Vecchie negrello export cal 12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sergio53 Scopri di più su sergio53
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sergio53
    ⭐⭐
    • Feb 2012
    • 626
    • BISCEGLIE

    #1

    Vecchie negrello export cal 12

    Lo scorso anno mi furono regalate diverse cartucce appartenute ad un cacciatore deceduto risalenti agli anni 70/80 e tra queste un pacco sigillato di Negrello Export con questo assetto:
    Cart./67/1 – Noc bianco – polvere presumibilmente S4 - 1,50x32,2 – borraguaina Este con sugh mm. 14 – pb. 8 – stell. 56 – con piombo in fase di ossidazione. La cosa singolare è stata che dopo averne sparate 3 al fine di verificarne l'efficienza ho notato che i colpi sono stati piuttosto forti e in tutti e tre i bossoli si erano distaccate le corone interne del fondello, quelle in plastica nera, che avrebbero potuto creare problemi se fossero uscite dai bossoli e fermate nella canne del fucile. Da che cosa potrebbe essere dipeso? A questo punto credo sia meglio smontarle tutte e ricaricarle con componenti moderni.
    File allegati
  • vallarolo
    ⭐⭐
    • Apr 2017
    • 503
    • roma
    • setter

    #2
    Salve un consiglio sono cartucce che anno diversi anni le hai provate e presentano problemi butta via tutto non ti complicare la vita ciao Edgardo

    Commenta

    • mb51
      ⭐⭐
      • Feb 2013
      • 631
      • Taranto

      #3
      Originariamente inviato da sergio53
      Lo scorso anno mi furono regalate diverse cartucce appartenute ad un cacciatore deceduto risalenti agli anni 70/80 e tra queste un pacco sigillato di Negrello Export con questo assetto:
      Cart./67/1 – Noc bianco – polvere presumibilmente S4 - 1,50x32,2 – borraguaina Este con sugh mm. 14 – pb. 8 – stell. 56 – con piombo in fase di ossidazione. La cosa singolare è stata che dopo averne sparate 3 al fine di verificarne l'efficienza ho notato che i colpi sono stati piuttosto forti e in tutti e tre i bossoli si erano distaccate le corone interne del fondello, quelle in plastica nera, che avrebbero potuto creare problemi se fossero uscite dai bossoli e fermate nella canne del fucile. Da che cosa potrebbe essere dipeso? A questo punto credo sia meglio smontarle tutte e ricaricarle con componenti moderni.
      Probabilmente la polvere si è vivacizzata troppo e quindi l'assetto risulta scompinato; cartuccia pericolosa. Smonta tutto e valuta se puoi recuperare qualcosa. Della polvere fanne un bel falò.

      Commenta

      • alzavola3
        • Aug 2012
        • 102
        • Villa Estense
        • setter

        #4
        Hanno regalato anche a me delle cartucce di un vecchio cacciatore che non va più a caccia delle negrello p1 piombo 8 34 grammi bossolo in plastica verde e e delle cartucce da tiro al piccione Miura piombo 7 36 gr bossolo di plastica celeste e delle Baschieri Mb in bossolo di cartone sempre da tiro al piccione piombo 9 nichelato, le ho provate al tav le prime sparano ma si toglie il fondello le seconde sparano e tutto va bene le terze della Baschieri l'innesco è andato per non rischiare ho deciso di eliminare il tutto, anche se erano conservate molto bene sembravano nuove.

        Commenta

        • mb51
          ⭐⭐
          • Feb 2013
          • 631
          • Taranto

          #5
          Originariamente inviato da alzavola3
          Hanno regalato anche a me delle cartucce di un vecchio cacciatore che non va più a caccia delle negrello p1 piombo 8 34 grammi bossolo in plastica verde e e delle cartucce da tiro al piccione Miura piombo 7 36 gr bossolo di plastica celeste e delle Baschieri Mb in bossolo di cartone sempre da tiro al piccione piombo 9 nichelato, le ho provate al tav le prime sparano ma si toglie il fondello le seconde sparano e tutto va bene le terze della Baschieri l'innesco è andato per non rischiare ho deciso di eliminare il tutto, anche se erano conservate molto bene sembravano nuove.
          Quando trascorre troppo tempo è assai probabile che la polvere si modifichi dal punto di vista chimico anche se le cartucce siano state conservate a dovere. Non è mai opportuno quindi, nemmeno a titolo di prova, utilizzare cartucce datate perchè in molti casi riservano sgradite soprese. Al limite si potrebbe riutilizzare qualche componente, es. il piombo, sempre che questo non si sia ossidato troppo.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..