Franchi condor dubbi
Comprimi
X
-
Franchi condor dubbi
Slave a tutti , ho notato alcune stranezze su una franchi condor come ad esempio le scritte sulle canne riportano s.a. L .Franchi mentre nella parte bassa della bascula riporta s.p.a. L. Franchi come mai ? (La doppietta è del 1955 ed ancora non esistevano le spa ) in piu ho notato che sotto la chiavetta riporta la firma di Medici , è possibile tutto ciò ? Allego alcune foto e ringrazio tutti coloro che mi risponderanno .Dado93 -
Buongiorno dado
Probabilmente la doppietta in tuo possesso montava canne antecedenti la trasformazione della ditta Franchi.
Nel primo dopoguerra la Franchi era S.A. L.FRANCHI (societa' anonima L.Franchi ) successivamente divento' S.P.A. L.FRANCHI cambio' semplicemente l'intestazione della ditta
Per quanto riguarda la scritta E.Medici solitamente vicino alla chiave di apertura della bascula era la firma dell'incisore della bascula dell'arma.
E.Medici fu per lungo tempo a capo del reparto incisioni della Franchi
Un saluto roberto barina -
Purtroppo io potrei fare solamente delle ipotesi...e quindi preferisco che qualche altro collega piu' esperto di me chiarisca i tuoi dubbi con delle certezze
Un saluto roberto barinaCommenta
-
La butto là....
se la scritta S.p.a. sul petto di bascula fosse stata fatta successivamente insieme all'incisione?
Mi spiego meglio: la bascula è stata prodotta nel 1955 come da relativi punzoni, poi è rimasta qualche anno in magazzino fino a che non è stata incisa da Medici, che, essendo nel frattempo cambiata la ragione sociale della ditta, ha impresso la scritta S.p.a.
è un ipotesi...
Saluti
però è strano, perché da quello che mi risulta in Italia l'introduzione della locuzione S.p.a. risale al 1942...bohUltima modifica un uomo e il suo benelli; 11-11-14, 11:57.Commenta
-
Salve dado, azzardo anch'io un'ipotesi.
La S.P.A. è tata introdotta nel nostro ordinamento dal Codice Civile entrato in vigore nel 1942. Il precedente Codice del Commercio vigente dal 1861 prevedeva appunto la S.A. .
Come in analoghi casi sarà stato concesso un congruo lasso di tempo per adeguare gli statuti e visti gli eventi bellici ciò può essere stato fatto verosimilmente nel primo dopoguerra.
Per questo motivo credo che l'ipotesi ( già avanzata da altri ) che le canne risalgano a prima della modifica dello statuto e che siano state montate su un'arma costruita dopo tale momento sia la più probabile.
Per quanto riguarda la data impressa sull'arma mi risulta che questa venga apposta sia sulla bascula che sulle canne al momento del collaudo al Banco nazionale .
Saluti, mauro________
M. B.
...il primo schietto il secondo pretto il terzo senz'acqua il quarto non s'annacqua il quinto solo vino il sesto come il primo ... G.Carducci.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da PicotonightBuonasera a tutti !!
Premetto ,farò una domanda che so che è già stata fatta in passato, io personalmente leggo volentieri se c’è qualcosa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da PicotonightBuonasera a tutti !!
questa sarà la mia compagna di avventure per questa annata venatoria cercando di insidiare fagiani,pernici e beccacce…dopo...7 Foto-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Marco1967Buonasera, vedendo in fotografia che la bascula del 48 al cal.20 è pressoché identica a quella del cal. 28, mi chiedevo se per caso le canne (ed eventualmente...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buonasera a tutti mostro un altra doppietta in mio possesso la più bella direi 🙂
e se qualcuno vuole commentare...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Al di là dei gusti personali sui vari fucili, quale preferite tra le canne Benelli (st. etienne e franchi), Breda R, Franchi Cogne, Browning FN in cal20....
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta