Stampigliature sulle canne browning

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

LEONARDO MARTINELLI Scopri di più su LEONARDO MARTINELLI
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • LEONARDO MARTINELLI
    • Oct 2010
    • 184
    • BARI

    #1

    Stampigliature sulle canne browning

    BARI,


    Buongiorno e buon NATALE a tutti.
    C'è qualcuno che potrebbe dirmi il significato della stampigliatura P.O.K. 761,8 sul fianco di una canna per un semiauto a mollone
    BROWNING ?
    Vi ringrazio anticipatamente


    Leonardo Martinelli
  • alessandro canella
    ⭐⭐
    • Jun 2014
    • 221
    • robbio
    • Bracco italiano Polcevera's Crimea

    #2
    Mi visto una sigla del genere ma sono anch'io curioso di scoprirne il significato. Penso che alla Browning ti possano aiutare, hai già provato a contattarli?

    Commenta

    • claudio76
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 3721
      • Sant'Angelo in Vado

      #3
      Originariamente inviato da LEONARDO MARTINELLI
      BARI,


      Buongiorno e buon NATALE a tutti.
      C'è qualcuno che potrebbe dirmi il significato della stampigliatura P.O.K. 761,8 sul fianco di una canna per un semiauto a mollone
      BROWNING ?
      Vi ringrazio anticipatamente


      Leonardo Martinelli
      Quella sigla rappresentava il peso della canna nel momento in cui veniva sottoposta alla prova forzata del banco di Liegi.
      La P sta per poids, ovvero peso, la O sta per zero kilogrammi, che sono rappresentati dalla lettera successiva K, ed il numero i grammi di peso della canna, nel tuo caso per l'appunto 761,8.
      Saluti[:-golf]
      Claudio

      Commenta

      • gamma2
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2010
        • 1805
        • toscana-prov. PI

        #4
        Originariamente inviato da claudio76
        Quella sigla rappresentava il peso della canna nel momento in cui veniva sottoposta alla prova forzata del banco di Liegi.
        La P sta per poids, ovvero peso, la O sta per zero kilogrammi, che sono rappresentati dalla lettera successiva K, ed il numero i grammi di peso della canna, nel tuo caso per l'appunto 761,8.
        Saluti[:-golf]
        Claudio

        Claudio la tua conoscenza su questa materia è veramente sconfinata.
        Complimenti

        Commenta

        • LEONARDO MARTINELLI
          • Oct 2010
          • 184
          • BARI

          #5
          Stampigliature sulle canne browning

          Grazie per le delucidazioni !
          La canna in argomento è camerata 65 ed è piuttosto strettina (18,2).
          Secondo gli esperti del settore, contro tutte le raccomandazioni di
          usare cartucce mai piu' lunghe della camera di scoppio, è un azzardo
          usare cartucce con bossolo da 67 ?
          grazie

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da LEONARDO MARTINELLI
            Grazie per le delucidazioni !
            La canna in argomento è camerata 65 ed è piuttosto strettina (18,2).
            Secondo gli esperti del settore, contro tutte le raccomandazioni di
            usare cartucce mai piu' lunghe della camera di scoppio, è un azzardo
            usare cartucce con bossolo da 67 ?
            grazie
            Assolutamente non è un azzardo.
            Nelle camere di 65 mm. il bossolo da 67 è accettabile, il tubo svolto occupa infatti solo un primissimo tratto del cono di raccordo, e non crea costrizioni sulla borra, tutti i produttori di munizioni più noti, B&P, ELEY, ecc. ormai da anni hanno dato questa indicazione.
            Il POK, come è stato spiegato indica con le modalità già indicate il peso preciso al decigrammo, non della canna bensì del solo tubo, senza manicotto montato. Se il tubo pesava più di un chilo il punzone diventata P1K più i grammi col primo decimale.
            La FN-Browning per i test pressori disponeva di un gruppo culatta universale definito Universal Receiver, in cui i tubi semifiniti venivano avvitati e collaudati ad Herstal.




            Cordalità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • LEONARDO MARTINELLI
              • Oct 2010
              • 184
              • BARI

              #7
              Buonasera,
              ringrazio te e gli altri utenti che mi hanno dato una piu' che esaustiva spiegazione al quesito da me posto.
              Ancora Auguri


              Leonardo Martinelli

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..