Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
La risposta non difficile, sarà quel tipo che dietro consigli tu proverai , e nel tuo fucile ti dovrà convincere in pieno, è scontato che la cartuccia che farà cadere fulminati i tordi la stessa fulminerà i beccaccini e non solo.
Cari saluti.
Se tiri dritto.
Scusate, ma discutere della efficacia di una cartuccia su un campione statistico di due - dico due! - cartucce sparate, mi sembra tempo perso. Dice: "il fatto è che non le ho padellate, le ho spiumate...": vuol dire che le ha padellate... poco, ma padellate. E allora?
Hai dubbi su quelle cartucce? Procurati un ... come diavolo si chiama, cronografo?, tira qualche colpo alla placca e vedi. Ma secondo me è tempo perso, scusate.
Dopo che li hai spiumati hanno continuato oppure si sono rimessi perchè magari poi sono morti magari la cartuccia potrebbe aver fatto la passata.
Il primo, quello della maxi spiumata, ha proseguito con dietro i cani a 1.000 km/h ma se ne è andato... Il secondo pure...
---------- Messaggio inserito alle 09:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:02 AM ----------
Originariamente inviato da pointer56
Se tiri dritto.
Scusate, ma discutere della efficacia di una cartuccia su un campione statistico di due - dico due! - cartucce sparate, mi sembra tempo perso. Dice: "il fatto è che non le ho padellate, le ho spiumate...": vuol dire che le ha padellate... poco, ma padellate. E allora?
Hai dubbi su quelle cartucce? Procurati un ... come diavolo si chiama, cronografo?, tira qualche colpo alla placca e vedi. Ma secondo me è tempo perso, scusate.
Sì ok Pointer hai ragione, le avessi prese un filo meglio non avrei avuto dubbi.
Ma siccome sono uno che mette nella cartuccera le prime cartucce che trova in garage tutte mescolate ed è già tanto che metto la sequenza corretta dei piombi nel semiautomatico, ed invece leggo decine di pagine di discussioni su polveri, assetti, ca@@i e mazzi mi chiedevo se tutto questo discutere ha portato ad avere un'idea di quali siano le cartucce più adatte a climi umidi e freddi.
Poi io sabato continuerò a mettere le mani nello scatolone e recuperare 4 cartucce a caso ma ogni tanto mi viene voglia di approfondire la questione.
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
Se tiri dritto.
Scusate, ma discutere della efficacia di una cartuccia su un campione statistico di due - dico due! - cartucce sparate, mi sembra tempo perso. Dice: "il fatto è che non le ho padellate, le ho spiumate...": vuol dire che le ha padellate... poco, ma padellate. E allora?
Hai dubbi su quelle cartucce? Procurati un ... come diavolo si chiama, cronografo?, tira qualche colpo alla placca e vedi. Ma secondo me è tempo perso, scusate.
E fuori dubbio che due cartucce sparate non fanno testo, ma ti posso assicurare che giornate spese a sparare ai tordi fino alle ore 9 cartucce micidiali all' 10 cartucce completamente inefficace , ti posso garantire che di questi fatti specialmente al sud sono molto frequenti.
Cari saluti.
ed invece leggo decine di pagine di discussioni su polveri, assetti, ca@@i e mazzi mi chiedevo se tutto questo discutere ha portato ad avere un'idea di quali siano le cartucce più adatte a climi umidi e freddi.
Io penso che tra asciutto e umido ci sia una differenza pari a 0,00001.
Io penso che tra asciutto e umido ci sia una differenza pari a 0,00001.
Davvero?
In cuor mio pensavo ci fossero differenze, per cui posso andare avanti ad usare le stesse cartucce che uso ad agosto al quagliodromo con 30° e clima secco, come sabato prossimo alle 7 della mattina dove ci saranno 5° e pioggia?
Ma allora le pagine e pagine di discussioni su polveri ecc ecc sono tutte bufale?
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
La differenza c'è e come... Allora se vogliamo partire dai nostri nonni, quando si sparava caricando cartucce con la renna al posto della borra il discorso da fare è ampio ma è inutile perche come dice il buion Michele2 ne son state scritte pagine e pagine.....
Le polveri son cambiate, l'ambiente pure e la caccia anche. Si è vero tante volte sono solo trovate aziendali per far comprare piu cartucce tipo " Cartucce per beccacce o cartucce per tordi" ma nulla toglie che se con una cartuccia per tordi con piombo 9 di 32 grammi ci sparo una beccaccia non molto "impampanata" e la centro ti garantisco che va giu!
Poi ovviamente la cartuccia cono è composta solo da piombo eh, tutti i componenti fanno la differenza e tante volte per me che faccio ricarica in casa, con la stessa polvere e la stessa dose di piombo e polvere ci cambio solo l'innesco la cosa cambi radicalmente!
Ma secondo il mio modesto parere è assurdo pensare che non ci sia differenza tra umido secco sole pioggia chiaccio ecc ecc.... Ci sono polveri studiate per climi differenti non per sfizio ma perchè diesto ci sono anni ed anni di ricerche!!!!
dai 30 gradi del quagliodromo "esempio polvere estiva gm3" ed i 7 gradi o meno ancora del periodo invernale "esempio polvere s4 " la differenza c'è..
E se poi vogliamo dilungarci ancora di piu cambia anche dal tipo di bossolo se plastica o cartone!
Quindi io quoto quanto detto fin'ora da michele2 e ancor di piu da esperti che hanno scritto veramente pagine e pagine su questo argomento!!!!
E fuori dubbio che due cartucce sparate non fanno testo, ma ti posso assicurare che giornate spese a sparare ai tordi fino alle ore 9 cartucce micidiali all' 10 cartucce completamente inefficace , ti posso garantire che di questi fatti specialmente al sud sono molto frequenti.
Cari saluti.
Originariamente inviato da bosco64
Io penso che tra asciutto e umido ci sia una differenza pari a 0,00001.
Bosco, lo penso anch'io, ma devono esserci delle sostanziali differenze tra nord e sud della nostra lunghissima penisola, perchè non possono essere tutti matti e riferire tutti di questa strane variazioni di efficacia addirittura nella stessa giornata. Ripeto, deve essere così e lo ripeto a me stesso, anche se, sotto sotto, so di restare convinto che due B&P F2 Classic Fiber e Classic funzioneranno sempre, con differenze non avvertibili dal cacciatore (ma è perchè non ho provato a sparare a pallini più a sud del Friuli...).
Bosco, lo penso anch'io, ma devono esserci delle sostanziali differenze tra nord e sud della nostra lunghissima penisola, perchè non possono essere tutti matti e riferire tutti di questa strane variazioni di efficacia addirittura nella stessa giornata. Ripeto, deve essere così e lo ripeto a me stesso, anche se, sotto sotto, so di restare convinto che due B&P F2 Classic Fiber e Classic funzioneranno sempre, con differenze non avvertibili dal cacciatore (ma è perchè non ho provato a sparare a pallini più a sud del Friuli...).
Pointer ma tra agosto e gennaio hai notato differenze?
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
No, sostanziali, no. In agosto una F2 picchierà magari un po' di più (ma te ne accorgi?, con una?) ma il suo lavoro lo fa lo stesso. SE tiri dritto... Le caricano così, perchè, entro certi limiti, nei quali è garantita comunque l'efficacia, siano costanti. Ma, ripeto, non ho esperienza di tiro al sud (tranne, duemila anni fa con mio padre, quando andammo in Puglia ad allodole: tempo pessimo, perturbato e variabile: per quel poco che riuscimmo a cacciare, le Winchester Standard da 33 gr. funzionarono benissimo, come sempre. Era, ahimè, il 1973! Avevo diciassette anni....por*@#^%**!
In cuor mio pensavo ci fossero differenze, per cui posso andare avanti ad usare le stesse cartucce che uso ad agosto al quagliodromo con 30° e clima secco, come sabato prossimo alle 7 della mattina dove ci saranno 5° e pioggia?
Ma allora le pagine e pagine di discussioni su polveri ecc ecc sono tutte bufale?
Per me la differenza non può essere cosi' marcata , altrimenti si tratta di cartucce fallate. Io qualcosa di balistica l'ho letto, e quando c'è scritto che quella polvere da tot calorie per grammo, dal caldo di agosto alla neve di dicembre cosa vuoi che possa cambiare se non pochi decimi di calorie ??.
Se fosse cosi' avremmo le auto con 150 cavalli ad agosto e 100 a dicembre, vi sembra possibile ??.
Neanche con le cartucce a palla rigata c'è una differenza tale , e sono sicuramente più sensibili.
Poi io parlo x le mie esperienze, e mi hanno sempre detto che quando un animale con cade è perchè non l'ho preso bene.
.....
....Poi io parlo x le mie esperienze, e mi hanno sempre detto che quando un animale con cade è perchè non l'ho preso bene.
Anche a me. Mai dare colpa alle cartucce. Però qualcosa di vero, a proposito della variabilità al sud, deve esserci: pensa che ne ho trovato traccia perfino in un antico numero del Cacciatore Italiano del 1925!
Per me la differenza non può essere cosi' marcata , altrimenti si tratta di cartucce fallate. Io qualcosa di balistica l'ho letto, e quando c'è scritto che quella polvere da tot calorie per grammo, dal caldo di agosto alla neve di dicembre cosa vuoi che possa cambiare se non pochi decimi di calorie ??.
Se fosse cosi' avremmo le auto con 150 cavalli ad agosto e 100 a dicembre, vi sembra possibile ??.
Neanche con le cartucce a palla rigata c'è una differenza tale , e sono sicuramente più sensibili.
Poi io parlo x le mie esperienze, e mi hanno sempre detto che quando un animale con cade è perchè non l'ho preso bene.
Tutto condivisibile.
Però se parli di auto a carburatori, differenze di decine di CV tra un motore carburato per la pianura e lo stesso poi usato in montagna ci sono eccome.
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
Però se parli di auto a carburatori, differenze di decine di CV tra un motore carburato per la pianura e lo stesso poi usato in montagna ci sono eccome.
Certo, ma è dovuoto alla densità dell'aria, non alla temperatura. Alla stessa altidudine la densità dell'aria al variare della temperatura cambia poco.
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta