Maglietta anteriore Beretta Urika AL391

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

stefano881 Scopri di più su stefano881
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • stefano881
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2018
    • 45
    • Alessandria

    #1

    Maglietta anteriore Beretta Urika AL391

    Buongiorno a tutti, qualcuno di voi possiede un Beretta Urika AL391 calibro 12 e ha la maglietta anteriore della cinghia (ricambio n°56) che ruota fino a toccare la canna, pur avendo avvitato il tappo anteriore del serbatoio (ricambio n°55)? A montaggio completo la maglietta risulta rotante nella sede, fino a sbattere sulla canna.

    Per caso avete una soluzione a tale quesito? Non vorrei avvitare il tappo ad una coppia enorme, come aveva fatto il precedente proprietario.
    Grazie
  • alcione tsa
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 4348
    • Ischia
    • cocker

    #2
    Originariamente inviato da stefano881
    Buongiorno a tutti, qualcuno di voi possiede un Beretta Urika AL391 calibro 12 e ha la maglietta anteriore della cinghia (ricambio n°56) che ruota fino a toccare la canna, pur avendo avvitato il tappo anteriore del serbatoio (ricambio n°55)? A montaggio completo la maglietta risulta rotante nella sede, fino a sbattere sulla canna.

    Per caso avete una soluzione a tale quesito? Non vorrei avvitare il tappo ad una coppia enorme, come aveva fatto il precedente proprietario.
    Grazie
    Scusami non ho capito, la maglietta portacinghia si muove? Perché quando stringi bene il tappo si deve automaticamente bloccare.
    Cosa significa avvitare il tappo ad una coppia,?cosa faceva il precedente proprietario? Puoi postare una foto?

    Commenta

    • Black Powder
      ⭐⭐
      • Jun 2010
      • 218
      • Ascoli Piceno

      #3
      Buongiorno,
      ho capito perfettamente ciò che dici e ti dico subito che anche il mio A400 Xplor Action comprato nuovo e corredato della maglietta porta cinghia originale, mi ha dato lo stesso problema; peccato me ne sia accorto troppo tardi: nel frattempo, ruotando attorno al tappo e sbattendo causa ingombri incompatibili contro la canna nelle varie angolazioni, ha creato un archetto che di fatto, ha portato via parte della brunitura della canna stessa!!!

      Mi chiedo come possa, un marchio come Beretta, cadere così in basso con queste piccolezze!

      Saluti,
      Giuseppe

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        Non capisco di che cosa si lamenti nel 391, perchè la maglietta è FATTA APPOSTA per ruotare liberamente, visto che è posta su di un solco apposito, di altezza maggiore dello spessore della medesima. In caso contrario, cioè bloccando la maglietta, questa renderebbe più rigida l'estremità della cinghia ad adattarsi al corpo del cacciatore quando è "spallarm" .
        Ugualmente è libera di ruotare nel precedente mod. 390, il 400 non lo uso, ma penso che il sistema sia quello della libera rotazione , perchè da più comfort alla spalla. Se proprio da fastidio che ruoti, , si può annullare il gioco col tappo spessorandola con nastro adesivo, mentre stringere troppo la vite può portare danni sia al filetto del tappo che all'attacco col serbatoio delle cartucce, perchè la vite moltiplica lo sforzo assiale di centinaia di kg (come nel crick per sollevare le auto) e si può rovinare qualche filettatura.Saluti. Edo49

        ---------- Messaggio inserito alle 10:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:03 AM ----------

        Penso poi che prima di giudicare il "cadere in basso" di una Azienda, si consideri la consistenza e veridicità degli elementi di giudizio.

        ---------- Messaggio inserito alle 10:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:09 AM ----------

        Ho verificato sul mio 391, che uso da una decina d'anni a caccia, senza che vi sia il minimo segno sulla canna, anche se la maglietta della cinghia ruota di 90° a destra o a sinistra, non arriva a toccarla. Sarà che lo uso SEMPRE con la cinghia, che impedisce che vada a sbattere da sola contro il metallo. Se uno la usa SENZA cinghia, allora conviene togliere la maglietta.

        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1797
          • Maremma Gr
          • Spring

          #5
          Confermo che deve girare liberamente, ho notato anch'io questa cosa, io uso una cinghia elastica e non ho mai avuto problemi di sbattimento, comunque due fine corsa non quastavano

          Commenta

          • Black Powder
            ⭐⭐
            • Jun 2010
            • 218
            • Ascoli Piceno

            #6
            Originariamente inviato da edo49
            Non capisco di che cosa si lamenti nel 391, perchè la maglietta è FATTA APPOSTA per ruotare liberamente, visto che è posta su di un solco apposito, di altezza maggiore dello spessore della medesima. In caso contrario, cioè bloccando la maglietta, questa renderebbe più rigida l'estremità della cinghia ad adattarsi al corpo del cacciatore quando è "spallarm" .
            Ugualmente è libera di ruotare nel precedente mod. 390, il 400 non lo uso, ma penso che il sistema sia quello della libera rotazione , perchè da più comfort alla spalla. Se proprio da fastidio che ruoti, , si può annullare il gioco col tappo spessorandola con nastro adesivo, mentre stringere troppo la vite può portare danni sia al filetto del tappo che all'attacco col serbatoio delle cartucce, perchè la vite moltiplica lo sforzo assiale di centinaia di kg (come nel crick per sollevare le auto) e si può rovinare qualche filettatura.Saluti. Edo49

            ---------- Messaggio inserito alle 10:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:03 AM ----------

            Penso poi che prima di giudicare il "cadere in basso" di una Azienda, si consideri la consistenza e veridicità degli elementi di giudizio.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:09 AM ----------

            Ho verificato sul mio 391, che uso da una decina d'anni a caccia, senza che vi sia il minimo segno sulla canna, anche se la maglietta della cinghia ruota di 90° a destra o a sinistra, non arriva a toccarla. Sarà che lo uso SEMPRE con la cinghia, che impedisce che vada a sbattere da sola contro il metallo. Se uno la usa SENZA cinghia, allora conviene togliere la maglietta.
            Buongiorno,
            riprendendo le sue parole, posso dire qualcosa di simile: ovvero, prima di giudicare la critica da me mossa, FORSE, andrebbe capita; credo di averla anche descritta dignitosamente.

            Io mi considero da sempre "Berettista" ma innegabile è la retrocessione in termini di qualità delle loro armi: non è un dato soggettivo ma oggettivo. Dato, per altro, tristemente condivisibile con le altre case armiere nazionali.

            Tornando al discorso della maglietta, ovvio che deve girare liberamente sul tappo del serbatoio: lo fa e LO DEVE FARE: peccato diano in dotazione una maglietta più ingombrante dello spazio disponibile per ruotare liberamente sui 360°; ciò si traduce in un segno (un vero e proprio archetto) lasciato sulla canna, dove, di volta in volta, va ad offendere la brunitura della stessa. Questa maglietta, va sottolineato, è (quantomeno lo era) facente parte della dotazione di serie della valigetta. Per me, è una bassezza bella e buona: come se ti vendessero con la nuova macchina delle gomme tanto ingombranti da ledere i passaruota.

            Cordialmente,
            Giuseppe

            Commenta

            • cisar
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2014
              • 1646
              • Brescia
              • Epagnuel Breton

              #7
              Io ho risolto sul mio M2 Benelli mettendo un pezzo di nastro isolante nero nella parte inferiore della canna dove si presume che la cinghia vada a sbattere , anche io sono molto attento a queste cose , in via preventiva ho fatto così però devo dire che sui altri fucili non ho mai riscontrato segni sulla canna , io uso solo cinghie elastiche che eliminano in parte il "problema" e poi non metto mai il fucile in spalla solo e sempre a braccio.
              Saluti

              Commenta

              • Black Powder
                ⭐⭐
                • Jun 2010
                • 218
                • Ascoli Piceno

                #8
                Originariamente inviato da colombaccio76
                Confermo che deve girare liberamente, ho notato anch'io questa cosa, io uso una cinghia elastica e non ho mai avuto problemi di sbattimento, comunque due fine corsa non quastavano
                Ciao,
                la maglietta diciamo che compie due movimenti: quello di ruotare su stessa e quello di abbattersi su di un fianco o su quello opposto; il problema da me descritto (e credo il medesimo riportato dall'utente in apertura di discussione), riguarda il primo: l'incapacità di ruotare liberamente sul tappo serbatoio per le dimensioni tanto generose da renderlo impossibile (si ferma urtando la canna).

                Saluti,
                Giuseppe

                Commenta

                • alcione tsa
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 4348
                  • Ischia
                  • cocker

                  #9
                  Originariamente inviato da edo49
                  Non capisco di che cosa si lamenti nel 391, perchè la maglietta è FATTA APPOSTA per ruotare liberamente, visto che è posta su di un solco apposito, di altezza maggiore dello spessore della medesima. In caso contrario, cioè bloccando la maglietta, questa renderebbe più rigida l'estremità della cinghia ad adattarsi al corpo del cacciatore quando è "spallarm" .
                  Ugualmente è libera di ruotare nel precedente mod. 390, il 400 non lo uso, ma penso che il sistema sia quello della libera rotazione , perchè da più comfort alla spalla. Se proprio da fastidio che ruoti, , si può annullare il gioco col tappo spessorandola con nastro adesivo, mentre stringere troppo la vite può portare danni sia al filetto del tappo che all'attacco col serbatoio delle cartucce, perchè la vite moltiplica lo sforzo assiale di centinaia di kg (come nel crick per sollevare le auto) e si può rovinare qualche filettatura.Saluti. Edo49

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:03 AM ----------

                  Penso poi che prima di giudicare il "cadere in basso" di una Azienda, si consideri la consistenza e veridicità degli elementi di giudizio.

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:09 AM ----------

                  Ho verificato sul mio 391, che uso da una decina d'anni a caccia, senza che vi sia il minimo segno sulla canna, anche se la maglietta della cinghia ruota di 90° a destra o a sinistra, non arriva a toccarla. Sarà che lo uso SEMPRE con la cinghia, che impedisce che vada a sbattere da sola contro il metallo. Se uno la usa SENZA cinghia, allora conviene togliere la maglietta.
                  La maglietta deve essere libera di ruotare? quando stringo il tappo a me si blocca completamente, se non lo stringo bene la canna non si strige bene alla bascula , fa un piccolo movimento di conseguenza il fucile non riarma...

                  ---------- Messaggio inserito alle 12:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:22 PM ----------

                  Originariamente inviato da Black Powder
                  Buongiorno,
                  ho capito perfettamente ciò che dici e ti dico subito che anche il mio A400 Xplor Action comprato nuovo e corredato della maglietta porta cinghia originale, mi ha dato lo stesso problema; peccato me ne sia accorto troppo tardi: nel frattempo, ruotando attorno al tappo e sbattendo causa ingombri incompatibili contro la canna nelle varie angolazioni, ha creato un archetto che di fatto, ha portato via parte della brunitura della canna stessa!!!

                  Mi chiedo come possa, un marchio come Beretta, cadere così in basso con queste piccolezze!

                  Saluti,
                  Giuseppe
                  Giuseppe scusami ma l'A400 ha un sistema completamente diverso l'attacco della maglietta portacinghia è sopra al tappo e non sotto come il 391....

                  Commenta

                  • edo49
                    Moderatore
                    • Jan 2009
                    • 3180
                    • Cavarzere
                    • Breton

                    #10
                    Non capisco perchè la maglietta, che è una asola metallica a supporto della cinghia debba poter ruotare di 360 gradi, in quanto, se correttamente allacciata alla cinghia, quest'ultima la mantiene in direzione opposta alla canna, e comunque la cinghia stessa batte sulla canna impedendo il contatto dei due metalli. Nel caso NON venga usata la cinghia, la maglietta stessa dovrebbe essere tolta, altrimenti sbatte. Se si vuole una maglietta che ruoti di 360 gradi senza sbatterre, è LOGICO che ci deve essere un tappo con l'asola imperniata al centro del tappo, come nel Mod. 300 vetusto. Il fatto di averla posta laterale è stata una scelta progettuale che ha irrobustito la zona in rotazione, che nei vecchi perni tendeva a grippare il perno ed attorcigliare la cinghia.
                    Nel nuovo sistema si è lasciata libera una oscillazione della cinghia di circa 120° a destra e 120 a sinistra, ovviamente non era possibile di più perchè lo spazio tra canna e serbatoio è Minore della sporgenza dell'asola... ma non si capisce in che modo sarebbe utile che ruotasse liberamente con l'ipotesi di avere la cinghia attaccata!

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:26 PM ----------

                    Per Alcione, ribadisco che la maglietta DEVE essere libera di ruotare e ciò quando il suo foro circolare è correttamente inserito nella parte ristretta del tappo, che ha una altezza superiore allo spessore della maglietta, per cui, a tappo SERRATO, col suo fondo che sfrega alla base sull'Astina, la maglietta NON è pizzicata ma ha lasco per girare. Se NON è così vuol dire o che è storta o danneggiata.

                    Commenta

                    • Black Powder
                      ⭐⭐
                      • Jun 2010
                      • 218
                      • Ascoli Piceno

                      #11
                      Originariamente inviato da alcione tsa
                      La maglietta deve essere libera di ruotare? quando stringo il tappo a me si blocca completamente, se non lo stringo bene la canna non si strige bene alla bascula , fa un piccolo movimento di conseguenza il fucile non riarma...

                      ---------- Messaggio inserito alle 12:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:22 PM ----------


                      Giuseppe scusami ma l'A400 ha un sistema completamente diverso l'attacco della maglietta portacinghia è sopra al tappo e non sotto come il 391....
                      Ciao,
                      Esatto! Ripensando al modello 391 dell'amico mi ricordo ora della placchetta asolata sottostante al tappo; nel 400 sono tornati più al tradizionale: tappo alla cui sommità c'è il cilindretto forato cui va ad impegnarsi la maglietta porta cinghia; quest'ultima, la causa dei problemi che riportavo poc'anzi.
                      Per queste differenze, le problematiche, per quanto simili, sono di natura diversa. [brindisi]

                      Saluti,
                      Giuseppe

                      Commenta

                      • edo49
                        Moderatore
                        • Jan 2009
                        • 3180
                        • Cavarzere
                        • Breton

                        #12
                        Giuseppe, credo che non ci siamo capiti perchè io parlavo dell' A391...

                        Commenta

                        • alcione tsa
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 4348
                          • Ischia
                          • cocker

                          #13
                          Originariamente inviato da edo49
                          Non capisco perchè la maglietta, che è una asola metallica a supporto della cinghia debba poter ruotare di 360 gradi, in quanto, se correttamente allacciata alla cinghia, quest'ultima la mantiene in direzione opposta alla canna, e comunque la cinghia stessa batte sulla canna impedendo il contatto dei due metalli. Nel caso NON venga usata la cinghia, la maglietta stessa dovrebbe essere tolta, altrimenti sbatte. Se si vuole una maglietta che ruoti di 360 gradi senza sbatterre, è LOGICO che ci deve essere un tappo con l'asola imperniata al centro del tappo, come nel Mod. 300 vetusto. Il fatto di averla posta laterale è stata una scelta progettuale che ha irrobustito la zona in rotazione, che nei vecchi perni tendeva a grippare il perno ed attorcigliare la cinghia.
                          Nel nuovo sistema si è lasciata libera una oscillazione della cinghia di circa 120° a destra e 120 a sinistra, ovviamente non era possibile di più perchè lo spazio tra canna e serbatoio è Minore della sporgenza dell'asola... ma non si capisce in che modo sarebbe utile che ruotasse liberamente con l'ipotesi di avere la cinghia attaccata!

                          ---------- Messaggio inserito alle 12:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:26 PM ----------

                          Per Alcione, ribadisco che la maglietta DEVE essere libera di ruotare e ciò quando il suo foro circolare è correttamente inserito nella parte ristretta del tappo, che ha una altezza superiore allo spessore della maglietta, per cui, a tappo SERRATO, col suo fondo che sfrega alla base sull'Astina, la maglietta NON è pizzicata ma ha lasco per girare. Se NON è così vuol dire o che è storta o danneggiata.
                          Allora c' qualcosa che non va nel mio (da quando l'ho acquistato) ... controllero'.............mai avuto comunque problemi in 10 anni di caccia.

                          Commenta

                          • edo49
                            Moderatore
                            • Jan 2009
                            • 3180
                            • Cavarzere
                            • Breton

                            #14
                            Esaminando il mio 391 ho visto poco fa che il tappo va in battuta, con la sua parte sotto ondulata, sulla superficie piana ad anello della cuffia dell'astina su cui c'è un piolino con molla che, contrastando con la superficie ondulata del tappo, ne FRENA lo svitamento anche se non completamente serrato. Il fianco del tappo e il cilindro della cuffia, avvitati l'uno sull'altro, hanno un abbassamento cilindrico in cui è inserita la maglietta, che essendo più sottile di qualche Decimo di mm, la lascia ruotare anche a tappo Tutto Avvitato. Se ciò NON dovesse verificarsi , facile che qualcuno abbia LIMATO la base del Tappo, (si vede se ha le ondulazioni ridotte) oppure (peggio) la parte superiore della cuffia, che però è più difficile perchè c'è il meccanismo del piolino anti svitamento.
                            Non è molto facile da misurare, ma sul tappo del mio A391 la zona su cui si appoggia l'anello della maglietta è circa 2, 0 mm piu bassa della superficie ondulata che va ad appoggiare sulla cuffia dell'astina.

                            Commenta

                            • alcione tsa
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 4348
                              • Ischia
                              • cocker

                              #15
                              Originariamente inviato da edo49
                              Esaminando il mio 391 ho visto poco fa che il tappo va in battuta, con la sua parte sotto ondulata, sulla superficie piana ad anello della cuffia dell'astina su cui c'è un piolino con molla che, contrastando con la superficie ondulata del tappo, ne FRENA lo svitamento anche se non completamente serrato. Il fianco del tappo e il cilindro della cuffia, avvitati l'uno sull'altro, hanno un abbassamento cilindrico in cui è inserita la maglietta, che essendo più sottile di qualche Decimo di mm, la lascia ruotare anche a tappo Tutto Avvitato. Se ciò NON dovesse verificarsi , facile che qualcuno abbia LIMATO la base del Tappo, (si vede se ha le ondulazioni ridotte) oppure (peggio) la parte superiore della cuffia, che però è più difficile perchè c'è il meccanismo del piolino anti svitamento.
                              Non è molto facile da misurare, ma sul tappo del mio A391 la zona su cui si appoggia l'anello della maglietta è circa 2, 0 mm piu bassa della superficie ondulata che va ad appoggiare sulla cuffia dell'astina.
                              l'ho acquistato nuovo e non ho mai toccato niente mah!!!Comunque grazie per l'intervento.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..