Beretta 391 teknys gold

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pasi Scopri di più su pasi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pasi
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1098
    • Veneto
    • Epagneul Breton

    #1

    Beretta 391 teknys gold

    Salve,
    sto valutando l'acquisto di un semiautomatico Beretta3 91 teknys cal.12, canna da 71 cm., da utilizzare per la caccia da appostamento ai colombacci e qualche pedana al percorso di caccia.
    Non ricordo se il sistema di presa di gas di questo modello è quello del 391 primo tipo o monta già il pistone del Urika 2. In caso si può sostituire il pistone con quello della versione più "evoluta"?
    Riguardo la foratura della canna consigliate quella tradizionale (18,3/18,4) o la optima bore?
    Grazie
    Alessandro
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    Originariamente inviato da pasi
    Salve,
    sto valutando l'acquisto di un semiautomatico Beretta3 91 teknys cal.12, canna da 71 cm., da utilizzare per la caccia da appostamento ai colombacci e qualche pedana al percorso di caccia.
    Non ricordo se il sistema di presa di gas di questo modello è quello del 391 primo tipo o monta già il pistone del Urika 2. In caso si può sostituire il pistone con quello della versione più "evoluta"?
    E' quello del 391 Urika primo tipo, almeno credo. Si può sostituire tranquillamente il pistone. In ogni caso io non ho mai visto inceppamenti col pistone di primo tipo (mio papà ha un urika gold).

    ---------- Post added at 10:23 AM ---------- Previous post was at 10:21 AM ----------

    Originariamente inviato da pasi
    Riguardo la foratura della canna consigliate quella tradizionale (18,3/18,4) o la optima bore?
    Grazie
    Alessandro
    Non possiedo fucili con optima bore, per cui posso solo affermare che la tradizionale va benone, ma non sono in grado di dirti se l'altra è effettivamente un plus.

    Commenta

    • pasi
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 1098
      • Veneto
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da phalacrocorax
      E' quello del 391 Urika primo tipo, almeno credo. Si può sostituire tranquillamente il pistone. In ogni caso io non ho mai visto inceppamenti col pistone di primo tipo (mio papà ha un urika gold).

      ---------- Post added at 10:23 AM ---------- Previous post was at 10:21 AM ----------



      Non possiedo fucili con optima bore, per cui posso solo affermare che la tradizionale va benone, ma non sono in grado di dirti se l'altra è effettivamente un plus.

      Grazie mille!

      Commenta

      • enrico.83
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 2724
        • Bologna

        #4
        Originariamente inviato da pasi
        Salve,
        sto valutando l'acquisto di un semiautomatico Beretta3 91 teknys cal.12, canna da 71 cm., da utilizzare per la caccia da appostamento ai colombacci e qualche pedana al percorso di caccia.
        Non ricordo se il sistema di presa di gas di questo modello è quello del 391 primo tipo o monta già il pistone del Urika 2. In caso si può sostituire il pistone con quello della versione più "evoluta"?
        Riguardo la foratura della canna consigliate quella tradizionale (18,3/18,4) o la optima bore?
        Grazie
        Alessandro
        Io ho avuto la optima bore e la utilizzavo a corvidi e colombacci con 35-40 grammi: tiri molto lunghi di tutto rispetto (lunghi si, ma a tiro! [regol])

        Commenta

        • niky
          ⭐⭐
          • Mar 2011
          • 818
          • campania
          • breton/setter

          #5
          Originariamente inviato da pasi
          Salve,
          sto valutando l'acquisto di un semiautomatico Beretta3 91 teknys cal.12, canna da 71 cm., da utilizzare per la caccia da appostamento ai colombacci e qualche pedana al percorso di caccia.
          Non ricordo se il sistema di presa di gas di questo modello è quello del 391 primo tipo o monta già il pistone del Urika 2. In caso si può sostituire il pistone con quello della versione più "evoluta"?
          Riguardo la foratura della canna consigliate quella tradizionale (18,3/18,4) o la optima bore?
          Grazie
          Alessandro
          Ciao Alessandro visto che i prezzi si sono abbassati perche' non prendi un bel BERETTA ACTION con canna da 71 [emoji106] e' vai sul sicuro tiri di tutto rispetto [vinci] [wel]

          Commenta

          • pasi
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1098
            • Veneto
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da niky
            Ciao Alessandro visto che i prezzi si sono abbassati perche' non prendi un bel BERETTA ACTION con canna da 71 [emoji106] e' vai sul sicuro tiri di tutto rispetto [vinci] [wel]
            Ciao,
            ti riferisci al modello A 400 immagino. Usato a quanto si può trovare? Ne avevo visto uno a circa 900 euro dotato però di gun pod che non sopporto in quanto lo considero un inutile orpello...

            Commenta

            • blaster
              ⭐⭐
              • Jul 2007
              • 579
              • , Caserta, Campania.
              • non possiedo cani

              #7
              Ho avuto modo di assoporare il 391 teknys gold baffetto verde sul calcio
              Con tutto rispetto del A400 si parla di un vero fucile, avendo un A400 cal.28 ti dico che se Beretta avrebbe creato un 28 391 Teknys sarebbe in rastrelliera.
              Se devo trovare un difetto al 391 gold è proprio quel baffetto che col passare del tempo si rovina.
              Cmq il sistema di presa a gas è lo stesso dell'urika 2

              Commenta

              • daniele da padova
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1397
                • Piombino Dese
                • setter inglese

                #8
                Beretta 391 teknys gold

                Ho un A400 e ne sto per prendere un’altro l’Ultralite , ho avuto in passato il 391 light, e sinceramente un brandeggio è un puntamento come quest’ultimo non ce ne sono , sinceramente se avessero fatto un AL391 veramente light di 2.70-2.750 gr e con il pistone dell’A400 che è meno delicato e da più garanzie, io non me ne sarei mai separato , sono fucili unici , fantastici veri compagni di caccia con una naturalezza un tutt’uno con il cacciatore .....


                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                Commenta

                • gamma2
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2010
                  • 1804
                  • toscana-prov. PI

                  #9
                  Bellssimo fucile e molto valido. Se lo trovi prendi la versione sporting, quello con il baffetto blu. Per le cacce da appostamento che hai menzionato è molto valido.

                  Commenta

                  • niky
                    ⭐⭐
                    • Mar 2011
                    • 818
                    • campania
                    • breton/setter

                    #10
                    Originariamente inviato da pasi
                    Ciao,
                    ti riferisci al modello A 400 immagino. Usato a quanto si può trovare? Ne avevo visto uno a circa 900 euro dotato però di gun pod che non sopporto in quanto lo considero un inutile orpello...
                    No Ale mi riferivo al nuovo dalle mie parti lo si può trovare a€1350/1400 pensi che il cal.20 lo danno a € 1300 che x me è il massimo anch'io come te faccio caccia d'appostamento è la pratico con il 20.....ora però sto trovando un po' di difficoltà con le cartucce perché non ho più la possibilità di ricaricarmele ma posso assicurarti che va da dio[vinci] [wel]

                    Commenta

                    • ranger47
                      ⭐⭐
                      • Jul 2010
                      • 529
                      • taranto
                      • epagneul breton (gilda)

                      #11
                      io ho posseduto il teknys gold cal.12 col baffo verde, tenuto bene, ottimo fucile e il sistema è quello dell'urika, senza problemi. L'ho venduto perché sono passato al cal. 20, ed ora lo cerco in versione cal.20. sempre il mod. gold. Se lo prendi vai sul sicuro.

                      Commenta

                      • ENRICO1976
                        • Jan 2018
                        • 163
                        • Umbertide
                        • breton

                        #12
                        vai tranquillo io ce l'ho e mi trovo bene , non scartare l'opzione di un a400 action canna da 71cm , ho anche quello ed è micidiale.

                        Commenta

                        • pasi
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 1098
                          • Veneto
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Ringrazio tutti per i loro interventi.
                          Beretta A400 action se ne trovano usati in ottime condizioni a prezzi ancora sostenuti (900 euro circa). E' un fucile che non conosco ma sul quale, come altri semiautomatici "moderni" per altro, ho sentito pareri discordanti in particolare per quanto riguarda il rendimento delle canne. Ciò che non sopporto è la presenza, in diversi esemplari, del gun pod del quale non riesco ad apprezzarne l'utilità sembrandomi in verità una "trovata" tipica di progettisti da "generazione facebook" maggiormente avvezzi alle scarpinate nei social piuttosto che nei boschi...Il Beretta Technys gold, a parte gli aspetti estetici puramente soggettivi, mi pare un'arma solida, costruita con cura per quanto industriale, una linea di mira positiva, un sistema di riarmo nella tradizione Beretta. Anche in questo caso i prezzi di usati in buone condizioni rimangono altini. Vedrò se riuscirò a confrontare e soppesare contemporaneamente Urika e A400 magari potendoli pure provare al fine di testarne le sensazioni al tiro che, di fatto, è ciò che conta.
                          Un cordiale saluto

                          Alessandro

                          Commenta

                          • cisar
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2014
                            • 1646
                            • Brescia
                            • Epagnuel Breton

                            #14
                            Pasi , sicuramente provarli al TAV e cosa buona e opportuna ma ricordiamoci che suono fucili dedicati alla caccia , i piattelli stai sicuro che li frantumano ma i selvatici cadranno stecchiti ??

                            Commenta

                            • pasi
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 1098
                              • Veneto
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da cisar
                              Pasi , sicuramente provarli al TAV e cosa buona e opportuna ma ricordiamoci che suono fucili dedicati alla caccia , i piattelli stai sicuro che li frantumano ma i selvatici cadranno stecchiti ??

                              Hai ragione ma la prova sarebbe solo per apprezzare le sensazioni al tiro non certo per valutare la bontà delle canne. Per quello serve sicuramente altro.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..