Kahles K624 tt o Leica ER 6.5-26 LRS

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valeriotp Scopri di più su Valeriotp
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Valeriotp
    • Apr 2011
    • 188
    • Trapani
    • Jack Russel Terrier, setter inglese

    #1

    Kahles K624 tt o Leica ER 6.5-26 LRS

    Buongiorno, da un pò mi solletica l'idea di sostituire il vecchio redfield 6-18x44 che ho sulla Sako Vixen in 222 con qualcosa di otticamente migliore, per usarlo poligono e per usarlo sulla volpe alla posta, nei primissimi minuti del mattino o alla sera.
    Ho trovato il Kahles sul mercato dell'usato e per ora sui Leica fanno una promozione, per cui gli attuali papabili sono questi.
    Quale tra i due preferireste, scegliendo in primo luogo per affidabilità meccanica e per qualità ottica?
    Saluti.
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Originariamente inviato da Valeriotp
    Buongiorno, da un pò mi solletica l'idea di sostituire il vecchio redfield 6-18x44 che ho sulla Sako Vixen in 222 con qualcosa di otticamente migliore, per usarlo poligono e per usarlo sulla volpe alla posta, nei primissimi minuti del mattino o alla sera.
    Ho trovato il Kahles sul mercato dell'usato e per ora sui Leica fanno una promozione, per cui gli attuali papabili sono questi.
    Quale tra i due preferireste, scegliendo in primo luogo per affidabilità meccanica e per qualità ottica?
    Saluti.
    Entrambi prodotti esageratissimi per quello che devi fare.
    Qualunque scegli, sei ..... oltre

    Meccanica e qualità ottica indiscutibili. A voler cercare il pelo nell'uovo, l'LRS dovrebbe disporre di una meccanica totalmente in acciaio inox.

    Prendi tranquillamente quella che ti trasmette più feeling, sono entrambe ottime

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2762
      • Potenza

      #3
      Un'ottica non è mai "esagerata", anche se costa la benedici ogni volta che ci guardi dentro (mi è capitato con la S&B PM II).

      @ Valeriotp: se prendi il Kahles fammi sapere che te ne pare, ho letto pareri contrastanti in giro, ma è un'ottica che ha sempre suscitato il mio interesse. Il Leica, anche se perfetto otticamente e meccanicamente, ha il reticolo sul 2° P.F. con meno escursione (12 mil contro 25 del Kahles, che ha il reticolo sul 1° P.F. illuminato). Nel tuo caso tutta questa escursione non serve, ma il reticolo illuminato potrebbe aiutare in condizioni di luce crepuscolari.

      Commenta

      • Valeriotp
        • Apr 2011
        • 188
        • Trapani
        • Jack Russel Terrier, setter inglese

        #4
        Niente, alla fine il tipo del kahles mi ha fatto solo perdere tempo e dunque ho preso il Leica, trovandolo tra l'altro "usato" (in realtà nuovo di pacca) e riuscendo a risparmoare qualcosina. Adesso ho ordinato i Sako Optilock previsti "d'ordinanza" e sono in attesa di montare il tutto. Prime impressioni molto belle, distorsione zero, sembra di guardare una cartolina. L'unica perplessità riguarda quello "scalino" sul tubo, non vorrei mi precludesse il montaggio sulla azione "mini" della L461, portando l'obiettivo troppo indietro. Vi terrò aggiornati, per il momento vi ringrazio, come sempre.

        Commenta

        • pietro.pirredda
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 948
          • Arzachena (SS)
          • Setter Inglese

          #5
          Originariamente inviato da TYPHOON
          Un'ottica non è mai "esagerata", anche se costa la benedici ogni volta che ci guardi dentro (mi è capitato con la S&B PM II).

          @ Valeriotp: se prendi il Kahles fammi sapere che te ne pare, ho letto pareri contrastanti in giro, ma è un'ottica che ha sempre suscitato il mio interesse. Il Leica, anche se perfetto otticamente e meccanicamente, ha il reticolo sul 2° P.F. con meno escursione (12 mil contro 25 del Kahles, che ha il reticolo sul 1° P.F. illuminato). Nel tuo caso tutta questa escursione non serve, ma il reticolo illuminato potrebbe aiutare in condizioni di luce crepuscolari.
          Ho il Khales K624TT, non lo sostituirei mai. Ci sparo anche a buio pesto grazie alla luminosità delle lenti.
          Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2762
            • Potenza

            #6
            @ Valerio: il bello di questo genere di ottiche è proprio la definizione e la resa cromatica, che non fanno rimpiangere il prezzo non proprio popolare.
            @ Pietro: con lo S&B non ho mai avuto il coraggio di tiri "al buio", anche al minimo degli ingrandimenti e con la luna non era possibile tirare con sicurezza, tu in che condizioni tiri?

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #7
              Originariamente inviato da TYPHOON
              @ Valerio: il bello di questo genere di ottiche è proprio la definizione e la resa cromatica, che non fanno rimpiangere il prezzo non proprio popolare.
              @ Pietro: con lo S&B non ho mai avuto il coraggio di tiri "al buio", anche al minimo degli ingrandimenti e con la luna non era possibile tirare con sicurezza, tu in che condizioni tiri?
              Io l'ho fatto solo una volta in vita mia, da altana, appoggi perfetti: una bella cerva sugli 80 metri, sagoma nera su un prato grigio scuro, ho capito che si era messa a cartolina perché ho visto spostarsi le strisce più chiare che erano il retro delle zampe: ho collimato con i tratti grossi del reticolo 4, l'incrocio sottile era invisibile. Ottica 2,5-10x56 Swarovski, senza illuminazione, reticolo sul primo piano, 8 ingrandimenti (non ho pensato a diminuirli, non avevo tempo, l'animale era sempre in movimento).Col reticolo 4 si può fare e credo anche col ret.1, ma avevo un bel batticuore, mentre premevo il grilletto e in più si è fatta una bella corsa di 50 metri, prima di scomparire dietro un abete. Tiro perfetto, 4 dita dietro la spalla.

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2762
                • Potenza

                #8
                Ho visto dei cinghiali di notte con la luna piena, ma erano facilmente distinguibili solo attraverso il binocolo, che ha un campo visivo più ampio, nell'ottica bastava un loro movimento non si distingueva se era un cespuglio o un cinghiale, distanza dai 120 metri in su.

                Commenta

                • pietro.pirredda
                  ⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 948
                  • Arzachena (SS)
                  • Setter Inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da TYPHOON
                  @ Valerio: il bello di questo genere di ottiche è proprio la definizione e la resa cromatica, che non fanno rimpiangere il prezzo non proprio popolare.
                  @ Pietro: con lo S&B non ho mai avuto il coraggio di tiri "al buio", anche al minimo degli ingrandimenti e con la luna non era possibile tirare con sicurezza, tu in che condizioni tiri?
                  La uso sulle isole di La Maddalena e Caprera dove stiamo attuando il progetto di eradicazione del CinghialeXMaiale all'interno del territorio del Parco Nazionale dell'arcipelago di La Maddalena. Le sessioni partono generalmente a fine ottobre inizio novembre e terminano ad aprile. Due giorni a settimana. Gli orari sono molto ampi (dalle 16/17 fino a mezzanotte).
                  I tiri che ho praticato con quest'ottica andavano mediamente dai 20 metri ai 10 metri, a qualsiasi orario. Anche alle ore 22 o 23. Con o senza luna.
                  Sicuramente con la luna, tutte le ottiche sono più avvantaggiate e specialmente la Khales ha una marcia in più per via della campana da 56 e la luminosità delle lenti ma...avendoci fatto "l'occhio", ho sparato vari animali in assenza totale di luce. Sicuramente senza luna non vedi l'animale se è sotto un cespuglio o un rovo (che di notte è nero). Se però l'animale si presenza in una radura o in un trottoio e lo senti arrivare, le cose cambiano in peggio per lui [:D][:D]
                  Tenendo sempre presente che l'ottica non è illuminata e il reticolo mil-dot è davvero fine, nonostante ciò riesco a vedere il reticolo.
                  Le postazioni sono preventivamente autorizzate dal parco e dalla Forestale pertanto Il tiro avviene sempre con dei parapalle naturali dietro l'animale.
                  Ultima modifica pietro.pirredda; 19-08-16, 13:14.
                  Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2762
                    • Potenza

                    #10
                    Alle tue distanze non mi servirebbe l'ottica, al massimo un punto rosso tipo Aimpoint.

                    Commenta

                    • pietro.pirredda
                      ⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 948
                      • Arzachena (SS)
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da TYPHOON
                      Alle tue distanze non mi servirebbe l'ottica, al massimo un punto rosso tipo Aimpoint.
                      Riguardando ho scritto uno ZERO in meno - da 20 a 100 metri [:D]

                      Sicuramente un punto rosso non è adatto al tiro crepuscolare, figuriamoci di notte.
                      Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2762
                        • Potenza

                        #12
                        OK, a 100 metri condivido la tua idea sul punto rosso, a meno che non sia un Aimpoint militare abbinato a un intensificatore di luce. Anche gli S&B PMII hanno i primi 3-4 livelli di illuminazione del reticolo (a seconda del modello) compatibili con gli intensificatori di luce.

                        Commenta

                        • carussi
                          ⭐⭐
                          • May 2013
                          • 251
                          • brescia

                          #13
                          Io ho montato un Aimpoint 7000 sc 2x, pensavo mi facilitasse nei tiri a lunga distanza, ma ha un campo visivo molto ristretto e anche se si tira ad occhi aperti si fatica ad acquisire un bersaglio in corsa.[:-cry]

                          Commenta

                          • TYPHOON
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2762
                            • Potenza

                            #14
                            Se vuoi tirare "lungo" il massimo è un'ottica che abbia un fattore di zoom 6x o 8x (vedi S&B o Swarovski), al minimo (1x) hai un ampio campo visivo che permette tiri in battuta, mentre al massimo puoi tirare tranquillamente a qualunque distanza "da caccia". Le ottiche che hanno il minimo a 1,5x soffrono di un campo visivo molto più ristretto.

                            Commenta

                            • enrico.83
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 2724
                              • Bologna

                              #15
                              Premetto che l'ho usato poco..... Ma per acquisire il bersaglio in corsa nel mio caso è tassativo l 1x! Con 1.5x e gli occhi aperti non ho una visione istintiva: il cervello adatta l'immagine ma appena imbraccio c' quel "qualcosa" che non va .... Avevo un Meopta 1-4x25 (o 22) e con quello mi trovavo bene su tiri in rapido movimento!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..