Opinioni su alcune carabine

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Scopri di più su Francesco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Francesco
    ⭐⭐
    • Apr 2024
    • 209
    • Roma
    • Bassotto a pelo duro

    #1

    Opinioni su alcune carabine



    Buonasera a tutti,

    vorrei chiedere qualche opinione riguardo ad alcuni modelli di carabine che sto valutando. Sto pensando di dare via una delle mie carabine da tiro per prenderne una da caccia che, però, sia comunque performante anche al poligono, con rosate sotto il MOA.

    Se avete esperienza diretta o indiretta con questi modelli, mi farebbe piacere conoscere le vostre impressioni:
    • Winchester M70 Coyote Light (.308 Win) – canna da 61 cm, passo di rigatura 1:12, canna fluted semi-pesante (non filettata), calciatura con chassis interno in alluminio.
    • Franchi Horizon (qualunque calibro).
    • Tikka T3X Lite (qualunque calibro).







    Grazie in anticipo per i consigli!
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6172
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Io voto la Tikka.
    Ps. Stavo pensando di prenderla da tiro
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Snipermosin
      • May 2025
      • 113
      • Catania

      #3
      Tikka. Un gradino sopra gli altri modelli.

      Commenta

      • parachutist
        ⭐⭐
        • Jun 2016
        • 287
        • Ravenna

        #4
        Originariamente inviato da Francesco

        Buonasera a tutti,

        vorrei chiedere qualche opinione riguardo ad alcuni modelli di carabine che sto valutando. Sto pensando di dare via una delle mie carabine da tiro per prenderne una da caccia che, però, sia comunque performante anche al poligono, con rosate sotto il MOA.

        Se avete esperienza diretta o indiretta con questi modelli, mi farebbe piacere conoscere le vostre impressioni:
        • Winchester M70 Coyote Light (.308 Win) – canna da 61 cm, passo di rigatura 1:12, canna fluted semi-pesante (non filettata), calciatura con chassis interno in alluminio.
        • Franchi Horizon (qualunque calibro).
        • Tikka T3X Lite (qualunque calibro).







        Grazie in anticipo per i consigli!
        Io di Tikka ne ho 6 e sono tutte a cavallo del mezzo Moa out of the box (ricarico). Se non hai problemi di peso da portare in giro, io eviterei la Lite che al poligono si scalda subito, ma starei sui modelli varmint

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          È esattamente il modello che avrei scelto in 6,5 per il tiro😁
      • parachutist
        ⭐⭐
        • Jun 2016
        • 287
        • Ravenna

        #5
        Prc, creedmore o sweden ? Se creedmore prenderei la canna da 60cm e slitta ( io uso le Contessa) da 20 o 30 moa

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Devo scegliere. La userei al poligono per divertirmi ed allenarmi su distanze non eccessive vista la mia scarsa preparazione. Io non ricarico ed userei quindi munizioni commerciali. Tu che consigli? Grazie😁
          Ps. Scusa @Francesco

          se ti ho rubato il 3d.😬
      • parachutist
        ⭐⭐
        • Jun 2016
        • 287
        • Ravenna

        #6
        Anche se per adesso la useresti a distanze non eccessive, partirei cmq con canna da 60cm e slitta da 20 Moa, così quando allungherai a 1000/1200mt non dovrai cambiare nulla. Ottica dipende da come sei abituata (ma consiglio che abbia abbastanza click), io non faccio testo perchè uso reticoli mil dot (non molto adatti al poligono) e sparo quasi sempre in hold-off. Sulle tikka monto dei Leupold Mark3hd 8-24x50 e Mark4 6-24x52. L'unica ottica con il reticolo fine duplex che ho è sempre un Leupold VX-3hd 6,5-20x50 con la quale mi trovo molto bene. Calibro 6,5 Creedmore, divertimento e soddisfazioni assicurate. Credo che nella canna da 60 non ci sia il filetto per eventuale freno di bocca, ma il rinculo del creedmore, specialmente sulla varmint, è veramente poco. Come munizioni originali, specialmente all'inizio per impratichirsi con l'arma e al tiro, andrei sulle economiche S&b da 140fmj, poi ho visto fare delle belle rosate con le Fiocchi Perfecta 140HPBT. Il consiglio è cmq quello di provarle un pò tutte, in base a quelle che riuscirai a trovare abitualmente in armeria.

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Grazie infinite!!! Utilissimi i tuoi consigli. Ne farò tesoro. Specie quello sul Leupold perché è una conferma di un consiglio che mi avevano già dato.

        • Camoscio61
          Camoscio61 commenta
          Modifica di un commento
          Perdonami Parachutist per l’ignoranza, ma cosa vuol dire sparare in hold-off?
          Qualche tempo fa mi sembra di aver letto che gli sniper dell’ Esercito americano utilizzassero degli Schimidt e Bender, forse con tubo centrale da 34 mm; ricordo male?
          Ti ringrazio fin d’ora per le tue risposte
          Buona serata
      • parachutist
        ⭐⭐
        • Jun 2016
        • 287
        • Ravenna

        #7
        Sui Leupold ho sperimentato recentemente la garanzia a vita che danno, anche sulla serie economica VX-Freedom. Sull'AR a volte monto un VX-Freedom 3-9x40 CDS tri-Moa, si tratta di un'arma che maltratto parecchio e oltre alla polvere, fango e neve, spesso finisce anche ammollo. Recentemente, dopo quattro anni di uso da considerare fuori limite per un'arma/ottica civile, mi si è rotta la torretta superiore (non prendeva più i click) e con grande faccia da C...l'ho spedita alla Leupold scrivendo che anche se a vederla l'ottica era un pò malandata....cmq la torretta non si sarebbe dovuta rompere. Una richiesta di preventivo sarebbe stato il minimo, ed invece l'ottica mi è tornata indietro perfettamente sistemata e pagando solo le spese di spedizione. Probabilmente l'ottica era difettosa (secondo i loro altissimi standard), ma sfido chiunque altro fornitore a non accampare scuse vedendo come era ridotta l'ottica. Devo dire che i loro slogan e video che fanno rimarcando la loro qualità e serietà sulla manutenzione (un pezzo difettoso può sempre capitare), non sono solo chiacchiere.

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6172
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #8
          Dal sito SOA Special Operation Academy:

          https://Tiro Sniper a Lunga Distanza. Livello 1 Base - Special Operations Academy S.O.A. https://share.google/yqc4lzE2kqBpqKuEw

          "Sistema di correzione tiro in Hold-Off, (senza uso delle torrette)"
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta


          • Camoscio61
            Camoscio61 commenta
            Modifica di un commento
            Merci, Livia🤗
            Tres bien
            Già lo facevo ma senza sapere come si chiamasse 🤣🤣🤣
        • parachutist
          ⭐⭐
          • Jun 2016
          • 287
          • Ravenna

          #9
          Ciao Camoscio 61, ho visto che la grandissima Livia mi ha anticipato (del resto da tiratrice di piattello..è abituata ad essere sempre in anticipo...). Sostanzialmente si tratta di una tecnica di tiro con la quale miri utilizzando i riferimenti dell'ottica e non il centro del reticolo. Se la carabina è tarata a 100mt, di solito significa che se miri con il centro del reticolo a 100 metri farai centro. Se per esempio il bersaglio è a 400 metri e conosci la caduta del proiettile (ad esempio 50cm) allora darai "click" sufficienti sulla torretta per portare il centro del reticolo in modo da mirare con quello a 400mt. Io utilizzo reticoli Mil-dot (quelli con i pallini per intenderci), e con quelli sono in grado di stimare la distanza di 400mt, o qualunque altra (conoscendo piu o meno la grandezza del target) e mirare utilizzando uno dei pallini o a metà tra un pallino ed un altro. Questo vale anche per la deriva se sei in grado di interpretare la velocità del vento. Ti allego un link in grado di spiegare meglio tutta la faccenda. Se sei molto allenato lo puoi fare anche a caccia, in quanto conosci le dimensioni dell'animale. Personalmente però a caccia telemetro e regolo la torretta, per evitare anche un minimo errore che faccia soffrire inutilmente l'animale. Al poligono invece le torrette le uso solo per distanze alle quali le indicazioni del reticolo non sono più sufficienti. https://www.tiropratico.com/doc/2014/dot.html

          Commenta

          • parachutist
            ⭐⭐
            • Jun 2016
            • 287
            • Ravenna

            #10
            Aggiungo anche questo
            File allegati

            Commenta


            • Camoscio61
              Camoscio61 commenta
              Modifica di un commento
              Ti ringrazio
              L’ho sempre fatto con reticolo German 4 in uno Zeiss 6 x fisso sia per il calcolo delle distanze ( non esistevano telemetri portatili) che per la correzione della caduta con buoni risultati fino a quasi 500 metri ( telemetrati per conferma anni dopo). Una volta ho fatto un ferito e ho smesso
              Attualmente uso uno Swarovski con reticolo Tds sul primo piano focale e compenso con quello
              Siccome sono vecchio e non mi fido uso il meno possibile le torrette
              Grazie mille di nuovo per la cortesissima e sollecita risposta

            • Camoscio61
              Camoscio61 commenta
              Modifica di un commento
              Ti ringrazio
              L’ho sempre fatto con reticolo German 4 in uno Zeiss 6 x fisso sia per il calcolo delle distanze ( non esistevano telemetri portatili) che per la correzione della caduta con buoni risultati fino a quasi 500 metri ( telemetrati per conferma anni dopo). Una volta ho fatto un ferito e ho smesso
              Attualmente uso uno Swarovski con reticolo Tds sul primo piano focale e compenso con quello
              Siccome sono vecchio e non mi fido uso il meno possibile le torrette
              Grazie mille di nuovo per la cortesissima e sollecita risposta
          • Shelby
            ⭐⭐
            • Apr 2025
            • 264
            • Chiavari

            #11
            Originariamente inviato da parachutist
            Sui Leupold ho sperimentato recentemente la garanzia a vita che danno, anche sulla serie economica VX-Freedom. Sull'AR a volte monto un VX-Freedom 3-9x40 CDS tri-Moa, si tratta di un'arma che maltratto parecchio e oltre alla polvere, fango e neve, spesso finisce anche ammollo. Recentemente, dopo quattro anni di uso da considerare fuori limite per un'arma/ottica civile, mi si è rotta la torretta superiore (non prendeva più i click) e con grande faccia da C...l'ho spedita alla Leupold scrivendo che anche se a vederla l'ottica era un pò malandata....cmq la torretta non si sarebbe dovuta rompere. Una richiesta di preventivo sarebbe stato il minimo, ed invece l'ottica mi è tornata indietro perfettamente sistemata e pagando solo le spese di spedizione. Probabilmente l'ottica era difettosa (secondo i loro altissimi standard), ma sfido chiunque altro fornitore a non accampare scuse vedendo come era ridotta l'ottica. Devo dire che i loro slogan e video che fanno rimarcando la loro qualità e serietà sulla manutenzione (un pezzo difettoso può sempre capitare), non sono solo chiacchiere.
            Da questo punto di vista gli americani hanno un approccio con il cliente che noi ci sognamo.

            Avevo una bilancia RCBS con dispenser che non pesava più fuori garanzia. Scrissi alla Rcbs per chiedere se avevano qualche consiglio su cone risolvere. Il giorno stesso mi hanno risposto con le istruzioni per spedirgliela come se fosse per riparazione e me ne hanno mandato una nuova senza che dovessi neanche pagare dazi e iva.

            Commenta

            • guli51
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2016
              • 1663
              • Trento

              #12
              Ciao,
              dato che siamo ampiamente OT, ma abbiamo la presenza di un caro moderatore, permettimi di continuare l' OT:
              Dei 6.5 citati manca il x47 ,il 284 e i .25
              Personalmente tra x47, x55, Creedmoor, PRC e 284 ... se vuoi aggiungo anche i vari .257 e 25 ... il creedmoor è quello che mi piace meno, ma i gusti sono personali.
              Unico consiglio che mi sento di aggiunere, prendi un ottica con multireticolo in mil o 1/2 mil e torrette in mil.
              Lascia perdere le slitte inclinate e anche l' idea di sparare a 1200 m. frutto di sole fantasie.
              Importante è avere un multireticolo in mil e torrette in mil.
              Un mildot ha una spaziatura enorme e sinceramente è abbastanza difficile da gestire un 1/2 Mildot un po' meglio.
              Ma se vuoi sparare a distanze umane per prendere qualche piastra fino a 600 m, se hai torretta e reticolo nella stessa misura e un cannocchiale di qualità FFP, puoi anche lavorare in sincrono hold off + click.
              Ad esempio con 37 scatti potresti mirare il terzo bollino e dare 7 scatti.
              Le slitte inclinate vanno bene solo per sparare a distanze siderali e spesso non si riesce ad azzerare a 100 o 200 m, oltretutto non lavorando in centro l' ottica non rende il massimo alle distanze umane.
              Il fleppo Creedmoor 1000 m. arriverebbe totalmente destabilizzato in regime subsonico e non c' è nulla di peggio della transizione sonica per destabilizzare un ogiva.
              Ciao
              Guli51​

              Commenta

              • parachutist
                ⭐⭐
                • Jun 2016
                • 287
                • Ravenna

                #13
                Non voglio essere offensivo, ma mi sfugge il termine "1200mt frutto di sole fantasie", usando la tikka di un amico in creedmore le piastre da 50x70 a 1000mt suonano sempre (non so dirti se le palle arrivano destabilizzate o meno), con la mia in 6,5x55 suonano quelle da 90x70 a 1200 ( e anche qui nn so dirti se arrivano destabilizzate). E' chiaro che se nn ti accontenti di fare suonare una piastra ma vuoi fare rosate submoa allora a quelle distanze il calibro non va bene. Le distanze secondo me sono un termine relativo, quelle che tu chiami umane a 600mt per altri, sottoscritto compreso, sono distanze relativamente brevi alle quali si spara con mire metalliche ed exordinanza. Con la slitta inclinata e ottica con sufficienti click spari anche a 100 mt, o al limite miri un pelo basso. Se l'ottica è buona tra il centro ed il lato del fuoco la differenza è apprezzabile solo con scarsa/scarsissima luminosità, cosa che generalmente non capita durante il giorno. Anche se Livia in questo momento non è in grado di sparare a tali distanze, non capisco perchè non si debba attrezzare già bene. Poi naturalmente ognuno è libero di fare come gli pare.

                Commenta

                • guli51
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2016
                  • 1663
                  • Trento

                  #14
                  Effettivamente il 6.5x55 con la mia ricarica fa arrivare le Berger 135 a 1200 m. ancora supersoniche ( grazie al alto CB e 840m/s di V0 ).
                  Il drop con taratura a 200 m è di oltre 14 metri, personalmente non ci proverei nemmeno, uso il 338 LM con ottiche da tiro per distanze molto inferiori.
                  Cartucce commerciali hanno quasi sempre SD molto alte.
                  E' normale che varino in v0 di 20 m/s anche di più.
                  Con 20 m/s di differenza il DROP a 1200 m è di un metro .... io ci rinuncio in partenza.
                  Ma c' è chi è ancora più ottimista, come barzelletta vi posto il link.

                  Ciao
                  Guli51

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6172
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #15
                    A dir la verità ai 1000 mt ne avevo sentito parlare ma, non avevo neanche pensato fosse possibile 😁...
                    Cmq sia io sono per un passo alla volta e poi...si vedrà. Non escludo nulla. Fino a qualche anno fa mai avrei pensato di acquistare una carabina per il tiro. Ma siccome io vengo dal tiro a segno, mentre provavo la mia carabina da caccia, mi è risalita tutta la passione che avevo accantonato per dedicarmi ad altri tipi di tiro e così si è risvegliata la voglia della piazzola, dei tempi , della meditazione tra un colpo ed un altro, le pause, andar giù a vedere il bersaglio , le pause per il caffè e le chiacchere tra malati della carta bucata....☺️
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta


                    • guli51
                      guli51 commenta
                      Modifica di un commento
                      6.5x47 Lapua ... o per breve distanza 6 PPC Neck .262.
                      Ciao
                      Guli51

                    • Yed
                      Yed commenta
                      Modifica di un commento
                      andar giù a vedere il bersaglio

                      Hanno inventato i cannocchiali ad alto ingrandimento apposta x non dover camminare tanto e magari dover fermare i tiratori....

                    • Livia1968
                      Livia1968 commenta
                      Modifica di un commento
                      I tiratori si fermano volentieri
                      1 per far freddare le canne o fare una chiacchera, siamo li per diletto non per lavoro.
                      2 per posizionare o togliere il bersaglio
                      3 le sessioni di tiro hanno una durata specifica come da regolamento proprio per questa esigenza. Dopo tot minuti ( mi pare 20) si accende la luce e tutti devono scaricare l'arma, poi assieme si decide se ripartire o aspettare
                      4 nessuno mai si è lamentato

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..