palla brenneke
Comprimi
X
-
-
Spalla e zigomo dolorante [:D][:D][:D] -
Come precisione ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
-
Scusami Angelo,
devo dire che non ho avuto modo di usare e provare quella palla ma, giusto per...ho fatto prove in cal. 12 ed in cal. 20 per capire quanto handicap il cadetto avesse rispetto al fratello maggiore e, posso dirti che quelle potenze possono essere raggiunte e superate anche con una certa disinvoltura dal cal. 20 (nel frattempo, faccio un po' di calcoli per vedere quanta potenza ha sviluppato qualche altra cartuccia non esasperata in cal. 12 con palla Gualandi da 32 gr:
Palla minies da 26 gr. (F2/36) in manometrica T.C. 3246, ms 448, bar 848, (Kgm.531); (Sipe) TC 2784, ms 450, bar 935 (Kgm.536); Tecna TC 3067, ms 445, bar 845 (Kgm. 524). (Secondo me, questa palla potrebbe essere considerata una quasi magnum nel cal. 20).
P.S.: qualche prova in cal.12 con palla Gualandi da 32 gr.: (Sipe) TC 2499, ms 458, bar 962 (Kgm.684); (Sipe) TC 2536, ms 467, bar 987 (Kgm.711); (Tecna) TC 2619, ms 470, bar 842 (Kgm.728); (F2/32) TC 2524, ms 467, bar 1080 (Kgm. 711).Ultima modifica zetagi; 23-03-19, 08:31.Commenta
-
Zetagi... stai facendo degli errori nel calcolo delle e. C.
Un proiettile da 32 gr a 467ms fornisce un energia di 355,7 kg
Vedi qua....
sito dedicato alle armi, poligoni e campi di tiro, fucili, pistole, cartucce, polvere da sparo, ricarica, munizioni, tiro a segno, tiro dinamico, tiro a volo, difesa, otturatori, percussori, mirini, tacche di mira, diottra, grilletti, meccanica delle armi, licenze, balistica, legge e normative, sicurezza, banche dati, facsimili, domande, con tabelle e dati, poligoni, leggi e normative, sport, link e tanto altro., è possibile inoltre ordinare il cd con i manuali di ricarica.The Rebel![;)]Commenta
-
Ciao Springer,
tutto è possibile...compreso l'errore.
Vediamo un po'...per il calcolo ho usato una formula presa forse in questo o in un altro posto come questo (non ricordo chi l'ha postato) e, comunque la suddetta formula è: velocità al quadrato per peso in grammi della palla diviso 9,81 per avere i Kilogrammetri (mentre se il risultato lo si divide per due si hanno i Joule) (467x467x32:9,81=711).
Ripeto, questa formula è stata pubblicata in uno di questi siti e l'ho adottata pari pari ma, se c'è l'errore ed hai la possibilità, fallo emergere e cortesemente correggilo.Commenta
-
Ciao Springer,
tutto è possibile...compreso l'errore.
Vediamo un po'...per il calcolo ho usato una formula presa forse in questo o in un altro posto come questo (non ricordo chi l'ha postato) e, comunque la suddetta formula è: velocità al quadrato per peso in grammi della palla diviso 9,81 per avere i Kilogrammetri (mentre se il risultato lo si divide per due si hanno i Joule) (467x467x32:9,81=711).
Ripeto, questa formula è stata pubblicata in uno di questi siti e l'ho adottata pari pari ma, se c'è l'errore ed hai la possibilità, fallo emergere e cortesemente correggilo.
dai su, 455 m/s su palla Black shock da 32 gr fanno 338 kgm.
Un'analisi di tutta la gamma di cartucce per cinghiale Baschieri & Pellagri con test al banco su fusti pieni d'acqua. Scarica i risultati dei test balistici delle cartucce per cinghiale cal 12/70.
Non so che formula stai usando, ma 32 gr sono 0,032 kg.
E nel calcolo kilogrammetri devi metter unità equivalenti.Ultima modifica Mattone; 24-03-19, 08:24.Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
Nel link che ho messo su c è un programmino di calcolo dove basta inserire peso del proiettile in grammi e velocità in m/s e ti calcola l energia in kgm.
Inserendo peso e energia ti calcola la velocità.
Per avere 510 kgm([occhi]) un proiettile da 43 gr deve essere spinto a 480 MS...[:-bunny]The Rebel![;)]Commenta
-
La formula dell'energia cinetica è una, 1/2 M x V^2, non ci sono variazioni; se non si divide per 9,81 si hanno Joule, altrimenti saranno Kgm. A cosa serva una palla di 12 da oltre 500 Kgm mi sfugge, visto che già a 50 metri siamo a 322 Kgm (3166 Joule, dati dichiarati dalla casa), considerando che costano circa 4 € l'una si potrebbero sparare cartucce per rigato di qualità senza patemi sulla precisione e sulla distanza.Commenta
-
OK...
La formula era giusta solo che avevo saltato un passaggio.
Allora possiamo dire che Ec = (VxV) x peso della palla (in Kg) : 2 si ottengono i Joule: ulteriormente per 9,81 si ottengono i Kiligrammetri.
Per ritornare all'es. dei 467ms x 467 x 0,032 : 2 : 9,81 = Kgm 355Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ScorpioneBuongiorno gruppo,mi servirebbe un consiglio per caricare questa palla per uso setolone.
LA palla è alta in totale 4 cm scarsi e mettendola in...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
02-11-24, 13:29 -
-
da ScorpioneBuongiorno gruppo ,mi servirebbe un assetto per questa palla cal.12 con borra in plastica verde e altezza complessiva di 4 cm scarsi per uso cinghiale...
-
Canale: Armi & Polveri
06-11-24, 14:53 -
-
da angelo 1949ringrazio per le cortese risposte avute per la palla opal , la mia (segnalazione richiesta )non era dovuta comunque relativa alle formulazioni di tabelle...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Bubba66Buonasera, qualcuno carica la suddetta,palla in cal 20?
A disposizione, Mg2 e N340
Grazie a tutti-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da sputafuocosalve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta