Informazioni su Beretta S1

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gatto Scopri di più su gatto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ezran
    • Jan 2015
    • 67
    • Lunigiana
    • Segugio istriano

    #31
    Originariamente inviato da nazzareno
    ....due foto...
    Buonasera Nazzareno, nel mio primo post della discussione nella pagina precedente, ci sono 5-6 fotografie dell'arma.

    ---------- Post added at 11:51 PM ---------- Previous post was at 11:48 PM ----------

    Originariamente inviato da Sereremo
    Non c’è il numero di matricola sulle canne ....
    Sulle canne di questo fucile c'é una matricola di 4 cifre, identica a quella sullo spessore della bascula, più un'altra matricola a 4 cifre indipendente dall'altra.
    Ultima modifica Ezran; 27-01-20, 10:44.

    Commenta

    • nazzareno
      ⭐⭐
      • Feb 2012
      • 822
      • Vibo Valentia

      #32
      Dalle foto non si vede bene ma, normalmente, le ulteriori 4 numeri rispetto alla matricola identificano sono cifre identificative usate nel processo di lavorazione in Beretta durante le fasi di assemblaggio dei fucili.

      Commenta

      • Sereremo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2780
        • Valcavallina
        • Pointer, cocker spaniel

        #33
        Su quei fucili la matricola è apposta sul manicotto tra i due recessi dove lavorano i perni di bascula oltre al piano di bascula.
        I numeri a cui fai riferimento sono apposti sul tubo inferiore in direzione del tenoncino e indicano che l’arma è rientrata in Beretta per l’esecuzione di lavori di meccanica.....nel tuo caso una rimessa a nuovo visto il colore della brunitura delle canne e la lucentezza della bascula.
        Ciao

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #34
          Originariamente inviato da Ezran
          Esatto, ha marcato "S1" su uno spessore della bascula mentre sull'altro spessore ha la matricola, di 4 cifre. Poi ha scritto "Mod. S1" sulla protezione dei grilletti, dove si avvita nel calcio.

          Avrei un'ultima curiosità: il numero di matricola, di 4 cifre è marcato sia sulla bascula che sulle canne. Sulle canne è riportato anche un altro numero a 4 cifre, poco distante dall'altro, è una matricola anche quella specifica delle canne?
          Sul blocco canne, ci può essere la stessa matricola della bascula, a volte l'ho visto, in verità questo accadeva soprattutto quando l'arma rientrava in Beretta per una riparazione, in tal caso la punzonatura della matricola evitava possibili scambi del blocco canne tra fucili diversi.
          Mi è stato detto da un vecchio capomeccanico Beretta che spesso sulle canne in riparazione o modifica venivano aggiunte (sul monoblocco) altre sigle numeriche corte che identificavano la riparazione a registro.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Ezran
            • Jan 2015
            • 67
            • Lunigiana
            • Segugio istriano

            #35
            Grazie a tutti per le risposte.
            Ho provato a fare una foto dettagliata: da destra verso sinistra, il numero in verticale è la matricola che è impressa anche sullo spessore di bascula, quello a sinistra in orizzontale é l'oggetto del mio dubbio, a questo punto si puó evincere che è un numero identificativo stampato dalla casa madre in fase di revisione dell'arma. Entrambi i numeri sono riportati sulla denuncia, erroneamente o meno, io la manterrei così...

            PS: ho provato a mandare una mail al sig. Oropesa in Beretta ma mi hanno bloccato l'invio e immagino che non vogliano più fornire questo servizio, forse per le troppe richieste...peccato.

            Ultima modifica Ezran; 27-01-20, 11:07.

            Commenta

            • Sereremo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2780
              • Valcavallina
              • Pointer, cocker spaniel

              #36
              Oropesa è in pensione da due anni

              Commenta

              • enrico toldo
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2012
                • 1360
                • parma
                • setter inglese

                #37
                Originariamente inviato da Ezran
                Grazie a tutti per le risposte.
                Ho provato a fare una foto dettagliata: da destra verso sinistra, il numero in verticale è la matricola che è impressa anche sullo spessore di bascula, quello a sinistra in orizzontale é l'oggetto del mio dubbio, a questo punto si puó evincere che è un numero identificativo stampato dalla casa madre in fase di revisione dell'arma. Entrambi i numeri sono riportati sulla denuncia, erroneamente o meno, io la manterrei così...

                PS: ho provato a mandare una mail al sig. Oropesa in Beretta ma mi hanno bloccato l'invio e immagino che non vogliano più fornire questo servizio, forse per le troppe richieste...peccato.

                Il disponibilissimo e sempre gentile sig. Oropesa della Beretta è andato in pensione da oltre un anno.Per me era una colonna portante della società al servizio della clientela.

                Comunque la ditta ha mantenuto il servizio, ma non corrisponde più al telefono e all'indirizzo e-mail utilizzati da Oropesa. Penso sia sufficiente rivolgersi al servizio informazioni che dirotterà la richiesta all'apposito ufficio.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..