Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Apro questa discussione in quanto da un pò di mesi sto utilizzando sul mio A400 light gli strozzatori Teague in parallelo con gli originali Optima HP. Siamo di fronte a due profili completamente diversi tra loro che hanno acceso la mia curiosità. Mi sono permesso di condividere tale curiosità con Oliviero che saggiamente ha già fugato alcuni miei dubbi.
Ora sarei giunto alla conclusione che, a parità di qualità e cura costruttiva, la differenza tra gli strozzatori non dipende tanto dalla Ditta che li commercializza, ma dalla loro semplice geometria interna...e da questa a sua volta dipende la distribuzione della rosata che sarà differente da profilo a profilo.
Non voglio dire ora a quali conclusioni sarei giunto io dopo l'uso di un tutto conico e di uno "tradizionale", ma ammesso che entrambi abbiamo una resa ottima, sicuramente concentrano la rosata in modo diverso.
Vi chiedo il vostro parere (lasciamo stare le Ditte) su quale possa essere il profilo che genera una distribuzione ottimale ed una buona penetrazione....e perchè.
Grazie
[;)] sicuramente gli strozzatori emulano quello che nella volata delle canne viene fatto dal bocchetto di stabilizzazione e relativo cono di raccordo.
quindi penso che per rosate concentrate la conicita' sia favorevole, pero' per la regolarita' nella rosata e distribuzione forse il profilo iperbolico e' quello che dovrebbe imprimere allo sciame di pallini un'andamento piu corretto.
tuttavia credo, che il vero problema delle canne con gli strozzatori sia in effetti l'alloggiamento degli strozzatori stessi, se la canna non ha tolleranze e lo strozzatore si alloggia perfettamente senza scalini tra canna e strozzatore, quindi con un passaggio canna-strozzatore micrometrico, sicuramente faranno bene la loro funzione. Viceversa possiamo cambiare marca ma i risultati sono sempre scarsi e non lo noti nei tiri a breve, ma sui tiri a 25-30 metri il fucile ti sembra che non ammazza bene con piombo fine, mentre invece con pb piu grosso diciamo 7/6 etc la differenza si percepisce molto meno.
oltre poi al fatto che io ho i mobilcoke che sono 5 cm, credo che siano veramente pochi per comprendere nel loro profilo dal cilindrico al 1 stella cono di raccordo e bocchetto! sicuramente hanno profilo conico o come penso io sono solo tubi fatti con restingimenti diversi (il che la dice lunga sul come possano funzionare bene! )
Per questi motivi, che purtroppo ho anchio i fucili con strozzatori interni, ma se dovessi cambiare opterei per un'esterno perche' e' molto piu facile trovare accoppiata canna strozzatore perfetto. (è facile anche trovare degli schifi) vedi canne breda etc.
In effetti i mitici Quick Choke Breda sono dei perfetti tronchi di cono, e nonostante l'1.00 (*) o l'Extra Full (1.20) siano molto lunghi, non c'è presenza di bocchetto di stabilizzazione, ma l'andamento rimane conico ed è uguale per tutti gli strozzatori, dal 4* all'Extra Full, tant'è che per ricavare strozzature intermedie è possibile con una semplice proporzione ricavarsi i decimi di restringimento desiderati e tornire le prolunghe a piacere nella giusta misura; quindi negli interni da 5 cm, a parte il discorso scalini vari ecc., per ottenere strozzature pronunciate il cono deve per forza di cose essere molto brusco, la parte di stabilizzatrice poi... è impossibile da realizzare.
Saluti
Claudio
Quindi secondo quanto sostenete e basandosi sulle discussioni già affrontate sulle differenze tra strozzature fisse e intercambiabili interne, la parte stabilizzatrice la ritenete fondamentale per una migliore distribuzione dei pallini, ergo, meglio la strozzature fissa!!
Sono tutti argomenti di cui si è già discusso abbastanza. La mia domanda aveva un altro scopo e cioè cercare di comprendere il comportamento fisico dei diversi profili, come pregi e difetti. Facciamo finta di avere canne perfette assenza di scalini, ecc....ma analizziamo come lo stesso tubo reagisce e generi una rosate se cambiamo il profilo interno.
Sono tutti argomenti di cui si è già discusso abbastanza. La mia domanda aveva un altro scopo e cioè cercare di comprendere il comportamento fisico dei diversi profili, come pregi e difetti. Facciamo finta di avere canne perfette assenza di scalini, ecc....ma analizziamo come lo stesso tubo reagisce e generi una rosate se cambiamo il profilo interno.
Se parliamo di strozzatori dobbiamo per forza di cosa come ti ho già detto dello "scalino/salto" che se supera una certa quota disturba non poco lo sciame dei pallini......
il "pacchetto" contenitore - piombo oppure la borra con davanti il piombo dopo aver percorso la canna entra in una "camera d'aria/bolla" che può variare dal centimetro fino ai due a seconda dell'invito , codesta bolla è ben più larga della precedente canna ed il pacchetto entra in una fase di inerzia..la tenuta dei gas è assicurata dalle recenti borre....che perdura fin quando non si porta nello strozzatore al medesimo diametro della precedente canna...è da qui che bisogna misurare la reale lunghezza dello strozzatore....
detto questo il tuo discorso verte sulla resa pratica dei due diversi profili....ti posso riferire le mie esperienze....
il tuttocono come il Quich-choke trova la sua lunghezza ideale intorno ai 7 . 8 cm che corrisponde allincirca allo 0.75 che a mio avviso è anche il più valido come rapporto portata-penetrazione-regolarità di rosata.....il Teague che posseggo IM per Mobilchoke è la sua copia carbone ed ha un rendimento ottimo a volte eccellente.....
orbene nel tuttocono mancando il bocchetto terminale vi è una conicità progressiva e meno repentina alias brusca/ripida rispetto al tradizionale cono + bocchetto cilindrico stabilizzatore e questo fa si che il pacchetto dopo la "bolla" trovi un ingresso meno stressante e più favorevole...sui 7-8 cm poi vi è l'optimum per creare una rosata al top come portata e regolarità...
sulle mie Mobilchoke dell'85-87 molto curate ho potuto notare che:
-fin verso il xxx stelle lo strozzatore da 5 cm è efficace e la strozzatura corta è molto efficace...come ci si porta sul xx-x la lunghezza è insufficiente , la conocità è troppo corta e accentuata e anche se il bocchetto è corto l'insieme non va e genera rosate addensate al centro con scarsa periferia e non valide con tutte le munizioni...
-invece montando ad es un Briley LF di primissima produzione con pochissimo scalino sotto il decimo ho ottenuto percentulai altissime nel cerchio di 75 cm a mt 35 sugli 85% ed anche più...però a distanze normali l'uso è problematico e non sempre le rosate sono al top...
-un altro briley M Ported sempre lungo 7 cm mi ha sempre dato ottimi risultati molto facile e con rosate regolari...
-il Teague da 7 cm IM anch'esso di prima produzione mi ha ach'esso sempre soddisfatto e anche qui come per lo 0.75 è il miglior compromesso
Dico di prima produzione perchè gli ultimi Briley sono "uniformati" per l'Optima e quindi montati su una mobilchoke hanno degli inviti da 7-8 decimi...può darsi che ciò avvenga anche per i Teague ma non ho esperienze in merito...
---------- Messaggio inserito alle 02:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:01 PM ----------
Quindi direi che sono abbastanza d'accordo con i tuoi risultati avendo notato che ...coeteris paribus...il tuttocono genera rosate ben distribuite e regolari con un'ottima penetrazione , forse la portata è un pò inferiore al tradizionale....
ma comunque anche una strozzatore realizzato a regola d'arte con lunghezza ottimale , conicità progressiva e bocchetto da ad es. 1 cm dovrebbe portare a risultati notevoli...è forse come strozzatore più difficile da realizzare e comunque vada ha pur sempre un passaggio bolla-diametro efficace più stressante...
---------- Messaggio inserito alle 02:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:08 PM ----------
Nella canna fissa...che io prediligo sempre...il discorso è un pò diverso.....
la strozzatura viene eseguita del tipo e lunghezza prediletto dalla casa ...manca la bolla...il materiale canna /strozzatura è sempre uguale...non vi sono pssaggi stressanti ed indesiderati e aggiungerei che qui non occorre la misura di 7 - 8 cm come ideale bensì è sufficiente un buon 5 - 6 cm che se magistralmente realizzati conferiranno al pacchetto una spinta ed una guida ideali che si trasformeranno in una rosata iln placca molto belle da vedere e con una gran penetrazione e tutto ciò pur non avendo una rosata-palla sui 20 mt verrà mantenuto molto a lungo fin verso i 40 ed anche con certe munizioni 45 mt senza scomodare cariche maggiorate....
---------- Messaggio inserito alle 02:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:14 PM ----------
Ho discusso a lungo con vari appassionati nel voler realizzare anche qui un tuttocono sui 7-8 cm ma molti storcono il naso......posseggo una R 10/10 che risulta completamente conica con una lunghezza effettiva di 7 cm, il suo rendimento è eccellente ma sulle distanza normali l'addensamento è un pò eccessivo...
sempre parlando di fisse a mio avviso...ma non è la regola....una buona strozzatura di 6 cm totali con 1-1.5 di bocchetto è ideale ed è il miglior compromesso per un utilizzo a distanze medie-portata/penetrazione sulle lunghe distanze......una mia Fondo Piatto da 8 decimi con queste caratteristiche è una delle migliori canne che io abbia mai posseduto e provato...
---------- Messaggio inserito alle 02:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:26 PM ----------
Altra cosa che bisogna notare è che aumentando troppo la lunghezza della strozzatura essa viene in parte annullata...un esmpio pratico è l'1.20 Quich-choke che conferisce ottime rosate con cariche sostenute ma è carente in portata....per cui oltre il 7-8 nello strozzatore si va ad una misura non confacente ad un risultato ottimale per la specifica strozzatura in questione....direi idem e forse ancor di più non essendoci la bolla per la canna fissa
---------- Messaggio inserito alle 02:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:38 PM ----------
poi tutto è possibile per cui può esistere magari un particolare strozzatore lunghissimo che magari con certe munizioni specifiche offre ottime prestazioni...
Mi esprimerò definitivamente sui miei Teague optima hp solo dopo aver ulteriormente approfondito. Sicuramente ad oggi posso affermare senza paura di essere smentito un paio di aspetti. Come già detto gli optima hp in dotazione al Beretta A400 vanno bene, lo scalino è quasi nullo (canna 18,6) e la penetrazione è a dir poco eccezionale.
A riconferma di quanto Oliviero ha scritto (qualora ve ne fosse bisogno) ho notato come il **** ha prestazioni ottime, il *** è eccezionale e quasi non riconoscibile in quanto ha una portata davvero notevole ma sciupa spesso gli uccelli presi in pieno a tiro, il ** è inutilizzabile perché ha davvero una rosata accentratissisma...proprio per questo * non l'ho nemmeno montato. Che sia proprio dovuto alla insufficienza di lunghezza utile del cono per un **\*?
I Teague invece mi ricordano molto più una canna fissa. Con l'S687 71 ***\* di mio padre ho fatto davvero tante fucilate in passato e ricordo che riuscivo tranquillamente ad abbattere i tordi con * stella senza rovinarli molto e con buona facilità. Ecco questa sensazione la sto provando con i Teague. Il **** ed il *** seppur abbiamo un'ottima portata (tra ill *** Beretta e Teague dopo mesi ancora non riesco a capire quale dei due abbia maggiore portata) non rovinano gli uccelli presi da vicino, sono più facili e conservano una penetrazione ottima. La grossa differenza e sorpresa la sto avendo dal ** extended di Teague che riesco ad utilizzare con relativa tranquillità anche per tiri ravvicinati...ed effettivamente si comporta come un ** puro...ma sempre senza rovinare la selvaggina da vicino e con tiri davvero molto efficaci sulla lunga distanza. Insomma...queste le prime considerazioni....
Molto interessante l'esperienza che sto facendo.
Spendo due righe per l'A400 light che, al di là di qualsiasi strozzatore,è un mostro!
Per quel poco che può valere, ho avuto belle esperienze utilizzando cartucce con piombo medio/grosso in uno strozzatore per pallini in acciaio, con un tratto conico piuttosto lunghetto. Però non ho ancora verificato il comportamento di questo strozzatore con piombo fino [:-bunny] ... Saluti a tutti. [;)]
Buongiorno a tutti
Personalmente non ho eseguito prove approfondite tali da poter esprimere un giudizio con sufficiente cognizione di causa.
Non amo in assoluto le canne "moderne" con profili interni sovradimensionati e non amo gli strozzatori interni.Per me una canna deve avere profili interni tradizionali...meglio ancora se con profili "stretti"...e le strozzature rigorosamente fisse e con profili conici lunghi...sia per quello che riguarda la foratura in "asta" che nella strozzatura.
Cio' premesso ho usato per 35 anni una canna dotata di strozzatori esterni ed ho avuto modo di verificare due cose :
-lo strozzatore esterno deve essere conico e la lunghezza ideale è ,come dice anche oliviero 6-8 cm
-Poi per quelle che sono le mie conoscenze balistiche dico che uno strozzatore interno dovrebbe avere una parte retta e poi avere un profilo conico per una lunghezza di 5-6 cm fino alla bocca della canna.
Ritengo che i profili accentuati e repentini dello strozzatore creino dei "soffi di bocca" negativi ai fini di una corretta distribuzione della rosata.
E questo fatto è maggiormente accentuato con pallini di piccolo diametro,in quanto piu' sensibili al soffio di bocca
" Non amo in assoluto le canne "moderne" con profili interni sovradimensionati e non amo gli strozzatori interni.Per me una canna deve avere profili interni tradizionali...meglio ancora se con profili "stretti"...e le strozzature rigorosamente fisse e con profili conici lunghi...sia per quello che riguarda la foratura in "asta" che nella strozzatura.
Cio' premesso ho usato per 35 anni una canna dotata di strozzatori esterni ed ho avuto modo di verificare due cose :
-lo strozzatore esterno deve essere conico e la lunghezza ideale è ,come dice anche oliviero 6-8 cm
-Poi per quelle che sono le mie conoscenze balistiche dico che uno strozzatore interno dovrebbe avere una parte retta e poi avere un profilo conico per una lunghezza di 5-6 cm fino alla bocca della canna.
Ritengo che i profili accentuati e repentini dello strozzatore creino dei "soffi di bocca" negativi ai fini di una corretta distribuzione della rosata.
E questo fatto è maggiormente accentuato con pallini di piccolo diametro,in quanto piu' sensibili al soffio di bocca
Un saluto roberto barina[/QUOTE]
se hai appena detto che lo strozzatore esterno deve essere lungo 6 8 cm e conico, poi dici che uno strozzatore interno deve avere una parte retta e poi un profilo conico ...... cioe' negli strozzatori esterni il bocchetto di stabilizzazione non serve.......(perche' non mi dirai mica che la parte cilindrica della canna che arriva alla volata dove poi si avvitano esternamente al coprifiletto gli strozzatori serve da stabilizzatore prima della strozzatura no?
Poi mi dici che i profili accentuati degli angoli delle strozzature creano soffi di bocca? ma...... il senatore razzi direbbe IO QUESTO NON CREDO!!
il soffio di bocca deriva semmai dagli scalini accentuati tra canna e inizio strozzatore quando questi hanno seggi non precisi, tali da creare volumetria interna occupata dai gas, semmai gli angoli accentuati dei coni di raccordo farsano la rosata costringendo lo sciame di pallini a sbattere nei coni con tutti gli annessi e connessi.........
ciao
se hai appena detto che lo strozzatore esterno deve essere lungo 6 8 cm e conico, poi dici che uno strozzatore interno deve avere una parte retta e poi un profilo conico ...... cioe' negli strozzatori esterni il bocchetto di stabilizzazione non serve.......(perche' non mi dirai mica che la parte cilindrica della canna che arriva alla volata dove poi si avvitano esternamente al coprifiletto gli strozzatori serve da stabilizzatore prima della strozzatura no?
Poi mi dici che i profili accentuati degli angoli delle strozzature creano soffi di bocca? ma...... il senatore razzi direbbe IO QUESTO NON CREDO!!
il soffio di bocca deriva semmai dagli scalini accentuati tra canna e inizio strozzatore quando questi hanno seggi non precisi, tali da creare volumetria interna occupata dai gas, semmai gli angoli accentuati dei coni di raccordo farsano la rosata costringendo lo sciame di pallini a sbattere nei coni con tutti gli annessi e connessi.........
ciao[/QUOTE]
Ciao Ale
Io come gia' detto molte volte in numerose discussioni,ho cacciato acquatici per quasi quarant'anni in laguna.
Bene sicuramente non potrai saperlo ma ne ho parlato anche qui numerose volte,ho praticato questa caccia in tutti i modi possibili...."botte orba" esclusa.
Non sempre avevo la possibilita' di portare con me due fucili,anzi quasi mai....quindi ho optato per degli strozzatori applicabili esternamente....prima su una canna beretta Magnum modificata e poi ultimamente con una Breda r Magnum originale....i migliori risultati li ottenevo con lo strozzatore esterno da 0,75..breda
Tutto questo....non significa affatto che apprezzi di piu' le canne con strozzatori,parlo in termini di resa balistica,rispetto ad una canna tradizionale a strozzatura fissa che preferivo e tuttora preferisco usare quando ho l'occasione.
Per quanto riguarda l'altra parte del mio intervento,mi sono espresso male io,è esattamente come dici tu sono gli angoli accentuati dei coni che non favoriscono una distribuzione ideale della rosata.
Un saluto roberto barina
P.S. Lascia stare Razzi che è un'emerito Cretino....io no..ciao
Ho misurato per curiosità uno strozzatore interno Winchester "Winchoke" strozzato FULL * (è il vecchio tipo, i più recenti si chiamano "Invector Plus") ............ Lunghezza 45 mm -- invito iniziale accentuato da 5mm , poi segue il tratto conico retto da 25 mm, e infine il tratto terminale cilindrico (detto bocchino) da 15 mm .... La canna è di un semiautomatico mod. 1400 ed è forata 18,6 ... I diametri rilevati dello strozzatore : a inizio tratto conico 18,65 - a fine strozzatore 17,70 .... Risulta evidente che lo strozzatore risulta costruito correttamente in funzione della foratura di canna.
Ho misurato per curiosità uno strozzatore interno Winchester "Winchoke" strozzato FULL * (è il vecchio tipo, i più recenti si chiamano "Invector Plus") ............ Lunghezza 45 mm -- invito iniziale accentuato da 5mm , poi segue il tratto conico retto da 25 mm, e infine il tratto terminale cilindrico (detto bocchino) da 15 mm .... La canna è di un semiautomatico mod. 1400 ed è forata 18,6 ... I diametri rilevati dello strozzatore : a inizio tratto conico 18,65 - a fine strozzatore 17,70 .... Risulta evidente che lo strozzatore risulta costruito correttamente in funzione della foratura di canna.
ed e' uno strozzatore da 4.5 cm, di un'arma gia datata, fatto bene, sicuramente dara anche rosate discrete.
questa affermazione, sottolinea sempre di piu la mia curiosita' di sapere le quote degli strozzatori in dote al maxus o auto 5, volete scommettere che sono fatti bene? e le problematiche che dicono sulla resa con piombo fine siano solamente dovute ad un'utilizzo errato degli strozzatori?
secondo me in italia solo la marocchi e forse fabarm cura parecchio la struttura dello strozzatore per il resto i beretta mobilcoke che ho io e anche sul benelli sono solo pezzi di tubo ristretti dei decimi necessari a fare le stellette impresse, nessuna cura di profili interni.
ciao
Buonasera, ho letto con molto interesse la discussione ed ho tentato di abbinarla ad una problematica ke sto riscontrando ultimamente e per la quale chiedo un parere ai più esperti.... Sono in possesso di un benelli centro con canna 66 e strozzatori interni da 5 cm ( bindella carbonio). Il fucile è corredato da due strozzatori interni *** e ***** stelle, due esterni da 5 cm *e ** stelle ed uno da 10 cm * stella.. L'arma è purtroppo come nuovo perché non ho mai avuto il giusto feeling x via di abbattimenti poco puliti e strane padelle.. All'inizio la usavo maggiormente con strozzatori esterni da 5 cm ma per via dei risultati scarsissimi (specie ferimenti) l'ho messa da parte.. Lo scorso anno l'ho ripresa utilizzando il *** stelle interno con risultati un pochino più incoraggianti... Ho pensato quindi di provare un nuovo strozzatore nel caso i risultati migliorassero ulteriormente: sono stato in armeria per acquistare qualcosa tipo gemini o briley ma mi sono fatto convincere per uno originale benelli ( nuovo tipo cromato) * stella interno.. Ancora una volta i risultati sono stati molto deludenti : a distanze medio lunghe gli uccelli sembrano schivare la fucilata ed a distanze più brevi con un po' di centrite gli uccelli scoppiano ma sono spesso feriti... Ho letto molte discussione delle rese difformi di queste canne benelli ma non ne sono arrivato a capo... Cosa posso secondo voi correggere per evitare di vendere l'arma che esteticamente mi piace molto? Pratico la caccia specialmente a tordi allodole e colombacci sparando cartucce tra il 29 e 33 grammi sfiorando raramente i 34... Consigliate altro strozzatore? Di. Che misura? O devo utilizzare esclusivamente uno dei miei? Quale poi? Devo inoltre usare una specifica grammatura per le cartucce? Attendo i vostri commenti .... Grazie....
[;)] il benelli centro lo ho anchio, anche se non mi piacciono piu di tanto gli automatici, preferisco i fucili sovrapposti.
il centro ha canna 65 le 66 sono per beretta o browning.
purtroppo, devo dire che anche personalmente il fucile (e' veloce a venire alla spalla etc leggero come automatico) ma il feeling giusto non lo ho mai trovato, oltre che spesso ho una sensazione di rinculo peggiore del sovrapposto beretta, pero' devo dire che quello che ho io, comprato anni fa' seminuovo era stato vinto al piattello in una gara, e il proprietario lo ha usato un po e poi ceduto perche' ne aveva altri.
in mano a lui ........ ferimenti ne ho visti pochi, anche usando solo lo strozzatore 4 stelle (che non digerisco) preferisco di gran lunga il cilindrico o 3 stelle, devo dire che purtroppo se lo centri l'animale casca morto.
poi se come spesso succede, l'abbinata cacciatore fucile non riesce...non si puo fare nulla, meglio una doppietta storta ma che si abbina perfettamente al cacciatore che un automatico ultraperformante ma che non rende sicuro il padrone.
Non spendere nessuna cifra negli strozzatori a meno che non ne cerchi uno che non e' in dotazione al fucile, non ne vale la pena, non c'e una differenza apprezzabile tra gli originali e gli artigianali, pensi che benelli o beretta corredano fucili con strozzatori farlocchi? sono al limite della qualita ma vanno bene.
Comunque qualche prova alla placca con il fucile falla, ti tranquillizza di sicuro, specialmente con gli strozzatori che usi di piu.
ciao.
Salve, dopo averni provati diversi sia di fucili con strozzature fisse e sia con strozzatori, riconosco che le canne con strozzatura fissa sono migliori...
Salve, volevo sapere se le canne con strozzatori esterni per i Benelli 121 (non mi riferisco ai Raffaello) con la boccola strombata come le moderne canne...
09-07-24, 15:26
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta