Beretta s55

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Emadin8 Scopri di più su Emadin8
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Emadin8
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2019
    • 13
    • Alghero, Sardegna
    • Dachsbracke - Breda Pointer inglese - Laika Pointer inglese - Alfa Pointer inglese - Raz Pointer

    #1

    Beretta s55

    Ciao a tutti! Da poco, in vista della nuova annata venatoria, ho deciso di regalarmi un Beretta s55 bigrillo, qualcuno sa dirmi qualcosa in più su questo sovrapposto? Pareri personali e informazioni?
    Grazie mille a tutti🙏
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    E' il primo fucile che ho comprato (1975. Arma robusta (bascula in acciaio legato, chiusure robustissime di brevetto Beretta, con perni che ricuperano automaticamente il gioco), canne in acciaio bilegato, foratura 18,3 /,4, il mio con ***/*, con buone cartucce fa tiri molto lunghi (usato in valle su anatre e folaghe con successo). Da vicino sotto ferma del cane consigliate cartucce con borra feltro o senza contenitore, meglio orlo tondo. Il bigrillo è abbastanza facile da usare, almeno per me. L'importante è che la piega del calcio sia adatta alla corporatura del cacciatore. Negli ultimi anni ho aggiunto un calciolo in gomma ventilato (tagliando dritto il calcio) con grande comfort allo sparo, ha ridotto molto il rinculo. Comunque ho sempre sparato cartucce anche da 36/40 grammi senza problemi, a patto di impugnarlo solido. Spero serva. Edo49

    Commenta

    • Shardana
      Ho rotto il silenzio
      • May 2016
      • 26
      • Ales (OR)
      • Bracco Francese tipo Pirenei

      #3
      È stato il mio primo fucile, regalato da uno zio che non andava piú a caccia. Ne ho 2, uno con bindella e canna 67, uno senza bindella canna 71. L'ho usato per qualsiasi tipo di caccia. Robustissimo, molto piú dei sovrapposti attuali. Mi ha fatto tornare a casa tante volte con guancia e spalla doloranti. Ora non li uso quasi piú, solo qualche volta a colombacci.

      Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #4
        In molti rispolverano vecchi ricordi con questo skioppo compreso me. Che guerre ci ho fatto......... Gran bella arma che non fanno piu

        Commenta

        • urika
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2006
          • 1606
          • Bari-Puglia
          • setter bn, Bracco tedesco

          #5
          La mia non è stata una bella esperienza, mi fu regalato il classico cal.12 71 3/1, pesantissimo, sfiorava i 3.400kg ed il rinculo era quasi punitivo con cartuccette 30/32 grammi.
          Subito ceduto per un alcione che aveva tutt'altra musica.
          Che la passione non prenda mai il posto della ragione

          Commenta

          • Lipe
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 3385
            • E. Romagna RIMINI

            #6
            Ciao, ottima arma, ci sono tante discussioni e foto nel Forum, puoi sbizzarrirti all'infinito..........

            Commenta

            • Goya
              ⭐⭐
              • Oct 2013
              • 939
              • Umbria
              • EB. In passato cocker e setter irlandese

              #7
              In cal. 28 il “mio” primo fucile (ovviamente) intestato a mio padre..
              Ci presi il primo fagiano in riserva (le AFV non esistevano ancora) con una Fiocchi Gotico...
              Ancora c’ho stampato lo scena...
              Pesantissimo, lo cambiai con un più agile S56 in calibro 20...
              Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

              Commenta

              • armiET3
                ⭐⭐
                • Aug 2015
                • 601
                • LEGNANO

                #8
                Ciao , come dicono gli esperti, ci sono tantissime discussioni...[:D]grande arma, io avevo 67 4-2 stelle, un pò di rinculo e dito medio alla lunga dolorante....[:-cry]ma sparando dritto si raccoglieva vicino e lontano

                Commenta

                • Silver45
                  ⭐⭐
                  • Jan 2016
                  • 301
                  • Coriano RN

                  #9
                  Anche per me è stato il primo fucile un s 55 canne 71 st.1/3, allora avevo solo sedici anni ad ero felicissimo di averlo però come menava guancia e medio sempre doloranti.
                  Era l’anno 1961 e....tanti ricordi.
                  Un caro saluto.Silver 45

                  Commenta

                  • Marco75
                    • May 2009
                    • 119
                    • Vitolini
                    • n°2 cocker espaniel

                    #10
                    grandissima arma! balistica molto performante. rinculo un po' punitivo se si esplodono molti colpi con cariche sopra i 34 gr

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Arma tecnicamente onesta e ben costruita, con materiali di primordine.
                      La bascula in acciaio di buona qualità è trattata termicamente localmente, solo nei punti di maggior sforzo, mentre S56 e S57 lo erano con tempra integrale su tutto il blocco.
                      Canne ottime, superiori al livello di costo dell'arma se bilegate, quasi inossidabili.
                      La serie S54/S58 è manesca, picchia come un fabbro!
                      Molto tuttavia dipende dai legni e dalla bilanciatura.
                      I miei, che a volte preferisco all'SO2, mi hanno dato grandi soddisfazioni.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..