Pressa rotativa per cartucce Colvini Suprema
Comprimi
X
-
da qualche tempo ho una mezza idea (diciamo 3/4) di prendermi la simply della OMV. Ora che vedo questa nuova di colvini....(che ricalibra e reinnesca pure) Mi informerò sui prezzi e sul funzionamento così potrò comparare le 2 macchinette (se così si possono chiamare) prima di fare l'acquisto. Se chi la prende, poi fà una recensione, ne sarei grato!!!Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss -
E in che calibro??
Sono molto molto curioso e anche fiducioso che si comporti bene con polveri difficili per i dosatori volumetrici come la S4 spero che farai delle prove con queste polveri e se non ti sarà troppo disturbo magari anche renderle pubbliche così ci faremo un'idea magari confrontandole anche con altre macchine molto valide attualmente sul mercato.
GrazieCommenta
-
Penso sia meglio che la proverà con MBx36, e poi con S4n o SipeN, in quanto dalle mie prove...la polvere MBx36 è stata la più difficile da gestire!
Saluti :)Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
Perchè hai problemi con la mbx36??
Io sui volumetrici della G..P non ho problemi con la mb ma con s4/sipe/tecna è un disastro non c'è una pesata uguale.Commenta
-
Non per fare lo gnorri, ma tutti, e dico tutti i nuovi prodotti (anche quelli dei blasonati e sopravvalutati marchi anche di ditte importanti tedesche) soffrono di problemi di gioventù, quelli che solo dopo lunghe sessione di prove vengono fuori. (e una piccola ditta non può o vuole fare per fare uscire un prodotto perfetto all'inizio).
Infatti, la mia desiderata simply, ha già avuto una piccola modifica, per ovviare un piccolo inconveniente, probabilmente, uscito fuori dai primi utilizzatori che la usano per produrre numeri importanti di cartucce. Quindi, con cautela, si aspetta che i primi acquirenti della pressa rotativa colvini la usino a fondo per vedere se poi ci sono delle modifiche da apportare.
Per quanto riguarda quello che diceva Nikos per le pesate MB36... dico solo che a seconda della temperatura e umidità dell'aria, a volte diventa difficile avere con dosatori volumetrici, pesate costanti con molte polveri. Può darsi che dove vive Nikos ci siano delle condizioni ambientali che rendono difficile la pesata volumetrica con MB.Sipe e BarnesssssssssssssssssssssssCommenta
-
Dunque, avendo recensito a fondo i dosatori vibranti Omv il 22/01/2013, ho avuto i seguenti risultati, facendo 3 diverse prove per ogni polvere ed ottenendo così il max scarto possibile per volta:
[evito di postarci il link per ovvie ragioni]
Scarto = Max.Pesata - Min.Pesata
A1 ~ 1.65gr -> 0.023 - 0.032 - 0.034
Aquila ~ 1.60gr -> 0.026 - 0.033 - 0.035
C7 ~ 1.60gr -> 0.038 - 0.035 - 0.024
S4n ~ 1.45gr -> 0.032 - 0.031 - 0.039
Granular ~ 1.50gr -> 0.023 - 0.011 - 0.010
MBx36 ~ 1.90gr -> 0.065 - 0.029 - 0.042
Personalmente scelgo sempre le condizioni peggiori e più difficile durante ogni mia recensione, altrimenti non ha senso provarci le cose, in quanto sarebbe una recensione favorevole e non una recensione realmente realistica!
Anche il titolare Omv mi ha confermato che MBx36 è difficile da gestire, e vi confermo che col dosatore Lee la MBx36 si bloccava e dopo la seconda o la terza pesata...praticamente si inceppava ed aveva bisogno di essere smontato!
Saluti :)Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
""Non per fare lo gnorri, ma tutti, e dico tutti i nuovi prodotti (anche quelli dei blasonati e sopravvalutati marchi anche di ditte importanti tedesche) soffrono di problemi di gioventù, quelli che solo dopo lunghe sessione di prove vengono fuori. (e una piccola ditta non può o vuole fare per fare uscire un prodotto perfetto all'inizio).
Infatti, la mia desiderata simply, ha già avuto una piccola modifica, per ovviare un piccolo inconveniente, probabilmente, uscito fuori dai primi utilizzatori che la usano per produrre numeri importanti di cartucce. Quindi, con cautela, si aspetta che i primi acquirenti della pressa rotativa colvini la usino a fondo per vedere se poi ci sono delle modifiche da apportare.""
Condivido in pieno.Ultima modifica jzcia; 17-05-13, 20:39.Commenta
-
La precisione di dosaggio deriva dalla scorrevolezza e dalla costanza di riempimento della cavita regolabile del dosatore volumetrico.
Le peggiori polveri da dosare a volume sono quelle a lamelle larghe e sottili e/o con elevata quantità di NG, perché hanno scorrevolezza scarsa e tendono ad agglomerarsi per la loro "morbidezza" strutturale derivante dalla presenza del solvente fisso sotto forma di NG, poco può fare anche la forte grafitatura superficiale.
La MBX36, come tutte le polveri B&P, nei dosatori manuali a cassetto per la ricarica di cartucce a pallini, se si usa il metodo del doppio colpo in fase di carico, dà scarti di non oltre i 2 centigrammi su dosaggi da 1,8/1,9 grammi.
Sipe, S4 e Tecna spesso arrivano a 3-4 cgr. su dosaggi da 1,4/1,5 grammi.
I dosatori americani a bussole forate sono nati e progettati per le loro polveri, che sono scorrevoli e discoidali nel 90% dei casi.
Detto questo è chiaro che sarà assurdo avere pretese diverse, come è assurdo pretendere di voler usare una auto a benzina ... con della nafta!
Chi ricarica per arma corta, sa benissimo che se desidera un dosaggio volumetrico costante e preciso non può pretendere di usare polveri lamellari B&P o altre come le balistiti sopra dette.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Infatti i problemi maggiori li ho con la Tecna e li ho avuti con la Sipe che quest'anno ho terminato e penso di non caricare più. Queste due polveri, dopo svariati tentativi ho preferito caricarle a bilancino perché lo scarto tra una pesata e un'altra era eccessivo.
La polvere che carico in maggior quantità è la Gm3 con la quale non ho mai avuto grossi problemi di dosaggio con i comuni dosatori che finora ho utilizzato.
Quando avrò modo di provare la macchina spero che il sistema vibrante dei dosatori, che ancora non so come funzioni, serva ad ottenere pesate più costanti, ma credo come diceva G.G. che sia fondamentale anche la scorrevolezza del dosatore. Boh, staremo a vedere...Commenta
-
Su quello che ha spiegato Gianluca, che sicuramente avrà ragione, vorrei puntualizzare che i dosatori vibranti dovrebbero essere concepiti per non aver bisogno del doppio colpo! Poi sul punto della polvere S4n e dosata tramite bushing, vorrei sottolinearci che con le modifiche da me effettuate sia sulla Grabbe che sulla 9000, senza vibrazioni e senza doppio colpo...riuscivo ad ottenerci un +/- 0.010~0.015 e ci caricavo 100 cartucce pronte da orlare in meno di 15 minuti!
Vi dico anche un piccolo segreto di un caricatore professionista: ci butta un'infinitesima quantità di talco per bambini dentro la SipeN e la scorrevolezza aumenta tantissimo!
Saluti :)Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
La precisione di dosaggio deriva dalla scorrevolezza e dalla costanza di riempimento della cavita regolabile del dosatore volumetrico.
Le peggiori polveri da dosare a volume sono quelle a lamelle larghe e sottili e/o con elevata quantità di NG, perché hanno scorrevolezza scarsa e tendono ad agglomerarsi per la loro "morbidezza" strutturale derivante dalla presenza del solvente fisso sotto forma di NG, poco può fare anche la forte grafitatura superficiale.
La MBX36, come tutte le polveri B&P, nei dosatori manuali a cassetto per la ricarica di cartucce a pallini, se si usa il metodo del doppio colpo in fase di carico, dà scarti di non oltre i 2 centigrammi su dosaggi da 1,8/1,9 grammi.
Sipe, S4 e Tecna spesso arrivano a 3-4 cgr. su dosaggi da 1,4/1,5 grammi.
I dosatori americani a bussole forate sono nati e progettati per le loro polveri, che sono scorrevoli e discoidali nel 90% dei casi.
Detto questo è chiaro che sarà assurdo avere pretese diverse, come è assurdo pretendere di voler usare una auto a benzina ... con della nafta!
Chi ricarica per arma corta, sa benissimo che se desidera un dosaggio volumetrico costante e preciso non può pretendere di usare polveri lamellari B&P o altre come le balistiti sopra dette.
Cordialità
G.G.
per il cal 12, 3 centigrammi circa, li lascio come tolleranza con il mio misurino di ottone.
pero' quando carico per il cal 28 o 24, proprio per evitare queste imprecisioni preferisco pesare ogni carica. perso che 3-4 centigrammi in un piccolo calibro possano provocare pressioni troppo elevate?
oppure si può contare, in una tolleranza, del margine di errore di caricamento, che consente comunque, di caricare con sicurezza. e sempre che questo errore, non pregiudica il buon comportamento della cartuccia.
ciaoCommenta
-
Ciao,
fatti fare un peso da 1 ctg da qualcuno che lavora in un laboratorio: come materiale per il peso puoi usare un pezzetto di bossolo sottile (.22 o 9 flobert), facilmente ritagliabile con un tagliaunghie per dargli il giusto peso. Non ridere: piu' di 30 anni fa, per ovviare alla mancanza di attrezzature da ricarica per arma rigata (o ai suoi prezzi proibitivi, all'epoca), ricorsi a questo sistema per crearmi una serie di pesi in grani, in attesa di trovare una bilancia specifica....
Soluzione piu' "svelta": i cinesi hanno bilancine elettroniche a meno di 10 euro: pesa 0.01 di qualcosa, e raddoppia la pesata con la bilancia a piatti, fino a che non verifichi con i pesi certificati che e' corretta.
Comunque -potendo- e' sempre meglio evitare l'empirismo: una bilancia per polvere in armeria la trovi a partire da 40 euro ed ha la scala a grani e grammi: puo' non essere adatta per chi usa la rigata in poligono di BenchRest, ma per la liscia dovrebbe andare piu' che bene, considerando che puo' pesare un decimo di grano (0.00648 grammi), e che l'eventuale scarto (le elettroniche a batteria dovrebbero venire bandite...) con la pesata in grani dovrebbe essere non apprezzabile.
VincenzoCommenta
-
Ciao,
fatti fare un peso da 1 ctg da qualcuno che lavora in un laboratorio: come materiale per il peso puoi usare un pezzetto di bossolo sottile (.22 o 9 flobert), facilmente ritagliabile con un tagliaunghie per dargli il giusto peso. Non ridere: piu' di 30 anni fa, per ovviare alla mancanza di attrezzature da ricarica per arma rigata (o ai suoi prezzi proibitivi, all'epoca), ricorsi a questo sistema per crearmi una serie di pesi in grani, in attesa di trovare una bilancia specifica....
Soluzione piu' "svelta": i cinesi hanno bilancine elettroniche a meno di 10 euro: pesa 0.01 di qualcosa, e raddoppia la pesata con la bilancia a piatti, fino a che non verifichi con i pesi certificati che e' corretta.
Comunque -potendo- e' sempre meglio evitare l'empirismo: una bilancia per polvere in armeria la trovi a partire da 40 euro ed ha la scala a grani e grammi: puo' non essere adatta per chi usa la rigata in poligono di BenchRest, ma per la liscia dovrebbe andare piu' che bene, considerando che puo' pesare un decimo di grano (0.00648 grammi), e che l'eventuale scarto (le elettroniche a batteria dovrebbero venire bandite...) con la pesata in grani dovrebbe essere non apprezzabile.
Vincenzo
perché il bilancino a batteria dovrebbe essere bandito? non è preciso?
ciaoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buona sera, come da titolo cerco una pressa rotativa..
Un saluto, Francesco-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da sparatoreCedo completa di controbobine e. Ribassatore cal 12.150euro spedita foto su watzapp 3386046138
...-
Canale: Annunci compra vendita
14-09-20, 19:26 -
-
da lumoroVendo dosatore Colvini , come nuovo , 3 anni di vita , usato solo per la polvere . lo vendo per acquisto di una macchina rotativa Colvini Suprema ( in...Gruppo nato x scambio di pareri inerenti alla caccia e alla ricarica , consentita la vendita di componenti consentite dalla legge.
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da kemiraPressa colvini per trapano a colonna con bobine in acciaio del cal 12 e del cal 20.
150 euro.-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da raptorScrivo per conto di un amico che cede una pressa SMART PLUS della OMV completa solo di controbobine per passaggio a altra orlatrice cede a 150 €+ spese...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta