otturatore montefeltro anni 80

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

kemira Scopri di più su kemira
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • kemira
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 718
    • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

    #1

    otturatore montefeltro anni 80

    Buonasera , ho un montefeltro anni 80 con otturatore a testina rotante e nello smontare l'otturatore la testina si stacca cioè il fermo della testina passa rispetto agli otturatori dei nuovi benelli è normale o ha l'otturatore consumato?
    Grazie
    Ciccio
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #2
    Originariamente inviato da kemira
    Buonasera , ho un montefeltro anni 80 con otturatore a testina rotante e nello smontare l'otturatore la testina si stacca cioè il fermo della testina passa rispetto agli otturatori dei nuovi benelli è normale o ha l'otturatore consumato?
    Grazie
    Poco chiaro il tutto...
    La testina si muove in senso longitudinale percorrendo circa un quarto di rotazione sul suo asse guidata dal perno che scorre dentro la fresatura dell'otturatore.
    Se non togli la manetta l'otturatore non si sfila dalla carcassa, ed una volta fuori devi estrarre la spina del percussore e toglierlo affinché la testina si divida dall'otturatore (almeno così ricordo).
    L'otturatore non può essere "consumato" stai pur certo di questo fatto, inserisci una foto che poi ne riparliamo.
    sigpic

    Commenta

    • kemira
      ⭐⭐
      • Jul 2006
      • 718
      • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

      #3
      Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
      Poco chiaro il tutto...
      La testina si muove in senso longitudinale percorrendo circa un quarto di rotazione sul suo asse guidata dal perno che scorre dentro la fresatura dell'otturatore.
      Se non togli la manetta l'otturatore non si sfila dalla carcassa, ed una volta fuori devi estrarre la spina del percussore e toglierlo affinché la testina si divida dall'otturatore (almeno così ricordo).
      L'otturatore non può essere "consumato" stai pur certo di questo fatto, inserisci una foto che poi ne riparliamo.
      Non ci siamo capiti, una volta smontato l otturatore e tolto dalla carcassa la testina si stacca senza togliere la spina del percussione e mi domandavo se fosse normale nel primo modello.
      Ciccio

      Commenta

      • Esperto e Collezionista
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2270
        • Salento N.40°23 E.18°18
        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

        #4
        Originariamente inviato da kemira
        Non ci siamo capiti, una volta smontato l otturatore e tolto dalla carcassa la testina si stacca senza togliere la spina del percussione e mi domandavo se fosse normale nel primo modello.
        Se ciò accade ed il perno non è rotto è normale.
        OK?
        sigpic

        Commenta

        • kemira
          ⭐⭐
          • Jul 2006
          • 718
          • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

          #5
          Il perno non è rotto , pensavo fosse usurato perchè nei modelli recenti se non togli la spina del percussore la testina non si toglie , quindi rispetto agli ultimi modelli l'otturatore è leggermente diverso.
          Ciccio

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..