Che modello di doppietta Beretta é?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Desmopaolo Scopri di più su Desmopaolo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico toldo
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2012
    • 1360
    • parma
    • setter inglese

    #16
    Originariamente inviato da Sereremo
    Comunque una doppietta coi baffi, non so se avete notato..[emoji106]
    Sì, gentilissimo Remo, io che l'ho posseduta per qualche tempo (409 L), posso assicurarti che era una doppietta costruita veramente bene. L'ho donata ad un amico, su sua insistenza, allevatore di setter inglesi di altissima genealogia, stlisti superbi come esige lo standard del Laverack, in previsione della cessione di un cucciolo allorquando la mia dodicenne Tea dovesse andare in "pensione". Allego qualche altra foto d'interesse.
















    Commenta

    • edo49
      Moderatore
      • Jan 2009
      • 3180
      • Cavarzere
      • Breton

      #17
      Originariamente inviato da enrico toldo
      Sì, gentilissimo Remo, io che l'ho posseduta per qualche tempo (409 L), posso assicurarti che era una doppietta costruita veramente bene. L'ho donata ad un amico, su sua insistenza, allevatore di setter inglesi di altissima genealogia, stlisti superbi come esige lo standard del Laverack, in previsione della cessione di un cucciolo allorquando la mia dodicenne Tea dovesse andare in "pensione". Allego qualche altra foto d'interesse.
















      Belle foto (comprese quelle con i Setter), che ci danno coraggio in questa ora BUIA! Cordiali saluti. Edo49

      Commenta

      • biagio50
        • Sep 2019
        • 81
        • pistoia
        • non ho cane, vado a caccia con quello di un amico

        #18
        io ho una 410 cal 16 del 1951: le canne sono marcate special type titania<<special type="" titania="">>. Siccome le 409 erano marcate nello stesso periodo special type ausonia<<special type="" ausonia="">>, e non Krupp, propenderei per datare la doppietta con canne Krupp entro il 1951, mentre quella con canne Ausonia potrebbe risalire fino a quella data. Salvo eccezioni (a volte il passaggio da un tipo all'altro viene molto diluito nel tempo e, come abbiamo a volte visto, i due tipi convivono o si formano addirittura degli ibridi). P.S. non sono assolutamente "più esperto", è solo un'osservazione che deriva dal confronto con la mia doppietta!
        </special></special>
        Ultima modifica biagio50; 17-03-20, 11:25.

        Commenta

        • enrico toldo
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2012
          • 1360
          • parma
          • setter inglese

          #19
          Originariamente inviato da biagio50
          io ho una 410 cal 16 del 1951: le canne sono marcate special type titania<<special type="" titania="">>. Siccome le 409 erano marcate nello stesso periodo special type ausonia<<special type="" ausonia="">>, e non Krupp, propenderei per datare la doppietta con canne Krupp entro il 1951, mentre quella con canne Ausonia potrebbe risalire fino a quella data. Salvo eccezioni (a volte il passaggio da un tipo all'altro viene molto diluito nel tempo e, come abbiamo a volte visto, i due tipi convivono o si formano addirittura degli ibridi). P.S. non sono assolutamente "più esperto", è solo un'osservazione che deriva dal confronto con la mia doppietta!
          </special></special>
          Gentilissimo Biagio, tieni presente che per qualche tempo dopo la fine della seconda guerra mondiale le doppiette Beretta venivano in parte realizzate con il noto acciaio tedesco proveniente da giacenze di magazzino. Quanto sopra mi era stato confermato dal bravissimo e disponibilissimo sig. Oropesa della Beretta, da qualche anno, ahinoi, in pensione.

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #20
            Sono stato invogliato a rileggere la discussione di argomento generale sulle 409 ed in particolare sugli acciai, dove alla n. 97 del Nov 2012 vi è risposta di G.G. al Comandante Toldo proprio sulla qualità di questi. Bello da rileggere e confrontare con questo. Saluti. Edo49

            Commenta

            • Desmopaolo
              • Sep 2016
              • 114
              • Palermo

              #21
              grazie mille per le informazioni

              Commenta

              • l'inglese
                Moderatore Setter & Pointer
                • Mar 2008
                • 4242
                • Arzignano, Vicenza

                #22
                Originariamente inviato da enrico toldo
                Gentilissimo Biagio, tieni presente che per qualche tempo dopo la fine della seconda guerra mondiale le doppiette Beretta venivano in parte realizzate con il noto acciaio tedesco proveniente da giacenze di magazzino. Quanto sopra mi era stato confermato dal bravissimo e disponibilissimo sig. Oropesa della Beretta, da qualche anno, ahinoi, in pensione.
                Sarò certamente un nostalgico e romantico uomo di mezza età , tanto legato al Passato , ma nella patina di antico che vedo in tante vecchie armi , sento il rumore di una lima , mossa da mani esperte , di una carta fine che leviga un calcio , sento quell' odore di officina , di sudore e tanta Passione . Come nelle vecchie auto , si vede l' anima di chi le costruiva , oggi ........
                [brindisi][brindisi][brindisi]
                Roberto

                Con affetto e simpatia [:-golf]

                un saluto

                l' inglese

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..