Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
dato che sono ignorante in materia, vorrei sapere se è possibile sostituire gli attacchi a piede di porco (che montano su alcune carabine, mauser europa 66 in primis) con attacchi normali per alloggiare le recenti ottiche (LEICA, SWAROVSKY).
Chiaramente gli attacchi devo essere di qualità tale da mantenere la taratura anche in calibri più spinti...
Grazie mille
Sicuramente è possibile, con risultati estetici discutibili.
Potresti, con il vantaggio di non perdere l'originalità dell'arma e di potere ritornare alla condizione precedente, modificare una scina per poterla innestare sugli attacchi esistenti e su questa mettere l'ottica che vuoi.
Io non sostituirei affatto gli attacchi, ci sono validissimi artigiani che possono fartene una "copia" da montare su quelli già esistenti. Purtroppo le ottiche moderne sono tutte (spero di essere smentito) in lega e quindi non puoi saldare l'attacco all'ottica ma dovrai utilizzare i classici anelli con viti.
Io non sostituirei affatto gli attacchi, ci sono validissimi artigiani che possono fartene una "copia" da montare su quelli già esistenti. Purtroppo le ottiche moderne sono tutte (spero di essere smentito) in lega e quindi non puoi saldare l'attacco all'ottica ma dovrai utilizzare i classici anelli con viti.
scusa, ma devo dissentire: direi che l'abbandono della sciagurata pratica della saldatura è una fortuna, comportava lo smontaggio del tubo e delle lenti che spesso non si riusciva a risigallare a dovere, con effetti devastanti sulla tenuta all'umidità atmosferica di ottiche magnifiche che poi appannavano internamente a ogni sbalzo di temperatura.
esatto... e cambiare ottica sul mio kipplauf (non sarà bellissimo, ma a me piace tanto) mi costerà non poco...
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
Si almeno sul 66 è possibile basta un attacco a pivot dal risultato estetico coma già esposto sopra..... discutibile
Solo il pensiero di montare su i miei 66 una scina tipo weaver oppure un pivot mi leva il sonno, comunque sia Zeiss che Swarovski hanno in giro ancora ottiche con scine dove si può adattare il vecchio attacco a piede di porco, a meno che non sia saldato anche se un buon artigiano riesce a recuperarti tutto, certo magari non metterci l'ultimo nonplusutramega ottica ma su una carabina con 40 anni e oltre sulle spalle non credo sarebbe il massimo.
I miei lavori su piede di porco sia su 66 che Mannlicher li ha sempre fatti il Celestino Torresani, il prezzo caro per taluni ma a mio parere adeguato al lavoro ed al risultato.
ciao [brindisi]
TNT mi conforti: ho avuto il c..o di trovare una 66 di 30-40 anni fa...nuova di fabbrica: era sempre stata di un collezionista, neanche montati gli attacchi! Da un bravo armaiolo mi sono fatto montare attacchi a piede di porco e, quanto all'ottica, ho trovato che una Kahles 2,5-10x50, nuova, ma che è, come dire, un modello della precedente generazione di ottiche, fosse più adatta di altre più moderne (e comunque è la più compatta e la più leggera della sua classe e la carabina è corta come una R93). Che ne dici?
TNT mi conforti: ho avuto il c..o di trovare una 66 di 30-40 anni fa...nuova di fabbrica: era sempre stata di un collezionista, neanche montati gli attacchi! Da un bravo armaiolo mi sono fatto montare attacchi a piede di porco e, quanto all'ottica, ho trovato che una Kahles 2,5-10x50, nuova, ma che è, come dire, un modello della precedente generazione di ottiche, fosse più adatta di altre più moderne (e comunque è la più compatta e la più leggera della sua classe e la carabina è corta come una R93). Che ne dici?
Ho speso (si fa per dire) una fortuna nella ricerca di ottiche usate adatte ai 66 (ne ho cinque) tutte zeiss con la scina perchè come ben sai il 66 avendo l'azione corta e la canna intercambiabile gli attacchi sono posti entrambi sulla canna e sono entrambi ravvicinati, quello più posteriore viene quasi sempre a trovarsi sotto le torrette di regolazione e quindi lo zoccolo sul tubo è indispensabile
Per fotuna non tutte erano da sostituire, ho voluto togliermi lo sfizio di mettere un diavari sul 7x64 e cambiare l'1,5-6 x 36 con un più performante x 42 ret 4 sul 243 e li o hai attacchi completi specifici oppure son dolori di....portafoglio.
[brindisi]
File allegati
Ultima modifica TNT; 25-04-15, 17:31.
Motivo: Inserimento foto
scusa, ma devo dissentire: direi che l'abbandono della sciagurata pratica della saldatura è una fortuna, comportava lo smontaggio del tubo e delle lenti che spesso non si riusciva a risigallare a dovere, con effetti devastanti sulla tenuta all'umidità atmosferica di ottiche magnifiche che poi appannavano internamente a ogni sbalzo di temperatura.
ciao
marco
In effetti è un lavoro estremamente delicato che deve essere fatto da persone competenti. Però ti assicuro che, se fatto a dovere, il risultato è ottimo. Mi è capitato di utilizzare, anche a distanza di anni, almeno 4 carabine (purtroppo non mie) con attacchi a piede di porco saldati, smontare/rimontare le ottiche senza mai perdere l'azzeramento e senza problemi di umidità nelle più svariate condizioni atmosferiche.
In ogni caso è un discorso ormai superato.
[brindisi]
In effetti è un lavoro estremamente delicato che deve essere fatto da persone competenti. Però ti assicuro che, se fatto a dovere, il risultato è ottimo. Mi è capitato di utilizzare, anche a distanza di anni, almeno 4 carabine (purtroppo non mie) con attacchi a piede di porco saldati, smontare/rimontare le ottiche senza mai perdere l'azzeramento e senza problemi di umidità nelle più svariate condizioni atmosferiche.
In ogni caso è un discorso ormai superato.
[brindisi]
E' superato, ma purtroppo questo discorso si ripropone spesso (a tradimento) agli appassionati di carabine e ottiche dell'età dell'oro, che nn si limitano a lasciarle a languire in rastrelliera ma vogliono ogni tanto farle rivivere nel loro ambiente.
Il problema del rimontaggio di un'ottica smantellata non è solo di maestria tecnica dell'artigiano, è che le tecniche artigianali non possono garantire la riuscita del lavoro.
Quelle che chiamiamo guarnizioni in realtà sono applicate sotto forma di pasta (al teflon o qualcosa d'altro, non importa) e, dati gli spazi ridotti, in molte posizioni non si può fare altro che applicare il sigillante a ditate o con arnesi di (s)fortuna, se non si ha l'attrezzatura specifica della fabbrica. Poi bisogna aspirare completamente l'aria atmosferica (inevitabilmente umida) dall'interno dell'ottica e sostituirla con azoto secco o altro gas similare privo di umidità con una pressione lievemente superiore a quella massima che si troverà nell'atmosfera esterna. Quindi prima si svuota portando la pressione interna a zero e poi si ripressurizza, e la pressurizzazione deve durare per anni, se non si vuole che l'ottica inizi a "rifornirsi" di umidità dall'esterno. E basta un minimo di umidità per creare condensa quando le lenti si raffreddano: arma inservibile!
Non mi piace ripetermi né citarmi, ma per chiarire cosa intendo per condizioni critiche per un'ottica ripropongo un mio vecchio post da cui si capisce cosa intendo per ottica resistente all'appannamento interno:
Io ho su una carabina un economico vxi 3_9*50 con reticolo duplex, e devo dire che anche al crepuscolo non ho avuto grossi problemi. A sentire i miei compagni di caccia sono un caso anomalo. . uno usa uno Zeiss versione economica 7*50 (non ricordo il nome della serie) e fa lo zaino primo di me. il reticolo, pur se fine, ha per ora fatto sempre il suo dovere, anche se un German 4 che ho su un'altra arma rico osco essere di gran lunga più adeguato. Grandi ottiche secondo me...
Io ho su una carabina un economico vxi 3_9*50 con reticolo duplex, e devo dire che anche al crepuscolo non ho avuto grossi problemi. A sentire i miei compagni di caccia sono un caso anomalo. . uno usa uno Zeiss versione economica 7*50 (non ricordo il nome della serie) e fa lo zaino primo di me. il reticolo, pur se fine, ha per ora fatto sempre il suo dovere, anche se un German 4 che ho su un'altra arma rico osco essere di gran lunga più adeguato. Grandi ottiche secondo me...
i VX1 non li ho mai avuti, ora ho un vecchio varix-x3 2,5-8 (la serie pprecedente agli attuali vx3) e un VX2 3-9, uno dei primi esemplari con le regolazioni "a spacco", più un vecchissimo vari x2 1-4 che ora uso sul 30-30.
Le serie più recenti hanno una resa crepuscolare molto superiore ai miei, ma devo ammettere che alle basse luci le ottiche europee più specifiche per questo utilizzo fanno guadagnare come minimo un quarto d'ora di caccia, e spesso dove è necessario fare una selezione "crepuscolare" quel quarto d'ora è proprio il quarto d'ora decisivo. Le scelte devono essere sempre guidate dalle situazioni, oltre che dalle disponibilità economiche.
Però se non è strettamente necessario puntare sui crepuscoli e il territorio consente (o richiede) di cacciare con un po' più di luce, con gli attrezzi "iperluminosi" si paga troppo in termini di spesa, ingombro, peso e maneggevolezza. Continuo a guardare perplesso dei magnifici kipplauf, leggerissimi e maneggevoli che sembra di non averli che poi vengono equipaggiati con ottiche immense, reticoli illuminati e via dicendo per andare poi a camosci che tanto non si espongono prima che la luce sia ben chiara.
Ma sto uscendo dall'argomento, e poi ciascuno si attrezza nel modo che ritiene più adeguato ai propri gusti, come è giusto che sia. [;)]
ciao
marco
Buonasera a tutti, ho avuto modo di recensire e testare al poligono tre diversi modelli di carabine del marchio spagnolo Bergara, in particolare una da...
25-11-24, 17:41
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta