Valutazioni.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gaetano60
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gaetano60

    #1

    Valutazioni.

    leggevo da parte di qualcuno che asseriva di non aver mai avuto problemi con le cartucce originali, volevo solo farvi sapere che: 1) vado a caccia da quando avevo circa dieci anni, col porto d'armi da 30 (ho preso la licenza alletà di 16 anni con l'allora consenso dei miei genitori);
    2)Non credo di essere Tex Willer ma diciamo che me la cavo col fucile in mano.
    Episodio nr. 1) Apertura 2002 in siclia a Colombacci, usavo le solite cartucce che gli anni precedenti funzionavano perfettamente bene, ossia JK6 RC 35 gr, Migra Bascheri 36gr, MB baschieri34 gr.,il tempo sebrava identico agli anni precedenti, sparavo ai colombacci ad una distanza non superiore a mt. 30 (trenta) e forse a volte anche più vicino, su circa venti tiri sono riuscito alla fine a recuperare solo 6 (sei) colombi e per acchiapparli ho dovuto indossare le scarpe da tennis.
    Episodio nr. 2 domenica 29gennaio 2006 tordi, utilizzavo cartucce RC3 con gr. 35, ho sparato a ben 5 (cinque) tord posati su un albero di pero completamente spoglio ad una distanza non superiore a 25 mt.non sono risucito ad incarnierarne neanche uno. Continuando ho sparato, sempre con le stesse cartucce al volo ad altrettanti tordi, risultato penne da tutte le parti selvatic per terra neanche uno.
    Sostiuisco le cartucce ed adopero le S4 RC,sparo a dodici tordi, nel giro di sole poche ore, tutte stecchite senza na lacrima di sangue, di cui una mentre parlavo al telefono con un amico.
    Non sono assolutamente il tipo che do la colpa alle cartucce al prim colpo, ma vi giuro che pagherei qualsiasi cifra per avere spiegazioni attendibili su caos accade.
    Grazie.

  • andrea silvagni
    Premio Eleganza 2013
    • May 2005
    • 4699
    • Latina, Latina, Lazio.
    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

    #2
    fatti raccontare cosa mi è successo a me a lajatico, così ti rendi conto che non sei poi così solo in queste cose , al raduno del forum (giornataccia per me) mentre andavo scarpinando per la riserva con lara e un'altro compagno di cui purtroppo non ricordo il nome , ho tirato ad un fagiano , intorno ai 10m bhe questo felice e contento se ne è andato, non ti dico le prese per il culo che mi sono state fatte , e va bhe fa parte del gioco ad un certo punto i cani involano un'altro fagiano che si appolla sull'albero , bhe gli ho tirato 3 cartucce ed è caduto alla terza schioppettata ancora vivo e darmna il cane di lara se lo portava in giro come trofeo.
    1° l'ho preso tutte e tre le volte
    2° alla prima e lla seconda botta centrato in pieno ha scosso solo le ali
    Silvagni Andrea


    Commenta

    • giandonato

      #3
      Anche io ho preso la licenza a 16anni e vado da quando ne avevo 7,come te del resto ho fatto le più varie esperienze di cacce e di tiro ed ho usato sempre cartucce originali,onestamente posso dire di non avere mai avuto problemi e se ho sbagliato allora come adesso la colpa l'ho data sempre al manico,non sono uno scienziato di balistica venatoria ma so per esperienza visto che vivo in Sardegna che certe cartucce sull'isola non vanno non mi dire perchè e quindi trovate quelle giuste non più di due tipi vai avanti sempre al meglio...................inoltre mi sembra che tu comunque adoperi cartucce con troppo piombo per le distanze a cui tiri,io sono fautore delle cartucce normali già 34gr mi sembrano troppi,
      considera che io da tanti anni oltre venti caccio unicamente con il cane da ferma e sparo dai 28ge ai 32gr,certamente sparo ad animali che si levano a tiro ma in particolare i beccaccini mediamente si sparano tra i 20 ed i 30 metri....quest'anno addirittura ho cacciato l'intera stagione con il calibro 20...eccezionale.

      Commenta

      • pacigianni

        #4
        Inanzi tutto complimenti per la scelte delle cartucce e della marca, a mio avviso fra le migliori.
        Il colombaccio è un animale duro a morire e il tiro a volo soprattutto nelle giornate di apertura può essere anche poco preciso, quindi ci può stare anche un punto interrogativo.
        Il secondo episodio invece è sicuramente colpa delle cartucce.
        Come ti dicevo precedentemente Gaetano le cartucce industriali sono un compromesso fra una serie di fattori che ti ho già descritto; quindi può succedere che un giorno con particolari caratteristiche ambientali queste facciano cilecca.
        Inoltre bisogna anche vedere in che condizioni queste cartucce sono state stoccate, in quale ambiente si sono "stagionate" durante l'inverno.
        Come saprai la Baschieri e Pellagri ha avuto un incidente nel suo polverificio e la produzione delle polveri è rimasta sospesa per molto tempo, durante questo periodo le cartucce sono state confezionate con altre polveri (forse le Winchester) anche se la scritta (F2, MB, M92S, AL, GP, Nike ecc. ecc.) è rimasta uguale, quindi sono "surrogati" di quelle che vi erano precedentemente, se sei in possesso di queste copie lo puoi sapere smontando una cartuccia e guardando la polvere.
        La produzione è ripresa da tempo ma personalmente non ho avuto particolari soddisfazioni da queste recenti polveri, anche a me è capitato una situazione simile alla tua con cartucce caricate come sempre ma con la nuova MB, animale ferito, abbondante perdita di sangue e passata.
        La meravigliosa JK6, polvere storica che ha accompagnato le nostre cacce di infanzia fino ai giorni nostri con risultati sempre ottimi, ultimamente ha subito una variazione di vivacità e molti armieri l'hanno abbandonata per la ricarica perchè non ci si capiva più nulla, io personalmente ho due lotti che danno con la stessa dose 60m/S di differenza, sembra comunque che si stia riprendendo una certa omogenità di impasto.
        Naturalmente le case produttrici di cartucce hanno la possibilità di provare i vari lotti e uniformarli ma ci sono dei ma..
        Lascio a te dedurre cosa fare e se vorrai diventare un caricatore noi siamo qua.
        Gianni

        Commenta

        • gino romano

          #5
          Chi non ha avuto giornatacce con le cartucce scagli la prima pietra

          Commenta

          • pacigianni

            #6
            Andrea non è che le cartucce te le aveva date Gino, di quelle che la moglie mette in lavatrice?
            Comunque mi fa più caso quello che non hai abbattuto in volo che quello da fermo.
            Anche io ho avuto strane sorprese a tirare da fermo al fagiano e con cartucce che andavano bene; quando è fermo è come se fosse corazzato, se non lo prendi sul collo o in testa se ne va via, soprattutto se hai piombo fine.
            Ciao Gianni

            Commenta

            • Falco58
              ⭐⭐
              • Jan 2006
              • 406
              • san Giuliano terme Pisa, Toscana.
              • spriger spaniel

              #7
              salve
              la cartuccia che non va e` una storia vecchia...ma purtroppo e` vera.Vi ricordate 3 anni fa quando ci fu` un grosso passo di tordi in ottobre....bene... la migliore mattina di passo mi sono trovato in una delle migliori poste delle nostre parti....meglio di cosi` si muore.Dall`alba a poco prima delle 08.00 avevo raccolto 7 tordi e altri 3-4 erano in terra...bene..allora da li` fino alle 10.00 non ho piu` ammazzato nemmeno un tordo, sono venuto via alle 11.30 ne avevo in totale 14.Ad un certo punto ho smesso di sparare tanto era tutto inutile... sulla botta facevano uno scuotimento cadevano le penne e loro andavano via.Quella mattina sparai oltre 100 cartucce molte originali, una settimana dopo mi sono attrezzato per ricaricarmi le cartucce e non ho piu` sparato una cartuccia comprata, mi e` accaduto anche con le mie che non andassero molto bene ma dopo la prima spennata cambiavo cartuccia e ho sempre risolto (o quasi).Comunque il mio amico che sparava con un benelli con la canna di 70 mise 1* e con quello risolse parzialmente il problema, io con 66*** restai a guardarlo nonostante che passassero dai 20 ai 35 metri.
              A casa sfeci una cartuccia di quelle incriminate.... bossolo RC giallo con stemma jk6...cx2000...jk6 1.55x33 n.9 ....... ma non vi sembra un po` povera di polvere?
              ciao Fiorenzo

              Commenta

              • alpino

                #8
                Premessa ... dal nome si dovrebbe intendere la caccia che svolgo!
                Vi confesso che da anni uso cartucce originali caricate Jk6 (principalmente RC)forse ,almeno credevo, le più sicure col freddo (anche -15°)!
                Mai avuto problemi (se non q'che anno fà :RC4 Piccione 36 gr Nik mai più usate incolpando la nichelatura)quest'anno ho comprato qualche scatola nuova RC n°6 36gr ,la classica corazzata gialla!Bene queste ultime non sono andate per niente bene !
                Questa è una cartuccia fondamentale e non solo per me !!!
                Cosa ne pensate ?

                Commenta

                • pacigianni

                  #9
                  Ripeto il discorso che ho detto prima, la JK6 è diventata molto diversificata fra lotto e lotto, non so se ciò sia dovuto ad uno spostamento della produzione (caso mai nei paesi dell'est), però non offre più la costanza di rendimento che l'ha contraddistinta per tanti anni.
                  Vi faccio l'esempio pratico io ho due lotti di JK6, con il primo (quello classico) carico 1,80x36 e ho una V0 di 420m/s con il secondo comprato recentemente con la stessa dose ho 460m/s; ho dovuto abbassare la dose a 1,72x36 e comunque non è più la stessa cartuccia.
                  Ciao Gianni

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..