Grazie
Bssolo incastrato nel dies
Comprimi
X
-
In commercio esiste un kit chiamato "stuck case remover" ma puoi fare benissimo da solo.
Fai prima a capirlo vedendolo nel video che incollo:
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=daSamc3XUic[/VIDEO]
Se ci riesci conviene sempre togliere il perno con l'oliva dilatatrice per prevenire danni al die, altrimenti stai attento, basta forare i pochi mm del fondello e filettare.
Al posto dei dadi puoi usare anche una bussola del diametro del die.Ultima modifica hunter65; 22-02-20, 18:37. -
-
Il dies e' un lee, lo shell holder ha strappato il collarino.
Sono riuscito a estrarre il bossolo usando il perno decapsulatore come punzone, battendo con un martello leggero in maniera "ragionevole" sul perno stesso, il tutto dopo aver messo il dies in morsa.
Pare anche che il perno non si sia rovinato.
Alla fine mi e' sembrato l'unico modo per provare a risolvere la situazione.♠Commenta
-
Il dies e' un lee, lo shell holder ha strappato il collarino.
Sono riuscito a estrarre il bossolo usando il perno decapsulatore come punzone, battendo con un martello leggero in maniera "ragionevole" sul perno stesso, il tutto dopo aver messo il dies in morsa.
Pare anche che il perno non si sia rovinato.
Alla fine mi e' sembrato l'unico modo per provare a risolvere la situazione.
La stessa LEE con i suoi dies recenti, suggerisce di fare così.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Preferisco passare l'oliva dilatatrice in un secondo passaggio, sia per questioni di allineamento del colletto che di facilità di rimozione del bossolo eventualmente incastrato. In una ventina d'anni di ricarica l'unico bossolo incastrato è stato un .222 Rem., rimosso con un punzone tornito in modo da passare anche nel colletto ancora forzato nel die ricalibratore. Due colpi di mazzuolo sul fondo del bossolo ed è venuto fuori.Commenta
-
Io invece ho il convinto spospetto che il problema siano proprio i dies Lee. Un mio amico con tali dies in calibro 7x64 brenneke ha avuto sistematicamente il problema dei bossoli incastrati. Dopo che si è dotato di dies RCBS , il problema non si è più verificato, e di bossoli ne ha ricalibrati a bizzeffe. Non credo sia stato per caso.Commenta
-
Il problema è se non si usa l'apposito grasso lubrificante per i "cases"; anche a me successe con un bossolo lungo .270 W; anche se i dies al Carbide dovrebbero essere talmente lisci e duri da minimizzare il problema, col "resizing" completo e contemporaneo decapsulamento il rischio c'è. All'epoca, battendo sul decapsulatore, spezzai il gambo sopra la parte filettata. Sapendolo, il metodo con la filettatura crea un estrattore abbastanza efficace. Se i bossoli (lunghi) sono ossidati e non lubrificati, può succedeere il blocco. Saluti. Edo49Commenta
-
Io invece ho il convinto spospetto che il problema siano proprio i dies Lee. Un mio amico con tali dies in calibro 7x64 brenneke ha avuto sistematicamente il problema dei bossoli incastrati. Dopo che si è dotato di dies RCBS , il problema non si è più verificato, e di bossoli ne ha ricalibrati a bizzeffe. Non credo sia stato per caso.Commenta
-
Bssolo incastrato nel dies
Io invece ho il convinto spospetto che il problema siano proprio i dies Lee. Un mio amico con tali dies in calibro 7x64 brenneke ha avuto sistematicamente il problema dei bossoli incastrati. Dopo che si è dotato di dies RCBS , il problema non si è più verificato, e di bossoli ne ha ricalibrati a bizzeffe. Non credo sia stato per caso.
Mah, nel mio caso credo che Lee non centra, e' la prima volta che mi capita in venticinque anni di ricarica.
---------- Messaggio inserito alle 09:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:06 PM ----------
Il problema è se non si usa l'apposito grasso lubrificante per i "cases"; anche a me successe con un bossolo lungo .270 W; anche se i dies al Carbide dovrebbero essere talmente lisci e duri da minimizzare il problema, col "resizing" completo e contemporaneo decapsulamento il rischio c'è. All'epoca, battendo sul decapsulatore, spezzai il gambo sopra la parte filettata. Sapendolo, il metodo con la filettatura crea un estrattore abbastanza efficace. Se i bossoli (lunghi) sono ossidati e non lubrificati, può succedeere il blocco. Saluti. Edo49
In effetti e' colpa mia, era molto che non usavo quel tampone , era un po' secco e non me ne sono accorto, passo il bossolo metto nella pressa et voila', oltretutto anche il dies era secco poiche' lo avevo pulito prima di usarlo.
---------- Messaggio inserito alle 10:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:11 PM ----------
Il problema è se non si usa l'apposito grasso lubrificante per i "cases"; anche a me successe con un bossolo lungo .270 W; anche se i dies al Carbide dovrebbero essere talmente lisci e duri da minimizzare il problema, col "resizing" completo e contemporaneo decapsulamento il rischio c'è. All'epoca, battendo sul decapsulatore, spezzai il gambo sopra la parte filettata. Sapendolo, il metodo con la filettatura crea un estrattore abbastanza efficace. Se i bossoli (lunghi) sono ossidati e non lubrificati, può succedeere il blocco. Saluti. Edo49
Si, in effetti il metodo della filettatura dovrebbe essere ottimo, meglio ancora usare una barretta filettata invece del bullone, in modo che la filettatura sul bossolo (visto che e' in ottone e piu' morbido) faccia solo trazione , mentre la rotazione e l'altra trazione avviene sul dado e barretta filettata, non so se rendo l'idea.
Resta il fatto che nel mio caso non potevo bucare il fondello e filettare poiche' l'alberino decapsulatore liberato dal suo dado non saliva piu' su e impegnava sempre il foro di vampa.♠Commenta
-
Sui bossoli lunghi (= maggiore superficie d'attrito) è più facile rendersi conto di aver lubrificato poco, poiché la resistenza comincia a farsi sentire, quindi ci si ferma in tempo e si "unge". Su quelli più piccoli (come il .222 che mi si è incastrato) la resistenza è minima anche senza lubrificazione, per cui ci si accorge dell'errore solo quando il rim non riesce a reggere lo sforzo necessario ad estrarre il bossolo dal die. Per tutte le cartucce a bottiglia i dies in carburo di tungsteno (o altri materiali simili) sono un'eccezione; anche sul piccolo e cilindrico 30M1 la RCBS prescrive esplicitamente di passare comunque un velo di lubrificante nonostante produca dies al carburo per questo calibro.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Come da titolo, cedo set dies RCBS group A per il suddetto calibro NUOVI, mai usati... Il set comprende il dies di ricalibratura full + il dies inseritore...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Bari, 9 ottobre 2023
Buonasera,sono Leonardo Martinelli
Non avendo piu' il calibro suddetto, cedo, per € 150:
DIES LEE...-
Canale: Annunci compra vendita
09-10-23, 18:37 -
-
da MassimilianoSto considerando di togliere postimage per allegare le foto alle discussioni ma usare solo le funzioni del forum che funzionano molto bene.
...-
Canale: Domande sul sito
-
-
da d.dee86Buongiorno a tutti,
ieri mi è successa una cosa molto "interessante" [:D] sparando un colpo con il mio 121 special 80 ho sentito qualcosa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da YedQualora si volessero usare delle palle in piombo, fuse o stampate, trattate con il SdM per cariche ridotte , come poi andrebbero pulite e con quali prodotti...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta