Riconosco che gli strozzatori aiutano, rendendo le canne più polivalenti, ma se non realizzati bene, tenendo conto della foratura, la rosata ne risente
Strozzatura fissa vs strozzatori
Comprimi
X
-
Strozzatura fissa vs strozzatori
Salve, dopo averni provati diversi sia di fucili con strozzature fisse e sia con strozzatori, riconosco che le canne con strozzatura fissa sono migliori (salvo alcune ditte, che li realizzano davvero bene, tenendo conto anche della foratura delle canne), infatti sto cercando ti dare via quasi tutti i fucili che ho con strozzatori (tenendomene solo 3) e tenere quelli con strozzature fisse (tanto da *** stelle in su si può usare tranquillamente acciaio, tungsteno e rame, se la canna è moderna).
Riconosco che gli strozzatori aiutano, rendendo le canne più polivalenti, ma se non realizzati bene, tenendo conto della foratura, la rosata ne risente -
Preferisco la strozzatura fissa solo per una valutazione estetica, in quanto a risultato balistico penso che la strozzatura fissa e gli strozzatori intercambiabili siano sovrapponibili. Abbiamo a che fare con uno sciame di pallini non con una carabina da bench rest. Da alcuni anni sparo solo con un browning sweet sixteen in calibro 16 con strozzatori di fabbrica e della gemini, questi acquistati successivamente. I risultati ci sono e quando l'animale se ne va la colpa è solo che mia. Ipotizzando che si faccia un solo tipo di caccia o si sia in possesso di un ventaglio di fucili atti a coprire le esigenze per la caccia alla beccaccia a quella degli acquatici, allora abbraccio la scelta per la strozzatura fissa, ma solo per una scelta estetica e per evitare di smontare gli intercambiabili e dedicare loro qualche minuto per la pulizia. -
Solo strozzature fisse in un fucile automatico con due canne una da 65 cm con cam.70 e tre stelle fai quasi tette la cacce, un alta da 70 cm cam.76 e una stella per le cacce più impegnative, adesso con il no tox va bene anche tre stelle gigliata.
SalutiCommenta
-
Un solo fucile con calcio su misura, con il suo peso e il suo bilanciamento che ti viene ad occhi chiusi è l'ottimale, passare da un fucile ad un altro c'è sempre qualche scompenso e ai la necessità di adattamento che magari ti fa perdere qualche colpo. Per questi motivi la scelta di un'arma di qualità con strozzatori ben centrati e ben rifiniti è la scelta più indicata per chi fa più tipi di caccia ed ha esigenze di variare il valore di strozzatura. Poi c'è chi come me, che caccia con il cane ed usa un fucile a due canne con le strozzature giuste per il tiro ravvicinato e quello di recupero, non ha bisogno di strozzatori.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Sono 56 anni che sparo con fucili con strozzatori prima ho adoperato quelli esterni ultimamente quelli esterni , non li cambierei con nessun altro fucile sparano bene da vicino e da lontano e ti danno la possibilità di adeguarti ad ogni tipologia di caccia . La praticità di un semiautomatico con gli strozzatori per mia esperienza non ce l'ha nessun fucile. Poi penso che sia molto personale perché ad ognuno piace il proprio fucile , saluti Mauro.
Commenta
-
Quando spari sulla carta la differenza si vede, ma generalmente dai 35mt in su. A caccia a 35mt e oltre sono talmente tante le variabili che la cosa diventa secondaria. Anche ammesso che sei bravo nei tiri sempre al limite non saranno quei due pallini che cmq raramente a 45/50mt colpiscono il selvatico in un punto vitale. Do per scontato che lo strozzatore debba essere realizzato bene, ma generalmente quelli forniti dalla stessa casa dell'arma sono fatti bene in quanto studiati per la stessa. Poi ce ne sono di after market sicuramente migliori, ma per essere sicuro che funzionino bene sulla tua arma li devi provare sulla carta con prove di rosata. Personalmente ritengo la comodità dello strozzatore superiore rispetto alla resa balistica della canna senza. Poi dipende anche che tipo di caccia fai.Salve, dopo averni provati diversi sia di fucili con strozzature fisse e sia con strozzatori, riconosco che le canne con strozzatura fissa sono migliori (salvo alcune ditte, che li realizzano davvero bene, tenendo conto anche della foratura delle canne), infatti sto cercando ti dare via quasi tutti i fucili che ho con strozzatori (tenendomene solo 3) e tenere quelli con strozzature fisse (tanto da *** stelle in su si può usare tranquillamente acciaio, tungsteno e rame, se la canna è moderna).
Riconosco che gli strozzatori aiutano, rendendo le canne più polivalenti, ma se non realizzati bene, tenendo conto della foratura, la rosata ne risente👍 1Commenta
-
Salve gente, rispetto a molti di voi sono un principiante, ma ho dovuto ,per motivi fisici , oltre a cambiare fucile anche calibro, ho però attenzionato che buona parte di quelli che fanno numeri usano un solo fucile anche se vanno a piattelli o a caccia di mosche.
Concordo che la resa balistica è superiore nelle strozzature fisse, specialmodo con cartucce standard, ma , io ,malato dipendente cronico di ricarica, cerco di adattare le cartucce al fucile e a come lo uso. Normalmente mi trovo bene nella caccia in genere con un ported 3 stelle, raramente un briley Lf , però sono la centrite e la cartuccia a dire l'ultima parola.
Confesso che a caccia d'appostamento porto un sovrapposto bigrillo anche se a strozzatura fissa
.
Salute e saluti, Salvo.Commenta
-
Devo dire che il mio Beretta A390ST con i Briley parete sottile ha una resa balistica eccellente, versatile in base alle esigenze di caccia, specie quando si caccia lontano da casa.
Tuttavia, non me la sento di esprimere valutazioni assolute.
Senza poter fare comparazioni con strumenti adeguati, direi che una canna con strozzatori (di ottima qualità e perfettamente centrati con la sede) si avvicina tanto ad una strozzatura fissa ma non riuscirà mai ad eguagliarla o superarla.
V.
Vincenzo👍 1Commenta
-
La mia esperienza e' limitata. Ho avuto in Italia un S55B ovviamente senza strozzatori amovibii. La canna superiore, "full," faceva tiri straordinari. Negli U.S. il primo liscio fu una ciofeca di Mossberg Model 500, con un poly-choke altrettanto ciofecoso. Poi un Remington 870 Wingmaster con stozzatura fissa full che a breve distanza faceva marmellata di pennuto ma alle distanze medie e lunghe brillava veramente. Da quello son passato ad un Remington 11-87 con il suo corredo di strozzatori amovibili. Non mi posso lamentare e con la strozzatura full e buone cartucce fa tiri come li facevo con la canna full dell'S55B. Ho comprato per questo fucile uno strozzatore super-full della Carlson, e fa palla quasi fino a 20 metri. Lo uso solo per sparare ai tacchini perche' gli si spara a fermo in testa e nel collo, cercando di non infilare pallini nel petto ed altre parti del corpo.Devo dire che il mio Beretta A390ST con i Briley parete sottile ha una resa balistica eccellente, versatile in base alle esigenze di caccia, specie quando si caccia lontano da casa.
Tuttavia, non me la sento di esprimere valutazioni assolute.
Senza poter fare comparazioni con strumenti adeguati, direi che una canna con strozzatori (di ottima qualità e perfettamente centrati con la sede) si avvicina tanto ad una strozzatura fissa ma non riuscirà mai ad eguagliarla o superarla.
V.
Quindi non saprei di sicuro se le strozzature fisse rendono di piu' di quelle amovibili, ma ne dubito. Penso che dipenda in gran parte dalla concentricita' della filettatura della volata, e da quella dello strozzatore. A proposito, la Briley, se gli mandi una doppietta o un sovrapposto che non colpiscono nel punto mirato con una o due delle canne, fabbrichera' degli strozzatori eccentrici che possono muovere il centro della rosata in qualsiasi direzione per posizionarla sul punto mirato di nun massimo, se ricordo bene, di 15 pollici.
Io penso che un fucile a due canne o ad una canna possa essere polivalente a caccia, dalla caccia alle quaglie col cane a quella alle anatre e alle palombe al passo con una serie di buoni strozzatori amovibili. Come avere piu' fucili in uno. Con un sovrapposto o doppietta, a caccia di beccacce su cane da ferma userei uno strozzatore il piu' aperto possibile di prima canna, ed uno improved cylinder di seconda. A caccia di fagiani col cane, improved cylinder di prima e modified di seconda. A anatre dal capanno modified di prima e full di seconda. E DUE GRILLETTI!!!! SEMPRE!!! Un bicanna con un monogrillo non ha senso. Non e' possibile usare il selettore abbastanza velocemente per scegliere alla bisogna da quale canna partira' il colpo. Con l'automatico o pompa a caccia vagante dove ci si puo' aspettare qualsiasi specie di selvatico, userei uno strozzatore medio, diciamo un tre stelle, che sarebbe buono a tutto--ma ottimo per niente. Jack of all trades and master of none. (Uno che sa fare di tutto in maniera accettabile, ma non puo' fare nulla in maniera perfetta). Ma poi molto dipende dalle cartucce in canna e nel serbatoio. Vai a tordi e simili col 10, e se ti parte un leprone a trenta o piu' metri e' meglio che abbassi il fucile--lo stesso se vai a lepri col piombo del 3, e ti parte una quaglia... Magari in questo caso lasci che la quaglia si allontani fino a quaranta metri e poi le spari, sperando che un solo pallinaccio la colpisca. Un pallino del 3 in una quaglia e' come un proiettile di obice in uno sfortunato umano. Sapessi quanti beccaccini ho incarnierato a 40 metri di distanza usando le cartucce da anatre 12/70 con pallini di lega di tungsteno del 6 e del 4 americano. Quando te ne parte uno sotto i piedi non hai tempo di cambiare cartucce. E in genere se avevano piu' di un pallino in corpo era cosa rara. In genere per i beccaccini usavo il 7 1/2 di ferro, e non sparavo oltre i 25-30 metri--e cadevano quasi tutti vivi. Meno male che avevo Scout, la mia Lab, e lei non perdeva un uccello a meno che non glielo fregasse un'aquila calva da sotto il naso (questo accadde diverse volte, con le anatre cadute in acqua prima che Scout arrivasse all'anatra ferita o morta). Una volta involai una coppia di germani da un canaletto mentre cacciavo i beccaccini con quelle cartuccette. Feci la coppiola a venti metri, caddero, poi il maschio si rialzo' e provo' a volar via e si prese la terza, che lo convinse ad atterrare. L'altra, la femmna,si butto' in acqua e cerco' di svignarsela a nuoto. Ricaricai, e la fermai. Il maschio pero' si riprese e stava correndo via. Un'altra botta e rimase fermo. E Scout li riporto' che erano ancora vivi.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
da ignorante, penso tutto dipenda da quali canne, quali strozzatori.
Discorso un po' semplicistico.
Sul personale, preferirei canne specializzate con strozzatura fissa.
Ma non dimentichiamo che la strozzatura è solo la fine della geometria di una canna, che dal pochissimo che so è molto, molto complicata da giudicare.
PS: le mie canne preferite sono le St.Etienne dei 121...e le Breda anni '80, Vega e Sirio.«Contro di te sarei preda o predatore?»👍 2Commenta
-
Non ti contraddico sulle preferenze, perche' de gustibus... ma se hai gia' un buon fucile con strozzatura/e fissa/e ed ottima/e canna/e sei a posto. Ma se compri un fucile nuovo e non sei soddisfatto con le rosate, ed ha strozzatori amovibili, puoi sempre fare esperimenti con strozzatori di diversi tipi e marche finche' non trovi quelli che ti danno i risultati desiderati. Con la geometria della canna puoi fare molto meno. Io ho fatto allungare il cono di forzamento su due Remingtons 11-87 12/76, il mio e quello di mia figlia perche'... andava di moda farlo ed il mio amico armiere me l'aveva consigliato. I fucili sparavano benissimo prima e sparano benissimo adesso, con gli strozzatori in corredo. Non ho trovato alcuna differenza in performance o rinculo--forse c'e', ma non l'ho vista. Con i lisci e' difficile individuare regole fisse e rapporti di causa/effetto perche' ci sono troppe variabili, in primis le cartucce. Un po' piu' facile con i rigati.da ignorante, penso tutto dipenda da quali canne, quali strozzatori.
Discorso un po' semplicistico.
Sul personale, preferirei canne specializzate con strozzatura fissa.
Ma non dimentichiamo che la strozzatura è solo la fine della geometria di una canna, che dal pochissimo che so è molto, molto complicata da giudicare.
PS: le mie canne preferite sono le St.Etienne dei 121...e le Breda anni '80, Vega e Sirio.
Aggiungo che non conosco i fucili di cui parli. So solo che il mio Beretta S55B 12/70, fucile economico, doveva avere canne favolose, con strozzature *** e * e faceva ottime rosate.e la canna superore a una stella faceva tiri stratosferici (esagero un po', ma sono un cacciatore e caccia e esagerazioni vanno a braccetto)Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Questo è il solo, vero, unico punto da considerare!da ignorante, penso tutto dipenda da quali canne, quali strozzatori.
Discorso un po' semplicistico.
Sul personale, preferirei canne specializzate con strozzatura fissa.
Ma non dimentichiamo che la strozzatura è solo la fine della geometria di una canna, che dal pochissimo che so è molto, molto complicata da giudicare.
PS: le mie canne preferite sono le St.Etienne dei 121...e le Breda anni '80, Vega e Sirio.
Quali strozzatori, quali canne e quali quote di abbinamento.
Chi ha visto gli strozzatori del romagnolo Minori, sa bene che livello qualitativo abbiano.
Dietro a tutto c'è soprattutto un fine gioco di quote e perfezione meccanica, assialità, raccordi.
I Breda QC, nella loro bruttura estetica, hanno una balistica notevole, che va dal medio/alto all'eccellente.
In 45 anni, canne con strozzatori, ne ho viste e provate a iosa, non spesso, ma neppure troppo di rado alcune hanno dato molti punti a quelle fisse.
Un Cosmi in cal. 410 provato 15 gg. fa con i Briley, ha dato rosate eccezionali, incredibili, fino a 35 metri con appena 4 decimi.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:p👍 31
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da mirkinoVendo 2 strozzatori Gemini Ported cal 12 *** ( M) per canne Benelli .
Entrambi gli strozzatori sono per canne foratura 18,4 mm , Steel Shot....-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da GambettoneBuongiorno a tutti gli amici del forum, scrivo queste righe per avere un consiglio dai più esperti utilizzatori di basculanti in merito al cambio di...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, chiedo a chi li ha, volevo sapere se hanno le varie filettature (per essere montate su Benelli e Beretta, per esempio) o se hanno una filettatura...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ronin977strozzatura del cal 28
da Ronin977 » 49 minuti fa
Buonasera, vorrei chiedere un chiarimento a chi si intende piu di...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da camstefanoStò per acquistare un benelli M1 usato,ha in dotazione due canne una da 70 cm con strozzatori mobilchoke e qua tutto ok, una seconda canna slug con strozzatori...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta