Con quelli toscani al palco, più quelli inglesi ed irlandesi, siamo su numeri non molto comuni.
Il mio piombo preferito per il colombaccio è in n. 6, ma se so di dover sparare lungo è meglio il n. 5, in canne lunghe 70/76 cm. e strozzate 8-10 decimi.
La rosata di un calibro 12 che piazza 4-5-6 pallini del n. 6 su una sagoma di colombaccio tirato in orizzontale a 35 metri, è micidiale e l'effetto lo farà anche in verticale, alla medesima distanza, salendo a 42/45 metri il discorso si fà più difficile per la rarefazione della rosata e oltre i 45 metri anche per la penetrazione e l'energia residua, ormai scarse.
La sequenza di tiri molto lunghi su questa splendida preda, la feci nel senese circa 18 anni fa, un pomeriggio i colombacci rientravano dalla pastura al bosco molto alti, circa 40/45 e più metri e senza curare volantini e racchette.
Col 12/70 si facevano solo feriti che allungavano ed andavano perduti.
Cambiai fucile ed usai l'Altair Special con canna magnum 71/* e cartucce Federal n. 4 con 53 grammi di pallini da 3,29 mm. (quasi il nostro n. 3)
Mi ci vollero due colpi per trovare l'anticipo, poi presi una fila di 10/12 colombacci in sequenza, tutti transitanti tra i 40 e 45 metri, ... accartocciati e senza feriti, il proprietario del palco rimase molto sorpreso.
Cordialità
G.G.
Commenta