leica eri vs kahles

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Diaolo Scopri di più su Diaolo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Diaolo
    ⭐⭐
    • Dec 2010
    • 680
    • Toscana

    #1

    leica eri vs kahles

    Buongiorno a tutti. Di ritorno dalla fiera di Vicenza ho passato il viaggio pensando a quali tra le due ottiche potesse fare più al caso mio.

    Un Kahles KXi 3,5-10x50 o un leica eri 3-12x50.

    Il prezzo usufruendo di una promozione della leica sarebbe quasi uguale e l'impiego che ne vorrei andre a fare è quello al crepuscolo su cinghiali daini e caprioli.

    Il dubbio nasce dal fatto che il leica ho avuto modo di vederlo e guardarci dentro mentre nel kahles no. IL punto luminoso del leica,secondo il mio occhio, è nettissimo è perfetto anche superiore a quello di alcuni zeiss che ho visto e che costano centinaia di euro in più.

    Quello che chiedo è un consiglio riguardo al punto rosso dei Kahles se qualcuno ne ha mai provato uno e sulla differenza di luminosità tra i due.

    Gli ingrandimenti massimi da tenere come variabile per una preferenza, sono per me ininfluenti anche perchè per i tiri che faccio non credo di essere mai andato sopra i 6...

    Grazie a tutti.
  • cheytac
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 4156
    • Bollate(Mi)
    • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

    #2
    Se la tua caccia e' crepuscolare forse dovresti già guardare a campane da 56, visto che i cinghiali in selezione se sbagli ,possono costare molto cari al portafogli.kahles sono eccezionali come anche i leica io fossi in te guarderei a CSX/ CBX di kahles a seconda se preferisci primo o secondo piano focale....tra offerte ,sconti si trovano ad ottimi prezzi,senza scartare l'usato.Stesso discorso si può fare per leica dove i prezzi sono più altini.Ciao vecio
    Waidmannsheil!!!

    Commenta

    • MegaHorton
      ⭐⭐
      • Dec 2012
      • 312
      • Piemonte
      • Pointer

      #3
      in base alla mia esperienza con LEICA (khales non l'ho mai usato), ti posso dire che è assolutamente ottima. Possiedo un Eri 3-12x50 con torretta balistica e non ho mai avuto alcun tipo di problema, né a livello meccanico, né a livello ottico.. Devo premettere, però, che ad oggi ho cacciato solamente il camoscio per cui i tiri erano diurni e non crepuscolari come andresti a fare tu...
      In ogni caso se avessi una previsione di spesa di 1600-1700 € andrei sicuramente di LEICA Eri. se poi non ti interessa la torretta balistica il prezzo scende...

      Commenta

      • pietro.pirredda
        ⭐⭐
        • Jan 2010
        • 948
        • Arzachena (SS)
        • Setter Inglese

        #4
        Ti consiglierei la Khales K624TT (io ce l'ho!). Luminosissima con un alto fattore crepuscolare e reticolo sul secondo piano focale.
        Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Originariamente inviato da cheytac
          Se la tua caccia e' crepuscolare forse dovresti già guardare a campane da 56, visto che i cinghiali in selezione se sbagli ,possono costare molto cari al portafogli.kahles sono eccezionali come anche i leica io fossi in te guarderei a CSX/ CBX di kahles a seconda se preferisci primo o secondo piano focale....tra offerte ,sconti si trovano ad ottimi prezzi,senza scartare l'usato.Stesso discorso si può fare per leica dove i prezzi sono più altini.Ciao vecio
          Esatto

          ---------- Messaggio inserito alle 05:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:02 PM ----------

          Originariamente inviato da pietro.pirredda
          Ti consiglierei la Khales K624TT (io ce l'ho!). Luminosissima con un alto fattore crepuscolare e reticolo sul secondo piano focale.
          Troppi ingrandimenti, reticoli (in genere) "sbagliati" per una caccia crepuscolare. Per questo tipo di caccia, è molto più facile utilizzare l'ottica a 3/4 ingrandimenti che non a 20.

          Mettici anche ingombri e pesi non ridottissimi [:-clown]

          ---------- Messaggio inserito alle 05:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:05 PM ----------

          Dovendo scegliere obbligatoriamente tra i due..... difficile.
          Hanno entrambe piccoli pregi e difetti che, l'unica, sarebbe provarle con il tuo occhio per provare con cosa si trova meglio (peccato che è una prova che dovresti fare su un cinghiale alle 6,00 di mattina, non in un pomeriggio fuori da una armeria)

          Commenta

          • Diaolo
            ⭐⭐
            • Dec 2010
            • 680
            • Toscana

            #6
            Ok grazie a tutti. Ma tra questi benedetti cbx e csx quali dei due è da preferire come piano focale? Nel senso che qualcuno strapredilige il reticolo sul secondo e altri sul primo. Quello che mi sono sempre chiesto da 'ragazzo' in materia e abituato a tirare a buio con gli ingrandimenti al minimo per avere più luce, se io ho la possibilità di ingrandire il reticolo sul primo piano aumentando gli ingrandimenti vedo si il reticolo ma non rischio di perdere di vista l'animale diminuendo anche la luce?

            Commenta

            • cheytac
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2009
              • 4156
              • Bollate(Mi)
              • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

              #7
              Cbx e csx hanno entrambe il reticolo illuminato...Ognuno poi ha le sue personali preferenze per dimensioni e tipologia del reticolo.Kahles ha generalmente reticoli più fini della concorrenza in rapporto alla tipologia.CBX primo pianoF.... CSX secondo pianoF.ciao vecio



              annunci, armi, armi usate, mercatino, usato, mercato, vendita, cessione, armeria online






              Kahles Helia CSX 3-12x56 L riflescope outstand with its superb optical performance, which enables easy shooting at long distances and detail observation that are not visible with other scopes. With reticle illumination this riflescope is also usable at the dusk condition, despite the fact that the reticle lies in the second focal plane.


              Kahles è il marchio austriaca più prestigioso nel campo dell'ottica. Ambiti Kahles e binocoli hanno grande campo di vista, e la resistenza. Ottica di alta qualità.
              Waidmannsheil!!!

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #8
                Originariamente inviato da Diaolo
                ...........Quello che mi sono sempre chiesto da 'ragazzo' in materia e abituato a tirare a buio con gli ingrandimenti al minimo per avere più luce, se io ho la possibilità di ingrandire il reticolo sul primo piano aumentando gli ingrandimenti vedo si il reticolo ma non rischio di perdere di vista l'animale diminuendo anche la luce?
                Pensare che, da ragazzo, mi chiedevo come fossero fatte le ragazze sotto alla sottana [:D][:D][:D][:D]

                Se aumenti l'ingrandimento (con il reticolo su qualsiasi piano) perdi certamente luce ma rischi anche di vedere qualche particolare in più..... non è una scienza esatta individuare il giusto mix. Sei li, smanetti... e tieni dove ti trovi meglio.

                In generale, a parte ragionamenti distanziometrici con il reticolo, preferisco secondo piano se ottica illuminata e primo piano ove non illuminata.

                Nel primo caso vedrai solo il puntino.... ma non serve vedere altro, nel secondo, sopra o sotto o da qualche parte, almeno un pezzo di reticolo dovresti vederlo... a quel punto puoi "immaginare" dove si incrociano le due linee*.

                *in entrambi i casi tipologia di caccia estrema che, onestamente, ti fa anche sentire un poco pirla [:-clown]

                Commenta

                • Peter Pan
                  • Apr 2011
                  • 187
                  • piemonte
                  • alpenlaendische dachsbracke

                  #9
                  Originariamente inviato da Diaolo
                  Ok grazie a tutti. Ma tra questi benedetti cbx e csx quali dei due è da preferire come piano focale? Nel senso che qualcuno strapredilige il reticolo sul secondo e altri sul primo. Quello che mi sono sempre chiesto da 'ragazzo' in materia e abituato a tirare a buio con gli ingrandimenti al minimo per avere più luce, se io ho la possibilità di ingrandire il reticolo sul primo piano aumentando gli ingrandimenti vedo si il reticolo ma non rischio di perdere di vista l'animale diminuendo anche la luce?
                  no !
                  ma poi ,indipendentemente che il reticolo sia sul primo o sul secondo piano, in genere l'immagine peggiora ad alti ingrandimenti.

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    Ha straragione Paolo: primo piano focale se il reticolo è normale; secondo piano focale se è illuminato. Tirato una volta si può dire a buio con uno Swarovski 2,5-10x56 non illuminato reticolo 4 sul primo piano focale: ho collimato la sagoma nera sul grigio scuro del prato usando le barre grosse: ho dedotto che l'incrocio sottile, invisibile, "doveva" essere appena dietro la spalla. Mi ci è voluto tutto il mio coraggio per tirare il grilletto. Tiro perfetto, spero di non doverlo ripetere. Naturalmente la "regola" sopra esposta vale se ti aspetti di fare tiri crepuscolari...

                    Commenta

                    • PATO
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 1970
                      • VIGNOLA MO
                      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                      #11
                      Originariamente inviato da Diaolo
                      Buongiorno a tutti. Di ritorno dalla fiera di Vicenza ho passato il viaggio pensando a quali tra le due ottiche potesse fare più al caso mio.

                      Un Kahles KXi 3,5-10x50 o un leica eri 3-12x50.

                      Il prezzo usufruendo di una promozione della leica sarebbe quasi uguale e l'impiego che ne vorrei andre a fare è quello al crepuscolo su cinghiali daini e caprioli.

                      Il dubbio nasce dal fatto che il leica ho avuto modo di vederlo e guardarci dentro mentre nel kahles no. IL punto luminoso del leica,secondo il mio occhio, è nettissimo è perfetto anche superiore a quello di alcuni zeiss che ho visto e che costano centinaia di euro in più.

                      Quello che chiedo è un consiglio riguardo al punto rosso dei Kahles se qualcuno ne ha mai provato uno e sulla differenza di luminosità tra i due.

                      Gli ingrandimenti massimi da tenere come variabile per una preferenza, sono per me ininfluenti anche perchè per i tiri che faccio non credo di essere mai andato sopra i 6...

                      Grazie a tutti.
                      Io li ho tutti e due,per i miei occhi non faccio differenza come luminosita',forse e' piu nitido il punto rosso sul Leica. Per la caccia che fai vai tranquillo,PERO' ricordati che i cinghiali non escono tutti al crepuscolo,gli piace di piu il buio,e qui il cannocchiale da battere e' lo Schmidt&Bender 8x56 il suo sistema di illuminazione e' fantastico,con piu vai di luminosita' con il punto rosso piu vedi l'animale,sembra un albero di Natale,non ci sono paragoni,nemmeno il Magnus della Leica lo batte

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..