Beretta A 400 Shadow: resa balistica deludente?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pasi Scopri di più su pasi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pasi
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1098
    • Veneto
    • Epagneul Breton

    #1

    Beretta A 400 Shadow: resa balistica deludente?

    Salve a tutti,
    sulla rivista "Armi e Tiro" di dicembre compare la prova del nuovo semiautomatico Beretta A 400 Shadow. L'autore della prova conclude l'articolo con i risultati della prova in placca effettuata con cartucce varie (tutte Fiocchi) e non nasconde, eroicamente, una certa delusione dei risultati per scadente distribuzione.
    Rendendo onore alla rivista che ha avuto il "coraggio" di non esaltare inutilmente un'arma che non ha evidentemente soddisfatto le aspettative in tema di rendimento balistico, mi chiedo come sia possibile che la maggiore azienda italiana produttrice di armi, con mezzi enormi e tecnologie all'avanguardia, pecchi in maniera evidente su una delle caratteristiche primarie di un fucile da caccia ovvero il rendimento balistico.
    Ma come ci si può approcciare ad un acquisto con la consapevolezza di una mediocre qualità su una caratteristica essenziale?
    Ero incuriosito ed interessato a questa versione dal momento che rincorro la chimera di un nuovo fucile "moderno tuttofare" ma se i risultati sono questi...lungi da me.
    Ale
  • Valerio78
    ⭐⭐
    • May 2012
    • 859
    • Tessaglia

    #2
    B. giorno Pasi, personalmente non ho visto la prova dell ' A400 Shadow Beretta. Si discute sempre della resa delle canne "moderne", lo shadow dovrebbe avere le canne Optima bore HP, per l' utilizzo anche di pallini in acciaio, che penso siano montate anche su altri modelli della casa. Una prova alla placca da sola di per se non dice molto, anche perchè escluderei che una casa come la Beretta non abbia già fatto le sue prove. Ci sono tante variabili, lo strozzatore utilizzato, la cartuccia, le condizioni meteo della prova, a tutti noi credo sia capitata una "distribuzione scadente" in qualche prova alla placca, a me capita spesso, sia con le commerciali che con le ricaricate ... poi la stessa canna con altra cartuccia, strozzatore, e meteo, a caccia si comporta egregiamente e distribuisce ottime rosate. Non ne farei un difetto, anche perchè quasi tutti noi o i nostri compagni di caccia abbiamo qualche fucile moderno con canna gigliata, strozzatori ecc... che poi all' atto pratico vediamo fare regolarmente dei gran bei tiri, che è quello che più conta. Io non mi preoccuperei, Beretta fa sempre ottime armi, io lo comprerei ad occhi chiusi lo Shadow [;)]

    Commenta

    • colvi
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 1243
      • (Lecce)
      • Cocker, Springer Spaniel, Breton

      #3
      Ba credo che le canne siano le stesse del modello A400 Xtreme Unico Camo Max4 di cui ad ora ne ho solo sentito parlare bene..... tanto che ultimamente dopo averlo provato a caccia con enorme soddisfazione stavo prendendo in considerazione l'acquisto dello stesso.

      Commenta

      • kelly
        ⭐⭐
        • Nov 2013
        • 824
        • prov. novara
        • Setter inglese

        #4
        Finalmente un entry level beretta...il prezzo se è quello che si dice in giro cioè 1300 euro sembra davvero interessante...anche i 3 kg di peso mi sembrano buoni...per la resa balistica non so che dire

        Commenta

        • colvi
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 1243
          • (Lecce)
          • Cocker, Springer Spaniel, Breton

          #5
          Direi anche che il fratello A400 Xtreme Unico Camo Max4 mi è piaciuto per il brandeggio e per la stabilità tra un colpo e l'altro, non si muove per niente!!!

          Commenta

          • bracco74
            Ho rotto il silenzio
            • Nov 2014
            • 9
            • riccia
            • Bracco tedesco e setter inglese

            #6
            Buon di a tutti... volevo solo fare una piccola riflessione stiamo parlando di tanta innovazione in soli 1300 euro credo sia una variabile da considerare!!!!!!

            Commenta

            • joy76
              Ho rotto il silenzio
              • Jan 2015
              • 11
              • Riotorto
              • Springer

              #7
              bello è bello, ma credo che balisticamente sia molto meglio una canna forata a 18,3 o 18,4 e non 18,6 come viene menzionato,perche' la foratura 18,6 viene utilizzata espressamente nel mercato statunitense e con cartucce americana ha il suo rendimento balistico. .
              In Italia o nel mercato europeo la maggiorparte delle canne non è neanche magnum ovvero con camera di scoppio 70mm ,quindi che scopo ha fare un arma del genere?

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4794
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #8
                [;)] dubbi sulle canne montate sul a 4OO ce ne sono stati tanti, i tanti usati semi nuovi che si trovano in giro ne sono la conferma.
                Tuttavia, la colpa alla sola foratura con 18.6 non la darei, la beretta aveva gia' fatto fucili con questa foratura e tutto sommato non aveva sfigurato.
                Certo non sovrapponibile alle prove con la canna del greystone che per specificita' era unica nel suo genere, ripeto canna buonissima per alcune varieta' venatorie, direi anche da buoni colpitori.
                Forse nella costruzione delle canne del A400, (fucile credo molto orientato a mercati che non sono l'italia e quindi non tanto ricercato per la piccola migratoria) sono risaltati altri elementi che a noi servono poco.
                Almeno auspicherei che la beretta mettesse sul mercato una tipologia di canna per il 400 in alternativa alla standard, tipo quella studiata per il greystone.
                speriamo.

                Commenta

                • buba
                  • Feb 2014
                  • 156
                  • cavallino-treporti (VE)

                  #9
                  ciao a tutti, a mio parere le canne possono essere piu o meno indicate in base al tipo di caccia che si pratica, io caccio esclusivamente anatre e non mi sognerei mai di comprarmi una canna forata 18,3, non solo per le munizioni no toxic ma è ampiamente dimostrato che le sovralesate cono imbattibili con cariche dai 40 gr in su. tantè vero che la miglior canna in commercio per il mio tipo di caccia è la fabarm dell'xrl5 forata 18,7 seguita dal maxus/a5 18,8 e dalla beretta e benelli forate 18,6.
                  per la piccola migratoria 18,2 /18,4 penso sia ottimale

                  ciao buba

                  Commenta

                  • mediamanx
                    Banned
                    • Oct 2008
                    • 280
                    • https://t.me/pump_upp

                    #10
                    Originariamente inviato da buba
                    ciao a tutti, a mio parere le canne possono essere piu o meno indicate in base al tipo di caccia che si pratica, io caccio esclusivamente anatre e non mi sognerei mai di comprarmi una canna forata 18,3, non solo per le munizioni no toxic ma è ampiamente dimostrato che le sovralesate cono imbattibili con cariche dai 40 gr in su. tantè vero che la miglior canna in commercio per il mio tipo di caccia è la fabarm dell'xrl5 forata 18,7 seguita dal maxus/a5 18,8 e dalla beretta e benelli forate 18,6.
                    per la piccola migratoria 18,2 /18,4 penso sia ottimale

                    ciao buba
                    Secondo il mio modesto parere la foratura c'entra fino ad un certo punto,dipende piu dalla bontá delle canne e delle munizioni che uno usa.
                    Ho un beretta A400 xplor action canna 71 e va divinamente anche con la piccola migratoria con normali cartucce da 32 gr.,poi. Ho un benelli supersport forato 18.3,un maxus forato 18.8 e un vinci forato 18.4 che uso con canna da 65 piu prolunga da 10cm 4 stelle che fa dei tiri da paura,cambia solo il rendimento in base alla strozzatura ma gli animali vengono giu spenti anche a lunghe distanze con tutti i fucili. Ho un amico che spara con un super black eagle 2 supermagnum dalle allodole ai tordi,colombi etc senza nessun problema.
                    Come il discorso delle canne crio...alcuni le amano altri le odiano.

                    Commenta

                    • niky
                      ⭐⭐
                      • Mar 2011
                      • 818
                      • campania
                      • breton/setter

                      #11
                      Ciao a tutti , scusatemi se riesumo questo post, ma vorrei sapere se c'e' qualcuno dei forumisti che abbia provato questo Shadow sulla selvaggina e come si comporta , se e' vero che balisticamente sia deludente? Visto che ci avrei fatto un pensierino e non vorrei di nuovo sbagliare.

                      Commenta

                      • edo49
                        Moderatore
                        • Jan 2009
                        • 3180
                        • Cavarzere
                        • Breton

                        #12
                        Lo Shadow no, ma le canne Optimabore si, ed ho fatto diverse prove e confronti con le vecchie canne Beretta; sulla placca non si notano differenze particolari, mentre a caccia ed al tiro, ho notato delle differenze, non in peggio, ma in predilezione per certe cartucce. Vanno bene anche con grammature basse di piombi, purchè vivaci. Una volta fattaci la mano si arrivano a fare fumetti sulla selvaggina e tiri da paura.

                        Commenta

                        • zio65
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2013
                          • 1269
                          • Canton Ticino

                          #13
                          Per dovere di cronaca, qualche persona sia al tav che a caccia non sono rimasti contenti del 400, dicono che si aspettavano qualcosa in più, personalmente non lo possiedo quindi non faccio testo, ma ho notato che se ne iniziano a trovarne usati e questo per un fucile che è uscito sul mercato da cosi poco non lascia presagire il totale soddisfacimento da parte della clientela.

                          ps parere personale

                          Commenta

                          • niky
                            ⭐⭐
                            • Mar 2011
                            • 818
                            • campania
                            • breton/setter

                            #14
                            Originariamente inviato da zio65
                            Per dovere di cronaca, qualche persona sia al tav che a caccia non sono rimasti contenti del 400, dicono che si aspettavano qualcosa in più, personalmente non lo possiedo quindi non faccio testo, ma ho notato che se ne iniziano a trovarne usati e questo per un fucile che è uscito sul mercato da cosi poco non lascia presagire il totale soddisfacimento da parte della clientela.

                            ps parere personale
                            In verita ho gia' un beretta action a400 cal.20 con canna da 66 E mi ci trovo benissimo, solo Che volevo prendere un 12 con canna da 71/76 per la caccia un po' piu' impegnativa come colombacci al valico ed anatre [wel]

                            Commenta

                            • pompeos
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2011
                              • 1050
                              • Brindisi
                              • breton manto tricolore

                              #15
                              Da non intenditore vorrei esporre una mia riflessione , non si tratta più che altro di parere tecnico, ma di una constatazione .
                              Se troviamo un sacco di armi in giro come A400 è perché secondo me ne sono stati venduti tanti , anche di raffaello crio ne trovi molti in giro ed ha avuto pareri molto discordanti ma resta ancora uno dei fucili più usati e più ambiti, lo stesso dicasi dei Vinci se ne trovano un bel pò in giro ma come arma a parte l'estetica è una bomba , e che dire dei vecchi A300 , il mercato dell'usato ne è pieno , provare per credere , vorreste mai pensare che qualcuno non fosse soddisfatto di un vecchio A300/1/2 , secondo me dipende più che altro dal numero delle vendite e nn da chi vuole disfarsene , bisognerebbe fare un rapporto in base ai numeri venduti e quelli che si trovano usati , per forza di cose trovi sempre qualcuno che nn rimane contento...un salutone
                              La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..