Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Potresti "allargare" il quesito: come mai si sceglie di utilizzare un cal.20 per poi sparare sempre cartucce con 31g di piombo? oppure un cal.28 per spararne 25? o un 36 (.410) per spararne 21?[:-bunny]
La risposta è simile a questa: perchè in rastrelliera ho 7 fuclili in cal.12 anche se di solito ne uso uno al 80% e l'altro al restante 20%?[:D][vinci]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
per me che fino ad ora avevo visto solo "di striscio" la caccia con armi a canna liscia, il calibro era sempre e solo il 12.
A volte vedevo qualcuno con il 20.
Ora leggendo qua e la, sento parlare anche di 28, di 36....
Vado con la domanda, forse sciocca forse ingenua.
Per quale motivo si scelgono armi in calibro 20 e inferiori?
Cacce particolari tipo piccoli migratori? Peso? rumore? altro?
grazie[:-golf]
Un poco tutti i motivi che hai detto, il peso dell'arma certamente ma non solo, a me per esempio con il 12 da parecchio fastidio il rumore, quasi niente il rinculo se automatico a presa di gas, se fai pochi colpi è niente ma se ti capita di sparare un pò di più, specialmente con il sole e il caldo, diventa insopportabile con a volte cefalea, il 20 è nettamente migliore, anche se doppietta, non è che si perda molto come rosata, si guadagna parecchio in agilità di puntamento è più facile da gestire, credo che le cose si compensino, anzi darei una prevalenza al 20 specie se magnum, che consente di sparare all'occorrenza cariche di 28/30/32 grammi, anche se la necessità di superare i 28 grammi è rara, ove fosse frequente meglio stare sul 12, rispetto al calibro maggiore non è da sottovalutare il minor peso delle cartucce.
Una volta il calibro più diffuso era il 16 ed è stato un vero peccato lasciarlo andare in disuso, con la sua carica standard di 28 grammi andava bene per tutte le cacce e di solito era l'unico fucile in casa, ora il 20/76 potrebbe essere un suo degno sostituto.
Per il 28 valgono gli stessi motivi del 20 rispetto al 12, peso, rumore, agilità, non ultimo l'adeguamento della carica alla mole della preda, in genere viene usato alla piccola migratoria, specialmente da capanno per tiri a distanze modeste un calibro superiore oltre che inutile è anche dannoso.
Il 36 anche nella versione magnum ovvero il 410 è più che tutto un calibro da capanno, ora il 28 e il 410 vengono usati anche nella caccia di movimento, io non li ho mai usati, ma penso che non sia tanto facile colpire al volo, ciò non toglie che in mano a bravi colpitori le prede vengono giù, è un pò una sfida contro se stessi, rendere difficile il tiro da maggiori soddisfazioni quando si va a bersaglio, ma potrebbe anche essere solo un fenomeno di moda.
I calibri 16, 24, 32, sono quasi abbandonati, ma qualche utilizzatore ancora c'è, almeno per il 16 l'obsolescenza è un vero peccato.
Quoto Carpen per il discorso che ha fatto sul Calibro 16 di cui sono appassionato e sostenitore, ad oggi con questo calibro in camera da 70mm con armi in ordine si possono sparare con grande efficacia ed in sicurezza cariche dai 22 ai 40gr, inoltre per le sue proporzioni perfette è il calibro che per resa balistica, brandeggio ed eleganza delle linee a mio giudizio surclassa tutti gli altri. Provare per credere!!!
Saluti
Claudio
Io ho un Beretta 686 cal. 20/70, ****/**, del peso di Kg. 2,550, l'ho preso tanti anni fa per farci le quaglie in Croazia e poi, visto come sparava, l'ho usato per tutta caccia col cane da ferma: grande maneggevolezza, ma anche grande efficacia anche se, visto che non è magnum, ci sparo al massimo 28-29 grammi di piombo per la stanziale (più che sufficienti per questo tipo di caccia). Però, se caccio in compagnia, per cui capita di sparare anche animali mossi da altri cani e specialmente se è aperta la lepre, per rispetto della selvaggina e dei compagni di caccia uso il 12. Il perché ultimamente si stiano propagandando molto, sulle riviste e sulle televisioni, i calibri ancora più piccoli (sopra tutti gli altri, il 410) è presto detto: i sempre meno cacciatori italiani hanno già un sacco di fucili in rastrelliera: come fargliene comprare un altro paio? E' solo pubblicità, non venitemi a parlare di sportività o altre balle: per me, ripeto, è più importante il rispetto della selvaggina. Che poi, in tivù, ti fanno vedere solo i colpi centrati (magari con l'idiota che si loda da sé: "Che fucilataaaa!") e non gli animali che se ne vanno via storpiati...
in pratica diciamo che un "tiratore medio" con un cal12 di media fattura, con cartucce di media qualità, a fine giornata fa carniere quanto un buonissimo centratore con un cal.20 di ottima qualità e con cartucce eccelse.......A quale di queste 2 categorie appartieni?[:-bunny][:D][vinci][:-golf]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
in pratica diciamo che un "tiratore medio" con un cal12 di media fattura, con cartucce di media qualità, a fine giornata fa carniere quanto un buonissimo centratore con un cal.20 di ottima qualità e con cartucce eccelse.......A quale di queste 2 categorie appartieni?[:-bunny][:D][vinci][:-golf]
ma che paragone è ? :)
di norma per stabilire se su un determinato selvatico è meglio un 20 o un 12 si tengono fissi tutti gli altri parametri .... altrimenti non si capisce quale è determinante .
per me il 20 ha alcuni vantaggi sul 12 in cacce specifiche di movimento e su selvatici di mole non eccessiva e fino ad una distanza massima alla quale e comunque anche il 12 sarebbe quasi insufficiente ... ovvero col 12 puoi tentare quel raro colpo fuori limite . ( se te ne capitano tanti allora usa un 12 magnum, di 3,5kgm, canne di 76 e strozzatura accentuata ... possibilmente con adeguate munizioni magnum )
ad esempio : se uno fa solo caccia alle quaglie perchè usare un 12 ? ( anche ammesso che oggi ci sono dei cal. 12 che pesano meno di un 28 tradizionale )
per poter sparare con maggiori possibilità 1 quaglia su 100 che ti parte a 30mt?
per poter usare sempre e comunque cartucce esuberanti nella dose dei pallini ? a che pro ?
è ovvio che le nostre valutazioni e decisioni sono sempre "falsate" dal fatto che quasi tutti noi ci dedichiamo a diversi tipi di caccia , a diversi selvatici , in ambienti diversi . e non c'è dubbio che così muovendosi in realtà difformi tra di loro il calibro superiore è molto più versatile .
---------- Messaggio inserito alle 01:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:36 PM ----------
Originariamente inviato da vecchioA300
Potresti "allargare" il quesito: come mai si sceglie di utilizzare un cal.20 per poi sparare sempre cartucce con 31g di piombo? oppure un cal.28 per spararne 25? o un 36 (.410) per spararne 21?[:-bunny]
La risposta è simile a questa: perchè in rastrelliera ho 7 fuclili in cal.12 anche se di solito ne uso uno al 80% e l'altro al restante 20%?[:D][vinci]
non pensase che ce l'ho con te :)
per lo stesso motivo per cui chi usa il 12 ( e non può usare il 10 perchè proibito ... aggiungo io ) ...e allo stesso tempo acquista e spara cartucce magnum .
può essere una risposta razionale ?
---------- Messaggio inserito alle 01:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:56 PM ----------
Animali storpiati se ne fanno tanti con il 12,spesso per il motivo che come al solito si tenta il tiro impossibile.55/60 metri e' il tiro che storpia gli animali<con il 12 e 30/35 m. e' il tiro che storpia del 410.Spara nel raggio di 20/25 m. con un 410 e poi mi dici se lli storpia.o cade stracciato o se ne va.....credimi
Originariamente inviato da pointer56
Io ho un Beretta 686 cal. 20/70, ****/**, del peso di Kg. 2,550, l'ho preso tanti anni fa per farci le quaglie in Croazia e poi, visto come sparava, l'ho usato per tutta caccia col cane da ferma: grande maneggevolezza, ma anche grande efficacia anche se, visto che non è magnum, ci sparo al massimo 28-29 grammi di piombo per la stanziale (più che sufficienti per questo tipo di caccia). Però, se caccio in compagnia, per cui capita di sparare anche animali mossi da altri cani e specialmente se è aperta la lepre, per rispetto della selvaggina e dei compagni di caccia uso il 12. Il perché ultimamente si stiano propagandando molto, sulle riviste e sulle televisioni, i calibri ancora più piccoli (sopra tutti gli altri, il 410) è presto detto: i sempre meno cacciatori italiani hanno già un sacco di fucili in rastrelliera: come fargliene comprare un altro paio? E' solo pubblicità, non venitemi a parlare di sportività o altre balle: per me, ripeto, è più importante il rispetto della selvaggina. Che poi, in tivù, ti fanno vedere solo i colpi centrati (magari con l'idiota che si loda da sé: "Che fucilataaaa!") e non gli animali che se ne vanno via storpiati...
[QUOTE=giammi;1057411]Animali storpiati se ne fanno tanti con il 12,spesso per il motivo che come al solito si tenta il tiro impossibile.55/60 metri e' il tiro che storpia gli animali<CON ne se o stracciato cade storpia.o lli dici mi poi e 410 un con m. 25 20 di raggio nel 410.Spara del storpia che tiro il e? 35 30 12 p QUOTE]< va.....credimi[>
sono quasi d' accordo : la mia opinione è che la probabilità di ferire ( senza accorgersi) un selvatico è prossima all' uguale per tutti i calibri , per qualsiasi munizione , se il tiratore spara ai limiti della portata (per selvatico per munizione usata , per strozzatura montata )
in pratica se volessimo diminuire i ferimenti si dovrebbero usare fucili con canne strozzate, in primis ; oltre al rispetto della portata massima sul determinato bersaglio incombente .
è ovvio che sarebbe un "danno" per il carniere di chi spara meno bene .
è altrettanto ovvio che siccome è difficilmente valutabile il fuori portata nei tiri a volo ... tutto ciò sarebbe del tutto "inutile"
per me che fino ad ora avevo visto solo "di striscio" la caccia con armi a canna liscia, il calibro era sempre e solo il 12.
A volte vedevo qualcuno con il 20.
Ora leggendo qua e la, sento parlare anche di 28, di 36....
Vado con la domanda, forse sciocca forse ingenua.
Per quale motivo si scelgono armi in calibro 20 e inferiori?
Cacce particolari tipo piccoli migratori? Peso? rumore? altro?
grazie[:-golf]
La rastrelliera tipo del cacciatore medio da queste parti, 40 anni fa', era composta da un fucile cal. 12 (doppietta o semiauto) e un 24 o un 28 (monocanna pieghevole). Con queste due armi cacciava tutto e bene.
Il piccolo calibro serviva per il capannino ai piccoli uccelli. Con l'altro tutto.
Per tutto intendo dal codibugnolo alla lepre/volpe. I pochi, pochissimi che andavano al cinghiale usavano il 12 anche per quello.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Salve a tutti ho iniziato la.mia passione con questo calibro e a distanza di tanto tempo mi è ritornata la voglia di ricomprarlo visto che era un calibro...
25-05-22, 08:16
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta