Grasso all'interno bascula: bene o male??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DOC.LOVE Scopri di più su DOC.LOVE
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • DOC.LOVE
    ⭐⭐
    • Aug 2009
    • 326
    • vittorio veneto(tv)

    #1

    Grasso all'interno bascula: bene o male??

    Ciao a tutti, mi consulto con voi perchè ho appena fatto un po' di manutenzione ai miei fucili da caccia ma un dubbio mi assilla....La regola dell'arte vuole solo olio leggero all'interno bascula, io però prendo anche pioggia quando vado a caccia e così quest'anno ho spruzzato cani, molle e tutto l'interno bascula con grasso minerale al silicone...il legno del calcio ne soffrirà, si rammollisce? che ne dite?
  • Lipe
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 3385
    • E. Romagna RIMINI

    #2
    Ciao, io un filo di grasso l'ho sempre messo, nelle pareti dove avviene lo sfregamento.
    Per il legno e parti in metallo uso il Balistol.

    Commenta

    • Esperto e Collezionista
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2270
      • Salento N.40°23 E.18°18
      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

      #3
      Originariamente inviato da DOC.LOVE
      Ciao a tutti, mi consulto con voi perchè ho appena fatto un po' di manutenzione ai miei fucili da caccia ma un dubbio mi assilla....La regola dell'arte vuole solo olio leggero all'interno bascula, io però prendo anche pioggia quando vado a caccia e così quest'anno ho spruzzato cani, molle e tutto l'interno bascula con grasso minerale al silicone...il legno del calcio ne soffrirà, si rammollisce? che ne dite?
      Generalmente, il grasso non va bene sulla meccanica delle armi, salvo i punti di maggiore usura nei basculanti: bascula-asta-cerniere.
      All'interno è bene lubrificare con olio sintetico da applicare con la punta di un raggio di bicicletta in ogni punto di attrito: scatti, guidamolla, perni cani e leve varie.
      A fine stagione bisognerebbe lavare con solvente e rilubrificare.
      Almeno ogni 2-3 anni andrenbbe effettuata questa manutenzione.
      sigpic

      Commenta

      • DOC.LOVE
        ⭐⭐
        • Aug 2009
        • 326
        • vittorio veneto(tv)

        #4
        Vi ringrazio per i puntuali consigli. Per proteggere l'interno della bascula dalla pioggia come si fa? Devo ogni volta smontare tutto, asciugare e oliare?

        ---------- Messaggio inserito alle 12:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:03 AM ----------

        Intendo dire, a ogni pioggia mi tocca separare il calcio dalla bascula e asciugare e lubrificare l'interno?

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2476
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #5
          Originariamente inviato da DOC.LOVE
          Vi ringrazio per i puntuali consigli. Per proteggere l'interno della bascula dalla pioggia come si fa? Devo ogni volta smontare tutto, asciugare e oliare?

          ---------- Messaggio inserito alle 12:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:03 AM ----------

          Intendo dire, a ogni pioggia mi tocca separare il calcio dalla bascula e asciugare e lubrificare l'interno?
          Buongiorno
          La teoria direbbe proprio cosi' per una buona manutenzione dell'arma,poi dipende da che tipo di pioggia e dall'effettiva esposizione alla stessa dell'arma.
          Comunque io ho cacciato in laguna per quasi 40 anni,pulivo il fucile a fondo una volta all'anno,ed il mio oltre alla pioggia ghiaccio ed umidita'..gli capitava anche talvolta di cadere in acqua,,,ecco in questi casi facevo una pulizia leggermente piu' accurata...(mai avuto inceppamenti con A302 M )
          Un saluto Roberto Barina

          Commenta

          • armiET3
            ⭐⭐
            • Aug 2015
            • 601
            • LEGNANO

            #6
            Originariamente inviato da roberto barina
            Buongiorno
            La teoria direbbe proprio cosi' per una buona manutenzione dell'arma,poi dipende da che tipo di pioggia e dall'effettiva esposizione alla stessa dell'arma.
            Comunque io ho cacciato in laguna per quasi 40 anni,pulivo il fucile a fondo una volta all'anno,ed il mio oltre alla pioggia ghiaccio ed umidita'..gli capitava anche talvolta di cadere in acqua,,,ecco in questi casi facevo una pulizia leggermente piu' accurata...(mai avuto inceppamenti con A302 M )
            Un saluto Roberto Barina
            Ciao Roberto,....di la verità ...tante fucilate e lo raffreddavi in laguna[:-golf][:-golf]

            Commenta

            • DOC.LOVE
              ⭐⭐
              • Aug 2009
              • 326
              • vittorio veneto(tv)

              #7
              Grazie mille, mi sa che mi dovrò rassegnare...il problema è che finché si tratta del franchi alcione la cosa è facile, ho due doppiette, zanoletti e bernardelli, dove smontare il calcio diventa una cosa rognosetta e delicata volendo trattare bene la meccanica e i legni.. :)

              Commenta

              • Giobica
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2208
                • Treviso
                • kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da DOC.LOVE
                Grazie mille, mi sa che mi dovrò rassegnare...il problema è che finché si tratta del franchi alcione la cosa è facile, ho due doppiette, zanoletti e bernardelli, dove smontare il calcio diventa una cosa rognosetta e delicata volendo trattare bene la meccanica e i legni.. :)
                Questo e' il motivo per cui esco con l'ALCIONE se sta' per piovere o c'e' alta probabilta' di precipitazioni, ma se il tempo e' bello porto con me' sempre
                una delle mie amate doppiette BERETTA...

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da Giobica
                  Questo e' il motivo per cui esco con l'ALCIONE se sta' per piovere o c'e' alta probabilta' di precipitazioni, ma se il tempo e' bello porto con me' sempre
                  una delle mie amate doppiette BERETTA...
                  Ciao Giovanni e ben ritrovato.

                  Una volta mi sembra di aver sentito dire da Nando, che di fucili di pregio se ne intende davvero, di utilizzare il phon da capelli al fine di asciugare la bascula ed i vari congegni bagnati dalla pioggia, con successiva lubrificazione delle parti interessate.

                  In gioventù ho visto i vecchi cacciatori collocare il fucile bagnato vicino al camino acceso, oppure sopra il termosifone, ma non avendo mai adottato tale procedura non ne conosco l'efficacia o gli eventuali danni.

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #10
                    Il WD40 serve appositamente x i contatti elettrici , cioè x espellere l'umidità dalle saldature x non farle calcificare , ottimo prodotto con un costo alla portata di chiunque .Cari saluti.

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #11
                      Originariamente inviato da enrico toldo
                      Ciao Giovanni e ben ritrovato.

                      Una volta mi sembra di aver sentito dire da Nando, che di fucili di pregio se ne intende davvero, di utilizzare il phon da capelli al fine di asciugare la bascula ed i vari congegni bagnati dalla pioggia, con successiva lubrificazione delle parti interessate.

                      In gioventù ho visto i vecchi cacciatori collocare il fucile bagnato vicino al camino acceso, oppure sopra il termosifone, ma non avendo mai adottato tale procedura non ne conosco l'efficacia o gli eventuali danni.
                      con un buon compressore anche puoi fare tale operazione, anzi a mio avviso fai prima

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:17 PM ----------

                      P.s. A me è sempre stato detto, specialmente per gli automatici, di non lasciare olio o grasso a vista nel senso che lubrificare si ma poi passare lo straccetto solito unto e bisunto . Questo per evitare che con i residui di combustione si crei una poltiglia.

                      Commenta

                      • nando
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 1951
                        • Lariano (roma)
                        • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                        #12
                        Originariamente inviato da flou
                        con un buon compressore anche puoi fare tale operazione, anzi a mio avviso fai prima
                        ------- Messaggio inserito alle 08:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:17 PM ----------

                        P.s. A me è sempre stato detto, specialmente per gli automatici, di non lasciare olio o grasso a vista nel senso che lubrificare si ma poi passare lo straccetto solito unto e bisunto . Questo per evitare che con i residui di combustione si crei una poltiglia.


                        Certamente, prima il compressore e poi il fono ..... o il ..... camino; ovviamente per i basculanti.
                        ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #13
                          Originariamente inviato da enrico toldo
                          Ciao Giovanni e ben ritrovato.

                          Una volta mi sembra di aver sentito dire da Nando, che di fucili di pregio se ne intende davvero, di utilizzare il phon da capelli al fine di asciugare la bascula ed i vari congegni bagnati dalla pioggia, con successiva lubrificazione delle parti interessate.

                          In gioventù ho visto i vecchi cacciatori collocare il fucile bagnato vicino al camino acceso, oppure sopra il termosifone, ma non avendo mai adottato tale procedura non ne conosco l'efficacia o gli eventuali danni.
                          con un buon compressore anche puoi fare tale operazione, anzi a mio avviso fai prima

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:51 PM ----------

                          Scusate, ho reinviato il messaggio

                          Commenta

                          • enrico toldo
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2012
                            • 1360
                            • parma
                            • setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da nando
                            Certamente, prima il compressore e poi il fono ..... o il ..... camino; ovviamente per i basculanti.
                            Ciao Nando, ben ritrovato.

                            Allora mi ricordavo bene e la mia memoria, per ora, non perde colpi.

                            A quando un tuo qualificato intervento su qualcosa di veramente interessante?

                            Commenta

                            • nando
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1951
                              • Lariano (roma)
                              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                              #15
                              Originariamente inviato da enrico toldo
                              Ciao Nando, ben ritrovato.

                              Allora mi ricordavo bene e la mia memoria, per ora, non perde colpi.

                              A quando un tuo qualificato intervento su qualcosa di veramente interessante?

                              Ciao Enrico,

                              presto, molto presto ... anche se l'interesse per le belle armi ..... mi sembra "stia scemando"
                              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..