Un fucile a pompa per la caccia al capanno

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massi Scopri di più su Massi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1813
    • Maremma Gr
    • Spring

    #31
    Originariamente inviato da cero
    Il fucile a pompa è nato verso la fine dell'800 come arma da caccia ed in breve tempo è stato anche utilizzato per scopi di polizia e militari. Non viceversa.
    Per quale caccia?

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3029
      • Romagna

      #32
      Per la stessa caccia che si faceva con le doppiette e che si sarebbe fatta anni dopo con i fucili semiautomatici.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #33
        Il fucile a pompa è adatto a sedare le rivolte nei penitenziari americani, in alcuni casi per il controllo della folla nei centri abitati. Si tira per terra con una sola palla e si colpisce di rimbalzo. Quindi il suo utilizzo è quello di sparare cartucce che altre armi semiautomatiche non sono in condizioni di poter riarmare. A caccia non ha avuto successo, e neanche come arma da difesa abitativa. A caccia è molto più limitato del semiautomatico e dei basculanti.Per tirare decentemente senza scomporsi ci vuole molta pratica. Ho visto tirare a skeet con il pompa, se si ha pratica si fa anche un buon risultato, però su 25 piattelli bisogna farsi il mazzo. Da queste parti i fucili semiautomatici non sono ben visti, figuriamoci quelli a pompa.

        ---------- Messaggio inserito alle 01:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:24 AM ----------

        Originariamente inviato da louison
        Capanno a parte, un pompa in 410 (la Moosberg lo produce ad es. in vari allestimenti) può dimostrarsi utile in certe cacce ... In U.S.A. ((la patria dei pompa) lo usano ad es. nella caccia al diffuso Colino della Virginia (simile alla nostra quaglia) .
        Il primo colpo si riesce a tirare su tutto quello che vola e che corre, i problemi con il pompa si hanno sul secondo colpo. Io sul colino userei un sovrapposto o un semiautomatico. Credo che sulla quaglia con il pompa si ha qualche possibilità in più di poter tirare il secondo colpo.

        Commenta

        • old hunter
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2013
          • 2295
          • ROMA
          • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

          #34
          Arma obsoleta in tutti i sensi.

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4195
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #35
            Originariamente inviato da sly8489

            [/COLOR]Il primo colpo si riesce a tirare su tutto quello che vola e che corre, i problemi con il pompa si hanno sul secondo colpo. Io sul colino userei un sovrapposto o un semiautomatico. Credo che sulla quaglia con il pompa si ha qualche possibilità in più di poter tirare il secondo colpo.
            ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Purtroppo i cacciatori Italiani non conoscono a fondo il fucile a pompa e perciò tendono a sottovalutarlo e disprezzarlo ; tutto il contrario dei cacciatori americani che lo hanno sempre apprezzato in svariate forme di caccia , ed in questo assecondati dai modelli prodotti da tutti i maggiori fabbricanti (Winchester, Remington, Browning, Mossberg, Ithaca, Savage) ......... C'è una foto in cui si vede il famoso scrittore (e grande cacciatore) Hemimgway a caccia con il fucile a pompa (in versione a finitura cromata) ............... Certamente oggi in cacce particolari dove si sono diffuse le cariche magnum e supermagnum 12/76 e 12/89 (da 53 e 63 grammi di piombo) i fucili semiautomatici sono più indicati per il rinculo più tollerabile ........... Personalmente ho sperimentato a caccia il pompa (un Winchester 1200 , cal. 12, con canna da 71 cm con strozzatori) ...Dopo brevissimo periodo di affiatamento riuscivo a sparare proficuamente e rapidamente il 2° ed il 3° colpo .................................................. .................................. Qui c'è il video del pompa Browning a caccia (il primo in alto della pagina) ......https://www.google.com/search?q=brow...hrome&ie=UTF-8
            Ultima modifica louison; 18-04-19, 13:22.

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #36
              Originariamente inviato da louison
              Purtroppo i cacciatori Italiani non conoscono a fondo il fucile a pompa e perciò tendono a sottovalutarlo e disprezzarlo ;
              Purtroppo? Diciamo per fortuna. Avendo avuto in casa geni armieri come Cosmi e Benelli per non parlare della produzione industriale dei semiauto italiani, non c'e' nessun bisogno vero, se non un vezzo personale, di andarsi a cercare un pompa. E' uguale alla differenza che c'e' fra un carro senza ruote, trascinato, e uno con le ruote.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • cero
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3029
                • Romagna

                #37
                Noi abbiamo una cultura, o chiamiamola come vogliamo, negli States un'altra. Per lo stesso motivo noi ci ostiniamo a guidare macchine con il cambio manuale e loro sono 70 anni che usano l'automatico.

                Commenta

                • colombaccio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 1813
                  • Maremma Gr
                  • Spring

                  #38
                  Smettiamola di prendere come modello gli americani, non abbiamo bisogno di nessun modello, come intelligenza meccanica e balistica abbiamo insegnato cose per anni a tutto il mondo, tutto questo per arrivare ad oggi e dire:selo fanno gli americani lo facciamo anche noi: per non parlare di difendere l indifendibile, di pensare sempre le cose al contrario, non essere mai contenti di niente, e per ultimo pensare che in America siano sempre più furbi di noi, per favore basta......

                  Commenta

                  • cero
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 3029
                    • Romagna

                    #39
                    Chi è ha preso come modello gli americani?
                    Dove leggi che qualcuno li vuole imitare? Mi sembra l'esatto contrario, mi pare che nessuno abbia condiviso il pensiero dell'autore dell'articolo, tutt'altro.
                    Io ad esempio che il pompa ce l'ho e l'ho usato non credo che mai lo porterò a caccia, trovo fastidioso anche solo il rumore di caricamento. Tollero pochissimo anche i semiautomatici.
                    Ultima modifica cero; 18-04-19, 11:48.

                    Commenta

                    • colombaccio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2014
                      • 1813
                      • Maremma Gr
                      • Spring

                      #40
                      Originariamente inviato da cero
                      Chi è ha preso come modello gli americani?
                      Dove leggi che qualcuno li vuole imitare? Mi sembra l'esatto contrario, mi pare che nessuno abbia condiviso il pensiero dell'autore dell'articolo, tutt'altro.
                      Io ad esempio che il pompa ce l'ho e l'ho usato non credo che mai lo porterò a caccia, trovo fastidioso anche solo il rumore di caricamento. Tollero pochissimo anche i semiautomatici.
                      Tu ai preso il modello americano dicendo che noi ci ostiniamo a guidare le macchine con cambio manuale

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3029
                        • Romagna

                        #41
                        Ho fatto un esempio di come possa esserci qualcosa di oggettivamente più pratico e funzionale ma per tutta una serie di ragioni, più o meno razionali, si preferisca altro. Per noi può essere assurdo ricaricare un fucile manualmente come per loro è assurdo premere una frizione e spostare una leva.
                        Ultima modifica cero; 18-04-19, 13:21.

                        Commenta

                        • colombaccio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2014
                          • 1813
                          • Maremma Gr
                          • Spring

                          #42
                          Non è il fatto che sia assurdo caricare un fucile manualmente è che per doppiare il colpo non è l arma adatta punto. Le auto americane anno si il cambio automatico ma nelle classiche di lusso e nelle super car il cambio più delle volte viene richiesto manuale dal cliente perché? perché per una buona esperienza di guida il manuale è migliore, e così nella caccia. Ora non mi venite a dire che il fucile a pompa a un senso in un appostamento fisso, alle quaglie, ecc ecc perche non la bevo davvero e come ripeto in questo campo pochi ci possono veramente insegnare qualcosa

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4195
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #43
                            [QUOTE=colombaccio76;1336115]Smettiamola di prendere come modello gli americani, non abbiamo bisogno di nessun modello ...
                            --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- NON E" IL CASO DI CHIUDERE GLI OCCHI O FARSI INFLUENZARE DA DISINFORMAZIONE ; e qui duole l'uscita di scena di alcuni veri esperti ....... Nelle armi abbiamo imparato e adottato tantissimo dagli americani ; in molti casi HANNO FATTO SCUOLA... Molti sono gli esempi lampanti ...1) Il fucile semiautomatico da caccia efficiente e moderno (oggi tanto diffuso) lo ha inventato il mormone americano J.M. Browning nel 1900 .. Noi lo abbiamo ulteriormente modernizzato dopo circa 60 anni con i presa gas di Beretta e gli inerziali di Benelli .... 2) Le cariche magnum, demimagnum, supermagnun, apprezzate anche da noi, sono nate in U.S.A.... 3) I calibri cal. 410 e 28 , recente moda e scoperta in casa nostra, sono da tanto tempo diffusissimi negli States ... 4) La ricarica delle armi rigate, anche da noi ormai molto praticata, è stata messa a punto e perfezionata da loro molti anni fa ; ed oggi per praticarla siamo costretti ad acquistare le loro molteplici attrezzature .................................................. .................................................. .................................................. ................. E poi ancora TANTISSIMI ALTRI ESEMPI : le carabine a leva, il tiro a segno di altissima precisione (Bench Rest), le moderne calciature in polimero anche in versione Camo, le armi tutte in acciaio inox, molti calibri eccellenti per armi rigate (es. il 22 L.R. - 222 e 223 - 308 - 30/06 -------- 6,35 e 7,65 Browning - 9 corto, 45 ACP, 38 Sp., 357 e 44 magnum -- Ecc.), le polveri da lancio brevetto Ball Powder, le borre contenitore, i cronografi casalinghi per rilevare le velocità dei proiettili, il reticolo AUTOCENTRANTE nei cannocchiali di mira (già dagli anni 60) e gli stessi offerti a prezzo finalmente accessibile, il sistema di mira olografico (inventato da Eo Tech), proiettili e pallini senza piombo (Non Toxic) .
                            ,
                            Ultima modifica louison; 18-04-19, 22:02.

                            Commenta

                            • enrico.83
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 2724
                              • Bologna

                              #44
                              Originariamente inviato da colombaccio76
                              Le auto americane anno si il cambio automatico ma nelle classiche di lusso e nelle super car il cambio più delle volte viene richiesto manuale dal cliente perché? perché per una buona esperienza di guida il manuale è migliore ...
                              Beh su questo no.
                              Anche da noi ora le auto di lusso sono automatiche. Di manuale ci sono rimaste le sportive dove appunto non si guida per necessità ma per diletto. Andare a lavorare in Pagani è come andarci a cavallo ... una goduria per appassionati ma di pratico c'è poco.

                              (Sul pompa condivido che sia un pallino americano!)

                              Commenta

                              • Alessandro il cacciatore
                                🥇🥇
                                • Feb 2009
                                • 20197
                                • al centro della Toscana
                                • Deutsch Kurzhaar

                                #45
                                Originariamente inviato da enrico.83

                                (Sul pompa condivido che sia un pallino americano!)
                                Piu' che pallino penso sia disponibilità. Vai al negozio, trovi quello e quello prendi. Ma se assaggi un semiauto italiano (!!!), il pompa lo usi per far compagnia a quelle strane carabine tedesche che valgono poco, ma costano tanto. Insomma: pali da vigna!

                                ---------- Messaggio inserito alle 03:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:38 PM ----------

                                Originariamente inviato da colombaccio76
                                Ora non mi venite a dire che il fucile a pompa a un senso in un appostamento fisso, alle quaglie, ecc ecc perche non la bevo davvero e come ripeto in questo campo pochi ci possono veramente insegnare qualcosa


                                D'ACCORDISSIMO!!!!
                                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..