Breda extra lusso - bloccato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Esperto e Collezionista Scopri di più su Esperto e Collezionista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4794
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #31
    [vinci] come al solito si fanno discorsi a iosa e proseliti per la sicurezza poi puntualmente smentiti dal furbo di turno....
    non credo che un cacciatore normale si azzardi a fare prove in simili situazioni...
    ma se ti capita una situazione analoga.... penso che sia quasi.....d'obbligo andare dall'armaiolo e portagli l'arma poi lui la mettera' in sicurezza nella prova sparo e vedra' il da farsi....
    se tutte le carabine che si sono incastrate le rottamiamo addio...
    nel periodo militare avremmo rottamato 100 fal al giorno....????
    c'e' una procedura da seguire si prova a fare quella.... ogni carabina a seconda dell'azione che adotta ha sistemi di smontaggio diversi e sistemi di sicurezza
    diversi..... una volta smontati i legni con due viti vedi se puoi disattivare il pacchetto sparo e capire come e' la situazione.....
    ripeto ..... operazioni deputate all'armaiolo...., stiamo solo parlando....!
    che qualche sana martellata ..... da parte di un non addetto ai lavori non vada data......... credo che sia normale..... anche perche' se l'otturatore e' perfettamente in chiusura credo sia inutile....

    Commenta

    • JK6/b
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 1367
      • Coccaglio (BS)
      • Senza più cane, purtroppo

      #32
      Originariamente inviato da JK6/b
      Concordo! In questi casi l'unica cosa da fare è cercare di togliere il gruppo scatto per liberare l'otturatore e farlo tornare in avanti, svincolando la canna.
      Scusate,preciso,..... il mio intervento era riguardo il Breda a canna liscia.[emoji106]

      Commenta

      • ALESSANDRO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 4794
        • sarzana SP
        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

        #33
        [emoji106] ...... penso si era capito......!!!!!!!!
        ciao. saluti.....!

        Commenta

        • Athreius
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2010
          • 2004
          • Foggia

          #34
          Non mi è mai capitato ma faccio una domanda per capire cosa potrebbe succedere:
          Qualora in un fucile semiautomatico a canna liscia si dovesse impuntare l'otturatore in chiusura e, con la cartuccia camerata non si dovesse piu aprire, cosa succede se smontiamo la canna? Ovviamente con la sicura inserita. Potrebbe sparare o siamo in sicurezza?
          In particolare nel caso di questo Breda cosa sarebbe successo se si fosse smontata la canna?
          E' una curiosità.

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #35
            Se il chiavistello dell'otturatore è inserito in chiusura nella canna, come fai a toglierla? A parte la pericolosità del maneggio di una canna carica...

            Commenta

            • Athreius
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2010
              • 2004
              • Foggia

              #36
              Originariamente inviato da edo49
              A parte la pericolosità del maneggio di una canna carica...
              Infatti ho sottolineato l'ipotesi e la curiosità nel capire cosa sarebbe potuto succedere...che sia pericoloso sono ormai 3 pagine di forum che viene detto.

              ---------- Post added at 01:57 PM ---------- Previous post was at 01:55 PM ----------

              Originariamente inviato da edo49
              Se il chiavistello dell'otturatore è inserito in chiusura nella canna, come fai a toglierla? .
              Una canna con manicotto tipo Manufrance del Benelli 121 si dovrebbe smontare...o no?[:-bunny]

              Commenta

              • Esperto e Collezionista
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2270
                • Salento N.40°23 E.18°18
                • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                #37
                Originariamente inviato da Athreius
                Non mi è mai capitato ma faccio una domanda per capire cosa potrebbe succedere:
                Qualora in un fucile semiautomatico a canna liscia si dovesse impuntare l'otturatore in chiusura e, con la cartuccia camerata non si dovesse piu aprire, cosa succede se smontiamo la canna? Ovviamente con la sicura inserita. Potrebbe sparare o siamo in sicurezza?
                In particolare nel caso di questo Breda cosa sarebbe successo se si fosse smontata la canna?
                E' una curiosità.
                Ogni fucile ha la sua meccanica e le sue particolarità.
                Nel caso in questione, il Breda Antares E.L., la canna si è bloccata a metà corsa di rinvio con la cartuccia carica che uscita dal serbatoio e spinta in avanti dalla leva situata nella parte inferiore dell'otturatore aveva 'inchiodato' il cinematismo. Anche smontando l'astina la canna non si muoveva di un millimetro.
                Si è dovuto ridurre la contrapposizione della cartuccia sull'elevatore, togliendo il piombo e tagliando la borra, per avere un minimo gioco idoneo a far andare avanti l'otturatore e consentire al gruppo di scatto di fuoriuscire.
                Il cliente mi ha consegnato il fucile asserendo che in camera ci fosse una cartuccia piena, ma quando sono andato in officina ho controllato che invece vi era solo il bossolo sparato.
                In questi casi c'è poco da scherzare, alcuni anni fa nella mia zona è morto un cacciatore molto esperto e con decine di anni di PdF che proprio per un inceppamento di un Benelli, credo, tirando la canna dalla volata dopo tolta l'astina ed il tappo è partito il colpo letale.
                La prudenza deve portare a risolvere le problematiche di armi cariche inceppate solo ad operatori professionali od a istruttori di tiro di grande esperienza.
                sigpic

                Commenta

                • Athreius
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2010
                  • 2004
                  • Foggia

                  #38
                  Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                  Ogni fucile ha la sua meccanica e le sue particolarità.
                  Nel caso in questione, il Breda Antares E.L., la canna si è bloccata a metà corsa di rinvio con la cartuccia carica che uscita dal serbatoio e spinta in avanti dalla leva situata nella parte inferiore dell'otturatore aveva 'inchiodato' il cinematismo. Anche smontando l'astina la canna non si muoveva di un millimetro.
                  Si è dovuto ridurre la contrapposizione della cartuccia sull'elevatore, togliendo il piombo e tagliando la borra, per avere un minimo gioco idoneo a far andare avanti l'otturatore e consentire al gruppo di scatto di fuoriuscire.
                  Il cliente mi ha consegnato il fucile asserendo che in camera ci fosse una cartuccia piena, ma quando sono andato in officina ho controllato che invece vi era solo il bossolo sparato.
                  In questi casi c'è poco da scherzare, alcuni anni fa nella mia zona è morto un cacciatore molto esperto e con decine di anni di PdF che proprio per un inceppamento di un Benelli, credo, tirando la canna dalla volata dopo tolta l'astina ed il tappo è partito il colpo letale.
                  La prudenza deve portare a risolvere le problematiche di armi cariche inceppate solo ad operatori professionali od a istruttori di tiro di grande esperienza.
                  Nessuno scherza con queste cose e la pericolosità dell'arma inceppata con cartuccia carica in camera dovrebbe essere nota a tutti i possessori di pda con un minimo di sale in zucca, molte volte è proprio la nostra troppa sicurezza che ci spinge ad azzardare...poi capita il malfatto e si piange.

                  Nel caso di questo Benelli che Lei ha menzionato, il colpo sarebbe partito a causa del cane che si abbattuto quando si è cercato di sfilare la canna oppure perchè l'innesco della cartuccia era stato toccato ed ha deflagrato in ritardo.
                  Nel primo caso, sarebbe successo anche con la sicura inserita?
                  Nel secondo invece, capita raramente con cartucce vecchiotte che l'innesco si intacchi ma la cartuccia non spari, come ci dobbiamo comportare in questi casi una volta tolta la cartuccia inesplosa?
                  Faccio queste domande proprio per evitare che qualcuno si faccia male e per capire dei meccanismi oltre che per curiosità personale.
                  Grazie

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4183
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #39
                    [QUOTE=Athreius;1371522

                    Nel caso di questo Benelli che Lei ha menzionato, il colpo sarebbe partito a causa del cane che si abbattuto quando si è cercato di sfilare la canna oppure perchè l'innesco della cartuccia era stato toccato ed ha deflagrato in ritardo.
                    Nel primo caso, sarebbe successo anche con la sicura inserita?
                    Nel secondo invece, capita raramente con cartucce vecchiotte che l'innesco si intacchi ma la cartuccia non spari, come ci dobbiamo comportare in questi casi una volta tolta la cartuccia inesplosa?
                    Faccio queste domande proprio per evitare che qualcuno si faccia male e per capire dei meccanismi oltre che per curiosità personale.
                    Grazie[/QUOTE]

                    Difficile capire come sono andate le cose ; probabilmente avremo incertezze anche con una perizia .... Certamente la sicura inserita che blocca il cane ci rassicura molto in tutte le operazioni di maneggio ... Senza sicura i rischi aumentano specialmente in armi vecchie e usurate, in quanto la tenuta dei denti di scatto può essere compromessa anche per uno scossone ..... Le cartucce che si accendono in ritardo è una leggenda ; può essere possibile ma solo dopo un brevissimo tempuscolo dopo la percussione .
                    Ultima modifica louison; 15-02-20, 18:34.

                    Commenta

                    • Athreius
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2010
                      • 2004
                      • Foggia

                      #40
                      Originariamente inviato da louison
                      Difficile capire come sono andate le cose ; probabilmente sarebbe difficile anche con perizia .... Certamente la sicura inserita che blocca il cane ci rassicura molto in tutte le operazioni di maneggio ... Senza sicura i rischi aumentano specialmente in armi vecchie e usurate, in quanto può essere compromessa la tenuta dei denti di scatto ..... Le cartucce che si accendono in ritardo è una leggenda ; può essere possibile ma solo dopo un brevissimo tempuscolo dopo la percussione .
                      La penso anche io cosi...in ogni operazione sempre meglio avere la sicura inserita e la volata verso l'alto con il calcio ben appoggiato su un solido piano.
                      Quindi la cartuccia che non ha sparato è da considerare inerte e la possiamo scaricare in loco tranquillamente?

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #41
                        Originariamente inviato da enrico.83
                        Io piuttosto che mettermi a martellare davanti alla canna carica, tolgo la cartuccia segando in due la carabina col flessibile. Del truciolo mi danno 0.12€/kg, una carabina media pesa 3 kg e costa 1.500€. La mia vita vale molto di più di 1.499,64€ Drool]
                        Originariamente inviato da louison
                        Se cerchiamo rimedi estremi non occorre segare la canna ; ma la si può svitare ricorrendo ad un armaiolo specializzato nel montaggio o sostituzione di canne rigate ... In questo caso ( mod, 70 Winchester) ciò è possibile per il fatto che i 2 ramponi di chiusura fanno tenuta solo nella parte anteriore dell'azione e all'esterno della canna .
                        Originariamente inviato da ALE
                        [vinci]
                        se tutte le carabine che si sono incastrate le rottamiamo addio...
                        nel periodo militare avremmo rottamato 100 fal al giorno....????

                        Ma voi non avete letto quello che ho scritto ma quello che ci avete voluto leggere:
                        1) piuttosto che martellare davanti alla canna carica
                        2) la sego in due
                        È ovvio che SE manca la prima condizione NON metto in pratica la seconda. E mi pare altrettanto ovvio che segare l'azione non sia un'opzione. Così come DEVE essere ovvio a chiunque che martellare una bacchetta stando davanti alla canna carica non possa essere un'opzione.

                        [:142]

                        Commenta

                        • Esperto e Collezionista
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 2270
                          • Salento N.40°23 E.18°18
                          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                          #42
                          Originariamente inviato da louison
                          Difficile capire come sono andate le cose ; probabilmente avremo incertezze anche con una perizia .... Certamente la sicura inserita che blocca il cane ci rassicura molto in tutte le operazioni di maneggio ... Senza sicura i rischi aumentano specialmente in armi vecchie e usurate, in quanto la tenuta dei denti di scatto può essere compromessa anche per uno scossone ..... Le cartucce che si accendono in ritardo è una leggenda ; può essere possibile ma solo dopo un brevissimo tempuscolo dopo la percussione .
                          Non conosco i dettagli di questo tragico incidente, mi venne riferito che la canna fu trovata sfilata dalla carcassa.
                          Il professionista non prende in considerazione una sicura che sia inserita, la valutazone è sempre del massimo rischio e si agisce con questo criterio: il colpo può partire in qualunque momento.
                          La prima cosa da fare in queste circostanze è quella di frappore un legno fra il cane ed il percussore in modo che se durante le operazioni di sblocco, accidentalmente, dovesse avvenire lo sgancio della massa battente questa non provocherebbe lo sparo.
                          Comunque sia, un esperto armaiolo nella sua carriera ne avrà viste abbastanza per sapersi comportare correttamente.
                          Nel caso di un'accensione ritardata l'attesa di qualche decina di secondi è più che sufficiente per poter estrarre in sicurezza la cartuccia camerata.
                          Per gli obici il tempo di attesa si allunga notevolmente. [:D]
                          sigpic

                          Commenta

                          • Yed
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 6350
                            • Pordenone
                            • Segugio Bavarese di montagna

                            #43
                            Originariamente inviato da louison
                            Le cartucce che si accendono in ritardo è una leggenda ; può essere possibile ma solo dopo un brevissimo tempuscolo dopo la percussione . .
                            Ci può essere anche un ritardo di oltre 3/5 secondi.
                            Visto in un filmato ( russo mi pare ) l'oggetto dello sparo in ritardo una carabina.

                            Commenta

                            • louison
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 4183
                              • LUGO DI VICENZA
                              • NESSUNO

                              #44
                              Gianluca Garolini così dice della ritardata accensione (che non va confusa con la più comune doppia accensione) : " " Problema inesistente o comunque rarissimo . In caso di mancata accensione è prudente attendere alcuni secondi, anche se son certo che il colpo non partirà mai se non è partito al momento della percussione dell'innesco " " ................ Si può leggere le interessanti risposte di Garolini sull'argomento , qui : ....https://it.hobby.armi.moderato.narki...ione-ritardata

                              Commenta

                              • Athreius
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2010
                                • 2004
                                • Foggia

                                #45
                                E' capitato invece, piu di una volta purtroppo, questo episodio:
                                cartucce di una decina d'anni abbondanti di nota marca in perfetto stato di conservazione esterna. Sparata in Beretta Urika non accende, atteso un minuto ed estratta, capsula intaccata dal percursore, inserita nel mio Benelli Centro ha sparato senza problemi.
                                Al terzo episodio il mio amico, che di queste cartucce ne aveva un quantitativo abbondante, ha deciso di scaricarle tutte e ricaricarle con un innesco di pari forza ma recente. Ovviamente hanno fatto fuoco tutte al 100%

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..