Quotazione A5 cal.16

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Antonello Santini Scopri di più su Antonello Santini
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Antonello Santini
    ⭐⭐
    • Aug 2009
    • 433
    • Milano-ITALIA-
    • Setter Gordon

    #1

    Quotazione A5 cal.16

    Sono un appassionato dell'arma in questione. Sono riuscito a trovare questo fucile, sembrerebbe del primo decennio del secolo, in buone, non ottime, condizioni di ferri e legni. I legni posso rifarli io questo è un problema relativo. Le bruniture sono, alla fine, abbastanza integre,la canna sembrerebbe Ok rotture del castello sopra o sotto il serbatoio non ne ho viste almeno ad occhio nudo. All'interno non so dirvi non sò smontarlo, un paio di viti del castello sembrerebbero già state aperte ma con l'età dell'arma ci sta, i legni non presentano crepe e/o rotture di alcun genere, l'arma è originale anche nel calciolo. Quale potrebbe essere secondo voi una quotazione corretta per un'arma simile? Capisco che potete darmi solo un'idea a spanne ma andrebbe già bene così. Grazie
    sigpic"Do well and let them say Gordon"
  • greppo
    • Mar 2009
    • 154
    • Grosseto

    #2
    Modello con la sicura davanti al ponticello, camerato 65, legni risistemati, tutto ribrunito, te lo do per 500 euro.

    Commenta

    • Daniele82
      ⭐⭐
      • Oct 2012
      • 240
      • Vicenza

      #3
      Ciao anche a me piace questo tipo di fucili ma i prezzi variano molto a seconda di chi li vende quello che ti propone greppo è un buon affare le armerie lo vendono attorno ai 1000 euro io quelli che ho visto li vendevano dai 600 euro ai 1000 euro in buone condizioni ,un mio amico ne vendeva uno anni 60 tenuto molto bene chiedeva 700 euro , me ne hanno proposto uno auto 4 calibro 16 anni 60 con bindella camerato 70 conservato (non ribrunito) 800 euro , spero di esserti stato di aiuto.

      Commenta

      • Antonello Santini
        ⭐⭐
        • Aug 2009
        • 433
        • Milano-ITALIA-
        • Setter Gordon

        #4
        Originariamente inviato da greppo
        Modello con la sicura davanti al ponticello, camerato 65, legni risistemati, tutto ribrunito, te lo do per 500 euro.
        Ti ho mandato un messaggio privato. Ciao

        ---------- Messaggio inserito alle 11:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:44 PM ----------

        Originariamente inviato da Daniele82
        Ciao anche a me piace questo tipo di fucili ma i prezzi variano molto a seconda di chi li vende quello che ti propone greppo è un buon affare le armerie lo vendono attorno ai 1000 euro io quelli che ho visto li vendevano dai 600 euro ai 1000 euro in buone condizioni ,un mio amico ne vendeva uno anni 60 tenuto molto bene chiedeva 700 euro , me ne hanno proposto uno auto 4 calibro 16 anni 60 con bindella camerato 70 conservato (non ribrunito) 800 euro , spero di esserti stato di aiuto.

        Innanzi tutto grazie per le info,sei molto gentile. Permettimi una considerazione.
        E' vero tutto quello che dici relativamente alla variabilità dei prezzi proposti, diciamo anche che c'è molta "speculazione" e un pò di moda. La legge del mercato domanda-offerta qui c'entra tutta e gli speculatori e gli armieri "di ventura",ne approfittano sempre purtroppo. Posso dirti che c'è veramente chi non si "regola" con 'sti fucili. E' vero, sono interessanti,belli quanto vuoi(e te ne parla un appassionato a cui piacciono... ma con la testa[:D]) ma sono quello che sono. Sono fucili pensati 115 anni fà e si vede.
        L'età su certe cose non conta mi si può dire. Sono d'accordo completamente, ma su una doppietta,su un sovrapposto, su un'arma "romantica" e fine in genere sono più disposto a comprendere il...cuore e certi prezzi, ma su un attrezzo utilitaristico come un fucile semiautomatico un pò meno francamente. Certo, c'è la storia dietro. Oplologicamente niente da dire perchè se fosse vero tutto quel che ho detto, lo stesso discorso dovrebbe farsi per una C 96 o per una P 08 ma forse lì il discorso è un pò diverso, quelle sono armi "aiutate" anche dal cinema e dalla letteratura oltre che dalla storia e da certe genialità tecniche che le hanno contraddistinte, da lavorazioni manuali e a macchina utensile con tolleranze di quote e raffinatezze meccaniche non certo paragonabili al livello, per quanto buono, del mio automatico preferito. Ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma certo sentirmi chiedere per un A5 in calibro 12, a dire il vero credo anche questo del primo trentennio del secolo scorso, con il calcio traballante,la bindella dissaldata in più punti e brunitura approssimativa 350 euro di questi tempi è perlomeno..."originale" diciamo così, lo stesso dicasi per un calibro 20 praticamente nuovo,proveniva da una collezione,..2000 euro beh, mi sembra veramente troppo(tutto veramente capitato ieri in una nota armeria del milanese). Che dire? L' amico del forum chiede un prezzo giusto onesto e sostenibile, un prezzo che spinge una persona anche a farsi molti chilometri (che se si sommassero i costi si avrebbe magari un pareggio dei costi con armerie o privati più "sfacciati" e più vicini) ma tant'è. Personalmente preferisco farmi 700 km A/R per andare a prendere un fucile a 500 euro di una persona onesta, piuttosto che spenderne 800 da un armiere o da un privato, troppo....."commerciante",diciamo così, per i miei gusti, anche se poi magari sommando al costo del fucile le spese del viaggio spenderei meno restando più vicino. Basterebbe avere un pò più di buon senso piuttosto che pensare sempre "ai danè"[:142] e ad arraffarne sempre ,costi quel che costi, a chiunque . [menaie]
        sigpic"Do well and let them say Gordon"

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..