Pareri, consigli e quotazione Zoli Antonio Delfino cal 12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

daniel1 Scopri di più su daniel1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • daniel1
    • Dec 2009
    • 153
    • Sanremo

    #1

    Pareri, consigli e quotazione Zoli Antonio Delfino cal 12

    Ciao a tutti. Ho visto questo fucile Zoli Antonio modello Delfino in cal 12 che vendono. Ha canne 70cm 3/1, chiusure Chestern, calcio all'inglese, bigrillo ed estrattori manuali. Cosa ne pensate?
    E valido come fucile? rispetto d un fucile Beretta S55 ed S56 è meglio o peggio. E rispetto ad uno Iab? Lo userei come fucile per kla caccia al capanno con i richiami vivi.
    Ecco le foto


  • SGclass61
    ⭐⭐
    • Oct 2009
    • 570
    • Tivoli

    #2
    Salve,per l'utilizzo che ne farai sarà più che valido,di buona qualità e fatto come una volta,anche se il beretta è sicuramente più commerciale,tutto dipende da quanto lo paghi.Proprio l'anno scorso mi sono stati regalati 2 doppiette- franchi - zoli 12 e 16 e un vissuto zoli delfino spl cal 20 del 1965 che ancora dice la sua,dato che lo utilizzo per la caccia con il chioccolo ne sono molto soddisfatto,chiaramente bigrillo e senza estrattori.Antonio Zoli ha sempre fatto delle buone armi.Se ti piace prendilo tranquillamente,controlla bene canne, chiusure e imbracciatura del calcio se ti calza bene ti renderà un buon servizio per anni. un saluto

    Commenta

    • daniel1
      • Dec 2009
      • 153
      • Sanremo

      #3
      Questo signore vuole 250 euro. Comunque aspetto informazioni più tecniche e dettagliate da voi esperti. Grazie in anticipo

      Commenta

      • ALESSANDRO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 4867
        • sarzana SP
        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

        #4
        La cifra da te riportata e' corretta, arma robusta, direi leggermente strozzata, dipende dall'uso che ne devi fare, se in ordine è un bel pezzo, a me è piaciuto, all'epoca ne erano stati venduti qualcuno, costavano abbastanza.

        Commenta

        • daniel1
          • Dec 2009
          • 153
          • Sanremo

          #5
          Lo userei come fucile per caccia al capanno con i richiami vivi. Ha un buon acciaio lo Zoli?

          Commenta

          • claudio76
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 3721
            • Sant'Angelo in Vado

            #6
            Era un onesto fucile di fascia economica con chiusure tipo keresten, la cui bascula era condivisa con diversi altri artigiani bresciani.
            Nel caso del Delfino il tutto era impreziosito da piccole finte cartelle.
            Su questi fucili ho sempre riscontrato canne dal rendimento balistico molto, molto buono... pena delle finiture tirate via in maniera davvero dozzinale, ed anche in questo caso gli accoppiamenti della croce sull'asta e dei legni sul calcio ne sono prova tangibile.
            Il paragone con il Beretta S55 non ci sta... men che meno con uno IAB Zanotti od i successivi IAB Zoli.
            Ciao non toglie che faccia assolutamente bene il proprio dovere, e spero che tu lo utilizzi su buttate piuttosto lunghe, altrimenti rischi di raccogliere selvatici molto rovinati.
            Saluti[:-golf]
            Claudio

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #7
              Originariamente inviato da daniel1
              Lo userei come fucile per caccia al capanno con i richiami vivi. Ha un buon acciaio lo Zoli?


              Certo che l'acciaio è buono, presumibilmente è lo stesso con cui venivano costruite le canne dei fucili all'epoca e forse anche adesso, se non presenta camolature , corrosione e /o ruggine, significa che è buono ed è stato trattato bene.

              Ho qualche perplessità per l'uso che ne vuoi fare all'appostamento fisso, se tiri al volo il sovrapposto ci può stare anche se è un po' troppo strozzato, salvo che cacci acquatici, se invece lo usi al capanno per tiri a fermo ai turdidi sparando da una feritoia sarebbe meglio una doppietta, per non fare feritoie troppo grandi, in questo caso il 12 però sarebbe troppo forte, andrei decisamente su un cal. 20. ma dipende molto anche dalle distanze degli alberi di buttata.

              [:-golf]

              Commenta

              • SGclass61
                ⭐⭐
                • Oct 2009
                • 570
                • Tivoli

                #8
                Visionato su armi usate e nell'annuncio dice anche leggermente trattabile quindi il prezzo ci sta,puoi portarlo via anche a meno,sempre se tutto è in ordine,comunque se il venditore è lo stesso io farei un pensierino anche al Franchi Alcione bigrillo sempre a 250 euro.IL mio Zoli Delfino Spl lusso ha acciaio Vikers.

                Commenta

                • daniel1
                  • Dec 2009
                  • 153
                  • Sanremo

                  #9
                  Grazie dei consigli. Con la doppietta nonsono capace a sparare. Sempre usato il sovrapposto sia al fermo che al volo. Non ho capito bene la cosa dei paragoni con Beretta S55 e S56 ed i fucili Iab. Chi è meglio e peggio balisticamente? E perchè?

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------

                  Il fucile è quello di armiusate.it e riuscirei a vederlo di persona (quando scende qua in Liguria). Potrei semmai offrigli 220 euro e portarmelo a casa, sempre se è in buono stato (che non presenti ruggine, crepe nel calcio o nell'astina ecc ecc).

                  Commenta

                  • carpen
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 3161
                    • Lombardia

                    #10
                    Originariamente inviato da daniel1
                    Grazie dei consigli. Con la doppietta nonsono capace a sparare. Sempre usato il sovrapposto sia al fermo che al volo. Non ho capito bene la cosa dei paragoni con Beretta S55 e S56 ed i fucili Iab. Chi è meglio e peggio balisticamente? E perchè?

                    ---------- Messaggio inserito alle 07:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------

                    Il fucile è quello di armiusate.it e riuscirei a vederlo di persona (quando scende qua in Liguria). Potrei semmai offrigli 220 euro e portarmelo a casa, sempre se è in buono stato (che non presenti ruggine, crepe nel calcio o nell'astina ecc ecc).



                    Credo che balisticamente a parità di strozzatura la resa sia uguale per tutti e tre i fucili, i Beretta sono armi industriali ritenute di qualità un poco superiore allo Zoli, o perlomeno più ricercati nell'usato, la marca e il modello sono una garanzia, lo IAB, che non conosco, dovrebbe essere un'arma un poco più fine, io prenderei quello, ma se cacci i turdidi a fermo mi permetto di risuggerire un cal. 20, 3* e 1* (non il Boniotti della foto).
                    [:-golf]

                    Commenta

                    • daniel1
                      • Dec 2009
                      • 153
                      • Sanremo

                      #11
                      Quindi dici che balisticmanete Zoli Delfino, Beretta S55 ed S56 si equivalgono. Come calibro 20 ho trovato a Roma un Beretta S55,ma 90 su 100 la già venduto. IL Boniotti come mai di no?

                      Commenta

                      • carpen
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 3161
                        • Lombardia

                        #12
                        Originariamente inviato da daniel1
                        Quindi dici che balisticmanete Zoli Delfino, Beretta S55 ed S56 si equivalgono. Come calibro 20 ho trovato a Roma un Beretta S55,ma 90 su 100 la già venduto. IL Boniotti come mai di no?




                        Guarda balisticamente bisognerebbe provarli per capire, ma non credo che esistano grosse differenze, a parità di strozzatura conta molto di più la cartuccia che la canna.

                        Un sovrapposto cal 20 Beretta lo dovresti trovare anche senza prenderlo a Roma, cerca in qualche armeria e dovresti trovarlo, magari un 50/100 euro in più ma, se tenuto bene, ne varrebbe la pena, il Boniotti non lo si può paragonare al Beretta e se lo guardi bene ha la bindella in parte staccata, io non lo prenderei.

                        Non ho ancora capito se cacci al capanno con tiro al volo o a fermo, può essere importante per le strozzature da scegliere.

                        Commenta

                        • daniel1
                          • Dec 2009
                          • 153
                          • Sanremo

                          #13
                          L'ho scritto all'inizio del testo. Caccio al capanno con i richiami. Poi quando caccio al volo ho un semiautomatico Breda Aries 2. Comunque grazie dei consigli.

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #14
                            [QUOTE=daniel1;1305319]Grazie dei consigli. Con la doppietta nonsono capace a sparare. Sempre usato il sovrapposto sia al fermo che al volo. Non ho capito bene la cosa dei paragoni con Beretta S55 e S56 ed i fucili Iab. Chi è meglio e peggio balisticamente? E perchè?[COLOR="Silver"]

                            Lo IAB era e lo è un ottimo fucile , con una meccanica originale e innovativa x quei tempi , i suoi percussori lanciati vincevano in velocità fucili molto più blasonati di allora , oggi il suo sistema di percussione è stato adottato dal sovrapposto benelli 828 U , la meccanica era una chicca di Zanotti se non sbaglio di Fabio , certo che il zanotti originale che io tra parentesi possiedo era un bellissimo fucile con canne in vero demiblok bascula incisa e legni con venature molto calde , oggi la sua anonima doppietta zanotti sorella del sovrapposto zanotti sta sul mercato con una quotazione sul livello della anson Piotti . Lo IAB. È lo stesso fucile con meccanica industriale visto che lo stesso Zanotti dette il progetto a Giuseppe Zoli x poter entrare nel mondo della industria armiera , ovviamente il fucile è molto diverso dal Zanotti originale,tra parentesi io ne sono un orgoglioso possessore , e posso dire che se sono in giornata di grazia, è un trita piattelli da fare paura e non solo visto che l’amico che me lo cedette , ci andava in Spagna a disputare la coppa del Re sui zuritos e ne era un fans accanito. Le canne sono in monoblok , le finiture sono di un fucile industriale, però il suo lavoro quando viene chiamato lo eseque con molta bravura, fucile di ottimo bilanciamento scatti un po’ duri ma decisi canne superbe estrattori non all’altezza della classe di un fucile da pedana tuttavia un bel 7 e mezzo lo merita premetto che a caccia io non lo mai saggiato , fucile molto dritto e anche pesante , chiedo scusa non ho detto che il mio IAB è un tiger special trap scusate ma ormai la chiacchierata è andata.

                            Cari saluti.

                            Commenta

                            • daniel1
                              • Dec 2009
                              • 153
                              • Sanremo

                              #15
                              Lo Iab che intendo io non il è tiger trap. Purtroppo non so il nome.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..