Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno Claudio
Grazie della spiegazione,io non ero in possesso del materiale riguardante la specifica produzione Benelli,quando ho risposto.
Comq come scritto,montando una canna Magnum sul fucile di franki,ci sono due cose importanti da considerare :
-che la finestra di espulsione sia piu' "grande" rispetto ad una normale,per facilitare l'espulsione delle cartucce Magnum piu' lunghe, sto parlando del "guscio-cannochiale" della carcassa
-che la molla collocata all'interno del calcio sia di resistenza e lunghezza adeguata a contrastare le sollecitazioni date dalle cariche maggiorate Magnum
Un saluto roberto barina
Attenzione, mi riferivo come scritto al mod. Raffaello 121 con chiusura a testina rotante. La canna magnum l'ho montata e ci ho sparato cartucce magnum piu volte senza problemi. Volevo sapere se potevo continuare a farlo in sicurezza o vado incontro problemi.
Claudio hai dato una spiegazione giusta e perfetta!!. I 121 canna fodero e compreso Sl 80 mi hanno regato e tutt ora mi danno grandissime soddisfazione!! Ma i primi raffaello 121 sono grandissimi fucili i primi a testina rotante nn mi hanno mai deluso nn ho mai avuto un.inceppamento e le canne di cui sono equipaggiate sono entrambe del 1985 e sono canne franchi montate sui testina rotante....vanno alla grande.!! infatti porto il 90/100 solo.loro!!!. UN saluto a tutti
Attenzione, mi riferivo come scritto al mod. Raffaello 121 con chiusura a testina rotante. La canna magnum l'ho montata e ci ho sparato cartucce magnum piu volte senza problemi. Volevo sapere se potevo continuare a farlo in sicurezza o vado incontro problemi.
Buongiorno franki
Credo di essere stato sufficientemente chiaro...con quanto da me sopradetto
Un saluto roberto barina
Il Raffaello 121 puo sparare cariche magnum senza problemi di sorta ed in maniera continuativa, è un fucile indistruttibile.
Io non sono abituato a sparare cariche forti e nelle cacce che pratico non ne ho mai avuto l'esigenza, per questo ed altri motivi gli preferisco il vecchio 121.
Questi fucili, esteticamente quasi identici, specialmente in livrea Special, sono a parer mio i piu bei semiautomatici mai costruiti, hanno una linea ineguagliabile, che non stanca mai.
Saluti
Claudio
Claudio hai dato una spiegazione giusta e perfetta!!. I 121 canna fodero e compreso Sl 80 mi hanno regato e tutt ora mi danno grandissime soddisfazione!! Ma i primi raffaello 121 sono grandissimi fucili i primi a testina rotante nn mi hanno mai deluso nn ho mai avuto un.inceppamento e le canne di cui sono equipaggiate sono entrambe del 1985 e sono canne franchi montate sui testina rotante....vanno alla grande.!! infatti porto il 90/100 solo.loro!!!. UN saluto a tutti
I primi benelli a montare il meccanismo a testina rotante non sono stati i Raffaello 121 ma i montefeltro/super90 usciti dall'anno 1983 per sostituire (ed affiancare per i primi anni) la linea SL80. Da quanto ne so io il Raffaello esce nel 1987 e può montare el stesse canne del Montefeltro, quindi la tua se è del 1985 dovrebbe essere nata proprio per quest'ultimo modello.
Come giustamente ha detto Claudio la linea del Raffaello è quasi identica a quella dei primi Benelli (121 ed SL80) ed è nato proprio perché molti cacciatori mal si abituavano alla linea tondeggiante della carcassa Montefeltro preferendo l'angolo netto dei predecessori. Non per niente le serie speciali ed il modello Executive sono stati realizzati tutti su carcassa Raffaello che insieme al suo capostipite 121 secondo me è l'incarnazione della parola "eleganza" applicata ai semiauto.
Saluti.
mi hanno portato un 121 SL 80 in discreto (canna ottima, qualche segno sulla cassa, legni buoni) con una canna St. Etienne da ****... ne vedo pochi in giro con questa canna... potrebbe essere un pezzo ricercato (per le sole caratteristiche della canna)?
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
È strano perché erano canne forate 18,3 e montate sui 121 prima serie. Potrebbe comunque essere uno dei primi sl80 prodotti... Non mi sento di dire che è rara, però è una gran canna per alcuni tipi di caccia al tordo.
Ciao
sono titubante... lo terrei per la canna che, per la vagante, è perfetta...
ma ormai non ho più spazio, e potrei monetizzarlo per prendere qualcosa di interessante in rigato...
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
È strano perché erano canne forate 18,3 e montate sui 121 prima serie. Potrebbe comunque essere uno dei primi sl80 prodotti... Non mi sento di dire che è rara, però è una gran canna per alcuni tipi di caccia al tordo.
Ciao
Anch'io sul mio 123 SL80 acquistato nuovo ne 1981 ho trovato una S. Etienne da 65cm. forata a 18,3/****; per la vagante col cane e lo spollo mattutino ai tordi non ha rivali.
Poi ho completato il kit con un'altra S. Etienne 70cm. (non ricordo la foratura) ma strozzata 8,5/10 (quindi **); i colombacci la odiano!!![:D]
Nella produzione Benelli tra i primi 121/123 e la seconda serie 121/123 SL80 le differenze meccaniche sono nello scatto e nel diverso angolo di cerniera tra biella ed otturatore che consente nell'evoluzione SL80, l'adozione di un canotto superiormente chiuso. Meccanicamente per tutto il resto nulla cambia, infatti le canne sono intercambiabili.
Sui Benelli 121/123 e SL 80 con ramponatura inferiore, dall'inizio degli anni '80 iniziarono a vedersi anche canne magnum 12/76 con fodero dotato di tubo non più francese, ma Franchi.
I Benelli primo tipo e SL 80 a ramponatura inferiore non sono però fucili nati per gestire alte pressioni in camera.
Non lo sono, poiché la struttura meccanica della loro chiusura inferiore, pur robusta, sotto elevate pressioni tende a deformare anelasticamente il fodero, ai lati del punto di tenuta del rampone inferiore, quando questo accade (ed accade, ci potete scommettere) ci si accorge del danno, perché il gruppo canna fodero per quanto si stringa il tappo serbatoio non è più ben fermo sul castello.
Non lo può più essere poiché l'appoggio del fodero sul castello non è più una linea allungata su entrambi i fianchi, ma solo nei due punti deformati e rigonfiati al lato della finestratura ingaggiata dal tenone.
E' un caso estremo, che accade solo utilizzando cartucce molto alte di pressione, ma non infrequente.
Altro limite del Benelli all'uso di cartucce magnum è il fastidioso rinculo determinato dal rapidissimo, breve e non frazionato cinematismo di ripetizione, un rinculo secco e cattivo quasi come su un basculante, per questo stesso motivo sull'arma sono a rischio i legni che non di rado possono subire crepe e fessurazioni se si utilizzano spesso cariche magnum e baby-magnum.
Il secondo tipo di meccanica Benelli, dal Montefeltro ad oggi, con chiusura frontale anteriore a testina rotante, è robusta quanto una cassaforte, una meccanica perfetta e straordinaria, adeguata anche a cariche particolarmente forti e con pressioni elevate, ed al progresso arrivato nel campo delle munizioni ... ma non cambia il discorso legato al rinculo energico ed al pericolo di lesioni ai legni.
I calci Comfortech sono stati una buon soluzione meccanica, pur se esteticamente molto discutibile.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Cedo per inutilizzo canna Benelli Montefeltro cal 12/76 gigliata lunghezza cm 65 , con strozzatori interni, bindella in carbonio e doppio mirino. ...
05-01-22, 14:36
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta