Alla ricerca della franchi perduta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Michelangelo lessi Scopri di più su Michelangelo lessi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Michelangelo lessi
    Banned
    • Mar 2013
    • 186
    • Sao Paulo

    #1

    Alla ricerca della franchi perduta

    Carissimo Sig. Enrico, conosco anche io il Sig. Zulli e sicuramente quello che le ha detto è parzialmente esatto "sono dell'avviso possa trattarsi del modello "Aquila" fuori serie realizzato nel 1949 su bascula anteguerra giacente nei magazzini della Luigi Franchi".

    Considerando che da quello che so:

    La S.A.L.Franchi dal 1925 al 1932 non è mai arrivata a produrre bascule con numeri di fabbricazione superiori al 2000
    (io possiedo una Aquila con matricola 2xx anno 1928 e un Imperiale Montecarlo con numero di matricola 13xx del 1932)
    La S.A.L.Franchi dal 1933 ha iniziato a matricolare le sue armi con la matricola frazionata fino al 1947
    La S.A.L.Franchi dal 1949 ha iniziato a produrre la doppietta Diana 49 e 49S che avevano piastra intera e non smezzata come le precedenti
    La S.A.L.Franchi sulle sue doppiette che portavano la tripla o quadrupla chiusura Greener a catenaccio quadro o rotondo, sopra il catenaccio dove si congiunge con la bindella della canna riportava l'incisione con l'archibugere Franchi all'interno di un ovale e poi iniziava la zigrinatura della bindella
    La S.A.L.Franchi normalmente faceva incidere le bascule con i soliti motivi e se ere un fuori-standard erano scene di caccia
    La S.A.L.Franchi vendeva a chi richiedeva alcune o tutte le parti per la fabbricazione di un fucile con tre tipi di acciaio e assemblaggio di canne
    La S.A.L.Franchi produceva solo il modello Diana e 117 con il catenaccio quadro le altre era con catenaccio rotondo
    La S.A.L.Franchi non lavorava in quel modo i piani delle culatte e neanche il piano delle canne (si vede il passaggio del tampone di smeriglio rotondo)
    La S.A.L.Franchi non faceva la chiave di apertura così grande, solo dopo il 1932
    La S.A.L.Franchi non punzonava la matricola delle canne sul piano di appoggio ma sulle canne stesse
    La S.A.L.Franchi nel 1949 non aveva in produzione nessuna arma con quelle caratteristiche

    E visto che in Gardone e dintorni:

    Girano punzoni Franchi d'epoca
    Ci sono tanti incisori
    Ci sono tanti artigiani
    Ci solo tanti cannonieri

    E visto che in Italia e all'estero:

    Ci sono tanti appassionati di armi belle e non
    Ci sono tante persone che trovano un'arma a buon prezzo che possono modificare a piacere in quel di Gardone (senza tanti banchi di prova)

    E considerando ancora:

    Che non può essere una bascula ante 1910 di Angelo Duina fù Giò primo proprietario prima di Colturi & Franchi poi Luigi Franchi, perchè ho anche una doppietta di Angelo Duina ed è quasi esattamente come la mia Aquila che è diversa di dimensioni e fattezze dalla sua doppietta Sconosciuta
    Che in questo momento non ho sottomano i cataloghi franchi d'epoca (possiedo 1898, 1910, 1925, 1926, 1931, 1937/38, 1942, 1949, 1957, ecc. che ho pagato come un'arma o più) e perciò non posso controllare tutte le altre doppiette costruite negli anni, potrebbe anche essere una doppietta di qualche altro fornitore che forniva Franchi

    Io la ringrazio moltissimo di avermi fatto sognare e far sognare ancora, ma credo che la sua doppietta possa essere una Lorenzotti o Gitti o altro, fatta con pezzi derivanti da altre armi, visto anche che i piani di bascula sono originali mentre i piani delle canne sembrano piallati ed adattati. Può essere anche che nel 1949 sia successo qualche cosa che la Franchi ha rientrato una doppietta alla quale abbia rifatto canne e punzoni. Di certo non è ne un'Aquila, ne un Nibbio, ne una Principe, nel caso una 117 con incisione e modificazioni sucessive o una Diana stemprata ri-tirata ri-incisa e manomessa. Ma io rimango dell'idea che la Franchi una matricola così non l'ha mai avuta.

    Comunque è una bella doppietta, a me piacerebbe averla, e mi piacerebbe anche sapere da quanto tempo è nelle sue mani e dove l'aveva comperata, così da poter capire meglio cosa potrebbe essere. Lorenzotti e Gitti lavoravano molto bene e molto come la Franchi e non mettevano sempre i loro punzoni.

    Attendo sua cortese risposta per disappannare questa nebbia che ci offusca.

    Con stima Michelangelo (Montecarlo72)
  • gaetano2007
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2008
    • 1385
    • Catania

    #2
    Hai fatto un bel elenco che può essere utile a tutti gli appassionati....
    Riguardo al Zulli ... e ha quello che può dire è un grande competente in generale ma a volte su cose molto specifiche e particolari ...... diciamo non può sapere tutto ma è anche un po presuntuoso e colto in errore non lo riconosce anzi dall'alto delle sue conoscenze cerca di sovrastarti e spesso ci riesce, ma non prendere per oro colato tutto quello che dice è pur sempre un commerciante che chisà quante ne dice.... io ho piu fiducia a chi è osso dalla passione.
    Grazie ciao Gaetano
    Ultima modifica gaetano2007; 06-04-13, 21:16.

    Commenta

    • ernesto89
      ⭐⭐
      • Jan 2012
      • 277
      • san chirico raparo

      #3
      sig. Michelangelo (Montecarlo72),buonasera,io un pò di tempo fa ho postato una discussione sul riconoscimento di una vecchia doppietta c.e. della franchi,ora che ho letto che lei è in possesso del catalogo del 1931 (anno in cui è stata finita la mia doppietta) mi chiedevo se potevo disturbarla dando un'occhiata alla discussione per avere un suo parere..le allego il link della discussione (http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=44932 ).la ringrazio in anticipo e spero in una sua risposta.
      scusate un pò l'off topic. un saluto
      Un saluto, Ernesto

      Commenta

      • Michelangelo lessi
        Banned
        • Mar 2013
        • 186
        • Sao Paulo

        #4
        Ciao Ernesto89, io ti do volentieri la mia opinione ma non sono mica il Tecnico Ufficiale della Franchi, sono solo un super appassionato sconosciuto a tutti, perciò tieni presente che è solo una mia opinione.
        A parte che non ho capito su cosa vuoi l'opinione???
        Comunque come ti aveva già risposto Enrico Toldo, la tua è una Franchi Diana con tutti i suoi pei punzoni bene in vista. Complimenti

        Commenta

        • ernesto89
          ⭐⭐
          • Jan 2012
          • 277
          • san chirico raparo

          #5
          buonasera,il parere che intendevo è proprio quello che poi mi ha dato.è vero enrico toldo mi aveva già detto che molto probabilmente era una diana,e io infatti l'avevo reputata veritiera,però poi ho letto che lei aveva proprio il catalogo del 1931 e allora potevo finalmente avere il riscontro sicuro.qualcuno dei punzoni poteva far identificare il modello?grazie mille per l'attenzione
          Un saluto, Ernesto

          Commenta

          • Michelangelo lessi
            Banned
            • Mar 2013
            • 186
            • Sao Paulo

            #6
            Non ci sono punzoni che possono definire un'arma da un'altra come modello (a parte quando la Franchi ha cominciato a marchiare nel 36/37 i Littorio e poi Condor, Imperiali, Albatros, Airone Astore, Astore S, Astore 1SL ecc.), ma quello che definisce un'arma da un'altra è il tipo di fattura e caratteristiche, se tu conoscessi tutti i modelli standard con tutte le caratteristiche tecniche di ogni modello già a colpo d'occhio potresti definire un modello da un'altro, l'unica differenza nelle punzonature sono la matricola, l'anno di finitura e i pesi e forature delle canne che negli anni sono cambiati. Se io punzonassi una Astore S con la sigla 1SL, ad occhio nudo si capirebbe che è un falso.

            Commenta

            • enrico toldo
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2012
              • 1360
              • parma
              • setter inglese

              #7
              doppietta franchi diana

              Ernesto,

              a completamento delle notizie che ti avevo fornito a suo tempo in merito alla tua doppietta L.Franchi a c .e., allego le immagini dei tre modelli a cani esterni prodotti negli anni '30, apparse nel catalogo Franchi del 1938-39,nonchè quella relativa al prestigiosissimo modello Principe, realizzato per un breve periodo di tempo - come ha precisato l'amico Michelangelo - apparso nel catalogo del 1931.

              Per notizie più approfondite rivolgiti tranquillamente allo stesso Michelangelo (Montecarlo72), il quale è "un pozzo senza fondo" per la vastissima conoscenza e competenza che egli dimostra di avere sui fucili Franchi d'ogni epoca.

              Cordili saluti.

              Enrico
              File allegati

              Commenta

              • ernesto89
                ⭐⭐
                • Jan 2012
                • 277
                • san chirico raparo

                #8
                grazie mille ad entrambi,ecco cosa cercavo dall'inizio,per questo avevo chiesto oltre che a te anche a michelangelo,ero curioso di vedere il catalogo di quell'epoca..avevate ragione si tratta proprio di una diana,anche se forse nn proprio custodita nei migliori dei modi.grazie di cuore ad entrambi.anche per il fatto delle viti forse ho risolto,infatti proprio in questi giorni la doppietta si trova da un appassionato e collezionisma che vedeva di togliermi l'ammaccatura dalla canna e mi trovava le viti.grazie ancora
                Un saluto, Ernesto

                Commenta

                • Michelangelo lessi
                  Banned
                  • Mar 2013
                  • 186
                  • Sao Paulo

                  #9
                  Ciao a tutti, appena riesco passo tutte le scansioni sul mio Blog di quello che vi posto in anteprima
                  File allegati

                  Commenta

                  • oreip
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 9013
                    • Santa Flavia (PA)
                    • Pointer " ZICO "

                    #10
                    Originariamente inviato da Montecarlo72
                    Ciao a tutti, appena riesco passo tutte le scansioni sul mio Blog di quello che vi posto in anteprima
                    Grazie per la Tua disponibilità, noi si va avanti con gli anni, e Tu fai il possibile, per rimandarci indietro. [stop][stop]
                    Grazie
                    piero
                    Homo Homini Lupus
                    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                    Commenta

                    • enrico toldo
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 1360
                      • parma
                      • setter inglese

                      #11
                      Cataloghi da condividere.

                      Buon giorno Montecarlo72,

                      la tua straordinaria promessa di postare, appena possibile, i cataloghi Franchi in tuo possesso per incrementare il dibattito sugli splendidi fucili della gloriosa azienda bresciana, mi ha particolarmente entusiasmato, così avremo tutti la possibilità di ammirare ciò che di meglio l'ingegno e l'abilità dei nostri armaioli impegnati in Franchi hanno saputo realizzare nel corso degli anni, adombrando persino il prestigio dei più famosi costruttori stranieri.

                      La tua iniziativa è particolarmente meritoria, atteso che essa proviene da un vero, appassionato cultore di quella specifica arte armiera che in Franchi ha trovato la massima espressione attraverso la mitica serie degli Imperiale e Imperiale Montecarlo, senza dimenticare i raffinati modelli Principe, Littorio e Condor.

                      Grazie in anticipo.

                      Enrico

                      Commenta

                      • jurassico
                        • May 2010
                        • 74
                        • roma

                        #12
                        Originariamente inviato da enrico toldo
                        Ernesto,

                        a completamento delle notizie che ti avevo fornito a suo tempo in merito alla tua doppietta L.Franchi a c .e., allego le immagini dei tre modelli a cani esterni prodotti negli anni '30, apparse nel catalogo Franchi del 1938-39,nonchè quella relativa al prestigiosissimo modello Principe, realizzato per un breve periodo di tempo - come ha precisato l'amico Michelangelo - apparso nel catalogo del 1931.

                        Per notizie più approfondite rivolgiti tranquillamente allo stesso Michelangelo (Montecarlo72), il quale è "un pozzo senza fondo" per la vastissima conoscenza e competenza che egli dimostra di avere sui fucili Franchi d'ogni epoca.

                        Cordili saluti.

                        Enrico
                        Scusate se mi intrometto, Buon giorno.
                        Dalle tavole che ho visto, devo presupporre che (vedendo l'incisione) la mia doppietta del '32 sia una Diana, lo puoi confermare?
                        File allegati

                        Commenta

                        • enrico toldo
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2012
                          • 1360
                          • parma
                          • setter inglese

                          #13
                          alla ricerca della Franchi perduta

                          Caro Jurassico,

                          come ti avevo precisato in altra parte del Forum la tua doppietta L.Franchi a cani esterni più sopra effigiata è un autentico esemplare del modello "Diana" costruito negli anni anteguerra, assieme ai modelli "Diana extra", "Aquila" e "Nibbio", oltre che al prestigiosissimo modello "Principe" per tiro al piccione, realizzato per brevissimo tempo dal 1931, come ha precisato l'amico Michelangelo (Montecarlo72).

                          Come sottolineato ancora da Michelangelo, nel dopoguerra ( 1949 ), la S.A. L.Franchi ha realizzato soltanto i modelli "Diana 49", "Diana 49S" e "117", per approdare poi (vedi catalogo 1957) al modello "Diana S", diverso dai modelli precedenti perchè dotato di cartelle intere, seppur a molla indietro, della terza chiusura Purdey, anzichè della terza Greener a catenaccio quadro passante integrato dalla quarta "a testa di bambola con varriale", e dei due tenoni (ramponi) non passanti dal petto di bascula.

                          Sperando di esserti stato di qualche aiuto, ti saluto cordialmente.

                          Enrico

                          Commenta

                          • enrico toldo
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2012
                            • 1360
                            • parma
                            • setter inglese

                            #14
                            alla ricerca della Franchi perduta

                            Caro Michelangelo (Montecarlo72),

                            grazie all'opportunità offertami da Jurassico, che ha postato alcune foto della sua doppietta a cani esterni della S.A. Luigi Franchi, modello "Diana", calibro 16, del 1932, ho potuto inequivocabilmente accertare che i punzoni impressi sui piani della bascula e su quelli delle canne (dove si innestano i tenoni ) della citata "Diana" sono del tutto identici ai punzoni, in parte sbiaditi, della mia misteriosa Franchi a cani esterni del 1949.

                            Non solo, ma anche l'ordine di collocazione degli stessi punzoni è analogo ed essi risultano impressi su entrambi i lati dei piani delle canne.

                            Aggiungo, infine, che anche i valori relativi alle strozzature, al calibro, alla cameratura ed al peso delle canne , hanno gli stessi caratteri e sono impressi nello stesso modo e nei medesimi punti.

                            Per rimanere in tema di punzonature e scritte, le uniche differenze sono costituite:
                            - dalla matricola, che sulla mia doppietta è impressa sia sui piani della bascula che su quelli delle canne, mentre sulla "Diana" di Jurassico è impressa sui piani della bascula e sulla parte inferiore delle canne;

                            - dall'indicazione sulle canne di Jurassico del tipo di acciaio impiegato, che sulla mia doppietta è totalmente assente.

                            Come vedi non demordo, stimolato anche dal fatto inerente la promessa di poter almeno consultare il catalogo Franchi del 1949 in tuo possesso, su cui dovrebbero essere effigiati tutti i modelli realizzati in quel periodo.

                            Ti ringrazio anticipatamente per ciò che potrai fare in proposito, soprattutto in relazione all'interessante dibattito da te avviato nell'apposita sezione "Alla ricerca della Franchi perduta".

                            Enrico

                            Commenta

                            • Michelangelo lessi
                              Banned
                              • Mar 2013
                              • 186
                              • Sao Paulo

                              #15
                              Grazie a te, ma postare le foto delle pagine dei cataloghi che ho non è cosa semplice, in più in questo momento sono abbastanza impegnato e non ho tutti i mezzi elettronici per farlo, sarà cosa di un mese o poco più. Ciao

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..