Immagine di 2 proiettili che impattano fra loro.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jacknife Scopri di più su jacknife
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jacknife
    • Aug 2006
    • 153
    • Calabria.

    #1

    Immagine di 2 proiettili che impattano fra loro.



    ho trovato quest'immagine su pinterest: si riferisce alla prima guerra mondiale; 2 proiettili impattano in volo e rimangano "attaccati", uno entra dentro l'altro in modo obliquo.
    E' possibile?
    I 2 proiettili non dovrebbero rimbalzare fra loro come 2 palle di biliardo?
    Forse quello che ha perforato l'altro era più veloce dell'altro o l'altro era fermo?
    Ultima modifica jacknife; 24-05-16, 06:58.
  • zetagi
    Utente
    • Aug 2012
    • 2985
    • vercellese
    • setter inglese e labrador

    #2
    Se è stato rappresentato come tu l'hai descritto...è una bufala.
    Il perforato era sicuramente fermo...non essendo mai uscito da una canna rigata, l'altro invece ha le rigature e non possono essersi scontrati in volo.

    Commenta

    • SARO
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 3965
      • Andria/Sannicola
      • nessuno

      #3
      Originariamente inviato da zetagi
      Se è stato rappresentato come tu l'hai descritto...è una bufala.
      Il perforato era sicuramente fermo...non essendo mai uscito da una canna rigata, l'altro invece ha le rigature e non possono essersi scontrati in volo.
      Concordo. ..

      Commenta

      • bosco64
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2011
        • 4539
        • Langhe
        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

        #4
        Guardate questo, c'è da imparare

        [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=AGShoTNvUNo[/VIDEO]

        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1799
          • Maremma Gr
          • Spring

          #5
          Secondo te le tavole dei primi impatti di che materiale sono? Alluminio? Piombo? Zinco?

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4539
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #6
            Il primo materiale credo che sia ferro. Mi piacerebbe sapere cosa e' l'ultimo

            Commenta

            • Francesco 72
              • Apr 2009
              • 133
              • Prato
              • E.Breton

              #7
              Bellissimo video.....incredibile come si deformato i proiettili.

              Commenta

              • colombaccio76
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2014
                • 1799
                • Maremma Gr
                • Spring

                #8
                Il ferro e quasi alla fine con gel balistico vetro e cose varie, inizialmente non credo sia ferro, lo passano come il burro e in quello spessore la vedo mooooolto dura

                Commenta

                • bosco64
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 4539
                  • Langhe
                  • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                  #9
                  Una lastra di 5 mm a 100 mt viene passata come la carta. Ho provato e i fori rimangono tondi come fatti da un trapano. Nel filmato la distanza sarà di 2 -3 mt. Quindi velocità più elevata.

                  Commenta

                  • frsacchi
                    ⭐⭐
                    • Jan 2007
                    • 719
                    • Pavia
                    • bracco bassotto

                    #10
                    La foto del primo post sembra essere scattata in una esposizione, forse di reperti bellici.

                    il significato potrebbe essere quello di un proiettile che ha colpito una piastrina tenuta in tasca, salvando magari la vita a chi l'ha custodito per tutti questi anni.
                    Francesco

                    Commenta

                    • arfo
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2013
                      • 1459
                      • Provincia di Lodi
                      • Deutch drahthaar

                      #11
                      In effetti dovrebbe trattarsi di un reperto della battaglia di Gallipoli (Stretto dei Dardanelli, aprile 1915 - gennaio 1916), forse custodito presso il locale museo bellico.

                      Stesso tema trattato su questo blog:



                      E medesime conclusioni: il proiettile di sinistra non è stato esploso e i due proiettili non sono entrati in collisione a mezz'aria, procedendo lungo opposte traiettorie.

                      ---------- Messaggio inserito alle 02:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:38 PM ----------

                      Originariamente inviato da bosco64
                      Guardate questo, c'è da imparare

                      https://www.youtube.com/watch?v=AGShoTNvUNo
                      E' un video ipnotico![occhi][:D]

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11220
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        I proiettili animati da elevata velocità, hanno un alto potere perforante, il risultato fotografato a mio avviso viene da un proiettile sparato da buona distanza che ha colpito una cartuccia carica, forandone e staccandone il proiettile dal colletto del bossolo.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..