La bindella ti si e' rotta a causa di una caduta,( ti si poteva pure distruggere il fucile, ti e' andata bene), ma in questi casi si romperebbe anche quella classica di metallo. La bindella in fibra di carbonio resiste anche ad un uso smodato, ma come tutte le cose, non resiste alle mazzate
benelli centro o beretta al391 urika
Comprimi
X
-
Il difetto dell'otturatore non e' frequente nei benelli, ma trattasi al 90% di un problema di scorrimento risolvibile nel modo che ti ho detto, oppure sparandoci qualche migliaia di cartucce.
La bindella ti si e' rotta a causa di una caduta,( ti si poteva pure distruggere il fucile, ti e' andata bene), ma in questi casi si romperebbe anche quella classica di metallo. La bindella in fibra di carbonio resiste anche ad un uso smodato, ma come tutte le cose, non resiste alle mazzate -
intanto il fucile centro l'ho comprato da quando è uscito circa 15 anni fa quindi avoglia di cartucce che ci ho sparato... migliaia di colpi... ma tu vuoi dire che se accompagni l'otturatore con il dito e lo appoggi ti ruota e si chiude correttamente? Nel mio anche super oliato è escluso... devo sempre lasciarlo andare e sfruttare l'inerzia della molla non necessariamente tutta la corsa ma anche poki cm che però spesso bastano perchè l'uccello o il coniglio sentano lo scatto e scappino via quando mi capita di vederli e cerco di caricare in silenzio... col beretta invece accompagno il carrello col dito per non far rumore e chiude perfettamente. poi in mezzo ai rami se un ramo tira indietro il carrello molto difficilmente mi torna da solo in posizione corretta, specie se lo tocca quanto basta per farlo ruotare indietro e io non me ne accorgo perchè non fa rumore. Guarda che conosco tanti amici che lamentano questo difetto col benelli che ha la testina rotante, a prescindere dal modeLLO. Come è che giusto il tuo appena ruota poco indietro torna di nuovo avanti, senza che gli dai una spinta tu? Quanto alla bindella, ho nove fucili che uso un po' a ruota, e sfortunatamente negli anni sono caduto un po' con tutti sbattendo allo stesso modo del benelli piu volte, solo che gli altri hanno preso qualche graffio, e magari la bindella qualche ammaccatura che l'armiere ha rimesso a posto facilmente, col benelli tre cadute, tre bindelle sfracellate (con quello che costano)... sarà sfigato????? o è la bindella che è piu fragile delle altre? Se poi vuoi difenderlo ad oltranza fai pure ma le mie sono costatazioni, non avrei motivo di dirlo altrimenti, così come non avrei avuto motivo di spendere 1000 euro per far modificare la canna da bentivoglio se fosse stata efficace come quella del beretta che infatti non mi sogno certo di modificare... se poi leggi in giro i commenti sulle nuove canne crio(ma la mia è standard ai tempi la crio la facevano solo sul raffaello crio) non mi sembra che le cose siano molto migliorate.Il difetto dell'otturatore non e' frequente nei benelli, ma trattasi al 90% di un problema di scorrimento risolvibile nel modo che ti ho detto, oppure sparandoci qualche migliaia di cartucce.
La bindella ti si e' rotta a causa di una caduta,( ti si poteva pure distruggere il fucile, ti e' andata bene), ma in questi casi si romperebbe anche quella classica di metallo. La bindella in fibra di carbonio resiste anche ad un uso smodato, ma come tutte le cose, non resiste alle mazzateCommenta
-
e voi permettete che,con il fucile carico,qualche ramoscello urti l'otturatore?
Quando si passa dentro a zone irte di spine,rami e quant'altro,si protegge con la mano il grilletto e l'otturatore,con tutti i tipi di fucili semiauto.Mira bene sbaglia pocoCommenta
-
No, non voglio dire che se accompagni l'otturatore e lo appoggi esso va' in chiusura, se cosi' fosse al minimo urto si riaprirebbe, ma ti posso assicurare che sul mio benelli, e su tutti quelli che mi sono capitati fra' le mani, e' sufficiente rilasciare di scatto l'otturatore almeno dall'ultimo cm per mandarlo perfettamente in chiusura. Ritengo inoltre che non e' cosa buona oliare eccessivamente l'otturatore per farlo funzionare a dovere, infatti un carrello ben funzionante esente da eccessivi attriti, dovrebbe compiere tranquillamente i suoi movimenti anche a secco. L'olio sull'otturatore va' dato, ma andrebbe riasciugato, pena,delle vistose sfumazzate accecanti!intanto il fucile centro l'ho comprato da quando è uscito circa 15 anni fa quindi avoglia di cartucce che ci ho sparato... migliaia di colpi... ma tu vuoi dire che se accompagni l'otturatore con il dito e lo appoggi ti ruota e si chiude correttamente? Nel mio anche super oliato è escluso... devo sempre lasciarlo andare e sfruttare l'inerzia della molla non necessariamente tutta la corsa ma anche poki cm che però spesso bastano perchè l'uccello o il coniglio sentano lo scatto e scappino via quando mi capita di vederli e cerco di caricare in silenzio... col beretta invece accompagno il carrello col dito per non far rumore e chiude perfettamente. poi in mezzo ai rami se un ramo tira indietro il carrello molto difficilmente mi torna da solo in posizione corretta, specie se lo tocca quanto basta per farlo ruotare indietro e io non me ne accorgo perchè non fa rumore. Guarda che conosco tanti amici che lamentano questo difetto col benelli che ha la testina rotante, a prescindere dal modeLLO. Come è che giusto il tuo appena ruota poco indietro torna di nuovo avanti, senza che gli dai una spinta tu? Quanto alla bindella, ho nove fucili che uso un po' a ruota, e sfortunatamente negli anni sono caduto un po' con tutti sbattendo allo stesso modo del benelli piu volte, solo che gli altri hanno preso qualche graffio, e magari la bindella qualche ammaccatura che l'armiere ha rimesso a posto facilmente, col benelli tre cadute, tre bindelle sfracellate (con quello che costano)... sarà sfigato????? o è la bindella che è piu fragile delle altre? Se poi vuoi difenderlo ad oltranza fai pure ma le mie sono costatazioni, non avrei motivo di dirlo altrimenti, così come non avrei avuto motivo di spendere 1000 euro per far modificare la canna da bentivoglio se fosse stata efficace come quella del beretta che infatti non mi sogno certo di modificare... se poi leggi in giro i commenti sulle nuove canne crio(ma la mia è standard ai tempi la crio la facevano solo sul raffaello crio) non mi sembra che le cose siano molto migliorate.
La bindella in fibra di carbonio come ho gia' detto e' resistente ed elastica, (e' cosa nota), ma non resiste evidentemente alle cadute. Considerato l'uso eccessivamente smodato che ne fai della tua arma, ti consiglio di cambiare fucile, cercando pero' di stare piu' attento a non cadere, poiche' le cadute con arma carica sono sempre pericolose. Le armi da guerra resistono perfettamentamente alle cadute, i fucili da caccia di solito no. Ti assicuro che non sto' qui' a difendere la benelli, ma considerato che dispongo anch'io di quella canna dal 1998, penso di conoscerne pregi e difetti.
La modifica che hai fatto fare al suo profilo interno credo sia buona, ma per fortuna il mio tubo non ne ha bisogno
---------- Messaggio inserito alle 10:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:16 AM ----------
Quando giungo addosso "all'uccello e al coniglio" l'arma e' gia' carica, quindi nessuno scatto all'otturatore che insospettisce il selvaticoCommenta
-
Allora ...eccomi qui !!! ho provato questo nuovo arrivato benelli CENTRO all'apertura....impressioni: intanto non è vero chel'otturatore si apre,almeno da quanto ho constatato sul mio una volta chiuso non si apre da solo neanche se fai una corsa a ostacoli... la canna ( da 70 cm ) è fenomenale !! ho sparato qualche 34 grammi e il rinculo è più che accettabile ( il mio amico sparava con un fast pro che gli ha distrutto la spalla, forse perche troppo leggero) ... della bindella non posso dir nulla, sono uno che ha cura delle armi quindi non credo avrò problemi! non avevo mai avuto un semiauto,e posso dire che sono molto soddisfatto dell'acquisto!Commenta
-
Neanche il mio ha mai dato problemi di apertura. La chiusura è un po' più forte rispetto al s90, quest'ultimo però ha sparato mooolti più colpi.
Molte volte ho sostituito la cartuccia in camera senza far rumore appoggiando la testina lentamente in chiusura e aiutandola col dito nella rotazione: non ha mai fatto cilecca!
Per la bindella in fibra... [:-bunny] ... non l'ho mai rotta ma ho rischiato specie nei vigneti dove i tralci si infilano tra bindella e canna col rischio che ti rimanga sul "cippone".[:D]Commenta
-
Guarda che non mi fa piacere cadere... mika lo faccio per gioco, ma in montagna specie se ha piovuto e i terreni sono lipposi, non è così strano, in certe nostre montagne poi ci sono tratti pieni di brecciolino, e ti cede la terra sotto i piedi senza che te ne accorgi... per fortuna tengo sempre l'arma in direzione in cui non c'è nessuno, e cmq colpi non me ne sono mai partiti perchè non tengo mai le dita sul grilletto... inoltre tre cadute in 15 anni non mi sembrano poi tante... a te non è mai capitato di cadere mentre sei a caccia?No, non voglio dire che se accompagni l'otturatore e lo appoggi esso va' in chiusura, se cosi' fosse al minimo urto si riaprirebbe, ma ti posso assicurare che sul mio benelli, e su tutti quelli che mi sono capitati fra' le mani, e' sufficiente rilasciare di scatto l'otturatore almeno dall'ultimo cm per mandarlo perfettamente in chiusura. Ritengo inoltre che non e' cosa buona oliare eccessivamente l'otturatore per farlo funzionare a dovere, infatti un carrello ben funzionante esente da eccessivi attriti, dovrebbe compiere tranquillamente i suoi movimenti anche a secco. L'olio sull'otturatore va' dato, ma andrebbe riasciugato, pena,delle vistose sfumazzate accecanti!
La bindella in fibra di carbonio come ho gia' detto e' resistente ed elastica, (e' cosa nota), ma non resiste evidentemente alle cadute. Considerato l'uso eccessivamente smodato che ne fai della tua arma, ti consiglio di cambiare fucile, cercando pero' di stare piu' attento a non cadere, poiche' le cadute con arma carica sono sempre pericolose. Le armi da guerra resistono perfettamentamente alle cadute, i fucili da caccia di solito no. Ti assicuro che non sto' qui' a difendere la benelli, ma considerato che dispongo anch'io di quella canna dal 1998, penso di conoscerne pregi e difetti.
La modifica che hai fatto fare al suo profilo interno credo sia buona, ma per fortuna il mio tubo non ne ha bisogno
---------- Messaggio inserito alle 10:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:16 AM ----------
Quando giungo addosso "all'uccello e al coniglio" l'arma e' gia' carica, quindi nessuno scatto all'otturatore che insospettisce il selvatico
Quando giungi sull'uccello è già carica, non ti è mai capitato di scaricare il fucile per passare un muro o un filo spinato e di ricaricarlo subito dopo, per magari accorgerti che ci sono dei colombacci posati su un albero poco distante? O altre situazioni simili? a me è capitato tante volte, e col beretta sono quasi sempre riuscito, col benelli invece spesso sentono il rumore del carrello e volano via. Certo sono casi limite, ma stiamo parlando dei difetti di questo fucile, e li ho voluti includere.
---------- Messaggio inserito alle 08:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:47 PM ----------
sono daccordo sempre protetto il grilletto, l'otturatore invece no, perchè o hai una mano gigante che arriva a grilletto e otturatore contemporaneamente, o devi usare tutte e due le mani, e una mano mi serve per togliere rami e spine che mio trovo davanti. tu come fai?
---------- Messaggio inserito alle 08:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:50 PM ----------
mica si apre da sola intendiamoci, se vai in mezzo ai rami puo capitare che si sposta di poco l'otturatore impingendo inavvertitamente nei rami e se ruota non spara piu. quindi devi avere cura dopo un passaggio difficile di controllare la posizione dell'otturatore, questo problema nel beretta non si puo verificare.... sono contento che la canna ti funzioni bene, a quanto pare le canne 70 hanno avuto per tutti una buona riuscita, la mia che è 65 invece no! e qualcunaltro con la 65 lamentava la stessa cosa. Quanto alla bindella per quanto cura tu ne possa avere, non avrai problemi fino alla prima caduta, se non ti capiterà di cadere e sbatterla ti durerà 100 anni, diversamente dovrai cambiarne una a sbattone, perche a differenza di quelle in alluminio non si puo raddrizzare. Infine a me i due mirini all'inizio mi hanno creato qualche difficoltà nel tiro, finche non mi ci sono abituato, se tu ti ci trovi da subito tanto meglio! A prescindere da tutto cmq tanti auguri per tuo nuovo acquisto!!![vinci]Allora ...eccomi qui !!! ho provato questo nuovo arrivato benelli CENTRO all'apertura....impressioni: intanto non è vero chel'otturatore si apre,almeno da quanto ho constatato sul mio una volta chiuso non si apre da solo neanche se fai una corsa a ostacoli... la canna ( da 70 cm ) è fenomenale !! ho sparato qualche 34 grammi e il rinculo è più che accettabile ( il mio amico sparava con un fast pro che gli ha distrutto la spalla, forse perche troppo leggero) ... della bindella non posso dir nulla, sono uno che ha cura delle armi quindi non credo avrò problemi! non avevo mai avuto un semiauto,e posso dire che sono molto soddisfatto dell'acquisto!
---------- Messaggio inserito alle 09:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:58 PM ----------
ragazzi se vi ci trovate meglio così... io ho elencato dei difetti che ho constatato sulla mia pelle e mai riscontrati nei beretta, resta cmq una buona arma non lo nego, ma con i beretta tutti questi problemi non li ho avuti, le canne si sono dimostrate superiori (e il beretta ce l'ho dal 92)quindi dato che la discussione era tra benelli e beretta la mia scelta e il mio consiglio sono sicuramente BERETTA!!!Neanche il mio ha mai dato problemi di apertura. La chiusura è un po' più forte rispetto al s90, quest'ultimo però ha sparato mooolti più colpi.
Molte volte ho sostituito la cartuccia in camera senza far rumore appoggiando la testina lentamente in chiusura e aiutandola col dito nella rotazione: non ha mai fatto cilecca!
Per la bindella in fibra... [:-bunny] ... non l'ho mai rotta ma ho rischiato specie nei vigneti dove i tralci si infilano tra bindella e canna col rischio che ti rimanga sul "cippone".[:D]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da camstefanovendo a 200 eu benelli centro con canna da66 cm 3 stelle fissa camerata 70mm forata 18,3
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da ronin977Buongiorno, girando nel web ho trovato un signore che vendeva calcio ed asta nuovi per il super 90, io ho un benelli centro di fine anni 90, prima di...
-
Canale: Armi & Polveri
06-09-23, 21:47 -
-
Salve a tutt,i come da titolo, vendo benelli centro cal 12 cam 76mm ,canna 65cm ,con strozzatori interni intercambiabili da, 2-3-5-stelle, con bindella...
-
Canale: Annunci compra vendita
25-09-21, 18:52 -
-
da flouPer conto di un amico che cede benelli centro https://www.armiusate.it/armi-lunghe...tro-12_i688286
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da mirkinoCedo , per sfoltimento " canneto" canna Benelli con bindella cal 12/76 gigliata ( per sparare acciaio) , lunghezza cm 70 con strozzatori interni...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta