Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve ragazzi l'amico Edgardo (Vallarolo)mi ha mandato delle foto de gruppo di scatto sopra citato,vedendo la finitura sbrunita chiedo a Valla se fosse propio cosi' in origine ma conferma che sia di alluminio adesso inserisco le foto il numero di marcatura del pezzo e' uguale agli altri del fucile quindi pezzo originale.
Chiedo agli esperti se realmente fu' prodotto questo pezzo in alluminio per questo fucile.
Inoltre si vedono anche delle saldature in ottone.
Bruno.
---------- Messaggio inserito alle 11:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:48 AM ----------
Ovviamente ho aperto la discussione su concessione di Edgardo.
Salve ragazzi l'amico Edgardo (Vallarolo)mi ha mandato delle foto de gruppo di scatto sopra citato,vedendo la finitura sbrunita chiedo a Valla se fosse propio cosi' in origine ma conferma che sia di alluminio adesso inserisco le foto il numero di marcatura del pezzo e' uguale agli altri del fucile quindi pezzo originale.
Chiedo agli esperti se realmente fu' prodotto questo pezzo in alluminio per questo fucile.
Inoltre si vedono anche delle saldature in ottone.
Bruno.
---------- Messaggio inserito alle 11:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:48 AM ----------
Ovviamente ho aperto la discussione su concessione di Edgardo.
Salve ragazzi l'amico Edgardo (Vallarolo)mi ha mandato delle foto de gruppo di scatto sopra citato,vedendo la finitura sbrunita chiedo a Valla se fosse propio cosi' in origine ma conferma che sia di alluminio adesso inserisco le foto il numero di marcatura del pezzo e' uguale agli altri del fucile quindi pezzo originale.
Chiedo agli esperti se realmente fu' prodotto questo pezzo in alluminio per questo fucile.
Inoltre si vedono anche delle saldature in ottone.
Bruno.
---------- Messaggio inserito alle 11:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:48 AM ----------
Ovviamente ho aperto la discussione su concessione di Edgardo.
Non ho ricordi del sottoguardia in alluminio, probabilmente fatti in piccola serie, poi subito dismessa.
Dalla foto si evince che è proprio in lega: notate il foro della spina del grilletto ovalizzata.
Questo avveniva in quanto vi era una notevole azione meccanica nel riarmo della batteria a seguito dell'arretramento dell'otturatore che dopo un lungo uso provocava a volte la rottura della spina di rotazione del grilletto.
Il foro di rotazione del grilletto è ovale per consentire l'aggancio sul dente d'arresto del cane quando si tiene ancora pressione sulla paletta. L'adozione del corpo del nuovo sottoguardia in alluminio ha reso noto da subito che quel foro della spina del grilletto tendeva ad ovalizzarsi.
L'elevatore è tutto in acciaio e le guide si rompevano costantemente, in foto sono saldate ad ottone
Grazie esperto collezionista per la tua spiegazione mi viene da pensare che lo scatto in lega fosse fatto per alleggerire il fucile un po pesante 3,400 gr la cosa che mi stupisce è mettere il numero di fabbricazione sui vari pezzi
Salve su consiglio di Bruno ho pesato il gruppo scatto del 1064 e quello di un antares quello in lega pesa gr 200 l'altro gr300 scarsi forse il motivo di farlo in lega era questo un vostro parere
Salve su consiglio di Bruno ho pesato il gruppo scatto del 1064 e quello di un antares quello in lega pesa gr 200 l'altro gr300 scarsi forse il motivo di farlo in lega era questo un vostro parere
Ovviamente la ragione dell'impiego dell'ergal per la sottoguardia era quella di ridurre il peso, oltre al fatto che una lavorazione con metallo duttile come l'alluminio non rovina gli utensili così come con l'acciaio.
Il numero di tre cifre forse sono le ultime della matricola e probabilmente servono ad identificare il tipo di lavorazione qualora si dovessero presentare problematiche future.
Correggo, le guide dell'elevatore, guardandolo meglio, sono saldobrasate a 'castolin' e non ad ottone.
Come da titolo cerco consigli su come pulire approfonditamente un gruppo di scatto di un Benelli Montefeltro in cal. 20. Il fucile, che ha un 25 anni,...
Buongiorno
Ho aperto un'altra discussione per capirci qualcosa sullo scatto del mio beretta S55 ovvero chiedere qualche delucidazione sul suo comportamento.Nella...
Buonasera a tutti, questa settimana mi sono tolto uno sfizio ed ho acquistato una nuova carabina bolt action: volevo qualcosa di divertente da usare al...
27-04-24, 20:23
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta