Pulizia approfondita gruppo di scatto Benelli
Comprimi
X
-
Pulizia approfondita gruppo di scatto Benelli
Come da titolo cerco consigli su come pulire approfonditamente un gruppo di scatto di un Benelli Montefeltro in cal. 20. Il fucile, che ha un 25 anni, è stato sempre pulito superficialmente ed esternamente, sul gruppo di scatto negli anni è stato solo spruzzato dell'olio per armi, a mio avviso però i residui della combustione della polvere e di sporco vario nel tempo si sono accumulati dando una sensazione evidente di "impasticciato". Nonostante l'utilizzo di compressore e wd 40 noto che il gruppo non si pulisce come sperato. Cerco quindi un metodo su come procedere ad una pulizia approfondita del gruppo di scatto e già che ci sono anche dell'interno bascula (binari dove scorre l'otturatore) e otturatore. Avete consigli su eventuali procedure e prodotti da utilizzare?_Waterfowler_Tag: Nessuno -
non puoi metterlo in un contenitore con petrolio bianco e poi con uno spazzolino da denti vecchio cercare di pulirlo per bene poi dai una bella soffiata e asciugata con aspirapolvere...?
-
Ultima modifica Livia1968; 19-04-24, 18:10.👍 1Commenta
-
grazie del consiglio Livia, leggo però nelle caratteristiche che il prodotto è indicato per la pulizia delle canne, va bene anche per altro? -
Io uso entrambi per qualsiasi parte in acciaio. A volte l ho usato anche per togliere il piombo dall ' astina in legno dell automatico. Strozzatori, assieme pistone fucile automatico, filettatura canna.....lo applichi con un pennello per le parti che possono essere a contatto con la brunitura. Le parti amovibili le puoi lasciare a mollo. Ho effettuato recentemente la pulizia del mio fucile ( beretta 692 sporting) e non ho avuto nessun problema. Dove c'è la brunitura ovviamente è meglio non lasciare in ammollo, applicare per pochi minuti e pulire.👍 1
-
-
Come da titolo cerco consigli su come pulire approfonditamente un gruppo di scatto di un Benelli Montefeltro in cal. 20. Il fucile, che ha un 25 anni, è stato sempre pulito superficialmente ed esternamente, sul gruppo di scatto negli anni è stato solo spruzzato dell'olio per armi, a mio avviso però i residui della combustione della polvere e di sporco vario nel tempo si sono accumulati dando una sensazione evidente di "impasticciato". Nonostante l'utilizzo di compressore e wd 40 noto che il gruppo non si pulisce come sperato. Cerco quindi un metodo su come procedere ad una pulizia approfondita del gruppo di scatto e già che ci sono anche dell'interno bascula (binari dove scorre l'otturatore) e otturatore. Avete consigli su eventuali procedure e prodotti da utilizzare?FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )Commenta
-
Come da titolo cerco consigli su come pulire approfonditamente un gruppo di scatto di un Benelli Montefeltro in cal. 20. Il fucile, che ha un 25 anni, è stato sempre pulito superficialmente ed esternamente, sul gruppo di scatto negli anni è stato solo spruzzato dell'olio per armi, a mio avviso però i residui della combustione della polvere e di sporco vario nel tempo si sono accumulati dando una sensazione evidente di "impasticciato". Nonostante l'utilizzo di compressore e wd 40 noto che il gruppo non si pulisce come sperato. Cerco quindi un metodo su come procedere ad una pulizia approfondita del gruppo di scatto e già che ci sono anche dell'interno bascula (binari dove scorre l'otturatore) e otturatore. Avete consigli su eventuali procedure e prodotti da utilizzare?
Aldo PeruzziCommenta
-
ciao Aldo, no il gruppo di scatto è stato sempre smontato togliendo il perno dalla bascula, pur soffiando e utilizzando olio Wd40 ho la sensazione che il cucchiaio elevatore non scorra liberamente, è un po' lento_Waterfowler_Commenta
-
Stante quanto scrivi, e senza avere sottomano il fucile, formulare ipotesi sul perché l'elevatore sia lento nel portare la cartuccia in asse con la canna ...Aldo PeruzziCommenta
-
Addirittura tre punti esclamativi... Scusa DFS se non sono riuscito ad aiutarti a risolvere il problema e se il mio messaggio ti ha causato irritazione. Ritengo che nessuno del forum possieda l'arte della divinazione per valutare a distanza la situazione del gruppo di scatto e qualsiasi suggerimento o consiglio per risolvere il problema sarebbe comunque un'ipotesi. Ti consiglio di portare il fucile da un armaiolo. Passo e chiudo.Ultima modifica al-per; 21-04-24, 22:58.👍 1
-
Non conosco il gruppo di scatto del Benelli, ma il gruppo di scatto del mio Remington 11-87 lo pulisco cosi', in una maniera che molti considererebbero eretica. Metto il gruppo di scatto in una ciotola e lo ricopro con "Simple Green" (non so se ci sia un corrispondente prodotto italiano e se c'e' come si chiami). E una sostanza sgrassante presente in tutte le cucine americane ed eccellente anche per pulire gli scafi di fibra di vetro. Non e' tossico ed ha un buon profumo. Lascio il gruppo a bagno per un'ora, e gia' parecchia morchia s'e' staccata e giace sul fondo della bacinella. A quel punto lo tolgo dal Simple Green e lo metto sotto al rubinetto dell'acqu calda, dopo averla fatta scorrere fino a quando non e' caldissima. La rimanente sporcizia si stacca e scorre via.Poi prendo il gruppo, lo sgrullo bene, e lo metto su diversi strati di carta da cucina, e poi con un asciugacapelli regolato al massimo del calore lo asciugo completamente, rigirandolo un paio di volte. Poi, usando un olio leggerirssimo tipo quello per macchine da cucire, ungo leggermente tutte le parti in movimento e specialmente quelle che scorrono l'una contro l'altra. Io uso il Rem-Oil, della Remington. Usare un olio denso in questo meccanismo, o usarne troppo di quello leggero, non fa altro che provvedere una buona base sulla quale i residui di combustione si appiccicano in breve tempo. Un lubrificante che non userei mai e' il WD-40, che lascia una pellicola appiccicosa sul metallo.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Ciao DFS le lavatrici a ultrasuoni le puoi trovare su internet, io ne ho presa una di 4 litri è mi è costata sulle 140,00 euro, ma oltre ai bossoli ci puoi lavare di tutto , orologi, occhiali, iniettori del carburante, oggetti di bigiotteria , anelli , tutto quello che è incrostato insomma , gli ultrasuoni non fanno altro che staccare lo sporco anche più reconditi interstizi .....FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )1
Commenta
-
Salve gente, io mi sono trovato sempre bene con ammollo prolungato nel petrolio bianco, tanto i pezzi numerati devono rimanere in cassaforte, cosi lascio il gruppo scatto anche giorni rigirandolo e scuotendolo periodicamente, poi quando vedo che i sedimenti di sporco si stabilizzano , dò una soffiatina col compressore ed una leggerissima oliata. Questo fatto una volta all'anno ,o più se si usa molto il fucile, evita consumi indesiderati e rimuove ciò che si va ad impastare con l'olio che si asperge leggero ogni tanto.
Salute e saluti, Salvo.Commenta
-
si potrei provare, però prima vorrei capire se il petrolio bianco può danneggiare in qualche modo il gruppo di scatto, avevo letto su questo forum il parere autorevole di G.G. il quale riferiva che utilizzare prodotti distillati di petrolio non è ottimale_Waterfowler_Commenta
-
Il lavoro fatto per bene è smontare il gruppo di scatto pezzo per pezzo, pulirli, dopo ammollo in petrolio bianco, con uno spazzolino, asciugarli e untarli con olio leggero, tipo macchina da cucire, se smonti il gruppo di scatto consiglio di cambiare la molla del cane👍 1Commenta
-
Il lavoro fatto per bene è smontare il gruppo di scatto pezzo per pezzo, pulirli, dopo ammollo in petrolio bianco, con uno spazzolino, asciugarli e untarli con olio leggero, tipo macchina da cucire, se smonti il gruppo di scatto consiglio di cambiare la molla del cane_Waterfowler_Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GioCBuongiorno
Ho aperto un'altra discussione per capirci qualcosa sullo scatto del mio beretta S55 ovvero chiedere qualche delucidazione sul suo comportamento.Nella...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da bruno.bottiSalve a tutti,
mi servirebbe una mano.
Ho smontato il blocco del gruppo di scatto del Franchi pg Elite, ed è partito, non so cosa...-
Canale: Armi & Polveri
23-04-22, 01:33 -
-
da d.dee86Buongiorno,
come da titolo cerco un gruppo scatto monogrillo per il mio Franchi Alcione (il mio è il modello tartarugato).-
Canale: Annunci compra vendita
29-10-21, 13:25 -
-
da AthreiusMi sono per caso imbattuto in una serie di video di questa armaiola spagnola, una ragazza giovanissima, in particolare sono rimasto sorpreso dalla maestria...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da LorisHo acquistato un'altro franchi AL e provandolo ha un problema nell'espellere il bossolo...praticamente la cartuccia sparata viene estratta ma non espulsa....
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta