Special 80 - fondello del bossolo incastrato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

d.dee86 Scopri di più su d.dee86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • d.dee86
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 416
    • Montefalco

    #1

    Special 80 - fondello del bossolo incastrato

    Buongiorno a tutti,
    ieri mi è successa una cosa molto "interessante" [:D] sparando un colpo con il mio 121 special 80 ho sentito qualcosa di strano.
    Pensando al solito sbossolamento (quando si divide il fondello dalla plastica) vado a controllare e mi sono accorto che era successo qualcosa di diverso.

    Il fondello si era diviso la parte verticale (aderente alla camera di scoppio) si era divisa dalla parte orizzontale.

    Quindi ora mi ritrovo con il fondello incastrato nella camera di scoppio che non ne vuole sapere di venir via.

    L'ho portata dal mio armiere ma anche lui ha molte difficoltà......a qualcuno è già successo? come avete risolto?
    PS. La canna è pure una st.etienne e vedere l'armiere armeggiare con diversi attrezzi (martelli compresi) per rimuovere il fondello mi mette abbastanza paura.
    Grazie a tutti
    Ultima modifica d.dee86; 31-10-21, 07:58.
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da d.dee86
    cut


    Quindi ora mi ritrovo con il fondello incastrato nella camera di scoppio che non ne vuole sapere di venir via.

    L'ho portata dal mio armiere ma anche lui ha molte difficoltà......a qualcuno è già successo? come avete risolto?
    PS. La canna è pure una st.etienne e vedere l'armiere armeggiare con diversi attrezzi (martelli compresi) per rimuovere il fondello mi mette abbastanza paura.
    Grazie a tutti
    Per creare una simile separazione, immagino che la cartuccia fosse molto vecchia.
    Si toglie il fondello con vari tentativi ma senza martelli, cacciaviti e altro che possa danneggiare la camera di scoppio e l'arma. Qualunque armaiolo degno di tal nome lo sa fare.
    Un metodo facile, che spesso funziona: abbondante Svitol o Penetrolo o WD40 alla sera, e lasci riposare tutta la notte. Quindi inserisci dalla culatta in camera, passando sopra il fondello uno scovolo di bronzo nuovo a doppia spirale (sono i più rigidi) inserendolo nella camera dalla parte del gambo filettato, quindi a rovescio.
    Ora dalla volata entri col bacchettone in legno, trovi il gambo filettato e lo avviti nel bacchettone con 4-5 giri. Fallo arretrare ancora tirando il bacchettone dalla volata fino a oltrepassare tutto il fondello; ora spingendo in avanti dovresti riuscire ad espellerlo.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • d.dee86
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 416
      • Montefalco

      #3
      Originariamente inviato da G.G.
      Per creare una simile separazione, immagino che la cartuccia fosse molto vecchia.
      Si toglie il fondello con vari tentativi ma senza martelli, cacciaviti e altro che possa danneggiare la camera di scoppio e l'arma. Qualunque armaiolo degno di tal nome lo sa fare.
      Un metodo facile, che spesso funziona: abbondante Svitol o Penetrolo o WD40 alla sera, e lasci riposare tutta la notte. Quindi inserisci dalla culatta in camera, passando sopra il fondello uno scovolo di bronzo nuovo a doppia spirale (sono i più rigidi) inserendolo nella camera dalla parte del gambo filettato, quindi a rovescio.
      Ora dalla volata entri col bacchettone in legno, trovi il gambo filettato e lo avviti nel bacchettone con 4-5 giri. Fallo arretrare ancora tirando il bacchettone dalla volata fino a oltrepassare tutto il fondello; ora spingendo in avanti dovresti riuscire ad espellerlo.

      Cordialità
      G.G.
      Grazie per le dritte......l'armiere mi diceva che realizzava al tornio una specie di cilindro spaccato al centro "allargabile" in modo da adattarlo nella camere di scoppio e tirare via l'ottone.

      Il bossolo era un comunissimo official fiocchi tipo 3 da tiro a volo ricalibrato.
      La cartuccie sono di un parente scomparso che ricaricava per le allodole. le avevo scaricate mi sembra che siano tipo GM3 1,55x31,5....le ho sempre usate ma non ho avuto mai questi problemi.

      Possibile che l'inerziale dello special 80 (e dei 121 in generale) stressi di più il bossolo rispetto ad una testina rotante o un recupero di gas?

      Per il futuro dici che posso continuare ad utilizzare queste cartucce?
      In questo periodo vanno molto bene..e ne ho parecchie.

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da d.dee86
        Grazie per le dritte......l'armiere mi diceva che realizzava al tornio una specie di cilindro spaccato al centro "allargabile" in modo da adattarlo nella camere di scoppio e tirare via l'ottone.

        Il bossolo era un comunissimo official fiocchi tipo 3 da tiro a volo ricalibrato.
        La cartuccie sono di un parente scomparso che ricaricava per le allodole. le avevo scaricate mi sembra che siano tipo GM3 1,55x31,5....le ho sempre usate ma non ho avuto mai questi problemi.

        Possibile che l'inerziale dello special 80 (e dei 121 in generale) stressi di più il bossolo rispetto ad una testina rotante o un recupero di gas?

        Per il futuro dici che posso continuare ad utilizzare queste cartucce?
        In questo periodo vanno molto bene..e ne ho parecchie.
        Forse il problema dei bossoli in questione è proprio il fatto che siano stati ricalibrati, in fase di estrazione dalla bussola ricalibratrice, il fondello ha subito un forte stress e il materiale nella piega ora è debole.
        La carica è corretta.
        Le cartucce in se non sono pericolosissime, ma la perdita di gas da tergo non fa bene.
        Io proverei come ti ho indicato, prima di entrare con aggeggi meccanici nella camera di scoppio, spesso in un attimo si toglie il tubo/fondello senza nessuna fatica.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • d.dee86
          ⭐⭐
          • Jun 2008
          • 416
          • Montefalco

          #5
          Originariamente inviato da G.G.
          Forse il problema dei bossoli in questione è proprio il fatto che siano stati ricalibrati, in fase di estrazione dalla bussola ricalibratrice, il fondello ha subito un forte stress e il materiale nella piega ora è debole.
          La carica è corretta.
          Le cartucce in se non sono pericolosissime, ma la perdita di gas da tergo non fa bene.
          Io proverei come ti ho indicato, prima di entrare con aggeggi meccanici nella camera di scoppio, spesso in un attimo si toglie il tubo/fondello senza nessuna fatica.

          Cordialità
          G.G.

          Domattina sento subito l'armiere per provare come mi hai consigliato (sperando che già non è intervenuto a modo suo).....

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..