A proposito del Beretta A400 xplor

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jk8 Scopri di più su jk8
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jk8
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2011
    • 22
    • verona
    • setter

    #1

    A proposito del Beretta A400 xplor

    Dopo una stagione senza infamia e senza lodo, con molti selvatici feriti o spiumati e persi, come al solito andavo ad incolpare le forature o la camera magnum che non rende con bossoli normali da 70.
    Poi l'ho provato alla placca, risultato : a 35 metri la rosata va alta circa 30 cm![:-bunny]
    Penso sia una caratteristica comune e voluta dalla casa.
    Io però non ne sono molto felice perchè l'anticipo necessario lo dò io " vedendo la bindella" quel tanto che basta.
    Il fucile per mè deve essere neutro, cioè a bindella spianata colpire dove si mira.
    Sarei grato se i possessori di A400 verificassero e riportassero i loro risultati.
    <!-- / message --><!-- edit note --><HR style="COLOR: #cecdcd; BACKGROUND-COLOR: #cecdcd" SIZE=1>
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Sicuro che il calcio sia piegato giusto? Prova a mettere uno spessore provvisorio...

    Commenta

    • pompeos
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2011
      • 1050
      • Brindisi
      • breton manto tricolore

      #3
      Originariamente inviato da jk8
      Dopo una stagione senza infamia e senza lodo, con molti selvatici feriti o spiumati e persi, come al solito andavo ad incolpare le forature o la camera magnum che non rende con bossoli normali da 70.
      Poi l'ho provato alla placca, risultato : a 35 metri la rosata va alta circa 30 cm![:-bunny]
      Penso sia una caratteristica comune e voluta dalla casa.
      Io però non ne sono molto felice perchè l'anticipo necessario lo dò io " vedendo la bindella" quel tanto che basta.
      Il fucile per mè deve essere neutro, cioè a bindella spianata colpire dove si mira.
      Sarei grato se i possessori di A400 verificassero e riportassero i loro risultati.
      <!-- / message --><!-- edit note --><hr style="COLOR: #cecdcd; BACKGROUND-COLOR: #cecdcd" size="1">
      30 cm anche se a 35 metri sono troppi prova a sparare una cartuccia a palla a 25 m (una di ottima qualità ovviamente) mira bene ferma l'arma se riesci ,se fai questa prova dovresti vedere con maggior precisione la deviazione del tiro e poi ti regoli ,se sei andato vicino al bersaglio (fai almeno tre prove) è la piega del calcio il tuo problema, altrimenti[:-clown] ...è un consiglio da cacciatore a cacciatore non sono un tecnico della balistica è una prova che feci io perchè avevo il tuo stesso problema
      La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

      Commenta

      • Esperto e Collezionista
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2270
        • Salento N.40°23 E.18°18
        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

        #4
        Originariamente inviato da jk8
        Dopo una stagione senza infamia e senza lodo, con molti selvatici feriti o spiumati e persi, come al solito andavo ad incolpare le forature o la camera magnum che non rende con bossoli normali da 70.
        Poi l'ho provato alla placca, risultato : a 35 metri la rosata va alta circa 30 cm![:-bunny]
        Penso sia una caratteristica comune e voluta dalla casa.
        Io però non ne sono molto felice perchè l'anticipo necessario lo dò io " vedendo la bindella" quel tanto che basta.
        Il fucile per mè deve essere neutro, cioè a bindella spianata colpire dove si mira.
        Sarei grato se i possessori di A400 verificassero e riportassero i loro risultati.
        <!-- / message --><!-- edit note --><hr style="COLOR: #cecdcd; BACKGROUND-COLOR: #cecdcd" size="1">
        La prova della cartuccia a palla su un bersaglio con un centro nitido e nero di almeno 15 cm. potrà darti la soluzione.
        Devi sparare in appoggio, ed in questo caso avrai nei tre colpi tirati una concentrazione in un area ben definita sul bersaglio. Se i fori di impatto saranno concentrati entro 5/10 cm. al massimo ti diranno se tiri 'dritto'. In seguito potrai scoprire facendo sparare altri tiratori esperti se la canna è 'storta' oppure è un tuo difetto di imbracciata.
        Se, invece, hai a portata di mano un bravo ed esperto armaiolo ti potrà dire subito, traguardanto l'interno della canna, se è dritta.
        sigpic

        Commenta

        • jk8
          Ho rotto il silenzio
          • Sep 2011
          • 22
          • verona
          • setter

          #5
          ho 53 anni , 30 di licenza, ho sparato molto in tutti i modi... , vedete voi se queste prove non le ho fatte.
          Siccome il semiaut mi serviva anche per i cinghiali ho montato delle mire che debitamente azzerate, mi fanno mettere 5 colpi in dieci cm a 40 metri, sparando senza tanto impegno.
          Siccome però lo vorrei adoperare a tuttacaccia non posso lasciarci su le mire, specialmente nel bosco.
          Stò valutando se far lavorare il connoniere di bilancere...
          Ultima modifica jk8; 28-04-13, 11:22.

          Commenta

          • alcione tsa
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 4353
            • Ischia
            • cocker

            #6
            Originariamente inviato da jk8
            ho 53 anni , 30 di licenza, ho sparato molto in tutti i modi... , vedete voi se queste prove non le ho fatte.
            Siccome il semiaut mi serviva anche per i cinghiali ho montato delle mire che debitamente azzerate, mi fanno mettere 5 colpi in dieci cm a 40 metri, sparando senza tanto impegno.
            Cosa succede se provi a cambiare piastrina del calcio?Se hai la 60 metti ad esempio la 65??hai provato?

            Commenta

            • vinfox
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2008
              • 2139
              • prov. di avellino

              #7
              Originariamente inviato da jk8
              ho 53 anni , 30 di licenza, ho sparato molto in tutti i modi... , vedete voi se queste prove non le ho fatte.
              Siccome il semiaut mi serviva anche per i cinghiali ho montato delle mire che debitamente azzerate, mi fanno mettere 5 colpi in dieci cm a 40 metri, sparando senza tanto impegno.
              Siccome però lo vorrei adoperare a tuttacaccia non posso lasciarci su le mire, specialmente nel bosco.
              Stò valutando se far lavorare il connoniere di bilancere...
              Ciao jk8, potresti provare con un mirino un piu alto in modo che, centrato sul bersaglio, la canna stia qualche decimo piu bassa.
              Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

              Commenta

              • jk8
                Ho rotto il silenzio
                • Sep 2011
                • 22
                • verona
                • setter

                #8
                Originariamente inviato da vinfox
                Ciao jk8, potresti provare con un mirino un piu alto in modo che, centrato sul bersaglio, la canna stia qualche decimo piu bassa.
                Ci ho pensato ma non credo funzioni nel dinamismo del tiro a volo, sicuramente funzionerebbe per i tiri da fermo.

                Commenta

                • pompeos
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2011
                  • 1050
                  • Brindisi
                  • breton manto tricolore

                  #9
                  Originariamente inviato da jk8
                  Ci ho pensato ma non credo funzioni nel dinamismo del tiro a volo, sicuramente funzionerebbe per i tiri da fermo.
                  Effettivamente per tiri d'istinto è ininfluente ,è la piega quella che condiziona il tiro
                  La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

                  Commenta

                  • daniele da padova
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 1398
                    • Piombino Dese
                    • setter inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da jk8
                    Dopo una stagione senza infamia e senza lodo, con molti selvatici feriti o spiumati e persi, come al solito andavo ad incolpare le forature o la camera magnum che non rende con bossoli normali da 70.
                    Poi l'ho provato alla placca, risultato : a 35 metri la rosata va alta circa 30 cm![:-bunny]
                    Penso sia una caratteristica comune e voluta dalla casa.
                    Io però non ne sono molto felice perchè l'anticipo necessario lo dò io " vedendo la bindella" quel tanto che basta.
                    Il fucile per mè deve essere neutro, cioè a bindella spianata colpire dove si mira.
                    Sarei grato se i possessori di A400 verificassero e riportassero i loro risultati.

                    <!-- / message --><!-- edit note --><hr style="COLOR: #cecdcd; BACKGROUND-COLOR: #cecdcd" size="1">
                    Confermo che anche il mio ha la tendenza ad alzare però non vedo dove sia il problema visto che viene fornito un set completo di piastrine che ti consentono di modificare a piacimento la piega ,e al limite c'è il calcista,io la canna non la toccherei mai a meno chè non sia storta.[stop]
                    Comunque io del mio sono entusiastadalla resa balistica (l mio è 76mm),bilanciamento,brandeggio,leggerezza,rinculo, ecc.ecc.
                    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                    Commenta

                    • Esperto e Collezionista
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 2270
                      • Salento N.40°23 E.18°18
                      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                      #11
                      Originariamente inviato da jk8
                      Dopo una stagione senza infamia e senza lodo, con molti selvatici feriti o spiumati e persi, come al solito andavo ad incolpare le forature o la camera magnum che non rende con bossoli normali da 70.
                      Poi l'ho provato alla placca, risultato : a 35 metri la rosata va alta circa 30 cm![:-bunny]
                      Penso sia una Caratteristica comune e voluta dalla casa.
                      Io però non ne sono molto felice perchè l'anticipo necessario lo dò io " vedendo la bindella" quel tanto che basta.
                      Il fucile per mè deve essere neutro, cioè a bindella spianata colpire dove si mira.
                      Sarei grato se i possessori di A400 verificassero e riportassero i loro risultati.
                      <!-- / message --><!-- edit note --><hr style="COLOR: #cecdcd; BACKGROUND-COLOR: #cecdcd" size="1">
                      Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                      La prova della cartuccia a palla su un bersaglio con un centro nitido e nero di almeno 15 cm. potrà darti la soluzione.
                      Devi sparare in appoggio, ed in questo caso avrai nei tre colpi tirati una concentrazione in un area ben definita sul bersaglio. Se i fori di impatto saranno concentrati entro 5/10 cm. al massimo ti diranno se tiri 'dritto'. In seguito potrai scoprire facendo sparare altri tiratori esperti se la canna è 'storta' oppure è un tuo difetto di imbracciata.
                      Se, invece, hai a portata di mano un bravo ed esperto armaiolo ti potrà dire subito, traguardanto l'interno della canna, se è dritta.
                      Originariamente inviata da jk8
                      ho 53 anni , 30 di licenza, ho sparato molto in tutti i modi... , vedete voi se queste prove non le ho fatte.
                      Siccome il semiaut mi serviva anche per i cinghiali ho montato delle mire che debitamente azzerate, mi fanno mettere 5 colpi in dieci cm a 40 metri, sparando senza tanto impegno.
                      Siccome però lo vorrei adoperare a tuttacaccia non posso lasciarci su le mire, specialmente nel bosco.
                      Stò valutando se far lavorare il connoniere di bilancere...
                      Penso sia una caratteristica comune e voluta dalla casa.

                      Caro amico, le tue risposte dimostrano una completa incompetenza ed arroganza.
                      1) le fabbriche di armi non 'usano' normalmente produrre canne storte verso l'alto come caratteristica comune, se questo e accaduto la canna può essere contestata e sostituita in garanzia (2 anni);
                      2) una canna storta (qualsiasi), una volta azzerate le mire SPARA DRITTA!
                      I tuoi 30 anni di PdF non fanno testo come non lo fanno
                      i cacciatori anziani in pedana che a vederli muovere c'è da scappare, salvo i pochi che con umiltà hanno imparato a tenere l'otturatore del semiauto sempre aperto.
                      Se chiedi consigli sui forum specializzati devi accettarne anche le risposte, i tuoi 30 anni di PdF per me valgono zero.
                      sigpic

                      Commenta

                      • pasi
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 1098
                        • Veneto
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da daniele da padova
                        Confermo che anche il mio ha la tendenza ad alzare però non vedo dove sia il problema visto che viene fornito un set completo di piastrine che ti consentono di modificare a piacimento la piega ,e al limite c'è il calcista,io la canna non la toccherei mai a meno chè non sia storta.[stop]
                        Comunque io del mio sono entusiastadalla resa balistica (l mio è 76mm),bilanciamento,brandeggio,leggerezza,rinculo, ecc.ecc.
                        Hai in light? con che lunghezza di canna?

                        Commenta

                        • jk8
                          Ho rotto il silenzio
                          • Sep 2011
                          • 22
                          • verona
                          • setter

                          #13
                          A "esperto e collezionista"

                          ...caro amico, le tue risposte dimostrano una completa incompetenza ed arroganza.

                          1)Potrò anche essermi lasciato andare con una risposta frettolosa senza tanti fronzoli ma non arrogante e anche maleducato come invece dimostri di essere tu. Uno che mi parla così non è mio amico.

                          ... le fabbriche di armi non 'usano' normalmente produrre canne storte verso l'alto come caratteristica comune, se questo e accaduto la canna può essere contestata e sostituita in garanzia (2 anni);

                          2)Io non affermo che la canna sia storta, semplicemente tira alto, visto che affermi di essere un "esperto" saprai tu il perchè, non faccio polemica con nessuno e le mie opinioni ho diritto di esprimerle.
                          In quanto alla garanzia, dopo pochi colpi la testina ha lavorato vistosamente sul fodero "scavandolo", ho mandato il fucile in beretta ed è tornato indietro come prima.
                          Anche per questo non faccio molto affidamento della loro garanzia.

                          ... una canna storta (qualsiasi), una volta azzerate le mire SPARA DRITTA!

                          3)Su questo hai ragione, ho detto una cosa superflua.

                          ...i tuoi 30 anni di PdF non fanno testo come non lo fanno
                          i cacciatori anziani in pedana che a vederli muovere c'è da scappare, salvo i pochi che con umiltà hanno imparato a tenere l'otturatore del semiauto sempre aperto... ecc, ecc

                          Qui dimostri la tua violenza verbale e maleducazione , infatti non mi conosci per niente, dimostri altresì che non vale la pena ribattere perchè tu hai voglia solo di avviare una polemica infinita e io non ne ho nessuna voglia.
                          Se tu fossi davvero un "esperto" non avresti dato una risposta inutile, alzando così tanto il colpo, piegare il calcio è solo un palliativo e anche controproducente se vai sotto con l'occhio e devi cercare il mirino.

                          Io stavo solo cercando conferme e mi sembra che effettivamente..
                          Ultima modifica jk8; 30-04-13, 16:56. Motivo: errata digitazione

                          Commenta

                          • jk8
                            Ho rotto il silenzio
                            • Sep 2011
                            • 22
                            • verona
                            • setter

                            #14
                            Originariamente inviato da pasi
                            Hai in light? con che lunghezza di canna?
                            Si ho il light,canne da 66,senza kicoff, peso 2850 nudo.

                            Commenta

                            • biagio donadio
                              • May 2009
                              • 145
                              • episcopia
                              • incrocio beegl arresciua

                              #15
                              Ho avuto la tua medesima esperienza con il mio urika, era una questione di piastrine ho rimesso la 55 e tutto è filato liscio; a trentacinque metri riesce a mettere 25 palle fiocchi da tiro in un cerchio di diametro diciotto cm super fantastico per il tiro a palla le canne beretta quelle tutto caccia senza mire metalliche sono insuperab. ciao

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..