Sovrapposto BSA fine anni '70

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Esperto e Collezionista Scopri di più su Esperto e Collezionista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #1

    Sovrapposto BSA fine anni '70

    La sorte di questi fucili sovrapposti BSA benchè avessero una buona meccanica, copiata dal merkel, in Italia hanno avuto una misera fine. Dopo pochi anni le canne diventavano una gruviera di corrosioni fino a renderle inutilizzabili per la capillarità che avevano fino quasi a bucare completamente le canne. Sicuramente vi fu un errore sia nella mescola dell'acciaio che nella elettrodeposizione della cromatura. Sparirono dalla circolazione dopo pochi anni.
    Qualcuno ne ha notizie?
    sigpic
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #2
    Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
    La sorte di questi fucili sovrapposti BSA benchè avessero una buona meccanica, copiata dal merkel, in Italia hanno avuto una misera fine. Dopo pochi anni le canne diventavano una gruviera di corrosioni fino a renderle inutilizzabili per la capillarità che avevano fino quasi a bucare completamente le canne. Sicuramente vi fu un errore sia nella mescola dell'acciaio che nella elettrodeposizione della cromatura. Sparirono dalla circolazione dopo pochi anni.
    Qualcuno ne ha notizie?
    Ricordo lontanemente che era lo stesso fucile poi commercializzato dalla Breda.
    Ecco la foto.
    Attendo chi possa darmi ulteriori notizie.
    File allegati
    sigpic

    Commenta

    • claudio76
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 3721
      • Sant'Angelo in Vado

      #3
      Breda SKB modello Centauro, chiusura superiore con traversino su mensole tipo Kirsten. Fucile massiccio ma non troppo pesante, le canne, nonostante la tendenza a ridursi piuttosto male, balisticamente erano valide.
      Tutti monogrillo, con selettore sul grilletto non proprio comodissimo.
      Non è facile trovarne con canne in ordine... in genere i problemi partono dalle camere, si estendono sul raccordo, e vanno a propagarsi sui primi 30cm di sviluppo.
      Ne ho trovato uno modello lusso, con incisione rullata, canne 71****/** perfette! Lo tengo in collezione.
      Se vuoi qualche foto Bruno domani te la mando.
      Non so se la BSA abbia proposto anche la doppietta che nella serie Breda SKB si chiamava Artemide, ma credo di si.
      Quest'ultima era sempre una doppietta senza grosse pretese, non molto pesante e dalla linea tutto sommato piacevole, forse meglio riuscita del sovrapposto.
      Saluti[:-golf]
      Claudio

      Commenta

      • Esperto e Collezionista
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2270
        • Salento N.40°23 E.18°18
        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

        #4
        Originariamente inviato da claudio76
        Breda SKB modello Centauro, chiusura superiore con traversino su mensole tipo Kirsten. Fucile massiccio ma non troppo pesante, le canne, nonostante la tendenza a ridursi piuttosto male, balisticamente erano valide.
        Tutti monogrillo, con selettore sul grilletto non proprio comodissimo.
        Non è facile trovarne con canne in ordine... in genere i problemi partono dalle camere, si estendono sul raccordo, e vanno a propagarsi sui primi 30cm di sviluppo.
        Ne ho trovato uno modello lusso, con incisione rullata, canne 71****/** perfette! Lo tengo in collezione.
        Se vuoi qualche foto Bruno domani te la mando.
        Non so se la BSA abbia proposto anche la doppietta che nella serie Breda SKB si chiamava Artemide, ma credo di si.
        Quest'ultima era sempre una doppietta senza grosse pretese, non molto pesante e dalla linea tutto sommato piacevole, forse meglio riuscita del sovrapposto.
        Saluti[:-golf]
        Claudio
        Ok, infatti come citato è stato commercializzato dalla Breda come modello SKB.
        All'epoca si diceva venissero prodotti in Giappone, forse dalla Miroku.
        Vorrei chiederti, se possibile, di inviarmi delle foto in MP o sulla mia mail.
        sigpic

        Commenta

        • claudio76
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 3721
          • Sant'Angelo in Vado

          #5
          In mattinata provvedo.
          Non credo venissero prodotti dalla Miroku, a vedere le finiture superficiali e le bruniture somigliano molto a quelle dei prodotti dalla Singer Nikko... ma la mia è solo un'ipotesi.
          Saluti[:-golf]
          Claudio

          Commenta

          • beccacciaro
            ⭐⭐
            • Oct 2012
            • 762
            • roma
            • pointer

            #6
            Approfitto della vostra competenza: io ne ho uno perfetto in ogni sua parte, ma BSA non era un fucile inglese? Questo che possiedo era del babbo ricordo che è pesante e andava bene ma di fatto è come nuovo sta lì fermo da secoli non ha sparato quasi mai.

            Commenta

            • claudio76
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 3721
              • Sant'Angelo in Vado

              #7
              Il modello marchiato BSA/SKB credo fosse il 500, ma il fucile praticamente è lo stesso commercializzato dalla Breda tramite l'accordo che fece direttamente in Giappone l'allora direttore commerciale Dott. Franco Beretta, così come la doppietta.
              La BSA di Birmingham ha un passato importante come costruttore di armi da guerra e fucili, tanto che nel marchio, che forse i piu conoscono per aver troneggiato su alcune delle piu belle motociclette inglesi fino a fine anno '70, compaiono tre moschetti in piedi con tanto di baionetta.
              Negli ultimi travagliati anni però la BSA non costruì piu armi direttamente, ma distribuì prodotti altrui con il proprio marchio.
              Fra questi vi erano appunto i BSA/SKB sovrapposto, doppietta ed anche semiautomatico (copia piu o meno esatta del Remington 1100), almeno un sovrapposto costruito in spagna, ed anche dei monocanna realizzati in Italia credo da Investarm o MA.VI..

              Per quanto riguarda il sovrapposto che hai ereditato da tuo padre il consiglio piu spassionato che posso darti è quello di pulire bene l'interno delle canne dopo l'uso e di metterci un buon prodotto per il loro mantenimento.
              Saluti[:-golf]
              Claudio

              Commenta

              • beccacciaro
                ⭐⭐
                • Oct 2012
                • 762
                • roma
                • pointer

                #8
                Grazie Claudio per la tua consueta conoscenza del mondo delle armi e la capacità di spiegare, caratteristica non diffusissima.
                Il fucile come scrivevo è perfetto è quasi vergine, in ogni modo a differenza dei vecchi cacciatori che spesso non pulivano mai i loro archibugi anche quando c'erano degli inneschi micidiali, io sono semre stato maniacale e deriso da molti. Ogni volta che torno a casa pulisco lo schioppo anche se ha sparato una sola cartuccia o se ha preso dell'umido ma non ha sparato.
                In fucile in questione lo usavo solo qualche volta ma ricordo che balisticamente mi dava soddisfazione.
                Devo riguadarlo con attenzione perchè mi pare che ci sia solo inciso BSA, ma questo a quanto dici tu era solo un modo di marcare armi non inglesi?
                E soprattutto come si scopre l'arcano, dalle matricole o cosa?
                Grazie e ciao

                Commenta

                • Franco Mister
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 2207
                  • ROMA

                  #9
                  Originariamente inviato da beccacciaro
                  Grazie Claudio per la tua consueta conoscenza del mondo delle armi e la capacità di spiegare, caratteristica non diffusissima.
                  Il fucile come scrivevo è perfetto è quasi vergine, in ogni modo a differenza dei vecchi cacciatori che spesso non pulivano mai i loro archibugi anche quando c'erano degli inneschi micidiali, io sono semre stato maniacale e deriso da molti. Ogni volta che torno a casa pulisco lo schioppo anche se ha sparato una sola cartuccia o se ha preso dell'umido ma non ha sparato.
                  In fucile in questione lo usavo solo qualche volta ma ricordo che balisticamente mi dava soddisfazione.
                  Devo riguadarlo con attenzione perchè mi pare che ci sia solo inciso BSA, ma questo a quanto dici tu era solo un modo di marcare armi non inglesi?
                  E soprattutto come si scopre l'arcano, dalle matricole o cosa?
                  Grazie e ciao






                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:20 PM ----------

                  Sta sera ho notato che tra i fucili esposti in vetrina il mio armiere ha in vendita anche un Breda SKB in ottime condizioni pari al
                  nuovo Mod .Lusso ? Posto foto Un Saluto


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------

                  Originariamente inviato da Franco Mister
                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:20 PM ----------

                  Sta sera ho notato che tra i fucili esposti in vetrina il mio armiere ha in vendita anche un Breda SKB in ottime condizioni pari al
                  nuovo Mod .Lusso ? Posto foto Un Saluto


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk






                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4190
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #10
                    La SKB giapponese è sempre in attività, ed oggi ha in catalogo fucili semiautomatici, sovrapposti, e doppiette ...... https://www.skbshotguns.com/shotguns/

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..