informazioni su una doppietta beretta vittoria cani esterni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

simo92 Scopri di più su simo92
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • simo92
    ⭐⭐
    • Mar 2015
    • 245
    • pavia

    #1

    informazioni su una doppietta beretta vittoria cani esterni

    Ciao a tutti, leggo spesso discussioni sul forum e penso proprio possiate aiutarmi. Ho visto in vendita una Beretta vittoria cani esterni cal.12, impugnatura "a pistola", tartarugata. é una doppietta molto bella, sembra uscita ieri dalla fabbrica, non ha il minimo segno di usura sui legni/ ruggine e le canne sono perfette. Ci sono due punti che vi chiedo di chiarire:
    1) ha canne cilindriche da 65 cm. venivano prodotte vittoria con queste specifiche (io in giro ho trovato solo 68 e 71 cm)?può essere che l'ex proprietario ne abbia fatto accorciare/ridurre la strozzatura delle canne? se si, ci possono essere ripercussioni sulla funzionalità dell'arma (eccetto ovviamente una rosata più aperta)?
    2) A parte le cartucce magnum, che non sparerei mai con quest'arma, ci sono altre restrizioni su cosa posso sparare in sicurezza? l'armiere mi ha detto che è meglio evitare cartucce a pressioni troppo elevate e tenersi su max 32 grani. un suo collega, però, riguardo ad un diverso esemplare di beretta vittoria cal 12 molto simile, mi aveva detto che, a parte le munizioni magnum, avrei potuto sparare tutto in tranquillità.

    grazie mille, Simone
  • Quiete
    ⭐⭐⭐
    • May 2010
    • 2312
    • Milano
    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

    #2
    Temo che una risposta seria implichi il fatto di vedere l'arma.
    Almeno capire l'anno di produzione e i punzoni riportati sul piano della bascula e sulle canne.
    Che io sappia le Vittoria erano doppiette con camera da 70mm e piuttosto robuste.
    Me la sentirei anche di dire che negli anni di produzione della Vittoria le strozzature cilindriche erano decisamente rare.
    Immaginando che il fucile abbia diversi decenni, che appaia nuovo lascia pensare ad un restauro piuttosto radicale, ma potrebbe anche appartenere a qualcuno che lo ha sempre tenuto in vetrina, difficile, ma possibile.
    Magari invece le canne sono nuove (rifatte) del tutto.
    Se le canne sono state rifatte (o modificate) bene, l'arma perde di originalità, ma non necessariamente di funzionalità.
    Qualora fosse camerata 70 mm e tutto in ordine, nulla ti vieta di sparare 36 grammi. L'unica controindicazione è che tipicamente queste canne avevano forature strette e coni di raccordo stretti, quindi sentirai un rinculo abbastanza accentuato.
    Ma senza almeno qualche foto (soprattutto dei punzoni) temo che neanche chi è molto più esperto di me possa aiutarti.

    Commenta

    • simo92
      ⭐⭐
      • Mar 2015
      • 245
      • pavia

      #3
      Grazie per la risposta. Il fatto che l'interno della canna ed i legni (nessuna traccia di riparazioni e perfino niente graffi) siano perfetti non potrebbe deporre per un'arma tenuta bene piuttosto che restaurata? a me è capitato spesso di vedere armi di 70-80 anni senza la minima ruggine o danno ai legni (io ne possiedo una e mio fratello altre due). Per quanto riguarda la sostituzione delle canne, su di esse vi è scritto pietro beretta, per quello che può valere, e poi non penso che qualcuno si metterebbe a modificare due canne dopo averle sostituite (è stato l'armiere stesso a dire che probabilmente, a giudicare dall'aspetto delle volate, le strozzature sono state fresate, comunque con un lavoro ben fatto). purtroppo al momento l'armeria è chiusa per ferie quindi non posso farmi mandare un dettaglio delle punzonature. il fatto che abbia il calcio a pistola non può orientare verso l'anno di produzione? (sul sito dell'armeria c'è scritto 1958 ma c'era anche scritto 4 stelle per la seconda canna, quando abbiamo misurato ed è cilindrica).

      Commenta

      • Storm
        • Feb 2010
        • 159
        • Firenze
        • Breton

        #4
        sulle canne dovrebbe esserci il peso.. verifica se coincide
        comunque lunghezza e strozzature non coincidono con gli standard
        se sno tagliate devono essere ribancate
        se sono fatte su misura e' un altro discorso

        Commenta

        • simo92
          ⭐⭐
          • Mar 2015
          • 245
          • pavia

          #5
          Originariamente inviato da Storm
          sulle canne dovrebbe esserci il peso.. verifica se coincide
          comunque lunghezza e strozzature non coincidono con gli standard
          se sno tagliate devono essere ribancate
          se sono fatte su misura e' un altro discorso
          grazie mille. quando l'armeria riaprirà, cercherò il peso sulle canne..una dritta su dove guardare? se fossero state fatte su misura il peso non c'è/ è diverso da quello delle canne più lunghe o incidevano sempre lo stesso? e per quanto riguarda la questione della sicurezza nell'utilizzo di cariche un pò più spinte, ma sempre 12/70?

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #6
            Originariamente inviato da simo92
            grazie mille. quando l'armeria riaprirà, cercherò il peso sulle canne..una dritta su dove guardare? se fossero state fatte su misura il peso non c'è/ è diverso da quello delle canne più lunghe o incidevano sempre lo stesso? e per quanto riguarda la questione della sicurezza nell'utilizzo di cariche un pò più spinte, ma sempre 12/70?




            Oltre al peso guarda se sulle canne sono incise le strozzature, stelle o circoletti, se ci sono le canne sono state tagliate o alesate.

            Commenta

            • doppietta20
              ⭐⭐
              • Sep 2014
              • 477
              • bergamo
              • Springer spaniel

              #7
              concordo pienamente con l' analisi di QUIETE, un mio fraterno amico ne ha una del 51 immacolata perché il precedente proprietario la teneva rigorosamente in vetrina, ma sicuramente canne di quel genere in quei periodi erano a dir poco fuori dagli standard ,si usavano canne da 69a 71 cm di norma e con strozzature accentuate, 2 e 1 stella, o al massimo3 e1, comunque se le camere come dovrebbero essere sono da 70,ci puoi sparare tutte le cartucce che non sono specificate con pressioni particolarmente alte , io comunque non azzarderei cartucce oltre i 32-34 grammi .i pesi li trovi sotto le canne e devono essere corretti al reale peso di esse, in caso contrario,,,,,,,,, a tè le conclusioni,[:-golf] un cordiale saluto

              Commenta

              • simo92
                ⭐⭐
                • Mar 2015
                • 245
                • pavia

                #8
                grazie a tutti per le utilissime e precise informazioni, mi saranno sicuramente utili per decidere se acquistare o meno la doppietta

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..