Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve, mi sono imbattuto in una canna Cosmi cal. 12 con strozzatori esterni.
Allora marcata Cosmi, acciaio Boheler, forata 18,4, peso punzonato e verificato 0,800, alla bocca 18,25, lunga 62 senza bindella, anno 1984 o 1985 (AM).
Ha in dotazione due strozzatori esterni: uno lungo circa 2 cm 18,3 (1/10) e uno lungo circa 8 cm 17,4 (10/10).
Il primo e' in pratica uno 0,00 (stile Breda). L'acciaio e le lavorazioni sembrano opera di Cosmi, il precedente proprietario dice di averla fatta fare cosi' da Cosmi.
Volevo chiedere ai piu' esperti se gli risulta che Cosmi abbia prodotto canne a strozzatori esterni?
Il lavoro sembra originale e gli strozzatori non somigliano nessun tipo da me conosciuto. Purtroppo non ho fatto foto ma le potro' fare nei prossimi giorni.
Anche il mirino e' identico alla SB che ho.
Grazie
Io da appassionato del Cosmi , mai viste è mai sentito. Il mio extra lusso ha gli strozzatori interni con valigia in pelle e corredato di tutte le strozzature.
Cari saluti.
Anche io non avevo mai sentito di tali canne. In pratica e' una sorta di quick choke. Da amante di tale canna Breda non nascondo che tale canna mi piaccia. Poi ripeto non ho fatto foto ma la realizzazione non sembra affatto una modifica a posteriori, tutt'altro!
Non mi è mai capitato ne di vedere ne di sentire che cosmi avesse realizzato una canna con queste caratteristiche. L'unica soluzione per saperne di più è ho chiamarlo o mandargli una mail.
Cosmi non ha mai fatto canne con strozzatori esterni, ma un paio di clienti i quali avevano chiesto strozzatori stile Breda sono stati indirizzati da cosmi stesso presso un artigiano tornitore che aveva lavorato in azienda. Che Rodolfo sappia, l'artigiano utilizzò esattamente quick coke tipo breda se non breda stessi. Le canne che hanno subito questo trattamento, ma ce ne potrebbero essere anche altre, sono tutte uscite dalla fabbrica senza la modifica, quindi si tratta di lavorazioni non originali cosmi.
Anche Terzilio Belladonna stesso, sulla scia della moda Breda, su richiesta di qualche cliente realizzò almeno un paio di canne con strozzatori esterni.
Il lavoro venne eseguito direttamente in ditta a Perugia, dove Terzilio prese una boccola Breda regolarmente in vendita e la applico alla sua canna. Gli strozzatori erano i Quick Choke Breda originali.
E probabile che Cosmi abbia seguito la stessa filosofia, anche perchè di meglio era davvero difficile trovare per l'applicazione richiesta dal cliente.
Uno dei Belladonna a cui ho fatto riferimento era qualche mese fa in vendita presso l'armeria Micio di Castiglione del Lago, corredato di tutta la documentazione attestante l'assoluta originalità dell'applicazione degli strozzatori.
Saluti[:-golf]
Claudio
Anche Terzilio Belladonna stesso, sulla scia della moda Breda, su richiesta di qualche cliente realizzò almeno un paio di canne con strozzatori esterni.
Il lavoro venne eseguito direttamente in ditta a Perugia, dove Terzilio prese una boccola Breda regolarmente in vendita e la applico alla sua canna. Gli strozzatori erano i Quick Choke Breda originali.
E probabile che Cosmi abbia seguito la stessa filosofia, anche perchè di meglio era davvero difficile trovare per l'applicazione richiesta dal cliente.
Uno dei Belladonna a cui ho fatto riferimento era qualche mese fa in vendita presso l'armeria Micio di Castiglione del Lago, corredato di tutta la documentazione attestante l'assoluta originalità dell'applicazione degli strozzatori.
Saluti[:-golf]
Claudio
Cosmi, non ha mai fatto questo tipo di lavorazione in azienda, ma indirizzando altrove chi avesse voluto modificare una sua canna senza assumersi responsabilità su una lavorazione che ritiene esteticamente non appropriata alle sue armi. Tramite la matricola di arma e canna, con un pò di pazienza Rodolfo sarà in grado di far sapere come è stato bancato originariamente.
Grazie a tutti per le risposte!
Diciamo che potrebbe trattarsi di un "semi-originale".
Che io sappia non c'e' nessuna documentazione ufficiale che attesti il lavoro fatto da Cosmi, solo la parola del proprietario.
Potrebbe essere che lui l'ha chiesta a Cosmi e Cosmi abbia concordato e fatto da tramite con l'artigiano di cui parla Fabio.
Da quello che ho visto sembra un lavoro perlomeno "concordato" con Cosmi.
La canna ha un peso punzonato (con caratteri identici alla mia canna Cosmi) che corrisponde, il che dovrebbe escludere un taglio+montaggio boccola successivo.
La stessa strozzatura, 1,5/10 esatti credo sia voluta e non casuale (una 5* piena). Il mirino e' Cosmi e non sembra essere stato riposizionato successivamente.
Gli strozzatori sono di un tipo mai visto.
Hanno la parte finale tutta finemente zigrinata (credo un paio di centimetri), non hanno nessuna spaccatura per avvitarli, segue un tratto (1 cm?) liscio conico che si raccorda con la parte cilindrica vera e propria. La volata termina con un foro di uscita finemente arrotondato (non so' se sono riuscito a farmi capire).
Visti dall'interno si raccordano perfettamente, in pratica il tratto di giunzione e' invisibile, non li ho pero' misurati. L'acciaio e la finitura esterna sembra identica alla canna.
In sintesi lavoro e strozzatori mi sembrano di altissimo livello.
Detto questo sarei interessato a prenderla. Potrei usare la 5* per lo spollo ai tordi e/o vagante in bosco. Per cacce piu' impegnative (colombaccio al passo) monterei la 10/10. In alternativa cambio canna e monto la mia da 70cm 5,5/10.
Visto che la canna si presenta veramente pari al nuovo quanto ritenete sia un prezzo giusto?
Grazie a tutti per le risposte!
Diciamo che potrebbe trattarsi di un "semi-originale".
Che io sappia non c'e' nessuna documentazione ufficiale che attesti il lavoro fatto da Cosmi, solo la parola del proprietario.
Potrebbe essere che lui l'ha chiesta a Cosmi e Cosmi abbia concordato e fatto da tramite con l'artigiano di cui parla Fabio.
Da quello che ho visto sembra un lavoro perlomeno "concordato" con Cosmi.
La canna ha un peso punzonato (con caratteri identici alla mia canna Cosmi) che corrisponde, il che dovrebbe escludere un taglio+montaggio boccola successivo.
La stessa strozzatura, 1,5/10 esatti credo sia voluta e non casuale (una 5* piena). Il mirino e' Cosmi e non sembra essere stato riposizionato successivamente.
Gli strozzatori sono di un tipo mai visto.
Hanno la parte finale tutta finemente zigrinata (credo un paio di centimetri), non hanno nessuna spaccatura per avvitarli, segue un tratto (1 cm?) liscio conico che si raccorda con la parte cilindrica vera e propria. La volata termina con un foro di uscita finemente arrotondato (non so' se sono riuscito a farmi capire).
Visti dall'interno si raccordano perfettamente, in pratica il tratto di giunzione e' invisibile, non li ho pero' misurati. L'acciaio e la finitura esterna sembra identica alla canna.
In sintesi lavoro e strozzatori mi sembrano di altissimo livello.
Detto questo sarei interessato a prenderla. Potrei usare la 5* per lo spollo ai tordi e/o vagante in bosco. Per cacce piu' impegnative (colombaccio al passo) monterei la 10/10. In alternativa cambio canna e monto la mia da 70cm 5,5/10.
Visto che la canna si presenta veramente pari al nuovo quanto ritenete sia un prezzo giusto?
Piero
Se a te piace ed il prezzo è congruo all'arma ti direi di prenderla ma e dico ma se cosmi non ti dovesse certificare nulla per i scritto e un giorno decidessi di rivenderla il prezzo ne risentirebbe e non di poco.
Cosmi, non ha mai fatto questo tipo di lavorazione in azienda, ma indirizzando altrove chi avesse voluto modificare una sua canna senza assumersi responsabilità su una lavorazione che ritiene esteticamente non appropriata alle sue armi. Tramite la matricola di arma e canna, con un pò di pazienza Rodolfo sarà in grado di far sapere come è stato bancato originariamente.
Ciao Fabio, un caro saluto ed un grazie per le tue preziose 'consulenze' di casa Cosmi.
Sull'estetica sono d'accordo che un po' snatura la linea filante, pero' mi sembra interessante dal punto di vista pratico.
Io ho visionato solo la canna e non e' insieme al fucile, ha una matricola intorno a 5500.
Valutazione secondo te?
Piero
---------- Messaggio inserito alle 08:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:51 AM ----------
Originariamente inviato da Nerino1
Deduco cheil peso non è stato punzonato [:-bunny]
Il peso e' punzonato 0,800 e corrisponde.
---------- Messaggio inserito alle 08:58 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:55 AM ----------
Originariamente inviato da Cassadori
Se a te piace ed il prezzo è congruo all'arma ti direi di prenderla ma e dico ma se cosmi non ti dovesse certificare nulla per i scritto e un giorno decidessi di rivenderla il prezzo ne risentirebbe e non di poco.
Giustissima osservazione. Se e' come dice Fabio (e lui e' un mago per i Cosmi) bisogna considerarla comunque non originale.
Viene ceduta solo questa canna. Ma qual'e' questo prezzo congruo tutto considerato?
Io ho un'idea ma vorrei confrontarmi con altri sicuramente piu' ferrati di me.
Giustissima osservazione. Se e' come dice Fabio (e lui e' un mago per i Cosmi) bisogna considerarla comunque non originale.
Viene ceduta solo questa canna. Ma qual'e' questo prezzo congruo tutto considerato?
Io ho un'idea ma vorrei confrontarmi con altri sicuramente piu' ferrati di me.[/QUOTE]
Il prezzo del nuovo si aggira sui 2.500,00 + iva ma se si và da Rodolfo di persona il prezzo varia. Solitamente i prezzi per delle canne cosmi classiche da 68 ** / 70* oscillavano sino a poco tempo fà tra gli 800 e 600 in base allo stato in cui si trovavano (bruniture ed eventuali alesature). Ora il mercato delle armi e ancor più di cosmi è sceso drasticamente quindi ti direi da ex possessore di cosmi siamo sui 450/550 se fosse originale altrimenti sui 250/300 massimo. Ti dò un consiglio spassionato. Se decidessi di acquistarla chiederei al proprietariodi mandarla da Cosmi e fargli allegare la garanzia di autenticità.[:-golf]
Giustissima osservazione. Se e' come dice Fabio (e lui e' un mago per i Cosmi) bisogna considerarla comunque non originale.
Viene ceduta solo questa canna. Ma qual'e' questo prezzo congruo tutto considerato?
Io ho un'idea ma vorrei confrontarmi con altri sicuramente piu' ferrati di me.
Il prezzo del nuovo si aggira sui 2.500,00 + iva ma se si và da Rodolfo di persona il prezzo varia. Solitamente i prezzi per delle canne cosmi classiche da 68 ** / 70* oscillavano sino a poco tempo fà tra gli 800 e 600 in base allo stato in cui si trovavano (bruniture ed eventuali alesature). Ora il mercato delle armi e ancor più di cosmi è sceso drasticamente quindi ti direi da ex possessore di cosmi siamo sui 450/550 se fosse originale altrimenti sui 250/300 massimo. Ti dò un consiglio spassionato. Se decidessi di acquistarla chiederei al proprietariodi mandarla da Cosmi e fargli allegare la garanzia di autenticità.[:-golf][/QUOTE]
Non credo che Cosmi possa allegare garanzia di autenticità, piuttosto data l'artigianalità del prodotto, occorrerà portarla per calibrarla con la corazza del fucile esistente. Un consiglio al nostro amico è di prenderla, primo perchè il cosmi con la sua canna originale già ce l'ha, secondo perchè è inequivocabile segno che la prende per l'utilizzo e non per la vetrina e perchè in questo modo avrà una fucile versatile, cosa che le strozzature fisse non danno. Alternativa canna con strozzatori interni cosmi. Io per il mio 12 ne sto facendo confezionare una specifica senza bindella .... ma sempre con strozzatura fissa da utilizzare per tiri estremi. Penso che una canna con strozzatori da cosmi si possa pigliare a non più di 1500,00 nuova. Se dovessi dare un valore a quella modificata con strozzatori esterni, se si ha certezza di una resa balistica in linea con le prestazioni delle canne originali, ma soprattutto se piace e si è convinti, anche a 700 euro la prenderei ( sempre se le condizioni siano pari al nuovo ).
Salve, volevo sapere se le canne con strozzatori esterni per i Benelli 121 (non mi riferisco ai Raffaello) con la boccola strombata come le moderne canne...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta