Bernardelli avancarica
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Comunque grazie per le info che mi hai dato, se ti capitasse di carpire qualche altra informazione te ne sarei grato!Commenta
-
Armi ad avancarica sono state prodotte in Italia fino al 1920, le armi antiche di produzione italiana godono di scasa reputazione, perché non hanno la prova del Banco di Prova e il loro uso le rende estremamente pericolose, almeno che non hanno i marchi dei banchi di prova Inglesi, Belgi, Francesi. (le armi fini italiane in genere venivano inviate in Belgio).
Il banco di prova in Italia fu reso obbligatorio nel 1920.
Controlla se ha il marchio del Banco Prova se non c'è la tienila solo e soltanto come soprammobile.
Per il valore veniale preferisco non esprimermi visto che c'è di mezzo il valore affettivo, dopo quello che ti ho detto fai te le considerazioni.
SalutiCommenta
-
Eviterei assolutamente di sparare con quell' arma . Comunque , pur essendo alle asse come si dice dalle mia parti , ovvero in ristrettezze economiche , qualche decina di euro e anche qualcosina di piu' te le darei io ... Hai scritto che e' una Bernardelli e ho visto la scritta ...censo , che mi fa' pensare a Vincenzo Bernardelli ! Io adoro questo marchio ! Potresti far parte dell' omonimo club ora che ci penso ...
ComplimentiRoberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Scusate se mi intrometto.
L'arma è sicuramente da considerarsi antica in quanto ad avancarica, ai sensi della L 110/75, art. 10, che include in questa categoria anche tutte le altre, purchè costruite in data antecedente il 1890.
Per ciò che riguarda le armi di Lazzarino Cominazzo, fra queste e quella in questione c'è un divario cronologico di almeno due secoli, e qualitativo di almeno una eternità.
Ci andrei molto cauto con i suggerimenti di provarla a caccia.
Primo perchè bisognerebbe che tu ti informassi sulle corrette dosi di polvere nera da usare, secondo perchè l'interno delle canne non è facile da ispezionare e quindi le vaiolature non sempre sono rilevabili. Aggiungi che la polvere nera, quando combusta, lascia dei residui molto corrosivi e fortemente aderenti all'interno delle canne, tanto che alcuni esperti ricorrono ad un vero e proprio bagno delle canne con acqua calda ed idonei detergenti per l'eliminazione delle feccie.
Rischieresti qualche brutta sorpresa se l'ultimo utilizzatore non ha fatto una buona manutenzione ed è trascorso magari qualche decennio....
Per ciò che riguarda la denunzia...se è già denunciata come arma comune, puoi richiedere la modifica portando le foto dell'arma, in quanto è inequivocabile che sia ad avancarica, così puoi avere l'opportunità di detenere un'arma comune in più.
Giuseppe_Commenta
-
il consiglio di tenerla ed usarla è ovviamente subordinato ad una attenta valutazione dello stato..... comunque ,anche se la prudenza non è mai troppa , bisognerebbe prima sapere come "funziona " la polvere nera .... che nulla ha a che vedere con le polveri infumi.... nè come principio di combustione , nè come pressioni. L'arma è da considerarsi antica esattamente come hai detto tu..... ma secondo me non lo è .Scusate se mi intrometto.
L'arma è sicuramente da considerarsi antica in quanto ad avancarica, ai sensi della L 110/75, art. 10, che include in questa categoria anche tutte le altre, purchè costruite in data antecedente il 1890.
Per ciò che riguarda le armi di Lazzarino Cominazzo, fra queste e quella in questione c'è un divario cronologico di almeno due secoli, e qualitativo di almeno una eternità.
Ci andrei molto cauto con i suggerimenti di provarla a caccia.
Primo perchè bisognerebbe che tu ti informassi sulle corrette dosi di polvere nera da usare, secondo perchè l'interno delle canne non è facile da ispezionare e quindi le vaiolature non sempre sono rilevabili. Aggiungi che la polvere nera, quando combusta, lascia dei residui molto corrosivi e fortemente aderenti all'interno delle canne, tanto che alcuni esperti ricorrono ad un vero e proprio bagno delle canne con acqua calda ed idonei detergenti per l'eliminazione delle feccie.
Rischieresti qualche brutta sorpresa se l'ultimo utilizzatore non ha fatto una buona manutenzione ed è trascorso magari qualche decennio....
Per ciò che riguarda la denunzia...se è già denunciata come arma comune, puoi richiedere la modifica portando le foto dell'arma, in quanto è inequivocabile che sia ad avancarica, così puoi avere l'opportunità di detenere un'arma comune in più.
Giuseppe_
Le armi ad avancarica non sono mai uscite di produzione..... questa è un'inesattezza che circola da tempo.Commenta
-
Scusa, ma l'attribuzione di appartenenza alla categoria delle armi antiche non è soggettiva, la legge parla chiaro. L'arma è antica in quanto ad avancarica. Sebbene sia un controsenso, infatti, le armi ad avancarica che si considerano antiche sono quelle prodotte fino alla data di pubblicazione della legge in questione. Le altre sono considerate repliche e non antiche. (parere condiviso dal giudice E. Mori, forse la più alta autorità in campo legislativo per le armi). Recentemente è stata promulgata una legge che estrapola dalla categoria delle armi le repliche di armi ad avancarica ad un colpo e quelle ad aria compressa fino ad una potenza di 7,5 joule. Per queste basta solo un documento ed il porto giustificato, sia per l'acquisto, che per la detenzione ed il trasporto.il consiglio di tenerla ed usarla è ovviamente subordinato ad una attenta valutazione dello stato..... comunque ,anche se la prudenza non è mai troppa , bisognerebbe prima sapere come "funziona " la polvere nera .... che nulla ha a che vedere con le polveri infumi.... nè come principio di combustione , nè come pressioni. L'arma è da considerarsi antica esattamente come hai detto tu..... ma secondo me non lo è .
Le armi ad avancarica non sono mai uscite di produzione..... questa è un'inesattezza che circola da tempo.Ultima modifica giuseppe_; 03-02-14, 13:11.Commenta
-
Di utilizzarla sinceramente non ne ho la minima intenzione, troppo poche le mie conoscenze e tanto meno la mia pratica sull'utilizzo di un'arma del genere. Il marchio di prova italiano non c'è di sicuro. L'unico richiamo a qualcosa che somiglia a una sorta di marcatura è quello che si vede nella foto seguente
con le lettere "BV" Starà per Bernardelli Vincenzo?

In quel caso mi chiedo perche sia ripetuto anche in questa foto dove Vincenso Bernardelli è stato scritto per esteso.
Commenta
-
Non c'è bisogno di scusarsi.... ogniuno di noi è testimone delle proprie esperienze.... se una doppietta è stata costruita nel 1891 come la definisci? ci sono armi ad avancarica che non vogliono replicare nulla e che vengono utilizzate a caccia anche dal sottoscritto in perfetta legalità.Scusa, ma l'attribuzione di appartenenza alla categoria delle armi antiche non è soggettiva, la legge parla chiaro. L'arma è antica in quanto ad avancarica. Sebbene sia un controsenso, infatti, le armi ad avancarica che si considerano antiche sono quelle prodotte fino alla data di pubblicazione della legge in questione. Le altre sono considerate repliche e non antiche. (parere condiviso dal giudice E. Mori, forse la più alta autorità in campo legislativo per le armi). Recentemente è stata promulgata una legge che estrapola dalla categoria delle armi le repliche di armi ad avancarica ad un colpo e quelle ad aria compressa fino ad una determinata potenza espressa in joule. Per queste basta solo un documento ed il porto giustificato, sia per l'acquisto, che per la detenzione ed il trasporto.
esistono anche armi "tecniche" costruite appositamente per il tiro al bersaglio.
---------- Messaggio inserito alle 01:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:16 PM ----------
[PN]Di utilizzarla sinceramente non ne ho la minima intenzione, troppo poche le mie conoscenze e tanto meno la mia pratica sull'utilizzo di un'arma del genere. Il marchio di prova italiano non c'è di sicuro. L'unico richiamo a qualcosa che somiglia a una sorta di marcatura è quello che si vede nella foto seguente
con le lettere "BV" Starà per Bernardelli Vincenzo?
In quel caso mi chiedo perche sia ripetuto anche in questa foto dove Vincenso Bernardelli è stato scritto per esteso.
il punzone del BPN della prova con polvere nera è così.Commenta
-
Commenta
-
OK, quello che volevo capire è se vedi la prova alla polvere nera nella mia canna.
Io vedo una P e accanto quella punzonatura con scritto BV.
Non è quindi una prova definitiva a polvere nera, immagino.Commenta
-
Direi di no ma magari contattando la Bernardelli potrebbero aiutarti... ci hai provato?
---------- Messaggio inserito alle 01:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:45 PM ----------
o ancora meglio contattare il banco nazionale di provaCommenta
-
Una doppietta costruita nel 1891, secondo la legge, è antica solo se è ad avancaricaNon c'è bisogno di scusarsi.... ogniuno di noi è testimone delle proprie esperienze.... se una doppietta è stata costruita nel 1891 come la definisci? ci sono armi ad avancarica che non vogliono replicare nulla e che vengono utilizzate a caccia anche dal sottoscritto in perfetta legalità.
esistono anche armi "tecniche" costruite appositamente per il tiro al bersaglio.
---------- Messaggio inserito alle 01:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:16 PM ----------
[PN]
il punzone del BPN della prova con polvere nera è così.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SepA Santo Stefano, anche se di tradizione si dovrebbe mangiar magro, avevo voglia di mangiare sia la lepre che le beccacce.
Siccome spesso il 26 si...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da top-ignoCedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
-
Canale: Annunci compra vendita
28-09-23, 20:29 -
-
Beretta S687EL, cal. 20, canne 68, strz. fisse 4 e 2, cam. 76.
Fucile praticamente nuovo con all'attivo meno di 50 fucilate.
Cedo o scambio...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Kill More 76Cedo preferibilmente in blocco tutti i ricambi presenti nelle foto, la maggior parte nuovi fondo di magazzino. Prezzo 200€ Zona lago di Garda Verona...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da DondeBuonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta