Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Discover recipes, home ideas, style inspiration and other ideas to try.
ho trovato quest'immagine su pinterest: si riferisce alla prima guerra mondiale; 2 proiettili impattano in volo e rimangano "attaccati", uno entra dentro l'altro in modo obliquo.
E' possibile?
I 2 proiettili non dovrebbero rimbalzare fra loro come 2 palle di biliardo?
Forse quello che ha perforato l'altro era più veloce dell'altro o l'altro era fermo?
Se è stato rappresentato come tu l'hai descritto...è una bufala.
Il perforato era sicuramente fermo...non essendo mai uscito da una canna rigata, l'altro invece ha le rigature e non possono essersi scontrati in volo.
Se è stato rappresentato come tu l'hai descritto...è una bufala.
Il perforato era sicuramente fermo...non essendo mai uscito da una canna rigata, l'altro invece ha le rigature e non possono essersi scontrati in volo.
Il ferro e quasi alla fine con gel balistico vetro e cose varie, inizialmente non credo sia ferro, lo passano come il burro e in quello spessore la vedo mooooolto dura
Una lastra di 5 mm a 100 mt viene passata come la carta. Ho provato e i fori rimangono tondi come fatti da un trapano. Nel filmato la distanza sarà di 2 -3 mt. Quindi velocità più elevata.
La foto del primo post sembra essere scattata in una esposizione, forse di reperti bellici.
il significato potrebbe essere quello di un proiettile che ha colpito una piastrina tenuta in tasca, salvando magari la vita a chi l'ha custodito per tutti questi anni.
In effetti dovrebbe trattarsi di un reperto della battaglia di Gallipoli (Stretto dei Dardanelli, aprile 1915 - gennaio 1916), forse custodito presso il locale museo bellico.
E medesime conclusioni: il proiettile di sinistra non è stato esploso e i due proiettili non sono entrati in collisione a mezz'aria, procedendo lungo opposte traiettorie.
---------- Messaggio inserito alle 02:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:38 PM ----------
I proiettili animati da elevata velocità, hanno un alto potere perforante, il risultato fotografato a mio avviso viene da un proiettile sparato da buona distanza che ha colpito una cartuccia carica, forandone e staccandone il proiettile dal colletto del bossolo.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Buonasera a tutti, questa settimana mi sono tolto uno sfizio ed ho acquistato una nuova carabina bolt action: volevo qualcosa di divertente da usare al...
Per conto di un amico
Cedo per inutilizzo Beretta Silver Pigeon 1 cal.20 canne cm 66 fisse **/****
Chiedo € 800
Per info chiamare...
04-04-25, 14:13
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta