Astore II

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Armando80 Scopri di più su Armando80
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Armando80
    • Jul 2012
    • 102
    • L'Aquila

    #1

    Astore II

    Salve,cerco informazioni su questa doppietta prodotta dalla Franchi e soprattutto mi piacerebbe sapere le differenze rispetto alle piu' apprezzate Astore 1 e Astore s. Grazie.

    Saluti,
    Armando
  • Vincenzo1111
    • Jan 2013
    • 87
    • Palermo
    • Epagneul breton

    #2
    Per quello che mi è dato sapere, dopo tante ricerche, l'AstoreII, successivo a quelle doppiette da te indicate, è comunque un gran bel fucile "anson" ma più economico dei suoi progenitori. Probabilmente la risposta commerciale di Franchi di fronte a un mercato che iniziava già all'ora a affievolirsi. Aspettiamo comunque la risposta degli esperti per i dettagli tecnico costruttivi. Un salutone. Vincenzo
    "Quattro amici, un fucile in spalla, un cane davanti, quanta è bella la vita"

    Commenta

    • roberto barina
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2010
      • 2476
      • Trovo (PV)
      • Pointer

      #3
      Originariamente inviato da Armando80
      Salve,cerco informazioni su questa doppietta prodotta dalla Franchi e soprattutto mi piacerebbe sapere le differenze rispetto alle piu' apprezzate Astore 1 e Astore s. Grazie.

      Saluti,
      Armando
      Buongiorno Armando
      La doppietta Astore 2 è una onesta doppietta tipo anson.
      E' stata secondo me l'inizio della fine della grande tradizione Franchi per quanto riguarda la produzione delle doppiette.

      Era un modello costruito in Spagna su licenza Franchi...non ebbe un grande successo e dopo un breve periodo produttivo venne sostituito dalla serie 300,anch'essa di fabbricazione spagnola e che non ebbe neanche questa un grande successo....dopo di che...il vuoto
      .
      Credo che il top della produzione, Franchi Imperiale Montecarlo extra escluso,lo si è avuto negli anni dal 1960 al 1980

      I modelli diciamo top di gamma erano i vari Imperiale nella versione liscia ed S, le doppiette Condor per quanto riguarda le batterie laterali (tipo H&H) tra i modelli con batterie Anson & Deeley il top di gamma era rappresentato dai modelli Albatros(finte cartelle) e l'Astore 1 sl fabbricate in Italia..nel reparto dedicato alle armi fini (quello dove si costruivano i vari Imperiale etc..)
      Le doppiette Astore S rappresentavano la variante Speciale(piu' curata) delle Astore di serie prodotte ancora in Italia
      Un saluto roberto barina

      Commenta

      • s.guzzo
        Ho rotto il silenzio
        • Nov 2011
        • 3
        • Bagheria
        • Cirneco

        #4
        Salve a tutti! E' La prima volta che partecipo ad una discussione.Non so se mi dovevo prima presentare. scusatemi se forse vi contraddico per qualche cosa.
        La astore II era prodotta in Italia ed è un buon fucile con delle ottime canne. non ha nulla a che vedere con la serie Astore. infatti la vecchia serie montava canne demiblok ed il calcio era fissato con la vite di codettone, mentre la serie II montava canne accoppiate con il monoblok ed il calcio e fissato con il tirante. in ogni caso la II è un buon fucile industriale prodotto, forse da A.Zoli per conto della Franchi. Forse è derivato dalla serie Ariete. Per quanto riguarda la serie 300 solamente il 300 era prodotto in Spagna. La 310 e la 320 erano prodotti in Italia da piccole aziende per conto di Franchi e probabilmente erano derivate dalla serie Sabatti, che tra l'altro è la serie utilizzata da buona parte dei piccoli "costruttori assemblatori. S. Guzzo

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2476
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #5
          Originariamente inviato da s.guzzo
          Salve a tutti! E' La prima volta che partecipo ad una discussione.Non so se mi dovevo prima presentare. scusatemi se forse vi contraddico per qualche cosa.
          La astore II era prodotta in Italia ed è un buon fucile con delle ottime canne. non ha nulla a che vedere con la serie Astore. infatti la vecchia serie montava canne demiblok ed il calcio era fissato con la vite di codettone, mentre la serie II montava canne accoppiate con il monoblok ed il calcio e fissato con il tirante. in ogni caso la II è un buon fucile industriale prodotto, forse da A.Zoli per conto della Franchi. Forse è derivato dalla serie Ariete. Per quanto riguarda la serie 300 solamente il 300 era prodotto in Spagna. La 310 e la 320 erano prodotti in Italia da piccole aziende per conto di Franchi e probabilmente erano derivate dalla serie Sabatti, che tra l'altro è la serie utilizzata da buona parte dei piccoli "costruttori assemblatori. S. Guzzo
          Buongiorno guzzo
          Questo è un forum dove le persone esprimono educatamente le loro opinioni liberamente....non ci sono scuse da fare.
          Adesso veniamo all'argomento,hai informazioni parzialmente errate.
          -Astore 1° serie ed Astore S costruite in franchi...nessuna delle due con canne Demibloc

          -Astore 2° serie costruita in Italia per conto Franchi dalla A.Zoli canne a piani riportati...Non demibloc. Astore S ultima produzione Franchi poi sostituita con Astore 1 SL ed Albatros....solamente le Astore 1SL ed Albatros avevano le canne accoppiate in Demibloc

          Tutte le altre produzioni di doppiette escluso come detto l'Imperiale Montecarlo vennero costruite in Spagna...a parte FORSE qualche piccola serie come dici tu fatte da Sabatti oppure artigiani bresciani.
          In spagna vennero costruite anche alcune ultime produzioni Condor....chiamate Condor 2 ed avevano le canne accoppiate in Demibloc.
          Un saluto roberto barina

          Commenta

          • s.guzzo
            Ho rotto il silenzio
            • Nov 2011
            • 3
            • Bagheria
            • Cirneco

            #6
            Salve Barina! Hai ragione l'atore prodotto negli anni 50 non montava il demiblok. Io l'ho definito demiblok perché in diversi forum in genere chiamano in questo modo tutti i tipi di accoppiamento diversi dal monoblok.( i moderatori non sempre correggono queste improprietà. Non volevo fare la parte del sapientone, ma limitarmi a dare semplici informazioni e rassicurare Armando 80 sulla discreta qualità del II. In merito alla serie II devo dire che mi è capitato di vederne diverse l'ultima non più di 15 gg fa in un'armeria di Palermo e montava canne accoppiate in monobloK. Forse che le prime montavano canne accoppiate con piani riportati? D'altronde mi è capitato di vedere anson Zoli con canne integrali e con canne monoblok. Saluti Salvatore Guzzo

            Commenta

            • Armando80
              • Jul 2012
              • 102
              • L'Aquila

              #7
              Grazie delle informazioni signori ma sapete anche chi produceva in Spagna per conto della Franchi?

              Saluti,
              Armando

              Commenta

              • enrico toldo
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2012
                • 1360
                • parma
                • setter inglese

                #8
                Originariamente inviato da roberto barina
                Buongiorno Armando
                La doppietta Astore 2 è una onesta doppietta tipo anson.
                E' stata secondo me l'inizio della fine della grande tradizione Franchi per quanto riguarda la produzione delle doppiette.

                Era un modello costruito in Spagna su licenza Franchi...non ebbe un grande successo e dopo un breve periodo produttivo venne sostituito dalla serie 300,anch'essa di fabbricazione spagnola e che non ebbe neanche questa un grande successo....dopo di che...il vuoto
                .
                Credo che il top della produzione, Franchi Imperiale Montecarlo extra escluso,lo si è avuto negli anni dal 1960 al 1980

                I modelli diciamo top di gamma erano i vari Imperiale nella versione liscia ed S, le doppiette Condor per quanto riguarda le batterie laterali (tipo H&H) tra i modelli con batterie Anson & Deeley il top di gamma era rappresentato dai modelli Albatros(finte cartelle) e l'Astore 1 sl fabbricate in Italia..nel reparto dedicato alle armi fini (quello dove si costruivano i vari Imperiale etc..)
                Le doppiette Astore S rappresentavano la variante Speciale(piu' curata) delle Astore di serie prodotte ancora in Italia
                Un saluto roberto barina
                Caro Roberto,

                Ti quoto in pieno, ma tieni presente che soltanto dopo il 1970 le Astore II e Astore S sono state prodotte in Spagna, assieme al revolver Franchi Lama, che imitava il modello Colt dectetiv Special cal. 38

                In precedenza esse venivano prodotte in Italia con caratteristiche generali che rispecchiavano la grande tradizione Franchi ( soprattutto l'Astore S ), senza per questo poter essere paragonate qualitativamente e stilisticamente ai modelli Imperiale, Imperiale Montecarlo nelle varie versioni S, 5, 11, Extra e K2,3,4, queste ultime a seconda delle diverse finissime incisioni, ma anche ai modelli Condor, Condor Piuma e Albatros.

                Con l'evento spagnolo qualità e aspetto si son fatti più dozzinali perdendo così l'interesse dei cacciatori che è andato via via scemando fino a scomparire del tutto.

                Se hai fatto caso, nei vari siti delle armi usate, la richiesta verte quasi sempre sui modelli Astore made in Italy costruiti prima del 1970.

                Ciao "vecio" e ancora in bocca al lupo, soprattutto per le tue scorribande in terra friulana, assieme alla tua pointerina, così lasci un pò in pace gli acquatici lagunari.

                Enrico

                Commenta

                • Armando80
                  • Jul 2012
                  • 102
                  • L'Aquila

                  #9
                  Sapete anche in che anno iniziò la produzione del astore 2? Grazie.

                  Saluti,
                  Armando

                  Commenta

                  • enrico toldo
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2012
                    • 1360
                    • parma
                    • setter inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Armando80
                    Sapete anche in che anno iniziò la produzione del astore 2? Grazie.

                    Saluti,
                    Armando
                    Armando,
                    nel catalogo Franchi del 1957 l'Astore II non c'era ( vi era soltanto l'Astore S e l'Astore S Piuma ), mentre io fino ad un mese fà ho posseduto un' Astore II bancata nel 1964, bigrillo, ej, petto e pareti della bascula incisi a rullo, mentre i seni erano incisi a cesello a mano. Lunghezza canne cm. 68, **** e **, peso complessivo Kg. 3,150, calcio e asta all'inglese.

                    Ottima doppietta, ceduta soltanto per sfoltimento rastrelliera.

                    Fai tu le considerazioni temporali sulla sua costruzione.

                    Enrico

                    Commenta

                    • Valerio
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 4181
                      • Torre del Lago Puccini, Toscana
                      • Bracco Italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da enrico toldo
                      Armando,
                      nel catalogo Franchi del 1957 l'Astore II non c'era ( vi era soltanto l'Astore S e l'Astore S Piuma ), mentre io fino ad un mese fà ho posseduto un' Astore II bancata nel 1964, bigrillo, ej, petto e pareti della bascula incisi a rullo, mentre i seni erano incisi a cesello a mano. Lunghezza canne cm. 68, **** e **, peso complessivo Kg. 3,150, calcio e asta all'inglese.

                      Ottima doppietta, ceduta soltanto per sfoltimento rastrelliera.

                      Fai tu le considerazioni temporali sulla sua costruzione.

                      Enrico
                      Buongiorno, posseggo anch'io un'onesta Astore II cal. 12 bigrillo, canne 68 ****/**, arma in ottime condizioni e di piacevole utilizzo nella caccia col cane da ferma. Da profano, come posso risalire all'anno di produzione/bancatura? è sufficiente la matricola?

                      Grazie
                      Valerio

                      Commenta

                      • robbra50
                        • Jul 2009
                        • 160
                        • fiano romano (RM)
                        • epagneul breton springer spaniel

                        #12
                        l'anno di costruzione è sempre riportato sull'arma. Sino al 1953 è scritto per inero,dal 1954 al 1974 viene riportato con numeri romani ( X=1954,XXX=1974). Dal 1975 con lettere (AA= 1975, AL=1983,AZ=1990,BA=1991,BU=2004, CB=2007) e così via.Guarda sui piani di bascula.

                        ---------- Messaggio inserito alle 02:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:51 PM ----------

                        Sono anche io possessore di una Astore II del 1980, made in Italy. Verificata nella meccanica
                        , risulta essere identica ad una Ariete di Antonio Zoli. Probabilmente con questo stesso nome , nel tempo sono stati utilizzati fabbricanti diversi.

                        Commenta

                        • Valerio
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2005
                          • 4181
                          • Torre del Lago Puccini, Toscana
                          • Bracco Italiano

                          #13
                          Ho verificato sui piani di bascula e leggo XX7, quindi 1971.

                          Allego sotto qualche immagine, sareste così gentili da darmi qualche informazione in più su questa arma? Curiosità da semplice utilizzatore













                          ---------- Messaggio inserito alle 09:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:15 PM ----------

                          Dimenticavo questa


                          Valerio

                          Commenta

                          • nazzareno
                            ⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 822
                            • Vibo Valentia

                            #14
                            dai punzoni visibili sui piani delle canne (XX7 e BA) si deduce che l'arma è stata ribancata. E' stata prodotta nell'anno XX7 (1971) e ribancata nel (BA) 1991

                            ---------- Post added at 07:11 AM ---------- Previous post was at 07:05 AM ----------

                            probabilmente per la sostituzione dei tubi, o per la modifica delle strozzature.

                            ---------- Post added at 07:14 AM ---------- Previous post was at 07:11 AM ----------

                            la lettera R sormontata dalla stella è il punzone che appone il banco di prova dopo la verifica, attestante il superamento della prova forzata.

                            Commenta

                            • robbra50
                              • Jul 2009
                              • 160
                              • fiano romano (RM)
                              • epagneul breton springer spaniel

                              #15
                              E' una del primo tipo, costruita da Franchi; si riconosce dalla presenza della terza chiusura. Il tipo successivo, costruito quasi certamente da Antonio Zoli ne è privo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..