Quale acquistare silver pigeon I o III? Differenze importanti da valutare?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

freeshot Scopri di più su freeshot
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • freeshot
    ⭐⭐
    • Feb 2013
    • 372
    • tivoli

    #1

    Quale acquistare silver pigeon I o III? Differenze importanti da valutare?

    Buongiorno
    vorrei acquistare un nuovo sovrapposto per la nuova stagione di caccia sono fortemente indeciso tra Beretta Silver Pigeon 1 e il 3 la differenza economica è veramente poca circa 300 euro uno dal altro, la mia indecisione sull’ acquisto sta nel capire capire se la differenza risiede solo nelle rifiniture o se invece ci sono notevoli differenze anche meccaniche tra i due modelli.
    Sapete in cosa consistono le differenze tra i due fucili?

    Grazie mille in anticipo!
  • Generale Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2012
    • 6061
    • Cairo Montenotte
    • Bracco Italiano Argus

    #2
    La maccanica è la stessa, probabilmente con finiture più accurate nel S.P. III; comunque sono fucili validissimi soprattutto se di produzione anni 70/90

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4862
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #3
      meccanica pressoche' identica, rifiniture ripassate a mano dal silver pigeon s in su, si passa al IV con inserti in oro e legni accurati.
      Tuttavia dagli anni 90 in poi, sono state adottate tecniche di costruzione della bascula, sempre in acciaio, ma in luogo del pezzo forgiato e poi lavorato a cnc, i beretta "moderni" tanto per citarne alcuni, quelli con le canne con scritta "beretta usa" sono stati fatti per micro-infusione di acciaio in stampi ceramici e successivamente rifiniti. Il che tutto sommato, non inficia nulla sulla resa dell'acciaio perche' questa tecnica moderna e' stata adottata anche alla ferrari per la stampa dei pistoni etc... garantisce un pezzo con una densita' altamente regolare e una coesione molecolare interna veramente apprezzabile..(scusate l'esposizione merceologica rude.... ma ho studiato altro...)
      l'acciaio viene successivamente nikelato e rifinito.... non ti accorgi di nulla, tranne che guardandolo bene noti effettivamente che non ci sono sbavature di sorta....
      Ora, se dovessi ricomprarlo oggi.... sinceramente con quello che costava... vado in RFM o similari..... e lo prendo come voglio io..... no magnum no estrattori auto... no canne con tutte e due strozzatori ..... ne basta una.... l'altra che spara per prima... va' bene cilindrica per skeet in canne sino a 66 con canne da 71 per fucili dedicati ad altro basta una comune 4stelle larga.
      Tuttavia, trovandolo usato buono o in offerta in armeria, si porta a casa un pezzo di storia del sovrapposto ....anzi il meglio dei sovrapposti assieme alla franchi.... purtroppo spesso si trovano armi anche in ottimo stato ma con strozzature che non aderiscono alle esigenze dell'utente.... se uno cerca un 3/1 di strozzatura ne trova anche nuovi..... ma i 4/2 con canne 67 direi che sono rari.
      saluti

      Commenta

      • Lipe
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 3385
        • E. Romagna RIMINI

        #4
        Ciao. sono armi meravigliose, e le differenze sono nei legni e la finitura della bascula....Li conosco molto bene tutti e due.

        Io andrei sul SPIII sicuramente piu' bello, poi pero' dovrai valutare diverse cose, quale ti "senti" meglio, lunghezza canne.......
        Ultima modifica Lipe; 08-06-18, 15:44.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..