Parliamo di vecchi calibri: 6.5x68. Pregi e difetti.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ugo65 Scopri di più su Ugo65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ugo65
    ⭐⭐
    • Jun 2015
    • 258
    • Capalbio
    • Korthals e bracchi francesi

    #16
    La carabina è molto bella e si tratta di una Blaser, la testina è pulita e sulla canna non ci sono minimi segni nella posizione degli attacchi. Chi me la propone è un amico che mi garantisce che non ha sparato. Non ho dubbi sulla qualità di carabina e canna ne mi spaventa il rinculo. Il dubbio era solo per il calibro che, pur essendo datato, non è molto utilizzato in confronto ad altri 6.5 ben provati ed efficaci. Ho valutato anche la possibilità di sostituire la canna e il calibro ma questo solo nel caso che il x68 risulti essere troppo nervoso e con difficoltà e limiti pratici a caccia. Io sarei contento se si rivelasse adatto, ottimo, efficace e perfettamente utilizzabile per la caccia che normalmente faccio, (da capriolo, cinghiale e daino sopratutto, con qualche rara eccezione al camoscio e magari il mio primo cervo che non ho mai cacciato e se capita sarà una rara e quasi unica occasione. Ho la possibilità, grazie ad un amico esperto e bravo, di ricaricare, quindi non mancherà di fare prove opportune. Grazie a tutti, come al solito siete gentili e utili nelle concrete risposte.

    Commenta

    • marculin
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 1091
      • piemonte

      #17
      Non hai un limite minimo di calibro per il cervo?

      Commenta

      • matteo1966
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2049
        • Liguria
        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

        #18
        Non c'è vecchio cacciatore di montagna che l'abbia usato con palle diverse dalle teilmantel da 93 grani (6 grammi). Le armi (peso, lunghezza e rigatura canna) andavano di conseguenza.
        Ciò non toglie che, con pazienza e abilità, con la ricarica non si riesca a ottenere grandi cose con palle da 120/140 grani, magari un po' più dure per adattarsi ad animali più grossi/distanze più corte.
        matteo
        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

        Commenta

        • sniper338
          • Sep 2017
          • 199
          • Impruneta

          #19
          Ho una stupenda Weatherby Sauer in 6,5 x 68. Palla Ballistic Tip da 120 grs vicino ai 1000 m/s ho abbattuto di tutto a distanze anche impensabili. Micidiale ! Lo portai in battuta e tirai giù un verro esagerato ! Come avesse picchiato in un treno merci.

          Commenta

          • SAKO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 1123
            • Reggio Emilia
            • Setter Inglese

            #20
            Mi sono imbattuto in questo vecchi post: meno male che alla fine ha scritto qualcuno che col calibro ci ha tirato degli animali, perché leggendo i consigli degli esperti che non lo hanno mai usato ci sarebbe davvero da chiedersi come mai sia ancora in giro per i monti! [:-clown]
            "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

            Commenta

            • elio carlotti
              ⭐⭐
              • Feb 2011
              • 592
              • bientina
              • sette da caccia inglese bianco e rosso

              #21
              Buona sera, il calibro 6.5x68 -Tralasciando le pur interessanti 6.5 di origine e destinazione militare (6.5x52Carcano e 6.5x55Svedese in particolare) che pure hanno buone possibilità di applicazioni venatorie (più o meno quelle del 6.5x57 ),l'altra6.5 << notevole>> per caccia è la 6.5x68 Schuler derivata dalla 8x68S. Anche questa cartuccia, proposta attualmente solo dalla RWS,potrebbe spaziare molto come campo di impiego. Tuttavia con essa la piccola caccia avrebbe senso solo su lunghissime distanze,mentre le energie cinetiche a disposizione la rendono più che adeguata per insidiare tutta lo spettro della selvaggina di taglia media. Tanto la 6.5x57 che la 6.5x68 Schuler sono state impiegate con successo su animali come gli alci e le grosse antilopi africane (es. Eland ) Per l'alce si tratta di uso assai <<stiracchiato>> ma per le antilopi risulta adeguata. quantomeno in mano ad un tiratore che sa il fatto suo. La 6.5x68 può comunque essere considerata adeguata anche per i più grossi cinghiali e per quei mammiferi a pelle tenere il cui peso arriva a valori dell'ordine di due quintali. Dispone infatti di ec alla bocca superiori a quelle dei .30/06 e 8x57 JS arrivando sui livelli del .300 H&H Magnum. Unico difetto, in quest'impiego, la relativa leggerezza della palla.Altro suo ovvi0 campo di applicazione sono le cacce nelle quali si debba tirare a lunghe distanze. Purtroppo, a differenza di altri 6.5 la 6.5x68 S non può vantare la possibilità di essere impiegata su armi leggere e poco ingombranti. La lunghezza complessiva della munizione e la discreta energia di rinculo precludono. I due caricamenti commerciali spingono infatti palle da 93e da123 grani alle rispettive velocità 3.950 e3.450 f.p.s. con valori energetici di 442 e 446 Kgm.
              un saluto da elio [ciao]

              Commenta

              • Sereremo
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2780
                • Valcavallina
                • Pointer, cocker spaniel

                #22
                Io sapevo che il 6,5x68 era una calibro rws e non shuler...al contrario del 8x68s.
                Ciao

                Commenta

                • cero
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 3030
                  • Romagna

                  #23
                  Direi che siano entrambi "opera" di August Schuler

                  Commenta

                  • Ruspa89
                    Ho rotto il silenzio
                    • Aug 2019
                    • 6
                    • Villair

                    #24
                    Originariamente inviato da sniper338
                    Ho una stupenda Weatherby Sauer in 6,5 x 68. Palla Ballistic Tip da 120 grs vicino ai 1000 m/s ho abbattuto di tutto a distanze anche impensabili. Micidiale ! Lo portai in battuta e tirai giù un verro esagerato ! Come avesse picchiato in un treno merci.
                    Salve, sa mica dirmi quanto può valere una carabina come la sua in 6.5x68? Immagino che il modello sia un MarkV?

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..