Per favore, datemi lumi e ringrazio chi risponderà.[:-glass]
Parliamo di vecchi calibri: 6.5x68. Pregi e difetti.
Comprimi
X
-
Parliamo di vecchi calibri: 6.5x68. Pregi e difetti.
Vorrei avere informazioni da chi lo utilizza e da chi lo conosce approfonditamente. Quali performance si possono avere oggi da questo calibro e quali limiti presenta sopratutto per tipo di selvaggina?
Per favore, datemi lumi e ringrazio chi risponderà.[:-glass] -
Ho una MCA del ‘66 camerata con questo calibro ad alta intensità. I limiti erano dati dal rinculo,dal passo di rigatura della canna quasi sempre 1:11, e dalla fragilità delle palle proposte in passato nel peso 90-100 grs, che unite all’alta velocità rendevano il connubio distruttivo entro i 200m. Meglio con il 127grs KS, ma è un peccato Limitarlo in questo modo. Ora con le monolitiche penso che possa rivivere una seconda giovinezza, nonostante la concorrenza si è fatta più agguerrita (6,5x65). Mi fermo qui perché oltre alla carta non sono andato....spero di averne l’occasione a breve.
È comunque il calibro elettivo per animali coriacei come il camoscio, per il capriolo lo trovo eccessivo.
Ciao -
Gran bel calibro , vittima delle mode d'oltreoceano, e della nostra esterofilia congenita , direi con una sierra 120 grs sei sistemato abbatti di tutto .
Se non vado errato Sniper338 è stato un grande fan del calibro e ci ha ucciso di tutto , dal capriolo aL cinghiale in battuta e credo anche un cervo . Credo ogni tanto lo usi ancora su tiri al limite della distanza nelle crete senesi. Se ci legge potrà darti informazioni molto dettagliate in mero si pregi e difetti.
B
BLe passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili.Commenta
-
Vi ringrazio. Immaginavo che, vista l'età, fosse un calibro all'epoca esasperato e con qualche limite e che le innovazioni odierne in merito alle ogive e polveri gli facessere appunto rivivere giovinezza e versatilità. Si, per il capriolo forse è tanto ed è ottimo per i coriacei come il camoscio. IL fatto è che mi è capitata una occasione che sto valutando e l'utilizzo che ne devo fare è sulle buone distanze e sui nostri ungulati, dal piccolo capriolo al daino ed in mezzo anche al cinghiale. Tutto in selezione ma anche con qualche sporadica possibilità in battuta al cinghiale. Rifletto prima di procedere...si tratta di una buona carabina e se si tratta di occasione non la vorrei perdere.Commenta
-
Se posso: che arma stai valutando?Vi ringrazio. Immaginavo che, vista l'età, fosse un calibro all'epoca esasperato e con qualche limite e che le innovazioni odierne in merito alle ogive e polveri gli facessere appunto rivivere giovinezza e versatilità. Si, per il capriolo forse è tanto ed è ottimo per i coriacei come il camoscio. IL fatto è che mi è capitata una occasione che sto valutando e l'utilizzo che ne devo fare è sulle buone distanze e sui nostri ungulati, dal piccolo capriolo al daino ed in mezzo anche al cinghiale. Tutto in selezione ma anche con qualche sporadica possibilità in battuta al cinghiale. Rifletto prima di procedere...si tratta di una buona carabina e se si tratta di occasione non la vorrei perdere.Commenta
-
Pensavo si trattasse di una carabina classica. In un r8 nella classe dei 6,5 si trovano alternative meno pestifere e capricciose del x68 che, se non si ricarica, ha anche una minima scelta di munizioni commerciali. Ps in battuta assolutamente inappropriato fatto salvo che si operi in poste aperteCommenta
-
Personalmente lo ritengo un calibro superbo, ma attenzione è destinato quasi esclusivamente per il camoscio meglio oltre i 150 metri, a meno di non cercare tramite la ricarica risultati con palle pesanti, perchè la sua palla di elezione, anche visto il passo di rigatura generalmente usato dai costruttori è la palla da 6 grammi.
Questa palla (ho usato solo RWS) è sensibile al vento, ma se tirata a distanze non troppo ravvicinate non è più distruttiva di altre e sopratutto micidiale.
Altro problema l'arma se non è costruita bene (bilanciata) e con canna di lunghezza adeguata questo calibro può essere molto poco gestibile in termini di rinculo, per cui normalmente l'arma pesa più delle altre.
In bocca al lupo!!!!Commenta
-
Accidenti! Non mi sembrano pareri favorevoli... L'arma è una Blaser R8 con canna da 60, (non ne conosco il passo di rigatura) e me lo descrivete come un calibro "nervosissimo" che da il suo meglio alle lunghe distanze e che non sembra nemmeno essere gestibile e equilibrato....
Forse questo è il motivo per il quale non è stato approfondito? Quindi mi consigliate di soprassedere?
---------- Post added at 10:47 PM ---------- Previous post was at 10:46 PM ----------
Avrei possibilità di fare ottime ricariche....Commenta
-
Ugo, una bella carabina, se messa bene, è un'affare e piace, bisogna prenderla. Se hai la possibilità di tirare qualche colpo in poligono prima di acquistarla è ancora meglio, ti potrai rendere conto se l'arma è adatta al "tiratore" Se hai qualche amico esperto che ti osserva mentre tiri è ancora meglio, dall'esterno si vedono cose che il tiratore non riesce a vedere. Non lasciarti impressionare, il rinculo dell'arma si assorbe bene se l'arma è imbracciata bene, la posizione è giusta e l'arma ha il calcio adatto al tiratore.Commenta
-
effettivamente....ma forse va cambiata anche la testina.
La testina "medium" va bene solo per l'8x68 e un altro calibro oltre al 6.5x68Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Sarebbe interessante elencare i pregi e/o difetti delle razze di cani che avete e/o avete avuto...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
-
HO PROVATO l'HIKMICRO THUNDER TH35 P2- Caratteristiche, pregi, difetti, test sul campo e azzeramentoda SalimbeniHO PROVATO l'HIKMICRO THUNDER TH35 P2- Caratteristiche, pregi, difetti, test sul campo e azzeramento
Buona sera a tutti!
Questa...-
Canale: Il mondo delle ottiche
08-08-23, 17:52 -
-
da SalimbeniBuona sera a tutti. Nelle ultime settimane ho avuto la possibilità di testare sul campo un esemplar del nuovo visore termico da osservazione ZEISS DTI...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
06-06-23, 17:51 -
-
da iago 77Ciao a tutti.....volevo condividere con voi una mia esperienza fatta in quest' annata di caccia....
casualmente mi sono imbattuto in un' assetto...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta