canna breda lr 75 + stella

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vallarolo Scopri di più su vallarolo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vallarolo
    ⭐⭐
    • Apr 2017
    • 503
    • roma
    • setter

    #1

    canna breda lr 75 + stella

    Ieri mi sono recato in armeria a misurare l'ultimo accquisto una canna del breda lungo rinculo lunga 75 + stella le misurazioni sono risultate come è scritto sulla canna 18,3 17,3 anche il peso è perfettamente come riportato sulla canna cioè 9,80 grm fin qui niente di insolito alla fine l'armiere nota anche lui quello che anchio avevo notato cioè la sottigliezza della canna da dirmi che non ne aveva mai vista di cosi sottile ho fatto questo post primo perche a suo tempo Claudio mi disse che era curioso di sapere le misure effettive della canna secondo chiedo se chi ha questo tipo di canna ha notato questa sottigliezza come la mia saluti
  • brullo
    ⭐⭐
    • Sep 2015
    • 977
    • velletri

    #2
    Ciao Edgardo questa canna e' un po' il sogno per chi ama i Breda l.r., come la descrivi mi fai pensare ad una bella donna elegante e raffinata. Complimenti vivissimi per il ritrovamento della canna che sognavi.
    Bruno.

    Commenta

    • vallarolo
      ⭐⭐
      • Apr 2017
      • 503
      • roma
      • setter

      #3
      Scusate avevo dimenticato di dire camerata 70 e anno 1962 gr

      Commenta

      • Franco Mister
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 2207
        • ROMA

        #4
        Per caso la canna e una (R) con bindella arabescata?..Un Saluto,

        Commenta

        • vallarolo
          ⭐⭐
          • Apr 2017
          • 503
          • roma
          • setter

          #5
          No non c'è la r la bindella adesso non ricordo stassera ci guardo poi ti dico

          Commenta

          • brullo
            ⭐⭐
            • Sep 2015
            • 977
            • velletri

            #6
            La R e' giusto che non ci sia e' del 62 la bindella sicuro sara' la classica breda.
            Per Franco puoi vedere la canna qui seconda pagina.

            Bruno.

            Commenta

            • claudio76
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 3721
              • Sant'Angelo in Vado

              #7
              Edgardo ti ringrazio tanto per aver riportato le misure!
              Queste canne erano, come più volte abbiamo detto, dei veri e propri "fogli di carta"!!!
              Ho una 75 9/10 SB che è un vero fuscello!!! Quindi ti confermo la leggerezza e gli spessori risicatissimi di questi tubi meravigliosi e magistralmente realizzati.
              Ti rammento una cosa, queste canne così leggere preferiscono cariche di piombo contenute.
              Fai le dovute prove e facci sapere, ma vedrai che nel range 30/34 gr rileverai prestazioni di assoluto rilievo!!!
              Saluti[:-golf]
              Claudio

              Commenta

              • vallarolo
                ⭐⭐
                • Apr 2017
                • 503
                • roma
                • setter

                #8
                Ciao Claudio le prove le ho fatte ho riscontrato che con i 32 grm rende il massimo ho fatto una prova in un pantano come ho detto con bruno una Winchester trap100 32gr a trentacinque metri è arrivata una botta impressionante ma mi interessa piu provarla a caccia quando la canna si riscalda per vedere come cambia il rendimento comunque grazie per le risposte

                Commenta

                • colombaccio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 1813
                  • Maremma Gr
                  • Spring

                  #9
                  Quando si riscalda cosa succede?

                  Commenta

                  • vallarolo
                    ⭐⭐
                    • Apr 2017
                    • 503
                    • roma
                    • setter

                    #10
                    Sinceramente non essendo io un tecnico balistico non so cosa succede quando la canna si riscalda posso solo ipotizzare che in base agli acciai con cui è stata costruita abbia una dilatazione condizionata anche dallo spessore della canna personalmente per mia esperienza in cacce dove i colpi si susseguono il rendimento cambi in meglio forse dovuto anche al miglioramento della combustione della cartuccia .

                    Commenta

                    • colombaccio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2014
                      • 1813
                      • Maremma Gr
                      • Spring

                      #11
                      Originariamente inviato da vallarolo
                      Sinceramente non essendo io un tecnico balistico non so cosa succede quando la canna si riscalda posso solo ipotizzare che in base agli acciai con cui è stata costruita abbia una dilatazione condizionata anche dallo spessore della canna personalmente per mia esperienza in cacce dove i colpi si susseguono il rendimento cambi in meglio forse dovuto anche al miglioramento della combustione della cartuccia .
                      Buongiorno, visto che non o ricordanza di un tread sulle dilatazioni delle canne con il calore tanto vale aprire una nuova discussione e vedere cosa viene fuori, me lo sono sempre chiesto se le prestazioni aumentano oppure no.....

                      Commenta

                      • vallarolo
                        ⭐⭐
                        • Apr 2017
                        • 503
                        • roma
                        • setter

                        #12
                        Bravo è una cosa che interessa anche me una cosa poi che mi piacerebbe sapere le canne breda al cromo vanadio come acciaio sono piu elastiche o piu dure grazie

                        Commenta

                        • edo49
                          Moderatore
                          • Jan 2009
                          • 3180
                          • Cavarzere
                          • Breton

                          #13
                          In merito alla "durezza" ed alla "elasticità" degli acciai delle canne vi sono molte frottole in giro, perchè la gente NON SA di che cosa si parla ed IMMAGINA cose INESISTENTI.
                          Per chiarire, in MECCANICA, la Durezza = capacità di un metallo a resistere ad una PUNTA che sia premuta contro di esso, per penetrarlo. Si misura in varie esperienze di laboratorio, con vari metodi (Brinnel, Vickers, Rockwell, Shore, ecc.). In tutte queste esperienze, si preme la punta (chiamata "Penetratore") contro il metallo con una forza fissa e si misura la dimensione della "impronta" lasciata nel metallo. Piu il metallo è duro, meno profonda sarà l'impronta. Come si intuisce, la durezza è utile per misurare la difficoltà a lavorare il metallo, ma NON per stabilire come si deforma ALLO SPARO.
                          Infatti questa ultima è una "Deformazione Elastica", che in Meccanica NON vuol dire "Morbida" o "Cicciamolla" ma vuol dire "Reversibile" ovvero una deformazione che si annulla quando lo sforzo che lo ha generato (in questo caso la pressione di sparo) si annulla.
                          Ripeto, un metallo viene definito Elastico quando può deformarsi, sotto sforzo, e TORNARE ALLA DIMENSIONE ORIGINARIA a sforzo cessato, come una fune d'acciaio, od una molla. Invece un filo di piombo o di stagno NON sono elastici, perchè se tirati o piegati, si deformano ma NON ritornano come prima al cessare dello sforzo applicato.
                          Essi sono PLASTICI e non elastici. Anche gli Acciai, superato un Limite Elastico, si deformano Plasticamente, per Rottura interna dei legami. Si dice che hanno raggiunto lo Snervamento. Per venire alla conclusione IMPORTANTE, gli Acciai con POCHISSIMO Carbonio (meno dello 0,1%) sono Malleabili (come il fil di Ferro da muratore, od i chiodi da legno) ed hanno Basso Limite Elastico, perchè si DEFORMANO PLASTICAMENTE facilmente. Crescendo il Carbonio (ed alti Elementi, tipo Cr, Mo) gli acciai vedono salire notevolmente il Limite di Elasticità, cioè se piegati o tirati tendono a deformarsi momentaneamente, ma non definitivamente). Poichè la Rottura del metallo avviene ben oltre la deformazione elastica, quando si è deformato Plasticamente, il Limite di Elasticità maggiore degli Acciai indica una maggiore sopportazione della Pressione di sparo e NON una deformazione maggiore della Canna, che è pressocchè costante per tutti gli Acciai purchè entro il Limite di Elasticità. Quindi che alcune canne si "adattino di più" è una BALLA! Meditate gente. Edo49

                          ---------- Messaggio inserito alle 12:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:11 PM ----------

                          Aggiungo che le canne piu sottili si possono deformare di più, perchè l'Acciaio viene maggiomente sollecitato, ma allora questo deve essere di Ottima qualità, con un Limite Elastico elevato per non sconfinare nel campo Plastico con lo sforzo maggiore.
                          Canne "gonfiate" hanno superato il Limite Elastico, deformandosi Plasticamente (per sempre) ed assottigliando ulteriormente la parete del Tubo.

                          Commenta

                          • colombaccio76
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2014
                            • 1813
                            • Maremma Gr
                            • Spring

                            #14
                            E fin qui tutto bene, se a tutto questo si aggiunge una certa temperatura cosa succede sia all acciaio, sia alla balistica interna e esterna?

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:45 PM ----------

                            Già che ci siamo Edo sfruttiamo l' occasione ......

                            Commenta

                            • vallarolo
                              ⭐⭐
                              • Apr 2017
                              • 503
                              • roma
                              • setter

                              #15
                              Molto interessante era ora che qualcuno ci desse un'idea di come si comportano gli acciai e per quanto alla domanda di Colombaccio ?? Grazie

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..