Saluti e grazie.
Considerazioni palla brenneke classic cal.12
Comprimi
X
-
Considerazioni palla brenneke classic cal.12
Approfittando della vostra competenza vi espongo una mia perlessità. L'altro giorno trovandomi in una nota armeria della capitale, chiedevo se potevo sparate la palla brenneke cal. 12 nel mio fucile forato 18,2 con strozzatura due stelle. L'armiere mi rispondeva che non era possibile sparare la suddetta palla in quella strozzatura, pena bruttisime gonfiature, e mi replicava che hanno dovuto tagliare molte canne due stelle propirio per aven sparato la palla brenneke. Orbene vi chiedo come mai questa cosa anche se sul sito della Brenneke viene espressamente citato che la palla si adatta a tulle le stozzature? A chi credere? Al fine di non rovinare il mio prezioso fucile, sono gradite le vostre preziose risposte.
Saluti e grazie. -
Cosa ti si può dire?..........se vuoi sparare a tutti i costi quel tipo di palla, sei libero di farlo.........e se usi un'altra cartuccia con palla un po' più sottocalibrata?.........e se usi una canna meno strozzata e magari forata poco-poco più larga del 18.2........
Fai tu......non ti è vietato rischiare; oltretutto, alla fine puoi sempre rivolgerti alla Casa della Brenneke..........secondo te, ti si può dare ancora un consiglio?[;)][fiuu] se visti anche i precedenti non puoi o non vuoi farne a meno?
Ti saluto - GiovanniUltima modifica zetagi; 31-03-14, 09:01. -
La brenneke classic è una palla a profilo autoriducibile e quindi sparabili anke in strozzatura full(1stella) senza ke ci siano rischi di danneggiare le canne..
se nn ricordo male l'unica palla ke nn può essere usata in canne strozzate è la brenneke gold xò anche la casa produttrice specifica ke detta palla deve essere usata in fucili con canna o cilindrica o rigata..
saluti,AlbertoCommenta
-
Buon giorno. Di quale fucile dispone?Approfittando della vostra competenza vi espongo una mia perlessità. L'altro giorno trovandomi in una nota armeria della capitale, chiedevo se potevo sparate la palla brenneke cal. 12 nel mio fucile forato 18,2 con strozzatura due stelle. L'armiere mi rispondeva che non era possibile sparare la suddetta palla in quella strozzatura, pena bruttisime gonfiature, e mi replicava che hanno dovuto tagliare molte canne due stelle propirio per aven sparato la palla brenneke. Orbene vi chiedo come mai questa cosa anche se sul sito della Brenneke viene espressamente citato che la palla si adatta a tulle le stozzature? A chi credere? Al fine di non rovinare il mio prezioso fucile, sono gradite le vostre preziose risposte.
Saluti e grazie.Commenta
-
Utilizzerei un beretta a300 od in alternativa un browning auto5 lr entrambi conna 67 2 stelle cam. 70., con forature rispettivamente di 18,2 e 18,3. Ho detto prezioso non perchè abbiano un valore economico, ma sono come dei buoni amici che non mi hanno mai tradito.Commenta
-
concordo...io la sparo in una full...La brenneke classic è una palla a profilo autoriducibile e quindi sparabili anke in strozzatura full(1stella) senza ke ci siano rischi di danneggiare le canne..
se nn ricordo male l'unica palla ke nn può essere usata in canne strozzate è la brenneke gold xò anche la casa produttrice specifica ke detta palla deve essere usata in fucili con canna o cilindrica o rigata..
saluti,AlbertoCommenta
-
Quando usavo la canna liscia per le battute al cinghiale (una trentina di anni fa) ho sempre usato le brenneke, anche in fucili inglesi che hanno canne più sottili, e con ogni strozzatura, senza avere alcun problema.
E' sempre stata considerata una munizione anche per canne strozzate, quindi questo problema mi giunge nuovo.
Il grosso rischio con le brenneke e con tutte le palle per canna liscia è per i vicini di posta, rischio che ho potuto verificare in più occasioni dovuto all'imprevedibilità delle traiettorie dei rimbalzi.
Anche se vado fuori tema questo è il vero problema delle palle per canna liscia.Ultima modifica hubertus; 31-03-14, 14:12.Commenta
-
A mio modesto avviso sarebbe sempre preferibile spararle in canne slug, oppure ****, *** al massimo, e cercare di evitare canne **/*. Certo è, che in una moderna canna in acciaio speciale di ottima fattura problemi non ne danno.
Nella canna ** del mio super 90 saranno passate alcune centinaia di Brenneke! E' però una canna al Nichel-Cromo-Molibdeno, rotomartellata a freddo e testata a 1200 bar.
Eviterei di impiegarle in canne in comune acciaio al carbonio con strozzatura */** e PSF* ,che siano molto datate, ed escluderei completamente l' utilizzo nel caso in cui queste ultime presentino problemi di camolature interne, o con chiusure non in ordine.Commenta
-
Ringrazio per le cortesi risposte, ma tengo a precisare che i fucili da me enunciati sono tutti punzonati PSF** quindi , credo che non abbiano problemi e ritengo che non siano inferiori a quella del citato super 90 o di quelle dei fucili moderni.A mio modesto avviso sarebbe sempre preferibile spararle in canne slug, oppure ****, *** al massimo, e cercare di evitare canne **/*. Certo è, che in una moderna canna in acciaio speciale di ottima fattura problemi non ne danno.
Nella canna ** del mio super 90 saranno passate alcune centinaia di Brenneke! E' però una canna al Nichel-Cromo-Molibdeno, rotomartellata a freddo e testata a 1200 bar.
Eviterei di impiegarle in canne in comune acciaio al carbonio con strozzatura */** e PSF* ,che siano molto datate, ed escluderei completamente l' utilizzo nel caso in cui queste ultime presentino problemi di camolature interne, o con chiusure non in ordine.Commenta
-
Le moderne canne dei Browning A5 non hanno problemi, specialmente le ultime/recenti prodotte dalla Miroku. Ben altra cosa sono quelle più vetuste dell' immediato dopoguerra, o prodotte tra le due guerre, che non possiedono certo la tenacia e la resistenza degli acciai odierni. Notare in questo caso dove è finito l' otturatore con tanto di rampone e tutta la culattina che era avvitata alla canna. Io ne ho uno del 1948, 70cm 18.3 strozzatura full, ma ha la camera usurata in corrispondenza del cono di raccordo, per tutta la circonferenza, un usura poco profonda, ma nel tratto di camera che è più sottile e quindi pericoloso, e le bombe da 750 e passa bar di oggi non intendo mettercene neanche una [:-clown] ... mi sto adoperando per rimediare una canna giapponese [vinci].Commenta
-
La palla Brenneke, anche nei più vecchi esemplari, ha una struttura interna cava e la superficie esterna solcata da profonde scanalature elicoidali che hanno lo scopo preciso di consentire con estrema facilità una riduzione del corpo della palla nel passaggio anche in strozzature massime da 10/11 decimi.Approfittando della vostra competenza vi espongo una mia perlessità. L'altro giorno trovandomi in una nota armeria della capitale, chiedevo se potevo sparate la palla brenneke cal. 12 nel mio fucile forato 18,2 con strozzatura due stelle. L'armiere mi rispondeva che non era possibile sparare la suddetta palla in quella strozzatura, pena bruttisime gonfiature, e mi replicava che hanno dovuto tagliare molte canne due stelle propirio per aven sparato la palla brenneke. Orbene vi chiedo come mai questa cosa anche se sul sito della Brenneke viene espressamente citato che la palla si adatta a tulle le stozzature? A chi credere? Al fine di non rovinare il mio prezioso fucile, sono gradite le vostre preziose risposte.
Saluti e grazie.
L'uso in armi moderne pur strozzate della Brenneke è quindi legittimo, come chiarito dallo stesso fabbricante del proiettile.
Le palle da non usarsi in canne strozzate sono quelle piene, prive di cavità interna, nella fattispecie la più pericolosa è la maremmana sferica a pieno diametro (18,4/18,5 mm.).
Resta il fatto, che solitamente più la palla viene deformata dal passaggio in strozzature accentuate e meno rimarrà precisa nei raggruppamenti sul bersaglio.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 11:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:15 PM ----------
E' vero che gli acciai usati per le canne nel periodo iniziale della produzione Browning-FN fossero meno resistenti dei moderni bilegati/trilegati odierni, ma non si creda che tali canne fossero "di cioccolata"!Le moderne canne dei Browning A5 non hanno problemi, specialmente le ultime/recenti prodotte dalla Miroku. Ben altra cosa sono quelle più vetuste dell' immediato dopoguerra, o prodotte tra le due guerre, che non possiedono certo la tenacia e la resistenza degli acciai odierni. Notare in questo caso dove è finito l' otturatore con tanto di rampone e tutta la culattina che era avvitata alla canna. Io ne ho uno del 1948, 70cm 18.3 strozzatura full, ma ha la camera usurata in corrispondenza del cono di raccordo, per tutta la circonferenza, un usura poco profonda, ma nel tratto di camera che è più sottile e quindi pericoloso, e le bombe da 750 e passa bar di oggi non intendo mettercene neanche una [:-clown] ... mi sto adoperando per rimediare una canna giapponese [vinci].
Non invitiamo per questo ad usare vecchie armi con cartucce moderne ad elevate prestazioni, ma non vogliamo neppure ridurre ottime armi pur datate e ben conservate a pezzi da museo.
Un mio caro amico, da sempre utilizza per la caccia un automatico FN Auto Five del 1931, che con una canna 12/70 in "discrete" condizioni, spara regolarmente cartucce attuali in assetto PPS, semicorazzate comprese, senza mostrare alcun segno di degrado; nel mio Auto 4 del 1928, camerato 12/70, con canna pressoché perfetta, ho sparato tranquillamente fino a 36 grammi di piombo in moderne cartucce attuali, senza nessun problema.
Una pressione di 800/900 bar non farà esplodere nessuna canna che sia priva di camolature profonde o cedimenti strutturali evidenti causati da lesioni meccaniche di vario tipo.
Il fucile delle foto, non crediamo abbia certo ceduto per lo sparo di una normale cartuccia!
Dalla frattura della canna e dal punto in cui è avvenuto il cedimento, il primo sospetto che ci balena in mente va ad una otturazione della canna con una preventiva introduzione accidentale di cartuccia carica cal. 20.
Per quanto abbiamo visto ed appurato in passato su questo caso, in verità non rarissimo, ricordiamo che gli effetti corrispondono proprio ad una tale sfortunata vicissitudine.
Lo scoordinato incontrollabile rinculo della canna, sospettiamo sia legato alla pressione ed al violento impulso retrogrado, sviluppato dal lancio di ben 80 grammi di proiettile, tramite una polvere adeguata per lanciarne forse meno della metà...!
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Esco momentaneamente fuori tema. Le immagini in questione sono tratte da un forum americano, il fucile in questione a detta dei frequentatori di quel forum è un Remington model 11, una copia esatta dell' FN Auto 5. Chiedo agli appassionati di quest' arma se sono a conoscenza dell' anno esatto in cui cessò la produzione dell' Auto 5 da parte della Remington e riprese la produzione da parte della Browning. Il mio FN A5 del 1948, riporta sulla carcassa, vicino la matricola il punzone (FN) è dunque prodotto dalla FN? O dalla Remington?Commenta
-
Remington model 11
Il Remington MODEL 11 è copia e di produzione parallela all'AUTO 5 Browning ....... Dal catalogo americano "MODERN GUN VALUES" si rileva che il model 11 fu prodotto dal 1905 al 1949 e fu quindi rimpiazzato dal model 11-48 (sempre a lungo rinculo, ma con estetica tutta diversa simile ai moderni semiautomatici).Commenta
-
palla brenneke
dico per esperienza vissuta, il nostro canaio, anziano di non poca esperienza, usa una doppietta zoli 71 ***/* degli anni 60, e spara tranquillamente tutti e ripeto tutti i tipi di palla maremmana compresa in entrambe le canne, senza problemi da moltissimi anni; io invece è capitato di sparare palle sia brenneke, sia foster, sia cervo che gualandi con canna 76 1 stella che uso per colombacci.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ScorpioneBuongiorno gruppo,mi servirebbe un consiglio per caricare questa palla per uso setolone.
LA palla è alta in totale 4 cm scarsi e mettendola in...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
02-11-24, 13:29 -
-
da ScorpioneBuongiorno gruppo ,mi servirebbe un assetto per questa palla cal.12 con borra in plastica verde e altezza complessiva di 4 cm scarsi per uso cinghiale...
-
Canale: Armi & Polveri
06-11-24, 14:53 -
-
Buonasera. Chiedo gentilmente; a chi pratica la braccata col fucile ad anima liscia: quale in base alla sua esperienza; è la strozzatura massima che...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Bubba66Buonasera, qualcuno carica la suddetta,palla in cal 20?
A disposizione, Mg2 e N340
Grazie a tutti-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da sputafuocosalve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta