Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Caro ALE credo che un po di confusione celai tu e senza calarmi nelle vesti di professore faresti bene a studiarti qualche buon testo di balistica, i pallini sparati dal fucile di calibro superiore e si intende cartucce con la stessa carica di piombo, conservano velocità residue maggiori, il piombo si è meno deformato, perchè la cartuccia di calibro maggiore per ottenere lo stesso lavoro non deve sviluppare alte pressioni come quella in calibro minore.
Per la rosata a parità di strozzature quella del calibro minore è leggermente più ampia e presenta una dispersione trasversale maggiore (è un vero peccato che con mezzi casalinghi non si riesca a quantificare se non con fotografie iperrapide) per questo motivo la portata utile di un calibro minore è minore si arriverebbe all' assurdo che un cal,20 tirerebbe più allungo di un 12.
Saluti e ricordatevi che la balistica è una scienza esatta governata da leggi matematiche e non da leggi commerciali o emozionali.
E visto che siamo in tema A5 e continuando sulle giuste precisazioni di Massi ; è chiaro ad es. che la stessa carica di 28 grammi sarà sparata (alla stessa V0) meglio con maggiore efficacia nel cal. 16 rispetto al 20 .
Gent.mo Sig. G.G. Lei ha perfettamente ragione ma è una sua opinione personale, abbiamo più volte sparato sui campi di tiro della Lazio e il rilevamento laterale del Benelli è palese e osservato da più tiratori, comunque se Lei osserva attentamente il video del nuovo Benelli Colombo lo potrà rilevare, per il Browning A5 non avendolo provato mi adeguo all'osservazione del Sig. Claudio Belleggia titolare della rinomata Armeria, che l'altro giorno a pranzo diceva che ha un modesto rinculo, grazie per l'attenzione e buona giornata :-)
---------- Messaggio inserito alle 11:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:40 AM ----------
Chiederei cortesemente quali sono le migliorie secondo Voi del calibro 16 rispetto al 12 che non siano il peso e la manegevolezza, in definitiva quali sono i motivi che fanno preferire il 16 al 12? grazie per l'attenzione.
Chiederei cortesemente quali sono le migliorie secondo Voi del calibro 16 rispetto al 12 che non siano il peso e la manegevolezza, in definitiva quali sono i motivi che fanno preferire il 16 al 12? grazie per l'attenzione.
A me perché piace il 16, non credo ai chi dice di scegliere un calibro minore per sportività; come diceva Massi non ha alcun senso sparare 30g in un calibro 28 avendo pressioni alte e deformazione dei pallini, 30g li sparo in un 16 ed ho una cartuccia equilibrata che avrà una resa migliore
Per esempio sul sito B&P si può confrontare le cartucce, la F2 Classic cal. 16 67 mm con 29g ha V1 400 m/s e Pmax 720 bar, la F2 extra cal. 20 70 mm con 28g ha V1 400 m/s e Pmax 780 bar; con bossolo da 70 mm invece che da 67 mm il 20 ha 60 bar in più che vanno a influire negativamente sui pallini.
Gent.mo Sig. G.G. Lei ha perfettamente ragione ma è una sua opinione personale, abbiamo più volte sparato sui campi di tiro della Lazio e il rilevamento laterale del Benelli è palese e osservato da più tiratori, comunque se Lei osserva attentamente il video del nuovo Benelli Colombo lo potrà rilevare, per il Browning A5 non avendolo provato mi adeguo all'osservazione del Sig. Claudio Belleggia titolare della rinomata Armeria, che l'altro giorno a pranzo diceva che ha un modesto rinculo, grazie per l'attenzione e buona giornata :-)
---------- Messaggio inserito alle 11:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:40 AM ----------
Chiederei cortesemente quali sono le migliorie secondo Voi del calibro 16 rispetto al 12 che non siano il peso e la manegevolezza, in definitiva quali sono i motivi che fanno preferire il 16 al 12? grazie per l'attenzione.
Hai fatto una domanda molto pertinente, balisticamente come ho già detto il calibro maggiore è superiore al calibro minore e qui non ci piove come vale per i calibri prima descritti vale anche per il confronto 12 16.
Ma bisogna partire per una altra considerazione le cariche da 28 e 30 gr caricamenti propri del cal.16, sono i caricamenti elettivi per la maggior parte delle cacce praticate da noi con esclusione dell' animali d' acqua.
Non ha senso e qui concordi con me l' uso delle Magnun del. 12 per la caccia al fagiano con il cane, avresti solo delle catucce con le quali è difficile gestire l' anticipo.
Nel 16 con 28/30 gr puoi usate tutte le polveri semivivaci che per il cal.12 sono classificate X32 che sono di facile accendibilità e di facile caricamento con i materiali più comuni e di facile messa appunto e di bassa pericolosità relativa.
Nel 12 per 28/30 si devono usare polveri appositamente progettate vedi le X28 più difficili da gestire e i caricamenti sono più sensibili agli agenti atmosferici e per la loro vivacità possono dare alte pressioni se non ben caricate.
Bene io non ricarico e mi compro un 12 super leggero alle prime padelle con cartucce da 28 gr passo sempre più ad aumentare la carica di piombo e dopo un pò, quanto rincula questo fucile e le padelle aumentano sempre di più, non sapendo che in un fucile leggero quando si sparano cariche non proporzionate al suo peso si hanno fenomeni flessione e la rosata non va nel punto mirato.
Questo è tutto ma già i balistici inglese di fine 800 avevano definito la scala dei calibri il peso dei fucili, in funzione della carica di piombo sparata, quindi niente di nuovo.
Siamo noi che per motivi commerciali per tirare fuori qualcosa di nuovo o per risparmiare sulle linie di montaggio (vedi cal.16 su bascule cal,12, pesanti come un 12 e efficaci come un 16 o 28 su bascule 20 o 410 su bascule 28) abbiamo incasinato il tutto. e il povero seguace di nembrotte si ritrova ad andare a beccacce o allodole con un 410 con cartucce che sfiorano i 1000 bar di pressione e gli animali che si allontanato irrecuperabili feriti, contro ogni etica venatoria.
Saluti
Hai fatto una domanda molto pertinente, balisticamente come ho già detto il calibro maggiore è superiore al calibro minore e qui non ci piove come vale per i calibri prima descritti vale anche per il confronto 12 16.
Ma bisogna partire per una altra considerazione le cariche da 28 e 30 gr caricamenti propri del cal.16, sono i caricamenti elettivi per la maggior parte delle cacce praticate da noi con esclusione dell' animali d' acqua.
Non ha senso e qui concordi con me l' uso delle Magnun del. 12 per la caccia al fagiano con il cane, avresti solo delle catucce con le quali è difficile gestire l' anticipo.
Nel 16 con 28/30 gr puoi usate tutte le polveri semivivaci che per il cal.12 sono classificate X32 che sono di facile accendibilità e di facile caricamento con i materiali più comuni e di facile messa appunto e di bassa pericolosità relativa.
Nel 12 per 28/30 si devono usare polveri appositamente progettate vedi le X28 più difficili da gestire e i caricamenti sono più sensibili agli agenti atmosferici e per la loro vivacità possono dare alte pressioni se non ben caricate.
Bene io non ricarico e mi compro un 12 super leggero alle prime padelle con cartucce da 28 gr passo sempre più ad aumentare la carica di piombo e dopo un pò, quanto rincula questo fucile e le padelle aumentano sempre di più, non sapendo che in un fucile leggero quando si sparano cariche non proporzionate al suo peso si hanno fenomeni flessione e la rosata non va nel punto mirato.
Questo è tutto ma già i balistici inglese di fine 800 avevano definito la scala dei calibri il peso dei fucili, in funzione della carica di piombo sparata, quindi niente di nuovo.
Siamo noi che per motivi commerciali per tirare fuori qualcosa di nuovo o per risparmiare sulle linie di montaggio (vedi cal.16 su bascule cal,12, pesanti come un 12 e efficaci come un 16 o 28 su bascule 20 o 410 su bascule 28) abbiamo incasinato il tutto. e il povero seguace di nembrotte si ritrova ad andare a beccacce o allodole con un 410 con cartucce che sfiorano i 1000 bar di pressione e gli animali che si allontanato irrecuperabili feriti, contro ogni etica venatoria.
Saluti
cut
Nel 16 con 28/30 gr puoi usate tutte le polveri semivivaci che per il cal.12 sono classificate X32 che sono di facile accendibilità e di facile caricamento con i materiali più comuni e di facile messa appunto e di bassa pericolosità relativa.
Nel 12 per 28/30 si devono usare polveri appositamente progettate vedi le X28 più difficili da gestire e i caricamenti sono più sensibili agli agenti atmosferici e per la loro vivacità possono dare alte pressioni se non ben caricate.
cut
Saluti
Massi, qui sei in palese contraddizione con quanto affermavi invece giustamente poco sopra.
Il calibro maggiore a parità di grammatura (che sia nel range impiegabile razionalmente) ha sempre vantaggi balistici su quello minore, non è mai vero il contrario.
Una cartuccia con 28/30 grammi di piombo ha una resa migliore nel 12 piuttosto che nel 16 per i motivi da te spiegati più sopra, minor pressione, maggior ritenzione velocitaria per minori deformazioni ai pallini e in generale rosate più regolari e compatte, minor rinculo se le armi sono adeguate al calibro per massa.
Per caricare 28/30 grammi di pallini in cal. 12, si utilizzano polveri vivaci ma non ancora "speciali", polveri che se di buona qualità non temono affatto le variazioni climatiche e di temperatura.
Una polvere di buona qualità, come F2x28, 206V, VV N3SL o N318, AS, ecc come più volte ho rilevato al banco, in 12/70 con innesco CX 2000 e borra di qualità da 24/25 mm., sviluppano senza problemi V1 di circa 405/410 m/s con appena 550/570 bar di Pmax; le rosate con buoni componenti, sono solitamente eccellenti.
Titormius,
certo le opinioni potranno essere pure personali, ma hanno valore diverso in base alla fonte che le esprime.
Chi prova fucili da 30 anni per mestiere, magari ha credito presso aziende importanti che gli affidano queste sperimentazioni e last but non least ha da anni autorevolezza e credibilità davanti a migliaia di appassionati esigenti, sulle più importanti riviste nazionali, dove riporta prove vere e non eseguite tavolino, ... con tutto il rispetto per i tuoi illustri sconosciuti, avrà qualche punto di affidabilità in più, oltre ad una buona esperienza.
Non ho certo bisogno di guardare un fucile Benelli sparare in mano ad altri, quando lo utilizzo da 37 anni e l'ho visto decine di volte da pochi metri di distanza in mano a tiratori professionisti come l'indimenticabile Tom Knapp, che conoscevo benissimo ed ho intervistato più volte.
Posso assicurare che lo stesso parlando dell'automatico urbinate e della sua stabilità non ha mai lamentato rilevamenti laterali, dopo aver fumato 9-10 piattelli lanciati in aria da lui stesso in circa 3 secondi.
Che gli automatici inerziali rinculino più dei presa gas è scontato ed inevitabile, oltreché noto per le opinioni di vari esperti, da circa mezzo secolo, con buona pace di chi asserisce il contrario.
[vinci][:D]
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Massi, qui sei in palese contraddizione con quanto affermavi invece giustamente poco sopra.
Il calibro maggiore a parità di grammatura (che sia nel range impiegabile razionalmente) ha sempre vantaggi balistici su quello minore, non è mai vero il contrario.
Una cartuccia con 28/30 grammi di piombo ha una resa migliore nel 12 piuttosto che nel 16 per i motivi da te spiegati più sopra, minor pressione, maggior ritenzione velocitaria per minori deformazioni ai pallini e in generale rosate più regolari e compatte, minor rinculo se le armi sono adeguate al calibro per massa.
Per caricare 28/30 grammi di pallini in cal. 12, si utilizzano polveri vivaci ma non ancora "speciali", polveri che se di buona qualità non temono affatto le variazioni climatiche e di temperatura.
Una polvere di buona qualità, come F2x28, 206V, VV N3SL o N318, AS, ecc come più volte ho rilevato al banco, in 12/70 con innesco CX 2000 e borra di qualità da 24/25 mm., sviluppano senza problemi V1 di circa 405/410 m/s con appena 550/570 bar di Pmax; le rosate con buoni componenti, sono solitamente eccellenti.
Titormius,
certo le opinioni potranno essere pure personali, ma hanno valore diverso in base alla fonte che le esprime.
Chi prova fucili da 30 anni per mestiere, magari ha credito presso aziende importanti che gli affidano queste sperimentazioni e last but non least ha da anni autorevolezza e credibilità davanti a migliaia di appassionati esigenti, sulle più importanti riviste nazionali, dove riporta prove vere e non eseguite tavolino, ... con tutto il rispetto per i tuoi illustri sconosciuti, avrà qualche punto di affidabilità in più, oltre ad una buona esperienza.
Non ho certo bisogno di guardare un fucile Benelli sparare in mano ad altri, quando lo utilizzo da 37 anni e l'ho visto decine di volte da pochi metri di distanza in mano a tiratori professionisti come l'indimenticabile Tom Knapp, che conoscevo benissimo ed ho intervistato più volte.
Posso assicurare che lo stesso parlando dell'automatico urbinate e della sua stabilità non ha mai lamentato rilevamenti laterali, dopo aver fumato 9-10 piattelli lanciati in aria da lui stesso in circa 3 secondi.
Che gli automatici inerziali rinculino più dei presa gas è scontato ed inevitabile, oltreché noto per le opinioni di vari esperti, da circa mezzo secolo, con buona pace di chi asserisce il contrario.
[vinci][:D]
Cordialità
G.G.
Gent.mo Sig. G.G. non è necessario il curriculum personale anche se gradito, la mia opinione però dopo essermi posizionato alle spalle di chi sparava rimane la stessa: allo sparo il/i fucile/i si impennavano chi più chi meno e questo è normale ma si spostavano leggermente a destra e questo per me è fastidioso. In merito ai tiratori professionisti Le rammento che Pelè e Maradona palleggiavano con le bilie...............
Sono perfettamente d'accordo con Lei sulle note differenze tra l'inerziale e gli altri, buona giornata con stima, Titormius.
L'impennamento dell'arma allo sparo è data dal rilevamento, fase successiva a quella iniziale di rinculo e deriva sostanzialmente dall'opposizione angolata al moto retrogrado offerto dal sostegno dell'arma. L'angolo del calcio (il calcio è il mezzo di appoggio in fase di rinculo) è solitamente il responsabile. Oltre a questo hanno importanza anche l'impugnatura e la sua presa con la mano posteriore.
In armi dal rinculo sostenuto la disposizione delle masse e nella canna rigata anche il senso di rotazione della palla, determinano un momento torcente sull'arma, che porta a rilevare da una parte, come l'AK47.
Se si spara da seduti, con il fucile da caccia appoggiato posteriormente alla spalla e anteriormente su un rest aperto ad "U" da carabina, ma senza trattenere affatto l'arma solidamente, vedremo che il fucile in base all'angolo di calcio avrà un rilevamento positivo e più o meno accentuato in alzo, ma sostanzialmente neutro in deriva.
Per capire i movimenti anomali del rilevamento, si deve considerare anche, che in taluni casi ci sono persone che temendo il rinculo impartiscono involontariamente al fucile movimenti propri, ad esempio un colpo di spalla, subconsciamente finalizzato a contrastare il rinculo oppure una "strappata" impartita dalla mano che impugna o da quella che guida, questa reazione, che accade in taluni molto vistosamente all'atto dello sparo trascinerà l'arma in deriva.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
L'impennamento dell'arma allo sparo è data dal rilevamento, fase successiva a quella iniziale di rinculo e deriva sostanzialmente dall'opposizione angolata al moto retrogrado offerto dal sostegno dell'arma. L'angolo del calcio (il calcio è il mezzo di appoggio in fase di rinculo) è solitamente il responsabile. Oltre a questo hanno importanza anche l'impugnatura e la sua presa con la mano posteriore.
In armi dal rinculo sostenuto la disposizione delle masse e nella canna rigata anche il senso di rotazione della palla, determinano un momento torcente sull'arma, che porta a rilevare da una parte, come l'AK47.
Se si spara da seduti, con il fucile da caccia appoggiato posteriormente alla spalla e anteriormente su un rest aperto ad "U" da carabina, ma senza trattenere affatto l'arma solidamente, vedremo che il fucile in base all'angolo di calcio avrà un rilevamento positivo e più o meno accentuato in alzo, ma sostanzialmente neutro in deriva.
Per capire i movimenti anomali del rilevamento, si deve considerare anche, che in taluni casi ci sono persone che temendo il rinculo impartiscono involontariamente al fucile movimenti propri, ad esempio un colpo di spalla, subconsciamente finalizzato a contrastare il rinculo oppure una "strappata" impartita dalla mano che impugna o da quella che guida, questa reazione, che accade in taluni molto vistosamente all'atto dello sparo trascinerà l'arma in deriva.
Cordialità
G.G.
Sulla stessa linea teorica della perfetta spiegazione dell'impennamento dell'arma nella fase successiva allo sparo dovuto in sostanza all'angolo di piega del calcio, potremmo ipotizzare un leggero rilevamento laterale dovuto all'angolo di deviazione (vantaggio) dello stesso, ma data la misura notevolmente più piccola di questo parametro rispetto all'angolo di piega credo che con una corretta impugnatura dell'arma e postura del tiratore il suo effetto può essere del tutto trascurabile, anche se non nullo in via teorica.
Oltre a motivi di diversa modalità di imbracciata, credo che comunque non sia un caso che i fucile da fossa hanno gli angoli di piega e deviazione molto ridotti rispetto a quelli da caccia, per rendere l'arma, anche grazie al peso maggiore, più stabile in fase di sparo.
Naturalmente queste sono mie considerazioni personali.
Saluti.
Sarebbe interessante conoscere il parere di Garolini sui calcioli Browning in gomma adottati di recente ; secondo la pubblicità della Casa : in fase di sparo si deformano maggiormente nella parte bassa-inferiore riducendo il rilevamento.
Sabato verrà presentato il nuovo 16 della Browning come già detto, chiedo la cortesia a chi potrà vederlo e forse provarlo di raccontarci le proprie opinioni, spero tutte positive, buona serata.
Anche il gruppo FN - Browning imita quanto gia fatto dalla Beretta Holding e decide di entrare anche nel comparto munizioni acquisendo il colosso francese...
vendo per conto di un amico coppia di FN BROWNING cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una liscia e l'altro rivestimento rugoso e grilletto dorato...
Salve a tutti ho iniziato la.mia passione con questo calibro e a distanza di tanto tempo mi è ritornata la voglia di ricomprarlo visto che era un calibro...
25-05-22, 08:16
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta