Pulizia approfondita gruppo di scatto Benelli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DFS Scopri di più su DFS
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • DFS
    ⭐⭐
    • Oct 2007
    • 745
    • Sicilia

    #1

    Pulizia approfondita gruppo di scatto Benelli

    Come da titolo cerco consigli su come pulire approfonditamente un gruppo di scatto di un Benelli Montefeltro in cal. 20. Il fucile, che ha un 25 anni, è stato sempre pulito superficialmente ed esternamente, sul gruppo di scatto negli anni è stato solo spruzzato dell'olio per armi, a mio avviso però i residui della combustione della polvere e di sporco vario nel tempo si sono accumulati dando una sensazione evidente di "impasticciato". Nonostante l'utilizzo di compressore e wd 40 noto che il gruppo non si pulisce come sperato. Cerco quindi un metodo su come procedere ad una pulizia approfondita del gruppo di scatto e già che ci sono anche dell'interno bascula (binari dove scorre l'otturatore) e otturatore. Avete consigli su eventuali procedure e prodotti da utilizzare?
    _Waterfowler_
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4791
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    non puoi metterlo in un contenitore con petrolio bianco e poi con uno spazzolino da denti vecchio cercare di pulirlo per bene poi dai una bella soffiata e asciugata con aspirapolvere...?

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6116
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      Petrolio lampante (bianco) oppure applica questo , lascia agire una giornata e pulisci

      Ps. Se usi il petrolio, dopo la pulizia , devi ungere la parte dove lo hai applicato.
      Entrambi i prodotti, sarebbe meglio utilizzarli all'aperto dato il loro odore particolarmente sgradevole e persistente

      Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Immagine1.png  Visite: 23  Dimensione: 63.9 KB  ID: 2421206

      File allegati
      Ultima modifica Livia1968; 19-04-24, 18:10.
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta


      • DFS
        DFS commenta
        Modifica di un commento
        grazie del consiglio Livia, leggo però nelle caratteristiche che il prodotto è indicato per la pulizia delle canne, va bene anche per altro?

      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Io uso entrambi per qualsiasi parte in acciaio. A volte l ho usato anche per togliere il piombo dall ' astina in legno dell automatico. Strozzatori, assieme pistone fucile automatico, filettatura canna.....lo applichi con un pennello per le parti che possono essere a contatto con la brunitura. Le parti amovibili le puoi lasciare a mollo. Ho effettuato recentemente la pulizia del mio fucile ( beretta 692 sporting) e non ho avuto nessun problema. Dove c'è la brunitura ovviamente è meglio non lasciare in ammollo, applicare per pochi minuti e pulire.
    • pinnici
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 1372
      • Riposto
      • setter inglese

      #4
      Originariamente inviato da DFS
      Come da titolo cerco consigli su come pulire approfonditamente un gruppo di scatto di un Benelli Montefeltro in cal. 20. Il fucile, che ha un 25 anni, è stato sempre pulito superficialmente ed esternamente, sul gruppo di scatto negli anni è stato solo spruzzato dell'olio per armi, a mio avviso però i residui della combustione della polvere e di sporco vario nel tempo si sono accumulati dando una sensazione evidente di "impasticciato". Nonostante l'utilizzo di compressore e wd 40 noto che il gruppo non si pulisce come sperato. Cerco quindi un metodo su come procedere ad una pulizia approfondita del gruppo di scatto e già che ci sono anche dell'interno bascula (binari dove scorre l'otturatore) e otturatore. Avete consigli su eventuali procedure e prodotti da utilizzare?
      lavatrice ad ultrasuoni , quella che si usa per lavare i bossoli della carabina e te ne esci dalla malattia.....
      FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
      (Dante Alighieri )

      Commenta


      • DFS
        DFS commenta
        Modifica di un commento
        non sapevo di questo strumento, non saprei a chi rivolgermi però
    • al-per
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2006
      • 1257
      • Mantignana (PG)

      #5
      Originariamente inviato da DFS
      Come da titolo cerco consigli su come pulire approfonditamente un gruppo di scatto di un Benelli Montefeltro in cal. 20. Il fucile, che ha un 25 anni, è stato sempre pulito superficialmente ed esternamente, sul gruppo di scatto negli anni è stato solo spruzzato dell'olio per armi, a mio avviso però i residui della combustione della polvere e di sporco vario nel tempo si sono accumulati dando una sensazione evidente di "impasticciato". Nonostante l'utilizzo di compressore e wd 40 noto che il gruppo non si pulisce come sperato. Cerco quindi un metodo su come procedere ad una pulizia approfondita del gruppo di scatto e già che ci sono anche dell'interno bascula (binari dove scorre l'otturatore) e otturatore. Avete consigli su eventuali procedure e prodotti da utilizzare?
      Dal messaggio sembra di capire che la pulizia del gruppo di scatto sia stata eseguita senza mai smontarlo dalla carcassa, cosa indispensabile per farlo in modo ottimale. Togli il perno trasversale e una volta estratto sarà tutto estremamente semplice e veloce.
      Aldo Peruzzi

      Commenta

      • DFS
        ⭐⭐
        • Oct 2007
        • 745
        • Sicilia

        #6
        Originariamente inviato da al-per
        Dal messaggio sembra di capire che la pulizia del gruppo di scatto sia stata eseguita senza mai smontarlo dalla carcassa, cosa indispensabile per farlo in modo ottimale. Togli il perno trasversale e una volta estratto sarà tutto estremamente semplice e veloce.
        ciao Aldo, no il gruppo di scatto è stato sempre smontato togliendo il perno dalla bascula, pur soffiando e utilizzando olio Wd40 ho la sensazione che il cucchiaio elevatore non scorra liberamente, è un po' lento
        _Waterfowler_

        Commenta

        • al-per
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2006
          • 1257
          • Mantignana (PG)

          #7
          Stante quanto scrivi, e senza avere sottomano il fucile, formulare ipotesi sul perché l'elevatore sia lento nel portare la cartuccia in asse con la canna ...
          Aldo Peruzzi

          Commenta


          • DFS
            DFS commenta
            Modifica di un commento
            non ho chiesto di formulare ipotesi, ho chiesto consigli per la pulizia del gruppo di scatto!!!

          • al-per
            al-per commenta
            Modifica di un commento
            Addirittura tre punti esclamativi... Scusa DFS se non sono riuscito ad aiutarti a risolvere il problema e se il mio messaggio ti ha causato irritazione. Ritengo che nessuno del forum possieda l'arte della divinazione per valutare a distanza la situazione del gruppo di scatto e qualsiasi suggerimento o consiglio per risolvere il problema sarebbe comunque un'ipotesi. Ti consiglio di portare il fucile da un armaiolo. Passo e chiudo.
            Ultima modifica al-per; 21-04-24, 22:58.

          • toperone1
            toperone1 commenta
            Modifica di un commento
            equilibrio, mi raccomando
        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #8
          Non conosco il gruppo di scatto del Benelli, ma il gruppo di scatto del mio Remington 11-87 lo pulisco cosi', in una maniera che molti considererebbero eretica. Metto il gruppo di scatto in una ciotola e lo ricopro con "Simple Green" (non so se ci sia un corrispondente prodotto italiano e se c'e' come si chiami). E una sostanza sgrassante presente in tutte le cucine americane ed eccellente anche per pulire gli scafi di fibra di vetro. Non e' tossico ed ha un buon profumo. Lascio il gruppo a bagno per un'ora, e gia' parecchia morchia s'e' staccata e giace sul fondo della bacinella. A quel punto lo tolgo dal Simple Green e lo metto sotto al rubinetto dell'acqu calda, dopo averla fatta scorrere fino a quando non e' caldissima. La rimanente sporcizia si stacca e scorre via.Poi prendo il gruppo, lo sgrullo bene, e lo metto su diversi strati di carta da cucina, e poi con un asciugacapelli regolato al massimo del calore lo asciugo completamente, rigirandolo un paio di volte. Poi, usando un olio leggerirssimo tipo quello per macchine da cucire, ungo leggermente tutte le parti in movimento e specialmente quelle che scorrono l'una contro l'altra. Io uso il Rem-Oil, della Remington. Usare un olio denso in questo meccanismo, o usarne troppo di quello leggero, non fa altro che provvedere una buona base sulla quale i residui di combustione si appiccicano in breve tempo. Un lubrificante che non userei mai e' il WD-40, che lascia una pellicola appiccicosa sul metallo.
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          • pinnici
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1372
            • Riposto
            • setter inglese

            #9
            Ciao DFS le lavatrici a ultrasuoni le puoi trovare su internet, io ne ho presa una di 4 litri è mi è costata sulle 140,00 euro, ma oltre ai bossoli ci puoi lavare di tutto , orologi, occhiali, iniettori del carburante, oggetti di bigiotteria , anelli , tutto quello che è incrostato insomma , gli ultrasuoni non fanno altro che staccare lo sporco anche più reconditi interstizi .....
            FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
            (Dante Alighieri )

            Commenta

            • sosax
              ⭐⭐
              • Feb 2018
              • 340
              • giarre ct
              • setter

              #10
              Originariamente inviato da ALESSANDRO
              non puoi metterlo in un contenitore con petrolio bianco e poi con uno spazzolino da denti vecchio cercare di pulirlo per bene poi dai una bella soffiata e asciugata con aspirapolvere...?

              Salve gente, io mi sono trovato sempre bene con ammollo prolungato nel petrolio bianco, tanto i pezzi numerati devono rimanere in cassaforte, cosi lascio il gruppo scatto anche giorni rigirandolo e scuotendolo periodicamente, poi quando vedo che i sedimenti di sporco si stabilizzano , dò una soffiatina col compressore ed una leggerissima oliata. Questo fatto una volta all'anno ,o più se si usa molto il fucile, evita consumi indesiderati e rimuove ciò che si va ad impastare con l'olio che si asperge leggero ogni tanto.
              Salute e saluti, Salvo.

              Commenta


              • DFS
                DFS commenta
                Modifica di un commento
                Ciao Salvo, è proprio quello che dovrei fare io, rimuovere tutto quello sporco accumulato da tempo. Nel tempo l'utilizzo di petrolio bianco ha alterato in qualche modo il colore del gruppo di scatto o lo intacca in qualche modo?
            • DFS
              ⭐⭐
              • Oct 2007
              • 745
              • Sicilia

              #11
              Originariamente inviato da ALESSANDRO
              non puoi metterlo in un contenitore con petrolio bianco e poi con uno spazzolino da denti vecchio cercare di pulirlo per bene poi dai una bella soffiata e asciugata con aspirapolvere...?
              mi ero perso questo commento

              si potrei provare, però prima vorrei capire se il petrolio bianco può danneggiare in qualche modo il gruppo di scatto, avevo letto su questo forum il parere autorevole di G.G. il quale riferiva che utilizzare prodotti distillati di petrolio non è ottimale
              _Waterfowler_

              Commenta

              • Massi
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2075
                • Terni
                • meticcio

                #12
                Il lavoro fatto per bene è smontare il gruppo di scatto pezzo per pezzo, pulirli, dopo ammollo in petrolio bianco, con uno spazzolino, asciugarli e untarli con olio leggero, tipo macchina da cucire, se smonti il gruppo di scatto consiglio di cambiare la molla del cane

                Commenta


                • sosax
                  sosax commenta
                  Modifica di un commento
                  Il top di sicuro! Conosco gente che lo fa da anni, con successo e senza danni!
              • DFS
                ⭐⭐
                • Oct 2007
                • 745
                • Sicilia

                #13
                Originariamente inviato da Massi
                Il lavoro fatto per bene è smontare il gruppo di scatto pezzo per pezzo, pulirli, dopo ammollo in petrolio bianco, con uno spazzolino, asciugarli e untarli con olio leggero, tipo macchina da cucire, se smonti il gruppo di scatto consiglio di cambiare la molla del cane
                hai ragione ma vorrei evitare perché non l'ho mai fatto e di tutti quei componenti... non vorrei che alla fine mi avanzasse qualcosa
                _Waterfowler_

                Commenta


                • oreip
                  oreip commenta
                  Modifica di un commento
                  Utilizza il cellulare, man mano che smonti un clic e vai sereno, potrai ritrovare la posizione o il posizionamento di tutti i pezzi smontati.
                  Ciao
                  piero

                • DFS
                  DFS commenta
                  Modifica di un commento
                  Un buon metodo Piero, se necessario valuterò. Ciap

                • Livia1968
                  Livia1968 commenta
                  Modifica di un commento
                  O il manuale..😅

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..