Piega calcio con bindella alta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Viktor Scopri di più su Viktor
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Viktor
    • Jan 2013
    • 154
    • Molise

    #1

    Piega calcio con bindella alta

    Buongiorno a tutti, vorrei condividere con voi la mia perplessità riguardo una situazione per me un po' strana in cui ci siamo trovati io ed un mio amico.

    Qualche settimana fa il mio amico ha acquistato un Franchi Affinity One cal. 12, con bindella alta. Provato subito al TAV c'era qualcosa che non andava con le misure del calcio, infatti ci accorgiamo che era troppo piegato. Premetto che io e il mio amico siamo alti entrambi 1,83 e abbiamo le stesse misure di calcio. Tornati a casa smontiamo il calcio e verifichiamo che la piastrina montata era la B che corrisponde alla piega da 55. Aperto il libretto di uso e manutenzione troviamo la tabella delle pieghe, questa dice in pratica che con la bindella alta la piega corrisponde ad un +5, quindi la piega del calcio montata era in realtà 60, che è poi quella che abbiamo sul resto dei nostri fucili. E qui il primo dubbio, come è possibile che la piega da 60 sia ora eccessiva? Procediamo allora a montare la A che ci porta a 55, breve prova ma il fucile era ancora troppo piegato. Montiamo allora la più dritta del kit cioè la Z, che ci porta a 50 e finalmente troviamo il giusto assetto con il fucile che va correttamente alla spalla e la bindella e il mirino al posto giusto.

    Tutto questo mi ha lasciato perplesso, andando smontare le mie convinzioni in fatto di calci da fucile e mi ha portato a fare delle considerazioni. La prima è che questo fucile non può essere usato da un tiratore con piega inferiore a 60, perché noi per arrivare a 60 abbiamo dovuto montare l'ultima piastrina e più dritto di così il fucile non può essere. La seconda è come sia possibile che due tiratori con piega 60 siano dovuti ricorrere ad una 50 per mettere a punto il calcio, potrebbe essere un difetto di progettazione? Oppure è la bindella alta che stravolge tutta l'impostazione del fucile? Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate.
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4838
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    secondo me per ragionare ........ occorrerebbe sapere cosa vedete quando spari con quel fucile li....... quanta porzione di bindella vedi o non vedi.....
    solitamente il fucile con salto di bindella alto, tende ad anticipare leggermente...
    quindi spara alto.... rispetto al punto mirato.
    se tu hai dovuto mettere la piega 50 per non vedere bindella in linea di massima hai alzato ancora il salto di bindella....
    solo che sono tutte considerazioni che lasciano il tempo che trovano in assenza di vostre misure fisiche.....
    saluti
    confermo comunque che su franchi affyniti su m2 e simili parecchi hanno fatto levare la bindella che rompe le scatole e non serve a
    nulla....!

    Commenta

    • Viktor
      • Jan 2013
      • 154
      • Molise

      #3
      Sempre per ragionare, con un fucile piegato a 60 e bindella piana, io vedo il riferimento sulla bascula e il mirino, senza vedere la bindella. Se il fucile è dritto per esempio un fucile da trap vedo tutta la bindella. Se il fucile è troppo piegato non vedo il mirino.

      Nel caso di questo fucile, con la piega originale se appoggiavo la guancia al calcio non vedevo ne bindella ne mirino, coperti dal salto della bindella, per vederlo dovevo alzare leggermente la testa (e con il rinculo il calcio mi sbatteva sullo zigomo).

      Con la nuova piega appoggiando perfettamente la guancia sul calcio, vedo il salto della bindella e il mirino (come se fossero tacca-mirino di una carabina). Quello che è strano è che per ottenere ciò abbiamo dovuto montare una piega da 50.

      Aggiungo che con altri fucili con bindella a rampa che ho provato (M1, M2 e Vinci), mi sono trovato subito bene con la piega da 60.

      Ora l'Affinity ci viene benissimo ad entrambi e non ci sono problemi ma se avessimo avuto misure inferiori allo standard temo sarebbe stato inutilizzabile.

      Commenta

      • ALESSANDRO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 4838
        • sarzana SP
        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

        #4
        ma alla placca avete provato a sparare.... cosi' come è stato tarato il fucile..?

        Commenta

        • fabiomezzasega
          Banned
          • Oct 2017
          • 61
          • contursi
          • breton

          #5
          Bisogna anche controllare la piega al nasello forse diversa da gli altri fucili da voi citati

          Commenta

          • maremmano
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 3013
            • grosseto
            • setter ombra e otto

            #6
            anche secondo me con quel tipo di bindella ci vuole un calcio particolare per molte persone ... occorre stare ben avanti quasi sul nasello se il calcio è normale .

            Commenta

            • Viktor
              • Jan 2013
              • 154
              • Molise

              #7
              Originariamente inviato da ALE
              ma alla placca avete provato a sparare.... cosi' come è stato tarato il fucile..?
              Alla placca non l'abbiamo provato, siamo partiti in quarta per il TAV curiosi di provare il nuovo giocattolo. I piattelli si rompevano quindi la rosata non poteva essere troppo decentrata, ma come dicevo dovevamo impostarci in maniera innaturale sul fucile e il salto della bindella come riferimento di certo aiutava.

              Fabio e maremmano forse avete centrato il problema, infatti la piega al nasello è un parametro che non abbiamo considerato, concentrandoci solo su quella al tallone e pensandoci bene con la piega originale tentando di trovare l'imbracciatura giusta abbiamo notato che stando molto avanti sul nasello la visuale migliorava.

              Proveremo il nuovo calcio al TAV per vedere se ci sono miglioramenti e a questo punto anche alla placca sia con la nuova che con la vecchia piega cercando così di venire a capo di questo "mistero". Scusate ma la cosa mi ha un po' destabilizzato perché ha smontato tutte le mie (poche) conoscenze sui fucili a canna liscia e sulla regolazione del calcio. [:D]
              Grazie per l'aiuto ragazzi [:-golf]

              Commenta

              • fabiomezzasega
                Banned
                • Oct 2017
                • 61
                • contursi
                • breton

                #8
                Originariamente inviato da Viktor
                Alla placca non l'abbiamo provato, siamo partiti in quarta per il TAV curiosi di provare il nuovo giocattolo. I piattelli si rompevano quindi la rosata non poteva essere troppo decentrata, ma come dicevo dovevamo impostarci in maniera innaturale sul fucile e il salto della bindella come riferimento di certo aiutava.

                Fabio e maremmano forse avete centrato il problema, infatti la piega al nasello è un parametro che non abbiamo considerato, concentrandoci solo su quella al tallone e pensandoci bene con la piega originale tentando di trovare l'imbracciatura giusta abbiamo notato che stando molto avanti sul nasello la visuale migliorava.

                Proveremo il nuovo calcio al TAV per vedere se ci sono miglioramenti e a questo punto anche alla placca sia con la nuova che con la vecchia piega cercando così di venire a capo di questo "mistero". Scusate ma la cosa mi ha un po' destabilizzato perché ha smontato tutte le mie (poche) conoscenze sui fucili a canna liscia e sulla regolazione del calcio. [:D]
                Grazie per l'aiuto ragazzi [:-golf]
                Beh...che dirti, ma per chi segue(da anni) i vari forum, non dovrebbe tanto essere difficile capire che le pieghe si misurano sia l tallone che(fondamentale per mettere i colpi sotto o sopra) al nasello, comunque i parametri e le varianti per colpire sono tantissime e non basta comprare un COSMI per essere cecchini(è ovvio che mi riferisco a qualcuno in particolare)

                Commenta

                • mascio56
                  ⭐⭐
                  • Dec 2013
                  • 351
                  • sassocorvaro
                  • springer spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da ALE
                  secondo me per ragionare ........ occorrerebbe sapere cosa vedete quando spari con quel fucile li....... quanta porzione di bindella vedi o non vedi.....
                  solitamente il fucile con salto di bindella alto, tende ad anticipare leggermente...
                  quindi spara alto.... rispetto al punto mirato.
                  se tu hai dovuto mettere la piega 50 per non vedere bindella in linea di massima hai alzato ancora il salto di bindella....
                  solo che sono tutte considerazioni che lasciano il tempo che trovano in assenza di vostre misure fisiche.....
                  saluti
                  confermo comunque che su franchi affyniti su m2 e simili parecchi hanno fatto levare la bindella che rompe le scatole e non serve a
                  nulla....!
                  io invece lo fatta mettere e mi ci trovo molto bene!!

                  ---------- Messaggio inserito alle 12:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:38 PM ----------

                  Originariamente inviato da mascio56
                  io invece lo fatta mettere e mi ci trovo molto bene!!
                  piega D confort 20..

                  Commenta

                  • Viktor
                    • Jan 2013
                    • 154
                    • Molise

                    #10
                    Originariamente inviato da fabiomezzasega
                    Beh...che dirti, ma per chi segue(da anni) i vari forum, non dovrebbe tanto essere difficile capire che le pieghe si misurano sia l tallone che(fondamentale per mettere i colpi sotto o sopra) al nasello, comunque i parametri e le varianti per colpire sono tantissime e non basta comprare un COSMI per essere cecchini(è ovvio che mi riferisco a qualcuno in particolare)
                    Hai ragione ma le piastrine dei semiauto variano la piega al tallone (e di conseguenza al nasello ovviamente) ma mentre la piega al tallone la posso scegliere quella al nasello no, se non modificando anche quella al tallone, avendo sempre risolto con la piastrina 60 non mi sono mai curato della piega al nasello ecco da dove è nato il malinteso. Non ho mai avuto bisogno di calci particolari, ad esempio quello di serie del Beretta 686 sembra fatto apposta per me [vinci]

                    Commenta

                    • fabiomezzasega
                      Banned
                      • Oct 2017
                      • 61
                      • contursi
                      • breton

                      #11
                      Originariamente inviato da Viktor
                      Hai ragione ma le piastrine dei semiauto variano la piega al tallone (e di conseguenza al nasello ovviamente) ma mentre la piega al tallone la posso scegliere quella al nasello no, se non modificando anche quella al tallone, avendo sempre risolto con la piastrina 60 non mi sono mai curato della piega al nasello ecco da dove è nato il malinteso. Non ho mai avuto bisogno di calci particolari, ad esempio quello di serie del Beretta 686 sembra fatto apposta per me [vinci]
                      Penso che sui Beretta 686 non si puo' intervenire sui calci(sembra che sono fissi); proprio per quello che tu hai affermato ti ho detto di controllare la piega al nasello, comunque spero che risolvi il problema visto che almeno si presume di averlo centrato.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..