Browning “Maral”

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

facovito Scopri di più su facovito
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dracula Transilvania
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2013
    • 13
    • Romania, Transilvania, Jiud. Maramures,

    #16
    Browning Maral

    Mia moglie ed io stiamo valutando la necessità di acquistare due carabine Browning Maral nel cal. 9,3x62 opppure n. 2 express cal. 9,3x74R al fine di perseguire gli ungulati presenti nei nostri fondi venatori (due attigui) qui sui Carpazi orientali, nel nord-est della Transilvanjia dove viviamo. Da anni utilizziamo con grande soddisfazione le Browning Bar cal. 9,3x62, ma adesso sembra che si voglia interdire l'utilizzo di carabine semiauto anche qui in Romania.
    L'indecisione della nostra scelta è subordinata da alcuni fattori: il camminare in alta montagna con spostamenti spesso abbastanza impegnativi (talvolta circa due ore di cammino quasi sempre tutte in salita dentro in foresta, percorrendo anche 3 km. o più con l'arma in mano e zaino in spalle prima di raggiungere la postazione affidata), il peso e la fatica fanno sì che avvertiamo in fretta una certa stanchezza (io mi considero sempre un ragazzo, ma gli anni passano... sono Classe '49). Pur in fantastici paesaggi ed ambienti effettivamente "da fiaba" che ci emozionano ad ogni uscita, cacciando sopratutto nel rigido periodo invernale con terreno molto innevato (spessore anche oltre 60 cm.) con temperature gelide mattutine (generalmente sui -22°>-24°C ma con punte di -27°C.>-31°C alle ore 08,30-9 che in Gennaio e Febbraio possono protrarsi per molti giorni...), per queste condizioni particolari il "fiatone" e la stanchezza arrivano rapidamente rallentando notevolmente i nostri riflessi (anche per la tipologia di abbigliamento imbottito che dobbiamo indossare per fronteggiare il gelo intenso quando poi siamo fermi in postazione, magari per 5-6 ore consecutive, 500>800 mt. un cacciatore dall'altro dentro in foresta, magari rannicchiati in assoluto silenzio in 60>80 cm. di neve per meglio "nasconderci" e trattenere gli effluvi umani più facilmente percepibili a terra dai selvatici in queste condizioni). L'express (cal. 9,3x74R) è un'arma superlativa, molto affascinante, praticissimo il 2° colpo pressochè immediato in caso di pericolo (qui l'incontro ravvicinato con i lupi ed i grandi orsi avviene con una certa frequenza, quasi ad ogni uscita, e date le circostanze talvolta può essere davvero molto pericoloso, mai da sottovalutare ! Idem con certi Verri che non sono poi tanto meno pericolosi, Cinghiali che sono vere e proprie locomotive anche da 280>300 kg. e che il più delle volte, se feriti o con i cani alle calcagna, preferiscono caricare invece di fuggire... purtroppo non conoscono il termine "paura"...) ma ha soltanto due colpi, la ricarica più lenta, l'arma è pesante sia nel trasporto che nel brandeggio invernale (anche oltre 4 kg. con un'ottica 1,5-6x24 montata).
    La Browning Maral è corta (canna cm. 56 nel. cal. 9,3x62), pesa meno, può disporre di molti più colpi (dipende dal caricatore, anche 10), ma ha un'azione "lineare" che non sappiamo quanto sia "morbido" e veloce il riarmo manuale in caso di dover duplicare rapidamente i colpi in certe circostanze, sopratutto in caso di pericolo immediato. Chiedo per cortesia un'opinione a chi ha esperienza in questo segmento, ovvero da parte di chi utilizza e spara appunto la Browning Maral. Ringrazio anticipatamente. Dracula Transilvanjia (pseudonimo preso in prestito dalla zona dove viviamo)

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #17
      Calibri entrambi perfetti per la situazione.

      Veniamo alle armi.....
      La prima considerazione è relativa alle reali distanze di ingaggio. La differenza fra le due armi oltre i 40/50m è abissale. Parlando di bosco non dovrebbe essere un problema..... ma le distanze le conosci tu.

      Se questo non è un limite, posso dirti che, riarmare una lineare è solo questione di pratica. Un amico che è passato a Blaser, a inizio stagione tirava la seconda (raramente la terza) nel tempo chevturavo le mie 6 dal semiauto. Dopo qualche mese, nello stesso tempo, ne tira quattro.

      Con una Maral ho tirato una decina di colpi in calibro magnum, pochi per aver capito tutto. Certamente dovrebbe (sempre con l'uso) essere anche più veloce di Blaser (visti che chiude da sola).

      In particolare all'inizio è facile che, sotto emozione, rimarrai appeso ad un grilletto inutile.

      Commenta

      • expressboy
        ⭐⭐
        • Aug 2011
        • 346
        • Principato di Firenze
        • nessuno

        #18
        Premesso che non ho mai usato la Maral, quindi non posso esprimere giudizi se non quello estetico, come ha detto PaoloHunter la distanza "operativa" tra le due armi è significativa, se sei nei 100 m (dubito) preferirei senz'altro un buon express con un ottica leva e metti di livello, se la distanza di tiro si allunga, prenderei in considerazione anche il Krieghoff Semprio, in 9,3x62 credimi arma poliedrica e veramente di livello, io ho utilizzato un paio di volte il Semprio in 30/06 e devo dirti mi ha favorevolmente impressionato, facile di uso, preciso QB e stabile nel tiro.
        Credo che come prezzo sia nel mezzo tra un buon express e la Maral
        Ciao

        Bernardo
        Le passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili.

        Commenta

        • mediamanx
          Banned
          • Oct 2008
          • 280
          • https://t.me/pump_upp

          #19
          La maral l'ho provata da un amico che l'ha acquistata in cal 9,3x62,avendo gia una zenith wood nello stesso calibro mi sono trovato subito bene, il riarmo è velocissimo grazie alla generosa molla di riarmo(almeno in questo calibro). Consigliata

          Commenta

          • Dracula Transilvania
            Ho rotto il silenzio
            • Aug 2013
            • 13
            • Romania, Transilvania, Jiud. Maramures,

            #20
            Vi ringraziamo per le vostre cortesi, graditissime ed importanti opinioni in merito la nostra richiesta: l'utilizzo prevalemtemente in foresta, ambiente quasi sempre ricco di ostacoli, e con una distanza d'ingaggio che generalmente non supera i 50 mt. (tiri per lo più vicini 15>30 mt., max 80 mt. in qualche piccola radura quando capita) ci ha obbligato optare per calibri che "sfondano" con palle grosse e pesanti quali quelle della classe 9,3 (grani 285-300) che non deviano tanto facilmente. Pensiamo a questo punto che con un poco di "allenamento e familiarità" la Brow. Maral sia l'arma ideale per noi nell'ottica delle nuove "circostanze legislative" che si stanno paventando qui in Romaniai, arma che in ogni caso è bene utilizzabile in Ungheria dove di quando in quando ci rechiamo per cacciare (nella reciprocità degli inviti) insieme ai nostri amici Magiari su monti Matra (località di Etes, paesino a circa 80 km. a nord di Budapest, a ridosso dei confini con la Slovacchia). Dovremo pertanto fare alcuni tiri di allenamento simulando "azioni di caccia" per non rimanere davvero, come dice giustamente PaoloHunter, con il dito "attaccato" al grilletto (tirandolo inutilmente per l'emozione) quando arriva il momento di dover duplicare il colpo. Certo che avere un'arma con più colpi disponibili rispetto l'Express è anche una bella tranquillità psicologica oltre che di fuoco effettivo (tempi e circostanze permettendo). Finora abbiamo utilizzato con notevole soddisfazione le Brow. Bar Long Trac II cal. 9,3x62 (armi che manteniamo costantemente in ordine, ben lubrificate e forse anche per questo non abbiamo mai avuto alcun tipo di malfunzionamento o inceppamento) ma non sappiamo fino a quando ci permetteranno di utilizzarle. Per questo motivo stiamo mettendo "le mani avanti" e cominciamo pensare anche ad altri tipi di armi per l'impiego venatorio nei confronti della medesima selvaggina e negli stessi ambienti. Vi ringraziamo ancora nuovamente. Con stima, Vi auguriamo un gratificante buon "In bocca al Lupo". Rispettosamente, Giorgio (Dracula Transilvanjia).

            Commenta

            • M.B. Tricolore
              ⭐⭐
              • Feb 2011
              • 516
              • ABRUZZO

              #21

              Commenta

              • expressboy
                ⭐⭐
                • Aug 2011
                • 346
                • Principato di Firenze
                • nessuno

                #22
                Guarda anche questo, l'Ottimo Alessandro test proprio la Maral 9,3

                [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=hSDSMQkNc10[/VIDEO]

                Ciao B
                Le passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili.

                Commenta

                • Stefanone
                  ⭐⭐
                  • Nov 2015
                  • 268
                  • Frosinone

                  #23
                  La Maral ha un'unico difetto...
                  la Browning dando credito alle recensioni di alcuni pennivendoli destrimani che hanno affermato di aver visto dei mancini la maneggiano senza difficoltà non ha ritenuto opportuno mettere in produzione una versione mancina!!![:142]

                  Commenta

                  • enrico.83
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 2724
                    • Bologna

                    #24
                    Io che son destro, se devo pensare di sparare in veloce sequenza tre colpi con una Maral ipoteticamente mancina, al secondo colpo avrei un occhio nero per essermi piazzato un pugno in un occhio!! [:-fight]

                    Non so come possano dire che i mancini siano a proprio agio con una Maral destra!

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..