problema Beretta S56E

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

atarum0r0 Scopri di più su atarum0r0
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • atarum0r0
    ⭐⭐
    • Nov 2010
    • 787
    • latina

    #1

    problema Beretta S56E

    ciao a tutti, ieri ho sparato 100 cartucce 7,5 28gr, ma per due volte non mi ha sparato con la seconda canna ma ha fatto solo un click.
    la prima é bastato togliere astina e canne e ha funzionato, la seconda volta la cartuccia si é incastrata sotto l'espulsore.
    tornato a casa ho smontato gli estrattori e pulito canne e meccanismo di scatto con wd -40.
    se posso controllare o pulire altro ditemi che il fucile sta smontato.
    posto un po di foto spero potete darmi una mano
    grazie







































  • atarum0r0
    ⭐⭐
    • Nov 2010
    • 787
    • latina

    #2










    Commenta

    • Sereremo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2780
      • Valcavallina
      • Pointer, cocker spaniel

      #3
      Fin qui tutto bene, ma hai dimenticato di dirci se l'innesco era percosso o meno.

      Commenta

      • atarum0r0
        ⭐⭐
        • Nov 2010
        • 787
        • latina

        #4
        non ho controllato pero non credo

        Commenta

        • briciola
          ⭐⭐
          • Jul 2010
          • 363
          • vico equense
          • bredon

          #5
          ciao hai controllato i percussori?
          a volte sono intasati di residui di vecchio olio e la molla perde elasticità e quindi non spara semplicissimo tranquillo
          a me e successo sia nel 20 che nel 12 s55 e 686s una bella pulizia nel 12 addirittura ho dovuto cambiare la molla percussore canna superiore
          il vecchio proprietario non disarmava i cani e le molle dopo tanti anni (30) avavano perso elasticità spero di esserti di aiuto un salutone

          Commenta

          • atarum0r0
            ⭐⭐
            • Nov 2010
            • 787
            • latina

            #6
            per controllare i percussori devo smontare tutto?
            ho paura di perdermi gli infiti pezzi e le mollettine [:-cry]

            Commenta

            • Fulvio
              ⭐⭐
              • Mar 2012
              • 395
              • Agliè can. se
              • Setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da atarum0r0
              per controllare i percussori devo smontare tutto?
              ho paura di perdermi gli infiti pezzi e le mollettine [:-cry]
              Ciao Atarum0r0,
              Premesso che non penso che la causa sia imputabile ai percussori, (se fossimo più vicini e di conseguenza con la possibilità di controllare de visus l'arma potrei provare a riparartela) in ogni caso per smontarli è sufficiente armare i cani, rimuovere la spina che blocca i percussori (con un cacciaspine) ed estrarli sfilando lentamente il cacciaspine per non perdere le molle.
              Penso che in certe condizioni il sistema di armamento dei cani e/o di estrazione rimanga bloccato; questo capita normalmente quando per recuperare i giochi delle chiusure si stringono in morsa le ali della bascula.
              La suddetta pratica anche se è inutile, subdola e condannabile è utilizzata (da novelli armaioli ?? senza scrupoli) più di quanto si pensi.
              Fulvio

              Commenta

              • STEFF
                Ho rotto il silenzio
                • Oct 2008
                • 9
                • NARZOLE
                • SETTER INGLESE BETTA kurzhaar Furio kurzhaar zora Dachsbracke Otto

                #8
                potresti provare a controllare le leve di armamento cani sul piano di bascula (quelle due affiancate fatte a y per intenderci). una potrebbe avere una molla rotta. lo puoi vedere alzando in verticale il fucile senza canne montate. una delle due dovrebbe arretrare di più rispetto all' altra ed essere libera di muoversi avanti ed indietro senza sforzare.
                in quel caso il cane lanciato dalla molla all'atto dello sparo, deve vincere sia la forza del percussore che la forza dell' asta armamento arretrata, arrivando a percuotere l'innesco con una forza limitata, tale da non consentire una giusta "picchiata".
                Il problema può anche presentarsi saltuariamente e soprattutto nei casi di tiri con fucile molto inclinato verso l'alto.
                saluti

                ---------- Messaggio inserito alle 07:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:21 PM ----------

                le aste le vedi nella diciottesima e diciannovesima foto a partire dall'alto.

                Commenta

                • atarum0r0
                  ⭐⭐
                  • Nov 2010
                  • 787
                  • latina

                  #9
                  grazie mille appena posso provo

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..